Oggetto:
Oggetto:

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA: APPROCCI AVANZATI

Oggetto:

ADVANCED HUMAN COMPUTER INTERACTION

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
CPS0560
Docente
Prof.ssa Cristina Gena (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
INF/01 - informatica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Costruire interfacce utente avanzate che soddisfino effettivamente le esigenze degli utenti è un compito complesso. È necessario padroneggiare i processi di progettazione e valutazione che sono molto più complessi rispetto alle interfacce più convenzionali. Questo scenario apre però opportunità per nuove applicazioni in molti domini.

Questo insegnamento ha l’obiettivo di aiutare gli studenti ad affrontare questa sfida e fornendo loro le conoscenze metodologiche e tecnologiche necessarie per padroneggiare la complessità delle nuove tecnologie e sviluppare soluzioni innovative. L'insegnamento stimola anche l'attitudine al pensiero trasversale e ponendo l'attenzione alle esigenze e ai requisiti degli utenti, che sono fondamentali per sfruttare appieno il potenziale delle nuove tecnologie ICT e per affrontare le sfide applicative.

Building advanced user interfaces that effectively meet user needs is a complex task. It is necessary to master the design and evaluation processes that are much more complex than the more conventional interfaces. However, this scenario opens up opportunities for new applications in many domains.

This course aims to help students face this challenge and provide them with the methodological and technological knowledge needed to master the complexity of new technologies and develop innovative solutions. The course also stimulates the attitude to transversal thinking by paying attention to the needs and requirements of users, which are fundamental to fully exploit the potential of new ICT technologies and to face application challenges.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere compreso come portare avanti e gestire un progetto nel campo dell’interazione uomo macchina avanzata (come ad esempio la Human Robot Interaction o l’Information visualization), avendolo imparato nel corso dell’insegnamento e della preparazione dell’esame. Lo studente dovrà anche dimostrare di sapere risolvere problemi secondo un approccio user centered (il lavoro del progetto parte dalle esigenze e dai requisiti degli utenti che devono essere compresi e soddisfatti).

Le attività relative ai progetti inizieranno verso la metà del corso e verrà offerto un intenso tutoraggio di progetto in classe, con la supervisione dell'insegnante.

At the end of the course the student will have to demonstrate that she/he has understood how to carry out and manage a project in the field of advanced HCI (such as Human Robot Interaction or Information visualization). The student will also have to demonstrate that he is able to solve problems according to a user centered approach (the work of the project starts from the needs and requirements of the users that must be understood and satisfied).

The activities related to the project will start in the middleof the course and an intense project tutoring will be offered in the classroom, under the supervision of the teacher.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Da giugno 2020, a causa dell'emergenza COVID-19, tutti gli esami si svolgeranno online (sulla piattaforma Meet) esclusivamente in forma orale. Il progetto d'esame andrà consegnato entro e non oltre le 48 precedenti l'esame. A tutti gli iscritti verrà inviata email con le istruzioni dettagliate dopo la chiusura delle iscrizioni all'esame.

Si avvisano tutti gli studenti che i requisiti completi dei progetti d'esame per gli studenti CIME sono reperibili sulla piattaforma Moodle del corso.

Per i frequentanti

Compiti ed esercitazioni

  • In gruppo (max 4 persone)
  • Interazione a distanza con Skype e strumenti di Cloud
  • A cadenza regolare
  • Contribuiscono al voto finale

Gli studenti verrano valutati su i compiti in itinere e su  un progetto finale , che potrà essere eseguito individualmente o in gruppo (max 4 studenti).

I progetti finali possono essere di 3 tipi:

    • Sviluppo di una applicazione in Choregraphe funzionante su Pepper/Nao, su una tematica assegnata dalla docente. Il progetto dovrà includere una documentazione tecnica accurata e un manuale utente.
    • Redazione di una domanda di progetto di ricerca nel dominio delle IUI, strutturata come segue: presentazione stato arte, obiettivi del progetto, tempistiche e ore uomo, descrizione dettagliata delle attività, gestione risoluzione delle problematiche
    • Un progetto web con InfoVis sviluppato individualmente secondo i requisiti della docente (consigliato per gli studenti che mutuano da CPP). Ecco le indicazioni del progetto per gli studenti CPP

I criteri di valutazione includono: Sforzo investito nell'attività del progetto; Partecipazione attiva alle sessioni di laboratorio; Originalità, complessità e ricchezza delle soluzioni; Correttezza metodologica e tecnica delle soluzioni (inclusa la coerenza con i requisiti); Completezza e qualità della comunicazione della documentazione

NON FREQUENTANTI

Gli studenti  devono superare una prova scritta di sbarramento sul programma dell'insegnamento

Gli studenti dovranno poi portare un progetto pratico d’esame, svolto  singolarmente, su

    • Sviluppo di una applicazione in Choregraphe funzionante su Pepper/Nao, su una tematica assegnata dalla docente. Il progetto dovrà includere una documentazione tecnica accurata e un manuale utente.
    • Un progetto web con InfoVis sviluppato individualmente secondo i requisiti della docente (consigliato per gli studenti che mutuano da CPP). Ecco le indicazioni del progetto per gli studenti CPP

Gli studenti dovranno infine redarre singolarmente una di una domanda di progetto di ricerca nel dominio delle IUI, strutturata come segue: presentazione stato arte, obiettivi del progetto, tempistiche e ore uomo, descrizione dettagliata delle attività, gestione risoluzione delle problematiche

Students will be assessed on a research project, which can be performed individually or in groups (max 4 students).

The projects can be of two types:

  • Development of a Choregraphe application running on Pepper/Nao, on a theme assigned by the teacher. The project must include accurate technical documentation and a user manual.
  • Drafting of a research project application in the domain of HRI, structured as follows: presentation of art status, project objectives, timing and man hours, detailed description of activities, management of problem solving
  • A web project containing InfoVis solutions (for CPP students)


The evaluation criteria include: Effort invested in the project activity; Active participation in laboratory sessions; Originality, complexity and richness of solutions; Methodological and technical correctness of the solutions (including consistency with the requirements); Completeness and quality of documentation communication

Oggetto:

Attività di supporto

Consultare la piattaforma moodle su cui l'insegnamento è temporaneamente trasferito sia per lezioni online che per tutto il materiale

https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=583

Oggetto:

Programma

Parte 1 - Designing the user experience 

 

  • Usability of Interactive Systems
  • Universal Usability
  • Guidelines, Principies, and Theories
  • Design
  • Evaluation and the User Experience 
  • Direct Manipulation and lmmersive Environments
  • Fluid Navigation
  • Expressive Human and Command Languages
  • Devices
  • Communication and Collaboration
  • Advancing the User Experience
  • The Timely User Experience
  • Data Visualization

 

Caso di studio su Information Visualization 

  • Aspetti Percettivi, Cognitivi e Fattori Umani che influenzano l’infovis
  • Dai dati all’informazione, da informazione al mapping e alle strutture visuali
  • Interazione nell’info vis: overview details, focus and context, Distortion-oriented techniques.
  • Esercitazione su Chart.js e Tableau

 

Parte 2 Paradigmi di interazione “Beyond the desktop”

  • Human Robot Interaction
  • social assistive robots/educational robots
  • esercitazioni su Choregraph      

 

Ogni paradigma è discusso da diverse prospettive: principi e motivazioni / visione / progettazione; tecnologia di implementazione e strumenti di sviluppo

 

Part 1 - Paradigms and strategies for building interactive systems

  • Usability of Interactive Systems
  • Universal Usability
  • Guidelines, Principies, and Theories
  • Design
  • Evaluation and the User Experience 
  • Direct Manipulation and lmmersive Environments
  • Fluid Navigation
  • Expressive Human and Command Languages
  • Devices
  • Communication and Collaboration
  • Advancing the User Experience
  • The Timely User Experience
  • Data Visualization

 

Case study on Information Visualization

  • Perceptual, Cognitive and Human Factors aspects that influence infovis
  • From data to information, from information to mapping and visual structures
  • Interaction in the info vis: overview details, focus and context, Distortion-oriented techniques.
  • Tutorial on D3.js and Tableau


Part 2 "Beyond the desktop" interaction paradigms

  • Human Robot Interaction
  • Social assistive robots/educational robots
  • Choregraph tutorial


Each paradigm is discussed from different perspectives: principles and motivations / vision / planning; implementation technology and development tools

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Libri di testo 

Per tutti

Ben Shneiderman and Catherine Plaisant. 2017. Designing the User Interface: Strategies for Effective Human-Computer Interaction (6th Edition - Global Edition). Pearson Addison Wesley.

Per i non frequentanti e per gli studenti CPP

Riccardo Mazza, Introduction to Information Visualization, 2009, Springer, ISBN: 978-1-84800-219-7 (saltare capitoli 6 e 8)

Per i non frequentanti e per chi non avesse sostenuto l'esame di Interaction Design di ICT

Polillo, Facile dare usare, http://www.rpolillo.it/libri/libri-di-informatica/facile-da-usare/

 

Articoli scientifici distribuiti a lezione

Dispense della docente

Per all the students

Ben Shneiderman and Catherine Plaisant. 2017. Designing the User Interface: Strategies for Effective Human-Computer Interaction (6th Edition - Global Edition). Pearson Addison Wesley.

For not-atteding students and CPP students

Riccardo Mazza, Introduction to Information Visualization, 2009, Springer, ISBN: 978-1-84800-219-7 (saltare capitoli 6 e 8)

For not-atteding students and students who did not have a background on Interaction Design

Polillo, Facile dare usare, http://www.rpolillo.it/libri/libri-di-informatica/facile-da-usare/

 

Scientific papers

Slides of the course

 



Oggetto:

Note

Gli studenti che mutuano da CPP devono portare la prima parte del programma (fino a infoVi) più un approfondimento su HTML e CSS disponibilie su https://start.unito.it/course/view.php?id=35 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/05/2020 00:28
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!