- Oggetto:
- Oggetto:
POLITICHE SOCIALI, FAMIGLIE E ANZIANI - BIELLA
- Oggetto:
SOCIAL POLICIES, FAMILIES AND ELDERLY - BIELLA
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0895
- Docente
- Maddalena Cannito (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39) [009704]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine/Integrativa
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Cultura umanistica e scientifica di base tipiche della scuola secondaria superiore.
Per seguire proficuamente le lezioni, scaricare il materiale didattico, mentre per sostenere l'esame, iscriversi sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento (cliccare sull’icona in fondo a questa pagina).
High school basic humanistic and mathematics.
To derive maximum benefit from the lectures, download educational material and take the exam, it is necessary to register on the course’s Moodle platform (click on the icon at the bottom of this page).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento è attinente alle discipline dell'area sociologica, coerentemente con quanto previsto nei documenti del Corso di laurea (SUA).
A tal proposito, l'insegnamento che si colloca nel 1° semestre del 1 anno, concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo specifico del Corso di Laurea in Servizio Sociale, fornendo una generale comprensione e conoscenza di base sull'evoluzione storica del welfare state, delle politiche sociali e delle forme familiari in ambito italiano ed europeo.
L’insegnamento contribuisce, infatti, a fornire gli strumenti concettuali e analitici, da un lato, per lo studio dei mutamenti che riguardano le strutture familiari, i processi di deistituzionalizzazione dei corsi di vita, le generazioni, le relazioni di genere e intergenerazionali e i processi di invecchiamento; dall'altro, per la comprensione dei sistemi di welfare e delle politiche sociali nell'ambito della famiglia, della cura di bambini/e e anziani e dei processi di invecchiamento della popolazione.
Nello specifico, la prima parte dell'insegnamento si pone l'obiettivo di offrire strumenti critici di lettura ed interpretazione delle trasformazioni dei modi di fare famiglia, dei corsi di vita individuali e familiari, dei processi di invecchiamento e del rapporto tra famiglie, genere, generazioni, politiche sociali e servizi.
La seconda parte, invece, si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare la genesi e la modificazione dei sistemi di welfare. Questa sarà dedicata a approfondimenti riguardanti i sistemi di welfare e le loro trasfomazioni e le politiche sociali nei seguenti ambiti: politiche pensionistiche, politiche socioassistenziali; politiche per il sostegno alla genitorialità, al costo dei figli e alla conciliazione vita-lavoro; politiche di long-term care.
Tali strumenti e competenze risultano utili nello svolgimento dell’attività dell’assistente sociale e nell’ambito più generale delle organizzazioni e istituzioni che operano nel sociale.
The teaching pertains to the disciplines of the sociological area, in line with the provisions of the degree course documents (SUA).
In this regard, the teaching, which is placed in the 1st semester of the 1st year, contributes to the realization of the specific educational objective of the Bachelor of Social Work degree program by providing a general understanding of the historical evolution of welfare state, social policies and family relations in Italy and Europe.
The teaching, in fact, contributes to providing the conceptual and analytical tools, on the one hand, for the study of changes related to family structures, the processes of deinstitutionalization of life courses, generations, gender and intergenerational relationships, and aging processes; on the other hand, for the understanding of welfare systems and social policies in the field of family, child and elderly care, and aging.
In particular, the first part of the course aims to offer critical tools for reading and interpreting the transformations in the formation of the families, individual and family life courses, aging processes, and the relationship between families, gender, generations, social policies, and services.
The second part, instead, aims to provide the conceptual, methodological, and cultural foundations necessary to analyze and interpret the genesis and modification of welfare systems. This part will be dedicated to in-depth studies concerning welfare systems and their transformations, and social policies in the following areas: pension policies, social assistance policies, policies supporting parenthood, the cost of children and work-life balance, and long-term care policies.
These tools and skills are useful in carrying out the activity of the social worker and in the more general context of organizations and institutions operating in the social field.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento verranno acquisite le seguenti competenze, che possono essere utilmente impiegate nel contesto professionale in cui opera la figura dell’assistente sociale.
Conoscenza e capacità di comprensione
- possedere una approfondita conoscenza degli argomenti trattati durante l’insegnamento conoscendo a fondo i concetti e gli approcci teorici di riferimento;
- essere in grado di utilizzare consapevolmente e criticamente le conoscenze acquisite con linguaggio specialistico e padronanza della disciplina;
- saper individuare i collegamenti tra concetti e gli approcci teorici per lo studio delle questioni relative alle politiche sociali, alle famiglie e ai processi di invecchiamento;
- saper conoscere le principali trasformazione delle politiche sociali in Italia;
- possedere le conoscenze di base dei diversi tipi di regimi di welfare presenti in letteratura, la loro evoluzione storica e le principali linee di sviluppo;
- saper valutare criticamente quanto appreso in rapporto alle visioni di senso comune nell'accostarsi alle questioni relative alle politiche sociali, alle famiglie e ai processi di invecchiamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper applicare la conoscenza sociologica acquisita e la capacità di comprensione all’analisi e comprensione empirica dei contesti sociali, economici e culturali che caratterizzano il rapporto tra politiche sociali, trasformazioni familiari e invecchiamento;
- possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere questioni relative alle politiche sociali, alle famiglie e ai processi di invecchiamento.
Autonomia di giudizio
- aver superato le visioni di “senso comune” sui fenomeni sociali;
- aver acquisito la necessaria autonomia di giudizio nell'interpretazione sociologica di questioni relative alle politiche sociali, alle famiglie e ai processi di invecchiamento.
Abilità comunicative
- saper padroneggiare e comunicare il lessico specifico proprio di questi ambiti della disciplina sociologica.
Capacità di apprendimento
- essere in grado approcciarsi agli aspetti più complessi della disciplina sociologica, tanto a livello di elaborazione teorica, quanto di interconnessioni tra fenomeni sociali diversi e di relazioni tra gli elementi macro e micro della realtà sociale.
At the end of the teaching course, the following skills will be acquired, which can be usefully employed in the professional context in which the figure of the social worker operates.
Knowledge and understanding skills
- possess an in-depth knowledge of the topics covered during the course of teaching with a thorough understanding of the relevant concepts and theoretical approaches;
- be able to consciously and critically use the knowledge acquired with specialized language and mastery of the discipline;
- be able to identify links between concepts and theoretical approaches for the study of issues related to social policies, families and aging processes;
- be familiar with the main transformation of social policies in Italy;
- possess basic knowledge of the different types of welfare regimes in the literature, their historical evolution and main lines of development;
- know how to critically evaluate what has been learned in relation to common-sense views in approaching issues related to social policies, families and aging processes.
Applying knowledge and understanding
- be able to apply acquired sociological knowledge and understanding to the empirical analysis and understanding of the social, economic and cultural contexts that characterize the relationship between social policies, family transformations and aging;
- possess adequate skills both to devise and support arguments and to resolve issues related to social policies, families, and aging processes.
Making judgements
- having overcome "common sense" views on social phenomena;
- have acquired the necessary autonomy of judgment in the sociological interpretation of issues related to social policies, families and aging processes.
Communication skills
- be able to command and communicate the specific lexicon specific to these domains of the sociological discipline.
Learning skills
- be able to approach the more complex aspects of the discipline of sociology, as much at the level of theoretical elaboration as at the level of interconnections between different social phenomena and relationships between the macro and micro elements of social reality
- Oggetto:
Programma
Si illustreranno i concetti, le teorie e i temi distintivi di questo insegnamento, al fine di soffermarsi sul rapporto tra famiglie, generazioni, politiche sociali e servizi. Si impiegherà la prospettiva di genere e del corso di vita nell'analisi dei fenomeni sociali.
In particolare, l’insegnamento propone un percorso di approfondimento che si suddivide in due parti.
- Nella prima parte, si illustreranno le diverse definizioni e modelli di welfare state, la loro evoluzione storica e il loro sviluppo nei diversi paesi europei; dopo questo breve affondo, si passerà all’analisi delle politiche sociali in Italia e delle politiche di invecchiamento attivo;
- nella seconda parte si analizzeranno a) le famiglie, nelle sue variazioni storiche, sociali e culturali; b) le principali vicende e i contesti di vita e mutamento familiare degli individui lungo tutto il corso di vita; c) i rapporti di parentela e le relazioni intergenerazionali nello scenario dell'invecchiamento.
The distinctive concepts, theories and themes of this teaching will be illustrated in order to focus on the relation between families, generations, social policies and services. The gender and life course perspective will be used in the analysis of social phenomena.
In particular, the teaching proposes an in-depth course that is divided into two parts.
- In the first part, the different definitions and models of welfare state, their historical evolution and their development in the different European countries will be explained; after this preliminary overview, an analysis of social policies in Italy and active aging policies will be presented;
- the second part will examine families, in its historical, social and cultural variations; b) understand the main events and contexts of family life and change of individuals throughout the life course; c) kinship relationships in the context of aging.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
12 lezioni da 3 ore ciascuna (6 CFU=36 ore) il cui orario e calendario saranno pubblicati qui di seguito non appena definiti.
Per l'a.a.2024/25 l'insegnamento si svolgerà esclusivamente in presenza.
Sulla piattaforma Moodle saranno resi disponibili i materiali didattici rivolti sia a frequentanti e non frequentanti. Per agevolare le comunicazioni, e per fruire dei materiali didattici usati durante le lezioni (ppt, documenti, articoli, link a banche dati...) si invita vivamente a registrarsi alla pagina Moodle dell'insegnamento, cliccando sul link al fondo di questa pagina.
La frequenza non è obbligatoria, ma – data la complessità dei temi trattati – caldamente consigliata.
12 lessons of 3 hours each (6 CFU=36 hours), the schedule and timetable of which will be published below as soon as they are finalized.
