Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA PUBBLICA

Oggetto:

PUBLIC ANTHROPOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0533
Docente
Andrea Filippo Ravenda (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi del corso in Antropologia Culturale ed Etnologia, l’insegnamento intende offrire un panorama delle principali linee di intervento pubblico della ricerca antropologica.  Esplorando le intersezioni tra rigorose prospettive teorico-metodologiche, l’azione pubblica e l’impegno nei processi trasformativi dei contesti sociali, le studentesse e gli studenti potranno assumere consapevolezza sulla circolarità tra conoscenza scientifica e prassi operativa che si materializza nelle relazioni con le persone e i gruppi sociali coinvolti nel processo di ricerca sul campo.

Un ulteriore obiettivo è quello di promuovere un approccio critico alle pratiche antropologiche nella sfera pubblica, nei quadri decisionali, politici e della comunicazione rispetto a tematiche come le migrazioni e le mobilità transnazionali, la salute, la crisi ambientale, i diritti, il lavoro, l’alimentazione, i processi patrimoniali, la partecipazione democratica.

According to the learning objective of the Master in Cultural Anthropology and Ethnology, teaching aimed to offer an overview of the main lines of public intervention in anthropological research.  Exploring the intersections between theoretical-methodological perspectives, public action and engagement in the transformative processes of social contexts, students will be aware of the circularity between scientific knowledge and operational practice in relationships with people and social groups involved in the field research process.

A further objective is to promote a critical approach to anthropological practices in the public sphere, in decision-making and political frameworks with respect to issues such as transnational migrations and mobility, health, the environmental crisis, rights, work, nutrition, democratic participation.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine dell’insegnamento dovranno essere acquisite le conoscenze sui principali temi di ricerca, i concetti, i dibattiti, le autrici e gli autori dell’Antropologia Pubblica. Le studentesse e gli studenti dovranno acquisire un lessico specialistico analizzando criticamente le monografie proposte, costruendo connessioni e confronti tra gli specifici casi etnografici e gli argomenti trattati a lezione.

 

Students have to possess a specific lexicon and knowledge about topics, concepts, authors and debates of Public Anthropology taken in consideration during the course or discussed in the didactic material. Moreover, they have to demonstrate the ability to critically discuss ethnographic cases presented in class and implement meaningful connections between them.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali. L’insegnamento dura 36 ore e sarà tenuto in presenza salvo variazioni dovute all’attuale situazione determinata dal Covid-19. Ogni variazione sarà prontamente comunicata.

Lectures in Italian or streaming classes, due to the current epidemiological situation. 36 hours. Any variations will be communicated immediately.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica consiste in una interrogazione volta a verificare l’acquisizione e l’uso appropriato di un lessico specifico dell’antropologia pubblica, la conoscenza dei principali campi tematici della disciplina e delle principali declinazioni teoriche, nonché le capacità critiche nell’applicare le conoscenze antropologiche all’analisi e alla pratica dei casi etnografici presentati.

Le domande verteranno sui temi trattati a lezione, sui testi in programma e gli articoli disponibili sul sito del docente scelti dallo/a studente/ssa.

The exam will be only oral  consists of a question aimed at verifying the acquisition and appropriate use of a specific lexicon of public anthropology, knowledge of the main thematic fields of the discipline and of the main theoretical declinations, as well as the critical skills in applying anthropological knowledge to the analysis and practice of the ethnographic cases presented.

Oggetto:

Attività di supporto

Sono previste attività supplementari sia attraverso attività di tutorato per i singoli studenti che ne facciano richiesta sia per la possibilità di attivare uno-due incontri di approfondimento oltre il monte orario.

