Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA

Oggetto:

COMMUNICATION OF SCIENCE AND TECHNOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0384
Docente
Prof. Giuseppe Tipaldo (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie (Classe L-20)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Instagram e Telegram sono i canali privilegiati per interagire con il docente. Link:

Ig

Gruppo Telegram: CLASSGRAM by prof. Tipaldo (se non lo trovate, scrivere al docente per avere il link di iscrizione. La misura si rende necessaria per evitare raid di infiltrati disturbatori).  

 

Per tenersi aggiornat*:

Ig

Telegram Channel

blog 

 

Obiettivi:

1. Addestrare gli studenti al ragionamento critico e all'analisi sociologica di fenomeni complessi di stretta attualità nel campo delle tensioni tra Scienza e Società  

2. Allenare gli studenti a riconoscere meccanismi, ruoli e funzioni di riproduzione della pseudoscienza (no vaccini, Stamina, scie chimiche, teorie del complotto varie), con particolare ma non esclusiva attenzione ai nuovi media.  

To engage online with your teacher and students please use:

Ig

Telegram Channel

 

Tune in with my teachings here:

Ig

Telegram Channel

blog 

Goals:

1. Training students to sociological thinking, critique and analysis, making sense out of technoscientific issues;

2. Helping students identify issues, mechanisms, roles and trends in pseudoscience, mostly yet not exclusively on social media;


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1. Essere in grado di identificare, analizzare e interpretare informazioni e dati provenienti dai principali conflitti tecnoscientifici;

2. Dimostrare una buona capacità di critica e problematizzazione attorno alle principali istanze associate a Scienza, Pseudoscienza e Società. 

3. padroneggiare un vocabolario specialistico. 

1. Being able to seek, analyse and make sense out of (pseudo)scientific controversies and conflicts;

2. Demonstrating a valuable ability to critically discuss the most publicly relevant issues on Science, Pseudoscience and Society.

3. Mastering a technical vocabulary.


Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in diretta streaming su Twitch

Instagram Stories

Podcast pills

Blog post

Interazione virtuale individuale e a gruppi su Instagram e Telegram.

L'interazione e il coinvolgimento attivo docente-studenti e tra studenti saranno sempre altamente incentivati.


**Non-Italian students can have the teacher engage with them and resume key-concepts of each lesson in English.**

Lessons live streaming on Twitch

Instagram Stories

Podcast pills

Blog post

Engagement and participation will be always highly stimulated. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

* FREQUENTANTI

LIVELLO 1. costanza e qualità dell'interazione sui canali social indicati (fino a 4 punti bonus)

LIVELLO 2. prova pratica in team di 3 persone: realizzare un profilo Instagram di divulgazione scientifica, che usi le conoscenze acquisite a lezione per offrire contenuti (post e stories) di qualità sui temi del corso e su fatti di attualità letti attraverso le teorie sociologiche discusse a lezione (fino a 24 punti su 31)

LIVELLO 3. Esame scritto: articolo per un ipotetico blog secondo le seguenti modalità (fino a 7 punti su 31)

CARATTERISTICHE DELLA PROVA SCRITTA

Il/la candidato/a ha 4 ore esatte di tempo per:

  • consultare il tema e il materiale fornito in partenza
  • radunare le idee, passando il caso di studio al vaglio critico delle nozioni acquisite nel corso (manuale, video lezioni, podcast e appunti)
  • ampliare le sue fonti con ricerche online mirate (facoltativo)
  • stendere un articolo sul proprio computer per un ipotetico blog di divulgazione sociologica
  • inserire nella copertina lo screenshot del numero di battute complessive spazi inclusi
  • salvare il lavoro in formato .pdf (Cognome_Nome.pdf)
  • caricare il file nella piattaforma che verrà indicata a lezione e inviarlo entro la scadenza delle 3 ore (farà fede l’ora impressa nei metadati del software).  

INDICAZIONI OPERATIVE

  • Un articolo da blog è un componimento originale che il/la candidato/a svolge in totale autonomia, trattando in modo libero e creativo l’argomento stimolato dal caso di studio proposto e dai materiali forniti;
  • L’estensione dell’elaborato deve essere compresa tra le 6k e le 10k battute, spazi e bibliografia inclusi. Se <6k l'esame è nullo;
  • il plagio è reato e, comunque, l’elaborato sarà vagliato da software antiplagio d’ateneo. Se la quantità di materiale plagiato (usato senza adeguata attribuzione della fonte) supera il 33%, l’esame sarà annullato d’ufficio;
  • il registro deve approssimare un’analisi critica di un fenomeno sociologico;
  • L’elaborato deve contenere: titolo (scelto dal candidato) e una bibliografia completa al fondo (in ordine alfabetico!);
  • È consentito consultare il manuale di riferimento, gli appunti e altre fonti reperite online (libri, articoli scientifici, testate giornalistiche, ecc.) a patto che tutto sia chiaramente citato secondo le norme bibliografiche ricordate qui (per intenderci, citazione nel testo dentro parentesi quadre [Autore, anno: pagina] e NON IN NOTA a fondo pagina).

 

***NON-FREQUENTANTI

Sono considerati non frequentanti tutt* gl/le student* che non partecipano alle lezioni in streaming e non entrano a far parte di alcun team per il lavoro pratico su Instagram (v. sopra)

 

LIVELLO 1. Saggio scritto secondo le seguenti modalità:

CARATTERISTICHE DELLA PROVA D’ESAME

Il/la candidato/a ha 3,5 ore esatte di tempo per:

  • consultare il tema e il materiale fornito in partenza
  • radunare le idee, passando il caso di studio al vaglio critico delle nozioni acquisite nel corso (manuale, video lezioni, podcast e appunti)
  • ampliare le sue fonti con ricerche online mirate (facoltativo)
  • predisporre una scaletta del saggio
  • stendere il saggio sul proprio computer
  • inserire nella copertina lo screenshot del numero di battute complessive spazi inclusi
  • salvare il lavoro in formato .pdf (Cognome_Nome.pdf)
  • caricare il file nella piattaforma che verrà indicata a lezione e inviarlo entro la scadenza delle 3,5 ore (farà fede l’ora impressa nei metadati del software).  

INDICAZIONI OPERATIVE

  • Il saggio breve è un componimento originale che il/la candidato/a svolge in totale autonomia, trattando in modo libero e creativo l’argomento stimolato dal caso di studio proposto e dai materiali forniti;
  • L’estensione dell’elaborato deve essere compresa tra le 13k e le 20k battute, spazi e bibliografia inclusi. Se <13k l'esame è nullo;
  • il plagio è reato e, comunque, l’elaborato sarà vagliato da software antiplagio d’ateneo. Se la quantità di materiale plagiato (usato senza adeguata attribuzione della fonte) supera il 33%, l’esame sarà annullato d’ufficio;
  • Da un punto di vista formale, il saggio breve può essere pensato come un esempio, su scala ridotta, di una tesi, il cui registro deve approssimare un’analisi critica di un fenomeno sociologico;
  • L’elaborato deve contenere: titolo (scelto dal candidato), indice con numerazione pagina, una struttura in paragrafi e sotto-paragrafi (decisa dal candidato) e una bibliografia completa al fondo (in ordine alfabetico!);
  • È consentito consultare il manuale di riferimento, gli appunti e altre fonti reperite online (libri, articoli scientifici, testate giornalistiche, ecc.) a patto che tutto sia chiaramente citato secondo le norme bibliografiche ricordate qui (per intenderci, citazione nel testo dentro parentesi quadre [Autore, anno: pagina] e NON IN NOTA a fondo pagina).

 


* ATTENDING STUDENTS

LEVEL 1. consistency and quality of the interaction on the social media indicated above (up to 4 bonus points)

LEVEL 2. workgroup in teams of 3: create an Instagram profile of scientific dissemination, which uses the knowledge acquired in class to offer quality content (posts and stories) on the topics of the course or current events read through sociological theories discussed in class (up to 24 points out of 31)

LEVEL 3. Written test: write a blog post (up to 7 points out of 31):

CHARACTERISTICS OF THE WRITTEN TEST

The candidate has exactly 3 hours of time for:

- consult the topic and the material provided at the start
- gathering ideas, passing the case study to the critical examination of the notions acquired in the course (manual, video lessons, podcasts and notes)
- expand its sources with online searches (optional)
- write an article on your computer for a hypothetical sociological dissemination blog
- insert on the cover the screenshot of the total number of bars including spaces
- save the work in .pdf format (Surname_Name.pdf)
- upload the file to the platform that will be indicated in class and send it within the 3-hour deadline (the time stamped in the software metadata will prevail).

OPERATIONAL INDICATIONS

- A blog article is an original composition that the candidate carries out in total autonomy, dealing freely and creatively with the topic stimulated by the proposed case study and the materials provided;
- The extension of the work must be between 6k and 10k bars, spaces and bibliography included. If <6k the exam is null;
- plagiarism is a crime and, in any case, the work will be screened by university anti-plagiarism software. If the quantity of plagiarized material (used without adequate attribution of the source) exceeds 33%, the examination will be canceled automatically;
- the register must approximate a critical analysis of a sociological phenomenon;
- The paper must contain: title (chosen by the candidate) and a complete bibliography at the bottom (in alphabetical order!);
- It is allowed to consult the reference manual, notes and other sources found online (books, scientific articles, newspapers, etc.) provided that everything is clearly mentioned according to the bibliographic standards mentioned here (so to speak, quotation in the text in square brackets [Author, year: page] and NOT IN NOTE at the bottom of the page).


*** NON-ATTENDING

All students who do not participate in streaming lessons and do not join any team for practical work on Instagram are considered not attending

 

LEVEL 1. Written Essay:

CHARACTERISTICS OF THE WRITTEN ESSAY

The candidate has 4 exact hours of time for:

- consult the topic and the material provided at the start
- gathering ideas, passing the case study to the critical examination of the notions acquired in the course (manual, video lessons, podcasts and notes)
- expand its sources with targeted online searches (optional)
- prepare an outline of the essay
- write the essay on your computer
- insert on the cover the screenshot of the total number of bars including spaces
save the work in .pdf format (Surname_Name.pdf)
- upload the file to the platform that will be indicated in class and send it within the 3.5-hour deadline (the time stamped in the software metadata will prevail).

OPERATIONAL INDICATIONS

- The short essay is an original composition that the candidate carries out in total autonomy, dealing freely and creatively with the topic stimulated by the proposed case study and the materials provided;
- The extension of the work must be between 13k and 20k characters, spaces and bibliography included. If <13k the exam is null;
- plagiarism is a crime and, in any case, the work will be screened by university anti-plagiarism software. If the quantity of plagiarized material (used without adequate attribution of the source) exceeds 33%, the examination will be canceled automatically;
- From a formal point of view, the short essay can be thought of as a small-scale example of a thesis, the register of which must approximate a critical analysis of a sociological phenomenon;
- The paper must contain: title (chosen by the candidate), index with page numbering, a structure in paragraphs and sub-paragraphs (decided by the candidate) and a complete bibliography at the bottom (in alphabetical order!);
- It is allowed to consult the reference manual, notes and other sources found online (books, scientific articles, newspapers, etc.) provided that everything is clearly mentioned according to the bibliographic standards mentioned here (so to speak, quotation in the text in square brackets [Author, year: page] and NOT IN NOTE at the bottom of the page).

Oggetto:

Programma

PARTE PRIMA: Le rappresentazioni sociali nell'era Facebook: origini e coordinate di un fenomeno complesso

CAP. 1. In principio era Nimby

  1. «Non nel mio giardino»
  2. Dall'ambientalismo anni Sessanta alle odierne accuse di «localismo»: l'evoluzione del «nimbismo» tra luoghi comuni e punti di rottura
  3. «Nimby»: un'etichetta che divide anche gli scienziati sociali
  4. Oltre il senso comune
  5. La rappresentazione del fenomeno oppositivo nella stampa internazionale
  6. «Nimby»: origini e diffusione di un termine ormai popolare
  7. «Nimby» sbarca in Cina

Cap. 2 «Banana»: la globalizzazione dei «giardini»

  1. Il «no» è uscito dal giardino
  2. Verso un network della protesta?
  3. La rappresentazione mediatica dell'expertise: il caso Alta Velocità in Val di Susa
  4. Scienza e politica, parte prima: la scientizzazione della policy

 Cap. 3 Nimbo: «Not In My BOdy»

  1. Scienza e politica, parte seconda: la politicizzazione mediatica della scienza
  2. «Non nel mio corpo»: la più recente mutazione del Nimby
  3. «Tipo-a» e «tipo-b»: i due ceppi del Nimbo
  4. La tensione «naturale-artefatto» e un'idea narcisistica di Sé come dispositivi ideologici del Nimbo

 

PARTE SECONDA: Alcuni eclatanti casi di Nimbo

Cap. 4 Nimbo a tavola

  1. Profezie che si autoavverano e olio di palma, ovvero: «chi ha incastrato la Nutella»?
  2. Se scrivi «carni rosse», Google ti suggerisce «tumore»: perché?

Cap. 5. Capre, grilli e iene: il Nimbo in medicina

  1. Storia di un veterinario e del suo «siero»
  2. Il «Metodo Di Bella»: dalle feci caprine alla somatostatina
  3. Una laurea in lettere, delle cellule staminali e un branco di Iene
  4. Le cure alternative sui quotidiani e sui social
  5. «Obiettori» fantastici e dove trovarli: i «no vax» online

 

PARTE TERZA: Discernere buone e cattive spiegazioni

 CAP. 6 Ignoranza? Allarmismo mediatico? Scarsa «cultura civica»?

