Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

L'EUROPA E GLI ALTRI MONDI NELL'ETA' MODERNA

Oggetto:

EUROPE AND THE OTHER WORLDS IN THE EARLY MODERN AGE

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
CPS0657
Docente
Prof.ssa Patrizia Delpiano (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9 SCINT / 6 ACE
SSD dell'attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze storiche di base sull’età moderna. A coloro che non abbiano mai sostenuto un esame di Storia moderna si consiglia la lettura di Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori, 2021 (o edizioni precedenti).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento contribuisce al progetto formativo del Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali fornendo le conoscenze e gli strumenti critici utili a comprendere i rapporti culturali tra l’Europa e il resto del mondo nel corso dell’età moderna (secoli XV-XIX).

Gli obiettivi sono 

 -   evidenziare l’utilità della prospettiva storica al fine di potenziare le capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni culturali con attenzione alla dimensione internazionale e ai rapporti fra le diverse parti del mondo;

 -    affinare gli strumenti per leggere criticamente le fonti e cogliere problemi specifici del dibattito storiografico sui temi in questione;

 -    formare laureate e laureati capaci di riflettere sui processi di lungo periodo con autonomia di giudizio e con un lessico appropriato.


Students will achieve a critical knowledge of the approaches and conceptual tools developed by early modern history scholars to understand cultural relations between Europe and the World in the 15th-19th centuries.

The  course aims to stress the usefulness of historical viewpoint in order  to  improve abilities in analyzing and interpreting political phenomena, sharpening the tools fit to criticize sources and recognize specific  issues within current historiographical debate.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento studentesse e studenti, grazie alla consapevolezza della dimensione storica dei problemi affrontati, avranno potenziato la loro capacità di interpretare criticamente il mondo contemporaneo. Saranno infatti in grado di

  • individuare i principali nodi problematici al centro dei dibattiti storiografici sulle relazioni interculturali tra le diverse parti del mondo (conoscenza e capacità di comprensione);
  • applicare gli strumenti di analisi utili per darne conto con competenza, analizzando i processi storici con attenzione alla dimensione culturale (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
  • muoversi con consapevolezza nei principali dibattiti storiografici affrontati discutendo criticamente le diverse interpretazioni e l’utilizzo delle varie fonti a disposizione delle studiose e degli studiosi (autonomia di giudizio);
  • utilizzare un lessico appropriato, servendosi di concetti e definizioni tipici della disciplina (abilità comunicative e di diversa natura).


At the end of the course students are expected to  

  • identify the main issues raised in the contemporaneous historiographical debate on the intercultural relationship in the early modern world;
  • master the essential analytical tools to assess such issues with competence, analyzing in particular historical processes over a long period, paying particular attention to the cultural dimension;
  • refer and discuss the principal historiographical interpretations;
  • utilize an appropriate lexicon, using concepts and definitions typical of the discipline.


 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è strutturato in 54 ore, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. Le lezioni si terranno in presenza con streaming.

Prima parte (24 ore)

Lezioni frontali; discussioni guidate; esercitazioni sull’uso delle risorse elettroniche per la ricerca storica; visite nei principali archivi e biblioteche della città per la consultazione di fonti (Archivio di Stato di Torino, Biblioteca Nazionale di Torino, Biblioteca Reale).

Seconda parte (30 ore)

Attività seminariale: presentazione di relazioni individuali, orali e scritte; discussioni guidate.

Le modalità di insegnamento previste richiedono, da parte di coloro che frequentano, una partecipazione attiva e costante alle lezioni.


First part (24 hours): lectures.

Second part (30 hours): seminars and students’ presentations. Students will be requested to take active part in this latter half of the course, working out papers (oral and write) and discussing them on topics previously agreed upon with the teacher.