 

Oggetto:

Programma

La prima parte dell’insegnamento si concentrerà sulla definizione della prospettiva pubblica nella ricerca antropologica a partire dal presupposto che non si tratta di un ramo specialistico della disciplina né di una semplice curvatura applicativa, ma dell’orientamento critico nelle scelte dei campi su cui indagare, e dell’uso sociale dei risultati raggiunti all’interno di specifici quadri di egemonia e potere storicamente determinati. Un impegno pubblico e operativo inteso come riconfigurazione critica dei problemi che è anche veicolo metodologico determinante per l’accesso a particolari ambiti di ricerca così come per la produzione di analisi e dati scientifici. Da una tale prospettiva saranno analizzate e discusse, attraverso lo studio di saggi e testi monografici, le diverse declinazioni epistemologiche, metodologiche e politiche che caratterizzano di volta in volta la ricerca antropologica come applicata, pubblica, professionale o impegnata. L’insegnamento intende successivamente indagare alcuni dei principali campi d’interesse e di azione dell’antropologia pubblica come le migrazioni e le mobilità transnazionali, la salute, la crisi ambientale, i diritti, il lavoro, i processi patrimoniali, l’alimentazione, la partecipazione democratica.

 

La seconda parte si concentrerà sul contributo antropologico alla esplorazione dei nessi di causazione tra l’invasività dell’attività umana e le contaminazioni dei territori.  La protratta fase di crisi ambientale nella materialità delle trasformazioni climatiche e geologiche sta orientando il dibattito antropologico sempre di più verso l’esplorazione delle implicazioni biosociali e politico-economiche nelle relazioni tra attività umane e dimensioni naturali. Numerose aree del pianeta sono state danneggiate dai processi di estrazione di combustibili fossili e di industrializzazione, con le relative produzioni di scarichi, emissioni inquinanti e rifiuti che hanno determinato lo sfruttamento intensivo dei territori incidendo pesantemente sull’ambiente nei termini del cambiamento climatico, delle disuguaglianze socio-economiche, della diffusione di patologie ed epidemie. Si tratta di continue tensioni tra piani globali e dimensioni locali che coinvolgono le determinazioni causali e di responsabilità, i fattori di rischio così come i flussi internazionali di denaro, le strategie di sviluppo e di accumulazione del capitale. Le etnografie condotte su questi terreni mostrano come tali fenomeni siano inscritti all’interno di campi di forze al contempo scientifici, politici e giuridici riconfigurando, nella vocazione pubblica della ricerca antropologica, le variabili storico-culturali e socioeconomiche di gestione delle risorse, e di progettazione dei modelli di sviluppo “passati”, “futuri” o “sostenibili”.

First part of the teaching focuses on the public perspective in anthropological research. A public and operational commitment understood as a critical reconfiguration of problems as a decisive methodological vehicle for particular research areas as well as for the production of scientific data. Various epistemological, methodological and political declinations that characterize anthropological research as applied, public, professional or committed will be analyzed and discussed through the study of essays and monographic texts. The course subsequently intends to investigate some of the main fields of interest and action of public anthropology such as transnational migration and mobility, health, the environmental crisis, rights, work, nutrition, democratic participation.

 

Second part will focus on the causal links between the invasiveness of human activity and the contamination of territories. The environmental crisis with climatic and geological transformations is orienting the anthropological debate more and more towards biosocial and political-economic implications. Numerous areas of the planet have been damaged by the processes of extraction of fossil fuels and industrialization, with the related production of polluting emissions and waste that have determined the intensive exploitation of the territories, heavily affecting the environment in terms of climate change, inequalities socio-economic, the spread of diseases and epidemics. Ethnographies led on these contexts show how these phenomena are inscribed within fields that are at the same time scientific, political and legal, reconfiguring, in the public vocation of anthropological research, the historical-cultural and socio-economic variables of resource management and planning. “past”, “future” or “sustainable” development models.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi d’esame per frequentanti (2 fra quelli qui di seguito indicati: il primo – Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi – obbligatorio per tutti, il secondo a scelta fra quelli indicati; la lista dei libri può cambiare prima dell’inizio del corso). Inoltre: l’introduzione e 2 saggi a scelta contenuti nel libro (a cura di Ivan Severi, Nicoletta Landi) Going Public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia. Il volume sarà  scaricabile gratuitamente al link http://anpia.it/going-public-percorsi-antropologia-pubblica-italia/

Altri testi potranno essere consigliati durante il corso.

 

  • Ravenda A.F. Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi, Milano, Meltemi.

