Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

DIRITTO PUBBLICO E GOVERNO DELLE DIFFERENZE (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

PUBLIC LAW AND THE GOVERNMENT OF DIVERSITY

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0335
Docente
Anna Mastromarino (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
IUS/21 - diritto pubblico comparato
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Il corso è volto a fornire gli strumenti tecnico-giuridici per la comprensione ed il governo dal punto di vista istituzionale del fenomeno minoritario, tanto nella sua espressione polietnica (frutto del sovrapporsi dei diversi flussi migratori), quanto nelle sue manifestazioni multinazionali (legate alla compresenza su un medesimo territorio di più gruppi autoctoni/nazionali).

A tal fine, partendo da una riflessione intorno al principio di uguaglianza nella doppia prospettiva liberale e comunitarista, il corso tende ad enucleare i modelli costituzionali comparati ed a delineare l’evoluzione delle tecniche di garanzia del pluralismo etnico, culturale, linguistico, religioso…prestando attenzione al piano nazionale ed internazionale,sia in ambito costituzionale che nei diversi livelli normativi sub costituzionali.

The course aims at providing students with the legal instruments for understanding the minorities phenomenon from an ethnic, linguistic and religious point of view.

Starting from the analysis of the concept of equality, the course intends to illustrate some different constitutional systems in order to show how policies and laws supporting pluralism have been changing.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Durante l'esame che è svolto in forma orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati e sviluppati nei testi adottati e consigliati. Dovrà altresì dimostrare di aver acquisito un lessico giuridico tecnico e qualificato. 

Vi sono due diverse modalità per affrontare l'esame. Fermo restando lo studio dei due testi obbligatori, lo studente potrà scegliere fra due diverse opzioni che comportano o lo studio di un volume a scelta fra quelli indicati oppure la presentazione di una tesina scritta. La tesina dovrà essere consegnata al docente IMPROROGABILMENTE entro l'ultimo giorno di lezione del corso e dovrà vertere su uno degli argomenti che saranno segnalati alla voce NOTE di questa stessa pagina.

During the oral final test, students should demonstrate a good knowledge of the topics discussed and developed in the texts adopted and recommended. They should also demonstrate that they have acquired a technical legal jargon and qualified.

There are two different ways to take the exam. In addition to required texts, students can choose between two different options: 1. studying a book chosen from those indicated 2. The submission of a written paper, focused on one of the topics reported into the NOTE of this page . The paper must be delivered by the end of the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Durante l'esame che è svolto in forma orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati e sviluppati nei testi adottati e consigliati. Dovrà altresì dimostrare di aver acquisito un lessico giuridico tecnico e qualificato. 

Vi sono due diverse modalità per affrontare l'esame. Fermo restando lo studio dei due testi obbligatori, lo studente potrà scegliere fra due diverse opzioni che comportano o lo studio di un volume a scelta fra quelli indicati oppure la presentazione di una tesina scritta. La tesina dovrà essere consegnata al docente IMPROROGABILMENTE entro l'ultimo giorno di lezione del corso e dovrà vertere su uno degli argomenti che saranno segnalati alla voce NOTE di questa stessa pagina.

During the oral final test, students should demonstrate a good knowledge of the topics discussed and developed in the texts adopted and recommended. They should also demonstrate that they have acquired a technical legal jargon and qualified.

There are two different ways to take the exam. In addition to required texts, students can choose between two different options: 1. studying a book chosen from those indicated 2. The submission of a written paper, focused on one of the topics reported into the NOTE of this page . The paper must be delivered by the end of the course.

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Contenuti

Oggetto:

Programma

Principio di uguaglianza e multiculturalismo.

Il principio di non discriminazione.

Diritti individuali.

Diritti collettivi.

 

Il concetto di minoranza.

La sua polisemia dal punto di vista sostanziale. Il suo relativismo dal punto di vista quantitativo. Elementi oggettivi e soggettivi di definizione.

 

Il gruppo come luogo dell’identità.

Cultura e identità.

Gli elementi costitutivi dell’identità.

 

La classificazione del fenomeno minoritario.

In base all’origine: multinazionalismo e polietnicismo.

In base alle rivendicazioni: gruppi culturali e gruppi politici.

 

Le stagioni della tutela minoritaria.

Il regime internazionale e sovranazionale di tutela delle minoranza e la sua costituzionalizzazione.

 

Le diverse implicazioni sull’organizzazione dello Stato: il trattamento giuridico delle differenze.

La posizione liberale. La posizione comunitarista.

La terza prospettiva: il riconoscimento delle formazioni sociali come luogo di sviluppo dell’individuo.

Modelli costituzionali comparati.

 

Gli strumenti giuridici di tutela delle minoranze: le diverse risposte alle diverse rivendicazioni.

 

La rappresentanza politica delle minoranze.

La cittadinanza.

I sistemi elettorali.

La rappresentanza politica garantita.

La rappresentanza nei diversi organi dello Stato.

 

L’autogoverno: dall’autonomia al federalismo disaggregativo.

Autonomia personale o territoriale.

Autonomia e  integrazione statale: dalla disaggregazione all’unità.

