Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SISTEMI DI WELFARE

Oggetto:

WELFARE REGIMES

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
CPS0077
Docente
Prof. Manuela Naldini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze di base di sociologia, scienza politica ed economia.

No requirements.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo principale del modulo è fornire le basi concettuali e metodologiche per analizzare i sistemi di welfare nelle economie avanzate nonché le loro trasformazioni dal dopoguerra ad oggi, delineandone le potenziali prospettive future in relazione ai nuovi rischi sociali.

 

The course aims at providing students with the main conceptual and methodological tools to analyze the welfare state system in the advanced economies and their transformations from the II world war up today, understanding the potential future direction.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente: Conosce gli strumenti concettuali ed analitici per lo studio, anche di tipo comparativo, dei sistemi di welfare e delle politiche sociali. Conosce le tipologie di Welfare Regime proposte in letteratura, la loro evoluzione storica e principali linee di sviluppo. Conosce le questioni metodologiche e sostanziali sottese alla misurazione e identificazione delle disuguaglianze sociali e dei nuovi rischi sociali, in particolare di quelli connessi alla cura e alla famiglia. È in grado di analizzare ed elaborare il disegno istituzionale dei sistemi di welfare - a livello locale, nazionale e sovranazionale – identificandone pregi e criticità sia dal punto di vista dei beneficiari che dell’istituzione erogante. È in grado di analizzare i processi di implementazione delle politiche sociali, misurandone efficienza ed efficacia, e identificandone i margini di miglioramento. È in grado di promuovere attività di progettazione ed implementazione di politiche sociali contro l'esclusione sociale e a sostegno della famiglia.

At the end of the course the student knows: the conceptual and analytical tools for analysing in a comparative perspective welfare state and welfare systems; the typologies of welfare regimes, their evolution and their future development; the main methodological and substantial issues related to the identification of social inequalities and new social risks, with particular focuses on the ones connected with care and family. The students is able to elaborate the institutional design of welfare system and to recognize the main advantages and critical points. The student is able to analyze the processes of implementation, measuring the efficiency and efficacy of welfare systems. Finally, the student is able to project and implements social policies for supporting families and  against social exclusion.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Il corso combina lezioni frontali sui temi previsti nel programma con una parte  parte laboratoriale  in cui ci si aspetta che gli studenti partecipino attivamente attraverso la discussione critica di un saggio e la presentazione di un progetto di  relazione scritta

The course combines lectures on the main topics of the programme together with a seminarial part in which students are expected to partecipate actively through the  discussion of an article and the presentation of the plan for their own paper.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica è scritta e differenziata per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti frequentanti è prevista infatti, in alternativa alla verifica scritta sull'intero  programma del corso, una prova intermedia che consiste nella presentazione di un lavoro durante le lezioni, a  tale prova lo studente ha la possibilità di affiancare la preparazione di una relazione scritta concordata con la docente. La relazione scritta va consegnata 10 gg prima della data dell'esame e costituisce parte integrante della valutazione finale dell'apprendimento.

 

 

The exam is oral for non attendant students. For attendant students the examination is oral and written at the same time, with a oral presentation done by the student during the course and by the preparation of a final paper. The paper has to be delivered 10 days before the exam date

 

Oggetto:

Programma

Il corso è costituito da 3 parti tematiche. La prima parte del corso, dopo aver affrontato la questione delle diverse definizioni di welfare state e welfare system, illustra lo sviluppo  e le principali caratteristiche di questi sistemi nei diversi paesi, introducendo ai principali strumenti concettuali per l'analisi delle diverse tipologie proposte in letteratura e per l'identificazione dei diversi regimi di welfare, con particolare attenzione al "modello mediterraneo di welfare state". La seconda parte del corso sarà dedicata ad approfondire il rapporto tra welfare e genere e nel più ampio contesto della struttura, organizzazione e implementazione dei sistemi di welfare. La  terza e ultima parte del corso sarà riservata ad approfondire  i principali fattori di trasformazione sociale e i conseguenti "nuovi rischi sociali"  con particolare riferimento alla "ricalibratura" rispetto a 2 campi di policy: le politiche di riconciliazione e di cura e le politiche a tutela della non autosufficienza.

The course is divided into 3 parts. The first focuses on the different definitions of welfare state and welfare system, it then introduces to the fundamental analytical tools to study the different types of welfare state and welfare regimes, with a focuses on the "mediterranean model of welfare state". The second part focuses on the relationship between welfare state and the gender division of welfare state. The third module concentrates on the main social changes the new social risks and the re-adaptation processes with reference to two social policy fields: reconciliation policies and elderly care policies.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Volumi

-  Esping-Andersen, G.  (2000)  Fondamenti sociali delle economie postindustriali, Bologna il Mulino, [introduzione e capp. 3, 4 e 5]

- Naldini M. (2006) Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy, Carocci Editore [solamente: introduzione, capitoli 1, 2 e 3].

- Ranci, C. e Pavolini, E. (2014) Le politiche di welfare, Bologna, il Mulino [cap. 1, 3, 7, 8]

Articoli

- Ferrera, M. "Il modello sud-europeo di welfare state", in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 1996, pp. 67-101

- Esping-Andersen, G. (2005) "Le nuove sfide per le politiche sociali del XXI secolo. Famiglia, economia e rischi social dal fordismo all'economia dei servizi", in: Stato e Mercato, n. 74, agosto 2005, pp. 181-206

- Orloff, A.S. (1993) “Gender and the social rights of citizenship. The comparative analysis of Gender Relations and Welfare States”, in American Sociological Review, 58(3), 303-328.

Saraceno, C. e Keck, W. (2011), 'Towards an integrated approach for the analysis of gender equity in policies supporting paid work and care responsibilities', in Demographic Research, vol. 25, pp. 371-406.

- Hemerijck, A. (2014), Fault lines and (still too few) silver linings in Europe's social market economy, in: Social developments in the European Union 2013, June 2014, ETUI-OSE.

-Pavolini, E. (2011), "Welfare e dualizzazione dei diritti sociali", in: Ascoli (a cura di), Il Welfare in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 257-281.

Le slides delle lezioni depositate sulla piattaforma Unito sono parte integrante dei testi d'esame.

 

Books

-  Esping-Andersen, G.  (2000)  Fondamenti sociali delle economie postindustriali, Bologna il Mulino, [introduzione e capp. 3, 4 e 5]

- Naldini M. (2006) Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy, Carocci Editore [solamente: introduzione, capitoli 1, 2 e 3].

- Ranci, C. e Pavolini, E. (2014) Le politiche di welfare, Bologna, il Mulino [cap. 1, 3, 7, 8]

Articles

- Ferrera, M. "Il modello sud-europeo di welfare state", in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 1996, pp. 67-101

- Esping-Andersen, G. (2005) "Le nuove sfide per le politiche sociali del XXI secolo. Famiglia, economia e rischi social dal fordismo all'economia dei servizi", in: Stato e Mercato, n. 74, agosto 2005, pp. 181-206

- Orloff, A.S. (1993) “Gender and the social rights of citizenship. The comparative analysis of Gender Relations and Welfare States”, in American Sociological Review, 58(3), 303-328.

Saraceno, C. e Keck, W. (2011), 'Towards an integrated approach for the analysis of gender equity in policies supporting paid work and care responsibilities', in Demographic Research, vol. 25, pp. 371-406.

- Hemerijck, A. (2014), Fault lines and (still too few) silver linings in Europe's social market economy, in: Social developments in the European Union 2013, June 2014, ETUI-OSE.

-Pavolini, E. (2011), "Welfare e dualizzazione dei diritti sociali", in: Ascoli (a cura di), Il Welfare in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 257-281.

 Slides provided during the course are part of the programme of examination.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula F2 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì10:00 - 12:00Aula F2 Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì10:00 - 12:00Aula F2 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 27/02/2017 al 08/05/2017

Oggetto:

Note

Per gli studenti non frequentanti i testi d'esame sono i seguenti

Gli studenti non frequentanti integrano il programma con il seguente volume:

- Saraceno, C. "Il welfare" (2013), Bologna, Il Mulino

For non-attendant students
The texts for the exam will be integrated with the following volume:
- Saraceno, C. "Il welfare" (2013), Bologna, Il Mulino

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/02/2017 15:59
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!