  1. «La gente sono ignoranti»: sul complesso rapporto tra conflitti tecnoscientifici e alfabetizzazione
  2. Chi si mostra scettico o del tutto ostile alla scienza è davvero «ignorante»?
  3. Inceneritori, vaccini e alfabetizzazione scientifica
  4. Perché tirare in ballo i mass media?
  5. Gli effetti di agenda-setting nei conflitti tecnoscientifici
  6. Mass media, «motivi» e conflitti tecnoscientifici
  7. Un problema di «cultura civica»?
  8. La «morale civica» in un conflitto Nimby
  9. Cos'è la fiducia generalizzata e perché occuparsene?
  10. Intermezzo: un francese in America
  11. Le principali dimensioni della fiducia
  12. La fiducia nella scienza

 

CAP. 7 Hackerare per comprendere

  1. I dati, senza teoria, non servono a niente
  2. La società della pseudoscienza: fondamenti per un'analisi multisistemica
  3. C'era una volta un linguista russo esperto di fiabe
  4. Morfologia dei conflitti Nimby o Banana
  5. Morfologia dei conflitti Nimbo
  6. Sequenze, ruoli e logica: gli elementi ricorrenti del «canovaccio»

 

PART ONE: Social representations in the Facebook era: origins and coordinates of a complex phenomenon

1. In the beginning it was Nimby

«Not in my garden»
From 1960s environmentalism to today's accusations of "localism": the evolution of "nimbism" between clichés and turining points
«Nimby»: a label that also divides social scientists
Beyond common sense
The representation of the oppositional phenomenon in the international press
«Nimby»: origins and diffusion of a now popular term
«Nimby» lands in China

2 «Banana»: the globalization of «gardens»

The "no" came out of the garden
Towards a protest network?
The media representation of expertise: the High Speed ​​case in Val di Susa
Science and politics, part one: the scientization of policy

3 Nimbo: «Not In My BOdy»

Science and politics, part two: the media politicization of science
"Not in my body": the most recent mutation of the Nimby
«Type-a» and «type-b»: the two Nimbo strains
The "natural-artifact" tension and a narcissistic idea of ​​Self as Nimbo's ideological devices
 

PART TWO: Some striking cases of Nimbo

4. Nimbo at the table

Self-fulfilling prophecies and palm oil, that is: "who framed Nutella"?
If you write "red meat", Google suggests "tumor": why?

5. Goats, "grilli" and hyenas: Nimbo in medicine

History of a veterinarian and his "serum"
The «Di Bella Method»: from goat feces to somatostatin
A degree in literature, stem cells and a herd of hyenas
Alternative treatments in newspapers and on social media
fantastic «Objectior» and where to find them: the «no vax» online
 

PART THREE: Discerning good and bad explanations

 6. Ignorance? Media alarmism? Poor "civic culture"?

"People are ignorant": on the complex relationship between technoscientific conflicts and literacy
Is anyone skeptical or totally hostile to science really "ignorant"?
Incinerators, vaccines and scientific literacy
Why bring up the mass media?
The effects of agenda-setting in technoscientific conflicts
Mass media, "motives" and technoscientific conflicts
A problem of "civic culture"?
The "civic morality" in a Nimby conflict
What is generalized trust and why do we deal with it?
Intermezzo: a Frenchman in America
The main dimensions of trust
Trust in science
 

7 Hacking to understand

Data, without theory, is useless
The pseudoscience society: foundations for a multisystem analysis
Once upon a time there was a talented Russian linguist
Morphology of Nimby or Banana conflicts
Morphology of conflicts Nimbo
Sequences, roles and logic: the recurring elements of the "canovaccio"

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

La Società della Pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni.
Autore: Giuseppe Tipaldo Anno: 2019
Casa editrice: Il Mulino
ISBN: 9788815280169
Url: https://www.amazon.it/societ%C3%A0-pseudoscienza-Orientarsi-cattive-spiegazioni/dp/8815280162

+

post da questo blog

+

alcuni episodi da questo vlog

 


La Società della Pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni.
Autore: Giuseppe Tipaldo Yr 2019
Casa editrice: Il Mulino
ISBN: 9788815280169
Url: https://www.amazon.it/societ%C3%A0-pseudoscienza-Orientarsi-cattive-spiegazioni/dp/8815280162

+

post from this blog

+

some episodes from this vlog



Oggetto:

Note

ORARI (scheduled for):

II SEM I PER Lun-Mar-Mer 16-18

II SEM I PER Mon-Tue-Wed 16-18 

 

IL CORSO È APERTO ANCHE A STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA.

(students from outside the CPS department are welcome as well). 

Oggetto:

Altre informazioni

https://www.instagram.com/giuseppet1980/?hl=it
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/02/2021 19:21
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!