Vai al contenuto principale
Oggetto:

POLITICAL ECONOMY DELL'ASIA ORIENTALE

Oggetto:

POLITICAL ECONOMY DELL'ASIA ORIENTALE

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0915
Docente
Giuseppe Gabusi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
[Italian]
Non sono richiesti prerequisiti formali. L'insegnamento può essere tuttavia seguito più agevolmente se la studentessa o lo studente ha acquisito in precedenza nozioni fondamentali di economia internazionale e di economia politica, anche attraverso la frequenza degli Incontri di Avvicinamento all’Economia attivati dal Dipartimento di Culture, Politica e Società all'interno del Corso di laurea magistrale in scienze internazionali: https://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1t6f. I concetti di economia necessari per la completa fruizione del corso anche da parte delle studentesse e degli studenti provenienti da corsi di laurea triennale non affini (quali ad esempio lingue orientali, mediazione linguistica e culturale, lingua e letteratura cinese) sono comunque introdotti nel corso dello svolgimento delle prime lezioni dell’insegnamento.

Per un’introduzione ai principi fondamentali dell’economia internazionale e delle sue principali istituzioni globali si consiglia la lettura del seguente testo:

“International economics: basic theory and core institutions”, capitolo 9 all’interno di: Grieco, J., Ikenberry, G.J., Mastanduno, M. (2022), Introduction to International Relations: Perspectives, Connections, and Enduring Questions, terza edizione, New York: Bloomsbury Publishing.

[English]

No prerequisites are required. However, the course can be attended with more proficiency if students have previously become acquainted with basic notions of International Economics and Political Economy, also by eventually attending introductory courses (Incontri di Avvicinamento all'Economia) offered by the Department of Cultures, Politics and Society within the Master course in international studies: https://www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1t6f. Concepts of economics needed to fully grasp the course content also for students with a BA in humanities and foreign/East Asia languages will be anyway introduced in the first few lectures.

For an introduction to the basics of international economics and its fundamental institutions, the following reading is recommended:
“International economics: basic theory and core institutions”, Chapter 9 in: Grieco, J., Ikenberry, G.J., Mastanduno, M. (2022), Introduction to International Relations: Perspectives, Connections, and Enduring Questions, 3rd ed., New York: Bloomsbury Publishing.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento è volto a consentire alle studentesse e agli studenti di approfondire le dinamiche politiche, economiche e di sicurezza nella regione dell'Asia orientale, una regione in rapida evoluzione e sempre più rilevante per l'ordine globale, di applicare all'Asia orientale concetti e teorie generali della Global Political Economy, e di sviluppare competenze trasversali quali problem solving, leadership e team work. L’insegnamento permetterà anche di sviluppare la competenza di organizzare un lavoro di gruppo.


The course will allow students: (i) to focus on political, economic and security dynamics in the East Asia, a rapidly-evolving region (and all the more important for global order), (ii) to apply general Global Political Economy (GPE) concepts and theories to East Asia and (iii) to develop soft skills like problem solving, leadership and team work. The course will also allow students to develop the soft skill of managing team work.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento la componente studentesca avrà acquisito la capacità di cogliere nessi e relazioni intercorrenti nell'Asia orientale tra sviluppo economico, regimi politici, organizzazioni e accordi regionali, politiche di potenza e dinamiche di sicurezza. L’insegnamento utilizza la strumentazione analitica della Global Political Economy.

Inoltre, la componente studentesca (attraverso la costituzione di gruppi di lavoro, il dibattito e le presentazioni - si rimanda alla voce "Modalità di insegnamento") avrà maturato competenze trasversali (capacità di lavorare in gruppo, capacità di analisi e di sintesi, capacità di leadership) che aiutino le studentesse e gli studenti a gestire la complessità della realtà economico-politica attuale, al fine di assumere decisioni di policy, come sarà loro eventualmente richiesto nella vita professionale, soprattutto se all'interno di un contesto internazionale.


At the end of the course students will be able to disentangle nexuses and interconnections among economic development, political regimes, regional organizations and agreements, power politics and security dynamics in East Asia. The course makes use of Global Political Economy analytical tools.

Moreover, students (through the establishment of working groups, class debates and presentations) will develop soft skills (like teamworking, leadership, and ability to think critically) helping them to manage the current political and economic complexity, in order to take policy decisions, as eventually their professional job will require, especially in an international context.


Oggetto:

Programma

L'insegnamento inizia con un inquadramento generale degli strumenti della Global Political Economy, e una presentazione dell'Asia orientale in quanto ordine regionale, sottolineandone le peculiarità rispetto ad altri ordini regionali.

L’insegnamento si svolgerà poi in due parti: l’evoluzione e le principali questioni della Global Political Economy dell’Asia orientale.

L’evoluzione della Global Political Economy dell’Asia orientale:

  • L’ordine cinese prima dell’arrivo degli Europei
  • L’imperialismo moderno
  • La Guerra fredda e il miracolo economico
  • L’ascesa della Cina e la transizione dell’ordine

Le principali questioni della Global Political Economy dell’Asia orientale:

  • La political economy della produzione
  • La political economy del commercio
  • La political economy della finanza
  • La political economy delle relazioni monetarie
  • La political economy del regionalismo

La componente studentesca, attraverso lavori di gruppo, dovrà approfondire la conoscenza della situazione politica, economica e sociale di uno stato dell’Asia orientale, oggetto di presentazione e di discussione in aula, cercando di evidenziare le implicazioni di policy che la complessità della regione Asia orientale comporta per il decisore politico ed economico. All’interno di ciascun gruppo, le presentazioni concorreranno alla realizzazione di un “Rapporto Paese” finale.


The course starts by offering a general perspective on Global Political Economy and East Asia as regional order, underlining its peculiarities vis-à-vis other regional orders.

The course will then unfold in two parts: the evolution and the main issues of East Asian Global Political Economy.

The evolution of East Asian Global Political Economy:

  • The Chinese order before the arrival of the Europeans
  • Modern imperialism
  • The Cold War and the economic miracle
  • China’s rise and the order transition

Main issues of East Asian Global Political Economy:

  • The political economy of production
  • The political economy of trade
  • The political economy of finance
  • The political economy of monetary relations
  • The political economy of regionalism

Students, divided in working groups, will have to focus on the current political, economic and social situation of single East Asia states that will be presented and discussed in class, trying to outline the policy implications that East Asia’s complexity has for political and economic decision-makers. Within each group, presentations will concur to generate a final “Country Report”.


Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento alterna lezioni frontali a momenti di presentazione e discussione dei lavori di gruppo. Prevede infine una simulazione finale di diplomazia commerciale.

Il materiale di insegnamento in aggiunta a quelli indicati nella sezione “Testi consigliati e bibliografia” sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.


The course will alternate frontal lectures with presentations and discussions of group works. Finally, it provides a role play on trade diplomacy.

The teaching material in addition to texts listed in the section “Suggested reading and Bibliography” will be made available on Moodle platform.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede al termine del corso, sull'intero programma, un colloquio orale, ed è uguale per tutti.

La prova orale prevede: una prova semi-strutturata (interrogazione orale), volta a valutare il livello complessivo di preparazione della studentessa o dello studente, attraverso la proposizione di tre quesiti.

Per le studentesse e gli studenti frequentanti, la partecipazione alle lezioni, alle presentazioni e al lavoro di gruppo costituisce ulteriore occasione di auto-valutazione dell'apprendimento, in grado di contribuire al rafforzamento della conoscenza, della comprensione e dell'analisi critica, che la studentessa o lo studente avrà la possibilità di dimostrare nello svolgimento della prova orale. Il docente offrirà una valutazione critica di ciascuna presentazione individuale. La presentazione e la partecipazione al lavoro di gruppo conclusivo danno diritto a un punto (1/30), da aggiungere al risultato del colloquio orale.

In sintesi, quindi, l'esito finale dell'esame sarà composto dalla somma dei seguenti punteggi: 

prova orale fino a 30/30

1 punto aggiuntivo (o eventualmente lode) per la presentazione in aula e la partecipazione al lavoro di gruppo conclusivo.


For all students, the final exam consists of one oral test on the entire programme.

The oral test consists of a semi-structured test (oral exam), to gauge the overall level of proficiency, by putting forward three questions.

For students attending the course, their involvement in classes and in the working groups represents a further chance of learning self-evaluation, contributing to their advance in knowledge, understanding and critical analysis, that students could input in their oral tests. The presentation and participation to the group's final work give students 1 point (1/30), to be added to their mark of the oral test.

In conclusion, then, the final mark of the exam will consist of the sum of the following:

oral test up to 30/30

additional point (1/30, or laude, eventually) for the presentation in class and participation to the group’s final work.


Oggetto:

Attività di supporto

L’insegnamento offre anche momenti di approfondimento attraverso interventi a carattere seminariale di esperti dell’Asia orientale, sia accademici sia policy-makers.

Il docente è disponibile per il ricevimento settimanale, preferibilmente ma non esclusivamente online nell’aula virtuale Webex all’indirizzo: https://unito.webex.com/meet/giuseppe.gabusi


The course also hosts talks by experts of East Asia, both academics and policy-makers.

The Professor is available for the weekly students’ hour, preferably but not exclusively online in his Webex virtual room at https://unito.webex.com/meet/giuseppe.gabusi


Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
The Political Economy of East Asia: Wealth and Power
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Edward Elgar
Autore:  
Ming Wan
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'Asia al centro del cambiamento. Politica, economia, sicurezza
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Treccani
Autore:  
Giuseppe Gabusi
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

I due testi obbligatori, sia per frequentanti e non frequentanti, sono:

Ming Wan, The Political Economy of East Asia: Wealth and Power, seconda edizione, Chelthenham: Edward Elgar 2020.

Giuseppe Gabusi (a cura di), L’Asia al centro del cambiamento, Roma: Treccani 2023.

Altri testi utili verranno segnalati durante il corso.


There are two compulsory readings for all students, irrespective of their attendance.

Ming Wan, The Political Economy of East Asia: Wealth and Power, second edition, Cheltenham: Edward Elgar, 2020.

Giuseppe Gabusi (a cura di), L’Asia al centro del cambiamento, Roma: Treccani 2023.

Other useful references will be presented in class.




Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/07/2024 12:49
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!