- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto privato per il Tirocinio II
- Oggetto:
Private Law
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- 0000
- Docente
- Dott. Joëlle Long (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di studio triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Altro
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
- Gli studenti devono padroneggiare le nozioni istituzionali di diritto privato e di famiglia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di aiutare gli studenti a ritrovare le conoscenze teoriche nella pratica e a operare contestualmente rinvii a mappe teoriche composte di diversi riferimenti e codici epistemologici.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di tracciare mappe concettuali della materia e, inoltre, di applicare le conoscenze teoriche a fattispecie concrete e questioni di diritto postesi durante l’esperienza del tirocinio.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso prevede una combinazione di didattica frontale, di discussione di casi e di attività di ricerca, individuale e di gruppo.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è previsto un esame finale. La valutazione dei risultati dell’apprendimento avverrà in itinere sulla base della qualità della partecipazione alle discussioni in aula e delle attività di approfondimento svolte individualmente e in gruppo.
- Oggetto:
Programma
Il corso sarà articolato in due parti.
La prima fornisce agli studenti gli strumenti metodologici per contestualizzare l’esperienza di tirocinio dal punto di vista delle fonti normative, della giurisprudenza e della dottrina pertinenti. Vengono inoltre richiamati, in una cornice problematica, alcuni istituti giuridici fondamentali già oggetto di trattazione nel corso di Istituzioni di diritto privato e di famiglia.
I rimanenti incontri sono organizzati sulla base delle scelte di approfondimento monografico fatte dagli studenti, i quali, all’interno di una lezione dialogata tra docente e discenti, esporranno ai compagni una breve relazione avente a oggetto la contestualizzazione teorica di un’esperienza vissuta durante il tirocinio (es. la redazione di una segnalazione alla Procura presso il TM della situazione di abbandono di un minorenne; lo svolgimento di un’inchiesta sociale su “mandato” del Tribunale ordinario per approfondire la situazione familiare e personale di un minore di cui si discuta l’affidamento o da parte del Tribunale per i minorenni nel quadro di un procedimento per la dichiarazione dello stato di adottabilità) o di una questione di diritto che si è posta durante il tirocinio (es. come e quando rispettare la privacy del minore preadolescente/adolescente verso i genitori?).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il manuale di riferimento è L. Lenti, J. Long, Diritto di famiglia e servizi sociali, Giappichelli, 2014.
- Oggetto: