- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DI TRADUZIONE INGLESE E INTERCULTURALE
- Oggetto:
ENGLISH AND INTERCULTURAL TRANSLATION WORKSHOP
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0894
- Docente
- Federico Sabatini (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Per iscriversi al laboratorio, gli studenti e le studentesse devono possedere una buona padronanza della lingua inglese (livello minimo B2) e una buona padronanza della lingua italiana (livello C1) e devono aver sostenuto l'esame di Lingua Inglese per Comunicazione Interculturale (12 CFU) con lo stesso docente titolare del laboratorio (Federico Sabatini)
In order to register to the workshop, students must posses at least B2 level of English and at least a C1 level of Italian and they must have passed the exam of English Language for the Degree Course in Intercultural Communication (12 ECTS) with Professor Federico Sabatini.
- Propedeutico a
-
L'insegnamento non è propedeutico ad altri insegnamenti.The course is not preparatory to other courses.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a fornire strumenti metodologici e pratici per la comparazione interlinguistica, intersemiotica e interculturale volta alla traduzione dall’inglese all'italiano.Gli obiettivi dell'insegnamento sono: consolidare e affinare le capacità di riflessione sul linguaggio in ottica contrastiva italiano/inglese e sviluppare una capacità di analisi critica che consenta di identificare e risolvere potenziali problemi comunicativi e di non equivalenza semantico-pragmatica. Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà a studenti e studentesse di orientarsi in maniera autonoma nell’ambito della traduzione interculturale.
The workshop aims to provide students with practical and methodological tools for contrastive linguistic analysis (interlingual, intersemiotic, intercultural) to be applied to translation from English into Italian.The key objectives of the course are: to strengthen students’ ability to carry out IT vs EN contrastive linguistic analysis and develop critical thinking skills to identify and solve communication problems in translation. These skills will enable students to self-orient in intercultural translation.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, studenti e studentesse avranno acquisito competenze circa:
- comunicazione interculturale
- relazione tra linguaggio e cultura
- strategie traduttive di base
Competenze specifiche di arrivo:
- sapere riflettere sul ruolo della contrastività linguistica tra inglese e italiano in chiave traduttologica
- saper giustificare e auto-valutare le proprie scelte traduttive
- saper utilizzare un metalinguaggio appropriato nella riflessione linguistica e nella valutazione delle strategie traduttive messe in atto
By the end of the course, students will have acquired knowledge of:
- the main theories of intercultural communication
- the relationship between language and cultures
- key translation theories
Main Competence:
By the end of the course, students will be able to:
- critically discuss IT vs EN differences from a translation perspective
- justify and self-evaluate their own translation choices
- use the relevant metalanguage in contrastive analysis and evaluation of translation strategies- Oggetto:
Programma
Il laboratorio affronterà le seguenti aree tematiche:
- Teorie della traduzione e implicazioni interculturali
- Riflessione sulla letteratura post-coloniale e postcoloniale in inglese. Inquadramento teorico e socio-culturale, esempi testuali, analisi linguistico-stilistica e letteraria.
- Analisi di traduzioni esistenti, analisi linguistica contrastiva, e pratica attiva della traduzione
The workshop will focus on three main areas:
- Translation theories and intercultural implications
- Post-colonial and postcolonial literature in English. Historical and socio-cultural settings, textual examples, stylistic and literary analysis.
- Analysis of existing translations, contastive linguistic analysis, and active translation practice.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio sarà tenuto prevalentemente in lingua inglese, tranne nei momenti in cui si discuteranno le scelte traduttive in italiano. Si prevedono lezioni seminariali altamente interattive in cui, ai fini di un apprendimento efficace, agli studenti e alle studentesse è richiesta una partecipazione attiva alle attività pratiche di traduzione e alle discussioni in merito.
The course will be held mainly in English (with some discussions in Italian regarding translation choices) and will consist of highly interactive classes. For learning purposes, students are required to actively participate in the practical activities on translation, and in the following discussions.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il laboratorio prevede attività pratiche - orali e scritte - che accompagneranno studenti e studentesse verso la prova finale, a quale consisterà di una traduzione scritta di un breve testo letterario post-coloniale o postcoloniale (circa 300 parole), affine a quelli trattati in classe.
Criteri di valutazione della prova scritta:
- capacità di cogliere il registro del testo di partenza e saperlo traspòoratare nel testo di arrivo.
- capacità di cogliere i significati semantici, pragmatici e simbolici del testo di arrivo e saperli tradurre di conseguenza.
- capacità di cogliere non solo gli aspetti interlinguistici della traduzione ma anche quelli interculturali.
The workshop will consist of practical transaltion activities that will guide students towards their final exam. This will consist of a written translation of a brief postcolonial or post-colonial literary text (about 300 words), belonging to the same tradition of those studied and analysed in class.
Criteria for translation assessment:
- ability to understand the register of the source text and to translate it into the target text, according to the theories studied.
- ability to understand and translate semantic, pragmatic and symbolic meanings.
- ability to understand the interliguistic implications of the translation, as well as the intercultural ones.
- Oggetto:
Attività di supporto
Eventuali materiali extra sui Translation Studies saranno discussi con il docente.
Other non mandatory texts on Translation Studies will be discussed with the Professor
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
E' previsto l'uso di materiali ad hoc fornito dal docente. I riferimenti bibliografici verranno segnalati nel corso delle lezioni. Gli/lestudenti concorderanno con il docente la selezione di materiali autentici da analizzare.
Bibliographical references will be given during the classes. Students will agree with the teacher on the authentic materials to be read and analysed.
- Oggetto:
Note
Il Laboratorio accoglie un massimo di 30 studenti del cds in Comunicazione Interculturale, per ordine di prenotazione fino al raggiungimento del numero indicato. Chi intende frequentare il Laboratorio deve iscriversi allo stesso. Le iscrizioni saranno aperte dal 30 novembre 2024 fino a esaurimento dei posti disponibili.
La frequenza è obbligatoria.
The Workshop welcomes max 35 students of Intercultural Communication. Therefore, those who intend to attend must register in a timely fashion. Enrollment will be open from November 30th 2024.
Attendance is mandatory.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 30/11/2024 alle ore 05:00
- Chiusura registrazione
- 28/02/2025 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 30 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: