Oggetto:

STORIA DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

Oggetto:

HISTORY OF DIGITAL TECHNOLOGIES

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0910
Docente
Elia Bellussi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie (Classe L-20)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-STO/05 - storia della scienza e delle tecniche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso in Storia delle Tecnologie Digitali ha l'obiettivo di fornire agli studenti una comprensione approfondita e critica dell'evoluzione delle tecnologie digitali, dalle prime innovazioni meccaniche del XIX secolo fino alle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Attraverso l'analisi delle principali innovazioni, delle figure chiave e dei contesti storici, il corso mira a sviluppare la capacità degli studenti di riconoscere i fattori che hanno guidato il progresso tecnologico e il loro impatto sulla società, l'economia e la cultura. Gli studenti saranno incoraggiati a riflettere sul rapporto tra innovazione tecnologica e cambiamento sociale, acquisendo competenze analitiche utili per comprendere le sfide e le opportunità delle tecnologie emergenti nel contesto contemporaneo. Inoltre, il corso intende promuovere una consapevolezza critica riguardo alle implicazioni etiche e sociali dell'adozione e dell'uso delle tecnologie digitali.


The History of Digital Technologies course aims to provide students with a deep and critical understanding of the evolution of digital technologies, from the early mechanical innovations of the 19th century to modern information and communication technologies. By analysing key innovations, influential figures, and historical contexts, the course seeks to develop students' ability to recognise the factors that have driven technological progress and their impact on society, economy, and culture. Students will be encouraged to reflect on the relationship between technological innovation and social change, gaining analytical skills essential for understanding the challenges and opportunities of emerging technologies in the contemporary world. Additionally, the course aims to foster a critical awareness of the ethical and social implications of adopting and using digital technologies.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso in Storia delle Tecnologie Digitali, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere l'evoluzione storica delle tecnologie digitali, identificando le principali innovazioni, figure chiave e periodi cruciali che hanno influenzato lo sviluppo del mondo digitale.
  • Analizzare criticamente l'impatto delle tecnologie digitali sulla società, l'economia e la cultura, valutando come queste innovazioni abbiano trasformato il modo di vivere, lavorare e comunicare.
  • Riflettere sulle implicazioni etiche e sociali dell'adozione e dell'uso delle tecnologie digitali, sviluppando una consapevolezza critica delle sfide e delle opportunità associate all'innovazione tecnologica.
  • Collegare le conoscenze storiche con le tecnologie emergenti, utilizzando gli strumenti analitici acquisiti per prevedere e interpretare le tendenze future nel campo delle tecnologie digitali.
  • Comunicare in modo efficace i concetti appresi, attraverso presentazioni orali e scritte, dimostrando una padronanza dei temi trattati nel corso e una capacità di argomentare in modo chiaro e articolato.


By the end of the History of Digital Technologies course, students will be able to:

  • Understand the historical evolution of digital technologies, identifying key innovations, influential figures, and critical periods that have shaped the development of the digital world.
  • Critically analyse the impact of digital technologies on society, economy, and culture, assessing how these innovations have transformed the way we live, work, and communicate.
  • Reflect on the ethical and social implications of adopting and using digital technologies, developing a critical awareness of the challenges and opportunities associated with technological innovation.
  • Connect historical knowledge with emerging technologies, using the analytical tools acquired to predict and interpret future trends in the field of digital technologies.
  • Effectively communicate the concepts learned, through oral and written presentations, demonstrating mastery of the course topics and the ability to argue clearly and coherently.

Oggetto:

Programma

Le 12 unità didattiche svilupperanno i seguenti temi:

  • Introduzione alle tecnologie digitali e al loro impatto sulla società
  • Le prime innovazioni meccaniche e l'era pre-digitale
  • La nascita del calcolo moderno: Alan Turing e i primi computer
  • L'invenzione del transistor e la rivoluzione dell'elettronica
  • La rivoluzione del microprocessore e l'ascesa del personal computing
  • La nascita di Internet e le sue implicazioni globali
  • Lo sviluppo del World Wide Web e l'era dell'informazione
  • L'evoluzione del computing personale e dei dispositivi mobili
  • L'emergere dei social media e delle comunità digitali
  • Big Data, cloud computing e l'era degli algoritmi
  • La Quarta Rivoluzione Industriale: AI, IoT e tecnologie emergenti
  • Riflessioni sul futuro delle tecnologie digitali e le loro implicazioni sociali ed etiche

The 12 teaching units will develop the following themes:

  • Introduction to digital technologies and their impact on society
  • Early mechanical innovations and the pre-digital era
  • The birth of modern computing: Alan Turing and early computers
  • The invention of the transistor and the electronics revolution
  • The microprocessor revolution and the rise of personal computing
  • The birth of the Internet and its global implications
  • The development of the World Wide Web and the Information Age
  • The evolution of personal computing and mobile devices
  • The emergence of social media and digital communities
  • Big Data, cloud computing, and the age of algorithms
  • The Fourth Industrial Revolution: AI, IoT, and emerging technologies
  • Reflections on the future of digital technologies and their social and ethical implications

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso in Storia delle Tecnologie Digitali utilizza una combinazione di lezioni frontali, discussioni di gruppo, analisi di casi studio, e attività pratiche per facilitare l'apprendimento. Le lezioni frontali forniranno una base teorica e storica solida, mentre le discussioni di gruppo incoraggeranno la partecipazione attiva degli studenti e il confronto critico sui temi trattati. L'analisi di casi studio reali permetterà agli studenti di applicare le conoscenze acquisite a situazioni concrete, favorendo una comprensione più profonda delle dinamiche tecnologiche e sociali. Le attività pratiche, come l'uso di simulatori online e strumenti digitali, offriranno un'opportunità per esplorare direttamente le tecnologie studiate. Inoltre, saranno assegnati progetti di ricerca e presentazioni orali per sviluppare le capacità di comunicazione e analisi critica degli studenti.

The History of Digital Technologies course employs a combination of lectures, group discussions, case study analyses, and practical activities to facilitate learning. Lectures will provide a solid theoretical and historical foundation, while group discussions will encourage active student participation and critical engagement with the topics. Real-world case studies will allow students to apply their acquired knowledge to concrete situations, fostering a deeper understanding of technological and social dynamics. Practical activities, such as using online simulators and digital tools, will offer opportunities to directly explore the technologies studied. Additionally, research projects and oral presentations will be assigned to develop students' communication skills and critical analysis abilities.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica del corso in Storia delle Tecnologie Digitali includono una combinazione di valutazioni formative e sommative per monitorare e misurare il progresso degli studenti. Gli studenti saranno valutati attraverso:

  • Partecipazione attiva: Il coinvolgimento nelle discussioni di gruppo e nelle attività pratiche sarà monitorato e valutato per incoraggiare una partecipazione continua e significativa durante il corso.
  • Compiti scritti: Saranno assegnati compiti di riflessione e analisi critica su temi specifici del corso, che richiederanno agli studenti di approfondire le loro conoscenze e di esprimere le loro opinioni in modo chiaro e argomentato.
  • Progetti di ricerca: Gli studenti dovranno completare un progetto di ricerca su un tema concordato, che includerà un'analisi dettagliata di un'innovazione tecnologica o di un periodo storico significativo. Questo progetto sarà presentato sia in forma scritta che attraverso una presentazione orale.
  • Esame finale: Un esame scritto finale valuterà la comprensione complessiva degli argomenti trattati nel corso, includendo domande a scelta multipla, domande a risposta aperta e un saggio breve.


The assessment methods for the History of Digital Technologies course include a combination of formative and summative evaluations to monitor and measure students' progress. Students will be assessed through:

  • Active Participation: Engagement in group discussions and practical activities will be monitored and evaluated to encourage continuous and meaningful participation throughout the course.
  • Written Assignments: Reflective and critical analysis assignments on specific course topics will be given, requiring students to deepen their knowledge and express their opinions clearly and logically.
  • Research Projects: Students will complete a research project on an agreed-upon topic, which will include a detailed analysis of a technological innovation or a significant historical period. This project will be presented both in written form and through an oral presentation.
  • Final Exam: A written final exam will assess the overall understanding of the course material, including multiple-choice questions, open-ended questions, and a short essay.


Oggetto:

Attività di supporto

Per il corso in Storia delle Tecnologie Digitali, sono previste diverse attività di supporto per facilitare l'apprendimento e garantire che gli studenti possano sfruttare al meglio i contenuti del corso:

  • Materiali didattici online: Tutti i materiali del corso, inclusi slide, letture aggiuntive, video di lezioni registrate e link a risorse esterne, saranno resi disponibili su una piattaforma di e-learning. Questo permetterà agli studenti di accedere ai contenuti in qualsiasi momento e di studiare secondo i propri tempi.
  • Forum di discussione: Un forum online sarà attivato per permettere agli studenti di interagire tra loro e con il docente, scambiando idee, ponendo domande e condividendo risorse rilevanti. Questo spazio virtuale favorirà il dialogo continuo e la collaborazione al di fuori dell'aula.
  • Uscita didattica: se sarà possibile si organizzerà una visita ad una esposizione organizzata dal Museo Piemontese dell'Informatica - MuPIn (O.d.V.).


For the History of Digital Technologies course, several support activities are planned to facilitate learning and ensure that students can make the most of the course content:

  • Online Learning Materials: All course materials, including slides, additional readings, recorded lecture videos, and links to external resources, will be made available on an e-learning platform. This will allow students to access content at any time and study at their own pace.
  • Discussion Forum: An online forum will be activated to allow students to interact with each other and with the instructor, exchanging ideas, asking questions, and sharing relevant resources. This virtual space will promote continuous dialogue and collaboration outside of the classroom.
  • Educational trip: if possible, a visit to an exhibition organised by the Piedmontese Museum of Computer Science - MuPIn (O.d.V.) will be organised.


Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Gli innovatori: Storia di chi ha preceduto e accompagnato Steve Jobs nella rivoluzione digitale.
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Mondadori
Autore:  
Walter Isaacson
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La quarta rivoluzione industriale
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Franco Angeli
Autore:  
Klaus Schwab
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/01/2025 15:56
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!