 

  • Franquesa J. Power Struggles. Dignity, Value, and the renewable energy frontier in Spain,Indiana University Press, Bloomington.
  • Alliegro E. Out of Place Out of Control. Antropologia dell’ambiente in crisi, Roma, CISU.
  • Palumbo B. Piegare i Santi. Inchini rituali e pratiche mafiose, Bologna, Marietti.
  • Bougleux E. Antropologia nella Corporation, Roma, CISU.
  • Raffaetà R. Antropologia dei microbi, Roma CISU.
  • D’Angelo L. Pratiche e stereotipi dell’estrazione mineraria in Sierra Leone, Milano, Meltemi.
  • Ben-Yehoyada N. Incorporare il Mediterraneo. Formazione regionale tra Sicilia e Tunisia nel secondo dopoguerra, Milano, Meltemi.
  • Holmes D. Integral Europe: Fast-Capitalism, Multiculturalism, Neofascism, Princeton University Press.
  • Holmes D. Economy of Words. Communicative imperatives in central banks, Chicago, The University of Chicago Press.
  • Tsing A., FrictionAn Anthropology of Global connection, Princeton University Press, Princeton.
  • Tsing A., Swanson H., Gan E., Bubandt N., (eds.) The arts of living on a damaged planet, University of Minnesota Press, Minneapolis-London.
  • De Genova N. Working the Bounderies: Race, Space and “Illegality” in Mexican Chicago, Duke University Press.
  • Boni S., Koensler A., Rossi A., Etnografie militanti.Prospettive e dilemmi, Meltemi, Milano.
  • De Genova N. The Borders of “Europe”: Autonomy of Migration, Tactics of Bordering, Duke University Press.

 

Texts for students attending the course (two among the following: the first -Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi - for all, the second to be chosen from those indicated. In addition: the introduction and 2 essays of your choice contained in the book(Ivan Severi, Nicoletta Landi eds.) Going Public. Percorsi di antropologia pubblica in Italia. Il volume sarà  scaricabile gratuitamente al link http://anpia.it/going-public-percorsi-antropologia-pubblica-italia/

more books can be suggested during the course.

  • Ravenda A.F. Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi, Milano, Meltemi.

 

  • Franquesa J. Power Struggles. Dignity, Value, and the renewable energy frontier in Spain,Indiana University Press, Bloomington.
  • Alliegro E. Out of Place Out of Control. Antropologia dell’ambiente in crisi, Roma, CISU.
  • Palumbo B. Piegare i Santi. Inchini rituali e pratiche mafiose, Bologna, Marietti.
  • Bougleux E. Antropologia nella Corporation, Roma, CISU.
  • Raffaetà R. Antropologia dei microbi, Roma CISU.
  • D’Angelo L. Pratiche e stereotipi dell’estrazione mineraria in Sierra Leone, Milano, Meltemi.
  • Ben-Yehoyada N. Incorporare il Mediterraneo. Formazione regionale tra Sicilia e Tunisia nel secondo dopoguerra, Milano, Meltemi.
  • Holmes D. Integral Europe: Fast-Capitalism, Multiculturalism, Neofascism, Princeton University Press.
  • Holmes D. Economy of Words. Communicative imperatives in central banks, Chicago, The University of Chicago Press.
  • Tsing A., Friction. An Anthropology of Global connection, Princeton University Press, Princeton.
  • Tsing A., Swanson H., Gan E., Bubandt N., (eds.) The arts of living on a damaged planet, University of Minnesota Press, Minneapolis-London.
  • De Genova N. Working the Bounderies: Race, Space and “Illegality” in Mexican Chicago, Duke University Press.
  • Boni S., Koensler A., Rossi A., Etnografie militanti.Prospettive e dilemmi, Meltemi, Milano.
  • De Genova N. The Borders of “Europe”: Autonomy of Migration, Tactics of Bordering, Duke University Press.

 



Oggetto:

Note

L'insegnamento inizierà il 12 aprile si terrà ogni Lunedi, Martedì e Mercoledì dalle 14:00 alle 16:00.  Le lezioni saranno in modalità "online a distanza"  al seguente link

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m77b8acb87a9528ed5b38565cab25763b

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/03/2021 10:49
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!