 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti

La valutazione finale con registrazione del voto si basa su

  • una relazione orale, da presentare in aula, relativa a un testo concordato con la docente (13 punti su 30);
  • una relazione scritta (min. 15.000- max 16.000 caratteri, spazi compresi), da consegnare entro una settimana dalla fine del corso (13 punti su 30);
  • attività svolta in aula: partecipazione attiva alle discussioni (4 punti su 30)

Entrambe le relazioni sono volte a verificare 1. la capacità di organizzare un discorso coerente; 2. la capacità di ragionare in modo critico sul testo concordato; 3. la capacità di esporre i contenuti in modo chiaro e servendosi del lessico proprio della disciplina.

Gli studenti e le studentesse frequentanti avranno la possibilità di autovalutare il loro apprendimento in itinere attraverso la discussione della loro relazione in aula prima della presentazione formale.

Non frequentanti

Per coloro che non partecipano all’attività proposta durante l’insegnamento, la valutazione finale con registrazione del voto avverrà attraverso un colloquio orale. Tale colloquio, basato su tre domande, mira a verificare la conoscenza critica dei problemi affrontati nei testi d’esame (cfr. la sezione “Testi consigliati e bibliografia”) e la capacità di strutturare risposte ampie e articolate utilizzando un lessico disciplinare appropriato.


Attending students

The exam includes: - an oral paper on an agreed text  (13 points out of 30); -  a written paper (15.000-16.000 characters, including spaces), to be handed in a few days after the end of the course (13 points out of 30); - class activities (4 points out of 30).

Both papers evaluate 1. the ability  of organizing a coherent discourse; 2. the ability of discussing the chosen text; 3. the ability of communicating the contents using an appropriate lexicon.

Non-attending students

Oral examination (see “Texts and bibliography”).


 

Oggetto:

Attività di supporto

Non prevista

There are no activities foreseen.

 

Oggetto:

Programma

Il corso ricostruisce lo sguardo degli “europei” verso le altre parti del mondo nel corso dell’età moderna (secoli XV-XIX). Il programma si articola in due parti.

La prima parte, di taglio storiografico e di carattere metodologico, fornisce l’apparato concettuale utile per affrontare il tema con consapevolezza critica ricostruendo i nodi fondamentali del dibattito all’interno dei principali orientamenti storiografici: si interroga sull’idea di Europa in età moderna, mette alla prova la categoria di “eurocentrismo” in riferimento a quest’arco cronologico e illustra le fonti utili ai fini dello studio.

La seconda parte, di carattere seminariale, prevede relazioni da parte delle studentesse e degli studenti, tenute/i ad approfondire un aspetto specifico del problema affrontato presentando una relazione (prima orale, poi scritta) basata sulla lettura di un testo concordato con la docente. Studentesse e studenti potranno scegliere il testo tenendo conto dei loro interessi legati anche al percorso di studio e all’area geografica di riferimento.

Il piano di lavoro dettagliato – che terrà conto del numero di coloro che frequentano – e la bibliografia saranno messi a disposizione nelle prime lezioni. 


The course reconstructs the gaze of "Europeans" towards the other parts of the world during the early modern age (15th-19th centuries). The program is articulated in two parts.

The first part of the course, of a historiographical and methodological nature, is structured in frontal lessons. It is intended to outline a critical presentation of main concepts put forward by the different scholars of Early modern age: it discusses the idea of Europe, the category of Eurocentrism and analyses sources used in this research field.

The second part is structured in seminar lessons. Students will be requested to take active part working out papers (oral and write) and discussing them on topics previously agreed upon with the teacher

Bibliography and the detailed workplan, according to the number of participants in class activities, will be handed out during the first classes.


 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Studenti frequentanti

Studenti e studentesse si prepareranno sugli appunti del corso, sui materiali forniti a lezione dalla docente e sul testo concordato da ogni partecipante in relazione all’approfondimento scelto (l’elenco dei testi sarà fornito all’inizio delle lezioni).

Studenti non frequentanti

Coloro che non possono partecipare al seminario dovranno preparare in autonomia tre letture (programma da 9 cfu) oppure due letture fra le seguenti (programma da 6 cfu).