Il rischio della secessione.

 

La tutela dei diritti linguistici: nell’ istruzione, nei confronti del potere giudiziario, nelle relazioni con la pubblica amministrazione.

Sfera pubblica e privata: la dimensione collettiva del diritti linguistici.

I modelli scolastici.

La radiocomunicazione.

 

Modelli di integrazione e religione.

Ordinamenti confessionali.

Ordinamenti indifferenti (laicisti).

Ordinamenti promozionali (concordatari)

Ordinamenti multiconfessionali

I diritti religiosi: simboli, abbigliamento e pratiche.

 

 

La laicità pluralista.

Analisi degli ordinamenti.

Analisi della giurisprudenza costituzionale.

 

Principle of equality and multiculturalism.

Ban of discrimination.

Individual rights.

Collective rights.


The concept of minority.

The group as a place of identity.

Culture and identity.

The concept of identity.

The classification of the minority phenomenon.

The phases of minority protection.

The international and supranational protection of minorities.

The legal treatment of the differences.

The liberal and communitarian theories.

Compared Constitutional.

The legal instruments for the protection of minorities: different answers to different claims.

Citizenship.

Electoral systems.

The right to Political representation.

Power sharing.
 
Self-government

Personal or territorial autonomy.

The risk of secession.

The protection of linguistic rights

Public and private: the collective dimension of language rights.

The school models.

The radio communications.
 
Models of integration and religion.

The rights of religious symbols, clothing and practices.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Testi obbligatori:


F. Palermo, J. Woelk, Diritto costituzionale comparato dei gruppi e delle minoranze, Padova, CEDAM, ultima edizione


A. Mastromarino, Il federalismo disaggregativo. Un percorso costituzionale negli Stati multinazionali, Milano, Giuffrè, 2010.


A. Mastromarino, Belgio, Bologna, il Mulino, 2012.

 

 

A scelta:

N. Colaianni, Eguaglianza e diversità culturali e religiose. Un percorso costituzionale, Bologna, il Mulino, u.e.

S. Ventura (a cura di), Da stato unitario a stato federale. Bologna, il Mulino, 2008.

W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, (1995), Bologna, il Mulino.

C. Galli, Multiculturalismo. Ideologie e sfide, Bologna, il Mulino, 2006;

G.P. Cella, Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione, Bologna, il Mulino, 2006

L. Baccelli, I diritti dei popoli, Roma-Bari Laterza, 2009

Roberta Medda Windischer,Old and New Minorities: Reconciling Diversity and Cohesion. A Human Rights Model for Minority Integration, Nomos, Baden Baden, 2009.

 

Required texts:


F. Palermo, J. Woelk, Diritto costituzionale comparato dei gruppi e delle minoranze, Padova, CEDAM, ultima edizione.


A. Mastromarino, Il federalismo disaggregativo. Un percorso costituzionale negli Stati multinazionali, Milano, Giuffrè, 2010.


A. Mastromarino, Belgio, Bologna, il Mulino, 2013.

By choice:

N. Colaianni, Eguaglianza e diversità culturali e religiose. Un percorso costituzionale, Bologna, il Mulino, u.e.

S. Ventura (a cura di), Da stato unitario a stato federale. Bologna, il Mulino, 2008.

W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, (1995), Bologna, il Mulino.

C. Galli, Multiculturalismo. Ideologie e sfide, Bologna, il Mulino, 2006;

G.P. Cella, Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione, Bologna, il Mulino, 2006

L. Baccelli, I diritti dei popoli, Roma-Bari Laterza, 2009

Roberta Medda Windischer,Old and New Minorities: Reconciling Diversity and Cohesion. A Human Rights Model for Minority Integration, Nomos, Baden Baden, 2009.

 



Oggetto:

Note

Tracce per lo svolgimento della tesina d'esame:
1. Le politiche d'integrazione delle minoranze nell'ordinemento francese.
2. L'ostensione dei segni d'identità religiosa negli spazi pubblici (analisi di un caso).
3. Il processo di devolution in UK.
4. L'incontro del progetto liberale con quello comunitarista: influenze e radicalizzazioni.
5. Lingue e dialetti: comunicazione e rappresentanza del sé.
6. Dalla segregazione alle affirmative actions: il percorso di emancipazione della comunità afroamericana negli USA.
7. La tutela delle minoranze in canada.
8. Il diritto di autodeterminazione dei popoli.
9. Il sistema scolastico nella Comunità autonoma catalana.
10. Sistemi elettorali e tutela delle minoranze.

Resta salva la possibbilità di concordare direttamente con la docente un oggetto di ricerca diverso per la tesina.

 

Traces:


1. Minorities policies.
2. Religious identity and public spaces.
3. Devolution in the UK.
4. Liberals and communitarians: influences and extremism.
5. Languages ​​and dialects: communication and representation of the self.
6. The affirmative actions in USA.
7. The protection of minorities in Canada.
8. The right to self-determination.
9. The school system in the Autonomous Community of Catalonia.
10. Electoral systems and the protection of minorities.

It’s possible to agree directly with the teacher an other specifically object.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!