Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PROCESSI DI REGOLAZIONE E RETI CRIMINALI (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

REGULATION PROCESSES AND CRIMINAL NETWORKS

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
INT0897
Docente
Rocco Sciarrone (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza dello stato dell’arte in relazione ai processi di regolazione fra istituzioni, politica ed economia, con particolare riferimento a logiche e modelli di azione extra-legali e al ruolo della criminalità organizzata.

Approfondire le problematiche e gli strumenti di analisi relativi al fenomeno mafioso. Sviluppare conoscenze teoriche e metodologiche, elaborate a partire dalla letteratura di riferimento, per valutare criticamente quadri interpretativi e ipotizzare specifici disegni di ricerca.

Applicazione delle conoscenze e degli strumenti acquisiti per individuare fenomeni e casi di studio, formulare ipotesi di ricerca, verificabili empiricamente, analizzare disegni di policy.

Knowledge of the state of the art in relation to the regulation processes between institutions, politics and economics, with particular reference to logics and patterns of extra-legal action and the role of organized crime.

Deepen the problems and analysis tools related to the mafia. Develop theoretical and methodological knowledge, elaborated from the relevant literature, to critically evaluate interpretative frameworks and hypothesize specific research designs.

Application of acquired knowledge and tools to identify phenomena and case studies, formulate research hypotheses, empirically verifiable, analyze designs of policy.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisire la conoscenza delle principali prospettive di analisi nel campo degli studi e della ricerca sul fenomeno mafioso. Sviluppare conoscenze e competenze per approfondire le specificità di forme diverse di criminalità organizzata, cogliendo le connessioni con i fattori di contesto e i processi di regolazione in ambito economico, politico e sociale. Comprendere il versante dell’antimafia e dell’azione di contrasto, anche attraverso la capacità di valutare risorse e strumenti di policy.

Verifica dell’apprendimento: esame orale, attraverso la formulazione di quesiti mirati a valutare: 1) la conoscenza di nozioni di base; 2) l’abilità di argomentare rispetto a una tesi oppure di applicare le conoscenze acquisite per analizzare un concetto; 3) le competenze relative all’elaborazione di informazioni per affrontare un problema complesso. Particolare attenzione sarà posta alle capacità di autonomia di giudizio e di valutazione critica.

Acquire knowledge of the main perspectives of analysis in the field of studies and research on the Mafia. Develop knowledge and skills to explore the specificities of different forms of organized crime, seizing the connections with contextual factors and regulation processes in the economic, political and social. Understanding the side of the antimafia and contrast, even through the ability to evaluate resources and policy instruments.

Assessment: oral exam, through the formulation of questions aimed at evaluating: 1) the basic knowledge; 2) the ability to argue over a thesis or to apply the acquired knowledge to analyze a concept; 3) skills related to the development of information to deal with a complex problem. Particular attention will be paid to the ability of independent judgment and critical evaluation.

Oggetto:

Programma

Il corso affronta l’analisi della criminalità organizzata di tipo mafioso. A partire dai contesti di genesi storica del fenomeno, l’attenzione è rivolta ai processi di riproduzione delle mafie nelle loro varianti regionali, mostrandone continuità e discontinuità storiche e territoriali. La presenza mafiosa assume forme e intensità variabili sul piano territoriale, e appare più pervasiva in alcuni ambiti e contesti piuttosto che in altri. L’attenzione sarà rivolta alla diffusione territoriale delle «vecchie» mafie (Cosa nostra, ‘ndrangheta, camorra) e all’emergere di «nuove» mafie, in aree contigue a quelle di tradizionale insediamento e in aree più distanti. La prospettiva adottata assegna grande importanza ai fattori di contesto e ai processi di regolazione politica e sociale. I gruppi criminali sono analizzati sia nelle loro dinamiche e caratteristiche «interne» (struttura organizzativa, modalità di azione, campi di attività) sia nelle loro «relazioni esterne» (rapporti di collusione e complicità con le sfere dell’economia legale, della politica e delle istituzioni). In questa ottica sarà messo a fuoco il «lato oscuro» del capitale sociale, prodotto di un particolare intreccio di reti di relazioni, che prendono forma e si dispiegano nell’area grigia tra lecito e illecito.

The course deals with the analysis of mafia-type organized crime. From the context of the historical genesis of the phenomenon, the focus is on the processes of reproduction of the mafia in their regional variations, showing historical and territorial continuity and discontinuity. The presence of the Mafia takes many forms and varying intensities at a territorial level, and appears to be more pervasive in some situations and contexts than in others. Attention will be paid to the geographical distribution of the “old” mafia (Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Camorra) and the emergence of "new" mafia, in areas adjacent to those of traditional settlement and in more distant areas. The perspective adopted attaches great importance to the contextual factors and the processes of political and social regulation. The criminal groups are analyzed both in their “internal” dynamics and characteristics (organizational structure, mode of action, fields of activity) both in their 'external relations' (reports of collusion and complicity with the spheres of the legal economy, politics and institutions). This point of view makes it possible to consider the “dark side” of social capital, the product of a particular web of networks of relationships that take shape and unfold in the gray area between legal and illegal.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Appunti delle lezioni.

2) C. Trigilia, Non c’è Nord senza Sud.Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno, il Mulino, Bologna 2012.

3) R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Donzelli, Roma 2009.

4) Un testo a scelta tra scelta:

- AA.VV., Ecocamorre, numero monografico di “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, 73-74, 2012, pp. 13-225.

- N. dalla Chiesa, M. Panzarasa, Buccinasco. La ‘ndrangheta a Buccinasco, Einaudi, Torino 2012.

- A. Dino, La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra, Laterza, Roma-Bari 2008.

- A. La Spina (a cura di), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, Il Mulino, Bologna 2008.

- V. Mete, Fuori dal Comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose, Bonanno, Acireale-Roma 2009.

- G. Gribaudi (a cura di), Traffici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell’illegalità, Bollati Boringhieri, Torino, 2009.

- F. Varese, Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori, Einaudi, Torino 2011.

- Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni. E' anche possiible stabilire programmi di studio mirati.

Può essere utile consultare: Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, a cura di M. Mareso e L. Pepino, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2013.

 

Programma per gli studenti che non possono frequentare le lezioni:

- C. Trigilia, Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno, il Mulino, Bologna 2012.

- R. Sciarrone (a cura di), Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Donzelli, Roma 2011.

1) Course notes.

2) C. Trigilia, Non c’è Nord senza Sud.Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno, il Mulino, Bologna 2012.

3) R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Donzelli, Roma 2009.

4) A text of your choice:

AA.VV., Ecocamorre, numero monografico di “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, 73-74, 2012, pp. 13-225.

N. dalla Chiesa, M. Panzarasa, Buccinasco. La ‘ndrangheta a Buccinasco, Einaudi, Torino 2012.

A. Dino, La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra, Laterza, Roma-Bari 2008.

A. La Spina (a cura di), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, Il Mulino, Bologna 2008.

V. Mete, Fuori dal Comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose, Bonanno, Acireale-Roma 2009.

G. Gribaudi (a cura di), Traffici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell’illegalità, Bollati Boringhieri, Torino, 2009.

F. Varese, Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori, Einaudi, Torino 2011.

 

It may be useful to consult: Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, a cura di M. Mareso e L. Pepino, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2013.

 

Program for students who can not attend lessons:

C. Trigilia, Non c’è Nord senza Sud. Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno, il Mulino, Bologna 2012.

R. Sciarrone (a cura di), Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Donzelli, Roma 2011.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!