  1. David Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2021; edizione originale The discovery of mankind: Atlantic Encounters in the Age of Columbus, New Haven-London, Yale University Press, 2008.
  2. Alexander Bevilacqua, The Republic of Arabic Letters: Islam and the European Enlightenment, Cambridge, Mass.-London, The Belknap Press of Harvard University, 2018. 
  3. John J. Clarke, Oriental Enlightenment. The encounter between Asian and Western Thought, London, Routledge, 2006 (I ed. 1997)
  4. Humberto Garcia, Islam and the English Enlightenment, 1670-1840, Baltimore, The John Hopkins University Press, 2012.
  5. Giuseppe Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storia del mondo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2016
  6. Marina Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana dell'età moderna, Roma, Donzelli, 2012.
  7. Anthony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2005 (edizione originale Lordsof all the World: Ideologies of Empire in Spain, Britain and France c. 1500-c. 1800, New Haven, Conn., Yale University Press, 1995.
  8. Antonella Romano, Impressioni di Cina. Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020 (edizione originale Impressions de Chine. L'Europe et l'englobement du monde, 16e-17e siècles, Paris, Fayard, 2016).
  9. Ann Thomson, Barbary and Enlightenment. European Attitudes towards the Maghreb in the 18th century, Leiden- Boston, Brill, 1987.
  10. Michiel van Groesen, Imagining the Americas in print. Books, maps and encounters in the Atlantic world, Leiden-Boston, Brill, 2019.

Students regularly attending classes

- Lectures notes.

- Materials provided by the teacher during the classes.

- Books and sources suggested by the teacher for the elaboration of oral and written papers.

Non-attending students

Non-attending students are requested to study three (9 cfu) or two (6 cfu) of the following books.

  1. David Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Bologna, Il Mulino, 2021; original edition The discovery of mankind: Atlantic Encounters in the Age of Columbus, New Haven-London, Yale University Press, 2008.
  2. Alexander Bevilacqua, The Republic of Arabic Letters: Islam and the European Enlightenment, Cambridge, Mass.-London, The Belknap Press of Harvard University, 2018
  3. John J. Clarke, Oriental Enlightenment. The encounter between Asian and Western Thought, London, Routledge, 2006 (I ed. 1997).
  4. Humberto Garcia, Islam and the English Enlightenment, 1670-1840, Baltimore, The John Hopkins University Press, 2012.
  5. Giuseppe Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storia del mondo nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2016(English translation The Globe on Paper: Writing Histories of the World in Renaissance Europe and the Americas,  Oxford-New York, NY,  Oxford University Press, 2020).
  6. Marina Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana dell'età moderna, Roma, Donzelli, 2012.
  7.  Anthony Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, 1500-1800, Bologna, Il Mulino, 2005 (original edition Lordsof all the World: Ideologies of Empire in Spain, Britain and France c. 1500-c. 1800, New Haven, Conn., Yale University Press, 1995. 
  8. Antonella Romano, Impressioni di Cina. Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020 (original edition Impressions de Chine. L'Europe et l'englobement du monde, 16e-17e siècles, Paris, Fayard, 2016).
  9. Ann Thomson, Barbary and Enlightenment. European Attitudes towards the Maghreb in the 18th century, Leiden-Boston, Brill, 1987. 
  10. Michiel van Groesen, Imagining the Americas in Print. Books, Maps and Encounters in the Atlantic world, Leiden-Boston, Brill, 2019.


 



Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata.

ATTENZIONE: CAMBIO ORARIO LEZIONI. LE LEZIONI SI TERRANNO NEL II semestre, lunedì, martedì, mercoledì, non alle ore 16-18, bensì alle ore 12-14. Le aule sono le seguenti: dal 21/02/22 al 30/03/22 Aula Rosa; dal 04/04/22 al 27/04/22 Aula D2.

Le lezioni inizieranno il giorno 21 febbraio 2022.

LINK PER LE LEZIONI https://unito.webex.com/meet/patrizia.delpiano


Attendance is strongly recommended.


 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/02/2022 10:03
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!