- Oggetto:
- Oggetto:
a.a. 16/17 LETTORATO INGLESE (docente Costa) 2° sem - 2° Livello (gruppo 2.3, lun/merc ore 16-18)
- Oggetto:
a.a. 16/17 LETTORATO INGLESE (docente Costa) 2° sem - 2° Livello (gruppo 2.3, lun/merc ore 16-18)
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- ilm
- Docente
- Maria Maddalena Costa (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- Una volta superata la prova del Lettorato di Lingua Inglese Livello 2 il risultato resta valido per la durata del corso di studio.
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Certificato internazionale al livello A2 oppure risultato sul Test di Livello da 21 a 30 punti oppure aver superato la prova del Lettorato di Lingua Inglese Livello 1.
- Propedeutico a
- Lettorato di Lingua Inglese Livello 3 per gli studenti frequentanti che non hanno un certificato internazionale di inglese al livello B1 di meno di tre anni o che non hanno ricevuto un minimo di 31 punti sul Test di Livello.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il percorso dei Lettorati di Lingua Inglese ha lo scopo di portare lo studente ad un livello intermedio che gli permetterà di affrontare il corso monografico di Lingua Inglese.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’allievo, al termine del percorso formativo, deve essere in grado di raggiungere i seguenti obiettivi: 1) la capacità di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc., 2) poter cavarsela in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla inglese, 3) saper produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse e 4) essere in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Due lezioni di due ore settimanali con durata semestrale.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione alle lezioni, prove in itineris ed una verifica finale di novanta minuti. Tramite una serie di esercizi scritti, lo studente dovrà dimostrare di avere un controllo adeguato della grammatica e del lessico compreso nel programma e la capacità di capire un testo scritto.
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercizi sul iTutor ed iChecker (CD-ROM fornito con il libro di testo del corso).
- Oggetto:
Programma
Esercizi linguistici (sia scritti che parlati) al livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages. Lettura e discussione di articoli di giornali ed attualità.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
New English File Digital Pre-intermediate Student's Book & Workbook with iTutor and i Checker
Autore: Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, Paul Seligson
Edizione: Terza
Casa editrice: Oxford
Url: https://elt.oup.com/catalogue/items/local/it/english_file_Dig_3rd_en_it/?cc=it&selLanguage=itSi evidenzia l’assoluta necessità da parte degli studenti di ottenere il materiale didattico indicato, sul quale sarà impostato il lavoro sin dalla prima lezione. I testi sono pertanto imprescindibili per la frequenza.
- Oggetto:
Note
FREQUENZA: Tutti gli studenti devono sostenere la prova finale del Lettorato di Inglese di livello intermedio corrispondente all'esame per non frequentanti o la prova di Lettorato di Lingua Inglese Livello 3 (o essere in possesso di un certificato d'esame B2 da meno di tre anni). Si può svolgere la prova in due modi: da frequentante o da non frequentante. La frequenza dei lettorati è quindi facoltativa.
I non-frequentanti possono sostenere la prova di livello intermedio a gennaio, giugno o settembre.
I frequentanti sono divisi in base al livello e devono superare una prova a fine corso per passare al livello successivo o - dopo il terzo livello - al corso monografico di lingua inglese. I frequentanti hanno l'obbligo di presentarsi alle lezioni per essere ammessi alle prove fine corso; altrimenti dovranno ripetere il livello oppure possono sostenere la prova al livello intermedio come non frequentanti.
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/View?doc=lettorati/inglese.html- Oggetto: