Oggetto:

STRUMENTI E METODI QUANTITATIVI PER LA COMUNICAZIONE

Oggetto:

QUANTITATIVE TOOLS AND METHODS FOR COMMUNICATION

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0933
Docente
Moreno Mancosu (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Anno
1° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SPS/11 - sociologia dei fenomeni politici
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo principale dell’insegnamento è fornire una solida comprensione teorica e pratica delle tecniche quantitative avanzate utilizzate nell'analisi della comunicazione. Il corso si concentrerà sull'uso di queste tecniche per l'interrogazione e l'analisi di database di dati individuali, come i sondaggi, e di dati aggregati, come le banche dati fornite dall'ISTAT. Inoltre, il corso esplorerà l'analisi delle metriche dei social media, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e interpretare i dati derivanti dalle piattaforme digitali.

Durante il corso, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle tecniche statistiche avanzate, incluse le analisi monovariate, bivariate e multivariate. Saranno introdotti all'uso di un software statistico per l'analisi dei dati (Stata).

Un altro aspetto fondamentale sarà promuovere l'autonomia degli studenti nell'uso delle tecniche quantitative, incoraggiandoli a sviluppare progetti di ricerca indipendenti che utilizzano le tecniche apprese durante il corso. Chi studia sarà facilitato nello sviluppo di competenze analitiche e critiche, permettendo loro di valutare e interpretare i risultati delle loro analisi in maniera autonoma.

Il corso si propone di preparare la classe a ruoli professionali qualificanti come i comunicatore pubblico, delle istituzioni e del terzo settore, il comunicatore politico e il comunicatore del territorio e del turismo.


The primary objective of the course is to provide a solid theoretical and practical understanding of advanced quantitative techniques used in communication analysis. The course will focus on the use of these techniques for querying and analyzing individual data databases, such as surveys, and aggregated data, such as databases provided by ISTAT. Additionally, the course will explore the analysis of social media metrics, equipping students with the tools necessary to understand and interpret data derived from digital platforms.

Throughout the course, students will gain an in-depth knowledge of advanced statistical techniques, including univariate, bivariate, and multivariate analyses. They will be introduced to the use of statistical software for data analysis (Stata).

Another fundamental aspect will be promoting students' autonomy in the use of quantitative techniques, encouraging them to develop independent research projects that utilize the techniques learned during the course. Students will be facilitated in developing analytical and critical skills, enabling them to evaluate and interpret the results of their analyses independently.

The course aims to prepare the class for qualifying professional roles such as public communicators, communicators for institutions and the third sector, political communicators, and communicators for territory and tourism.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati di Apprendimento Attesi del Corso Avanzato di Statistica

L'insegnamento si propone che studentesse e studenti siano in grado di padroneggiare i diversi tipi di approccio quantitativo e di saper leggere ed interpretare in maniera corretta e proficua risultanze empiriche provenienti da fonti disparate quali sondaggi, metriche dei social media, informazioni aggregate a livello territoriale etc. In particolare, i risultati dell'apprendimento attesi riguardano:

- Conoscenza e Capacità di Comprensione: Chi studia acquisisce conoscenza e capacità di comprensione dei principali strumenti e metodi applicati all’analisi quantitativa della comunicazione, dei media e dei contenuti che essi veicolano. Questo include una solida formazione teorica e pratica nelle tecniche statistiche avanzate, l'uso di software statistici come Stata, e la comprensione delle metodologie per l'analisi dei dati derivanti da diverse fonti.

- Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione: Le conoscenze dei metodi quantitativi potranno essere applicate per la lettura e interpretazione di sondaggi di opinione, performance sui social media, dati aggregati da fonti istituzionali (es. ISTAT), analisi testuale automatizzata o human based, interazione con strumenti di intelligenza artificiale per la raccolta e l’analisi di dati originali, analisi di contenuti visuali attraverso strumenti di deep learning (computer vision). Gli studenti saranno anche addestrati all'uso di tecniche di modellizzazione dei dati e analisi multivariate per progetti di ricerca avanzati.

- Autonomia di Giudizio (Making Judgements): L’acquisizione di autonomia di giudizio – intesa come la capacità di formulare valutazioni, riflessioni e raccomandazioni basate su evidenze empiriche – è garantita dal conseguimento di conoscenze applicate per lo svolgimento di ricerche e analisi autonome nel campo della comunicazione. Gli studenti saranno in grado di utilizzare metodi quantitativi avanzati per analizzare dati di sondaggi, banche dati territoriali, testi e immagini sui social media, etc., e di sviluppare analisi critiche e fondate su dati concreti.

- Abilità Comunicative (Communication Skills): Le abilità comunicative sono sviluppate attraverso attività di simulazione della verifica dell’apprendimento che permettono a chi studia di comprendere come comunicare in maniera chiara attraverso un'adeguata proprietà di linguaggio e l’utilizzo di lessico specialistico. Gli studenti saranno in grado di presentare risultati di analisi quantitative in modo efficace sia a pubblico specialistico che non specialistico, utilizzando strumenti di visualizzazione dei dati e tecniche di storytelling basate sui dati.

- Capacità di Apprendimento (Learning Skills): L’insegnamento nel suo complesso contribuisce alla definizione di un metodo di lavoro tale da consentire l’autonomo reperimento delle informazioni necessarie ad affrontare problemi complessi e sviluppare la capacità di trasferire le competenze acquisite in tempi e contesti diversi. Vista la natura avanzata del corso, particolare rilievo è dato al reperimento di fonti autorevoli per quanto riguarda l’informazione (generalista e specialistica), le banche dati a pubblico accesso, e la gestione e l’analisi delle piattaforme digitali. Gli studenti saranno preparati per affrontare e risolvere problemi complessi mediante un approccio quantitativo rigoroso e sistematico.

 


The course aims for students to master different types of quantitative approaches and to read and interpret empirical findings from various sources, such as surveys, social media metrics, and territorially aggregated information, correctly and profitably. In particular, the expected learning outcomes include:

- Knowledge and Understanding: Students will acquire knowledge and understanding of the main tools and methods applied to the quantitative analysis of communication, media, and the content they convey. This includes solid theoretical and practical training in advanced statistical techniques, the use of statistical software such as Stata, and the understanding of methodologies for analyzing data from different sources.

- Applying Knowledge and Understanding: The knowledge of quantitative methods will be applied to the reading and interpretation of opinion polls, social media performance, aggregated data from institutional sources (e.g., ISTAT), automated or human-based textual analysis, interaction with artificial intelligence tools for collecting and analyzing original data, and visual content analysis through deep learning tools (computer vision). Students will also be trained in data modeling techniques and multivariate analysis for advanced research projects.

- Making Judgements: The acquisition of autonomy in judgment—understood as the ability to formulate evaluations, reflections, and recommendations based on empirical evidence—is ensured by acquiring applied knowledge for conducting independent research and analysis in the field of communication. Students will be able to use advanced quantitative methods to analyze survey data, territorial databases, social media texts and images, etc., and to develop critical analyses based on concrete data.

- Communication Skills: Communication skills are developed through simulated assessment activities that allow students to understand how to communicate clearly using appropriate language and specialized vocabulary. Students will be able to effectively present the results of quantitative analyses to both specialist and non-specialist audiences, using data visualization tools and data-driven storytelling techniques.

-Learning Skills: The course as a whole contributes to the definition of a working method that allows for the independent acquisition of the necessary information to address complex problems and develop the ability to transfer acquired skills to different times and contexts. Given the advanced nature of the course, particular emphasis is placed on finding authoritative sources regarding information (generalist and specialist), publicly accessible databases, and the management and analysis of digital platforms. Students will be prepared to tackle and solve complex problems through a rigorous and systematic quantitative approach.


Oggetto:

Programma

- Il Disegno della Ricerca Quantitativa:
Principi del disegno di ricerca quantitativa,
Formulazione delle ipotesi e definizione delle variabili
- Analisi Monovariate e cenni di statistica inferenziale:
Misure di tendenza centrale,
Misure di dispersione.
Descrizione e visualizzazione dei dati,
Campioni e popolazioni
- Analisi Bivariate:
Tabelle di contingenza e test del chi-quadrato,
Correlazione e regressione lineare semplice
- Analisi Multivariate:
Regressione multipla,
dummy variables,
Interazioni


The Design of Quantitative Research:

Principles of quantitative research design
Formulation of hypotheses and definition of variables
Univariate Analysis and Introduction to Inferential Statistics:

Measures of central tendency
Measures of dispersion
Description and visualization of data
Samples and populations

Bivariate Analysis:

Contingency tables and chi-square test
Correlation and simple linear regression

Multivariate Analysis:

Multiple regression
Dummy variables
Interactions


Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso sarà erogato in presenza (senza streaming audio/video). Lezioni a distanza potranno essere previste dal docente solo per ragioni specifiche - es. recupero di una lezione - e comunque non potranno superare il 20% del totale delle ore erogate.


The course will be delivered in person (without audio/video streaming). Distance learning sessions may be scheduled by the instructor only for specific reasons—e.g., to make up a class—and in any case, they will not exceed 20% of the total teaching hours.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in due prove alternative, a scelta degli studenti e delle studentesse:

1) una prova scritta di 60 minuti composta come segue: 4 domande aperte in spazio contingentato di 20 righe (risposta esaustiva max 5 punti, risposta mancante: 0 punti).
20 domande a completamento/risposta multipla (risposta esatta +0,5, risposta errata -0.15).
Le domande aperte sono volte a verificare la conoscenza e competenze acquisite, mentre le domande chiuse verificano principalmente la proprietà di linguaggio specifico. Saranno entrambe basate su slides e testi discussi a lezione e indicati in questa pagina.
Gli esami si svolgeranno in presenza

2) un paper di ricerca (~5,000 parole) che utilizzi le conoscenze acquisite per rispondere a una domanda di ricerca.



The exam consists of two alternative options, chosen by the students:

A 60-minute written test composed as follows:

4 open-ended questions in a limited space of 20 lines each (comprehensive answer: max 5 points, missing answer: 0 points).
20 completion/multiple-choice questions (correct answer: +0.5 points, incorrect answer: -0.15 points).
The open-ended questions aim to verify the knowledge and skills acquired, while the closed questions primarily assess the use of specific terminology. Both types of questions will be based on slides and texts discussed in class and indicated on this page.

Exams will be conducted in person.

A research paper (~5,000 words) that uses the knowledge acquired to address a research question.


Oggetto:

Attività di supporto

Durante il periodo delle lezioni, si svolgeranno delle attività integrative sull’uso di Stata e sul paper di ricerca. La frequenza e l’acquisizione di queste conoscenze potranno essere valorizzate nel voto finale.


During the lectures' period, supplementary activities will be conducted on the use of Stata and the research paper. Attendance and the acquisition of these skills may be reflected in the final grade.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

M. Mancosu (2024) Metodi e Tecniche Ǫuantitative per la Comunicazione e i Media: avanzato.

Testi aggiuntivi verranno presentati durante il corso


M. Mancosu (2024) Metodi e Tecniche Ǫuantitative per la Comunicazione e i Media: avanzato.




Oggetto:

Note

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/02/2025 17:29
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!