For the a.y. 2024/25, the teaching will be conducted exclusively in presence.
Teaching materials aimed at both attending and non-attending students will be made available on the Moodle platform. In order to facilitate communication, and to make use of the teaching materials used during the lectures (ppts, documents, articles, links to databases...), it is strongly encouraged to register on the Moodle page of the teaching by clicking on the link at the bottom of this page.
Attendance is not mandatory, but - given the complexity of the topics covered - highly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento saranno oggetto di verifica attraverso una prova d'esame scritta che si comporrà di:
- 3 domande aperte;
- 3 domande semi-aperte di cui una domanda bonus per chi vorrà provare ad aspirare alla lode.
La prova d'esame verterà sui libri di testo, sulle slides e sul materiale didattico fornito dalla docente durante le lezioni e opportunamente reso disponibile sulla piattaforma Moodle.
Il punteggio massimo per le domande aperte è 8 punti per ogni risposta; mentre il punteggio per le tre domande semiaperte è 3 punti per ogni risposta. La lode sarà attribuita a chi risponderà in modo corretto e appropriato a tutte le domande d’esame compresa la domanda bonus.
La prova mira a verificare: 1) le capacità acquisite relativamente alla conoscenza e alla comprensione dei concetti fondamentali in materia di welfare, politiche sociali, famiglia; 2) la capacità di formulare giudizi autonomi; 3) la capacità di servirsi delle categorie teoriche apprese per interpretare i fenomeni sociali.
Le risposte a ciascuna domanda della prova scritta sono valutate secondo i seguenti criteri:
- Correttezza e completezza dei contenuti
- Chiarezza e correttezza formale dell’esposizione
- Padronanza del lessico specifico
- Capacità critico-analitica e di esemplificazione
Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla somma dei voti ottenuti nelle singole domande. L’esame non superato dovrà essere sostenuto per intero in uno degli appelli successivi.
Il tempo a disposizione è di 2 ore.
Gli studenti e le studentesse DSA o con disabilità hanno diritto a eventuali strumenti di compensazione (come tempo aggiuntivo, uso di mappe concettuali ecc.) da concordare prima dell'esame con la docente e previa autorizzazione dell'ufficio DSA.
Non è prevista una modalità d'esame differenziata per frequentanti e non frequentanti.
Per gli studenti e le studentesse Erasmus è prevista la possibilità di sostenere l'esame scritto in inglese. Si invitano gli studenti e le studentesse Erasmus a contattare la docente per prendere accordi in tal senso.
Students will be evaluated through a written exam that will focus on course readings and on class notes, and stuctured as follows:
- 3 open questions;
- 3 semi-open questions including a bonus question for those who want to try to aspire to laude.
The exam will focus on the textbooks, slides and teaching materials provided by the Professor during the lectures and uploaded on the Moodle platform.
The maximum score for the open questions is 8 points for each answer; while the score for the three semi-open questions is 3 points for each answer. Honors will be awarded to those who answer all exam questions correctly and appropriately including the bonus question.
The test is designed to test (1) the skills acquired with regard to knowledge and understanding of the fundamental concepts in the areas of welfare state, social policies, family; (2) the ability to make independent judgments; and (3) the ability to use the theoretical categories learned to interpret social phenomena.
Answers to each question in the written exam will be graded according to the following criteria:
- Correctness and completeness of content
- Clarity and formal correctness of presentation
- Mastery of appropriate terminology
- Critical and analytical capacity and ability to provide examples
The final vote is expressed as the sum of the scores achieved in each question, out of a total of thirty. Any failed examination must be repeated in its entirety in a subsequent session.
The time available is 2 hours.
Students with Specific Learning Disabilities (SLD) are entitled to potential compensatory tools (such as additional time, the use of conceptual maps etc.) which must be agreed upon with the Professor before the exam and authorized by the SLD office.
There is no differentiated exam format for attending and non-attending students.
Erasmus students may give the exam in English. Erasmus students should contact the teacher to make the appropriate arrangements.
- Oggetto:
Attività di supporto
Le slide ed eventuali altri materiali didattici saranno resi disponibili su Moodle al termine di ogni lezione. Si ricorda di iscriversi al corso su Moodle per poter ricevere materiali e comunicazioni tempestive.
Gli studenti e le studentesse che si trovassero in difficoltà sono pregati di contattare la docente via e-mail: maddalena.cannito@unito.it
I dubbi o le difficoltà nello studio fanno parte del percorso di apprendimento; possono essere superati se studenti e docenti operano in sinergia e si confrontano. Non abbiate timore nel chiedere un confronto.ll ricevimento si svolge in presenza nella sede di Biella (in coda alle lezioni) o online tramite piattaforma Webex (https://unito.webex.com/meet/maddalena.cannito), previo appuntamento da concordare via mail.
The slides and any other teaching materials will be made available on Moodle at the end of each lesson. Please, register to the Moodle platform in order to have access to materials and communications.
Students who encounter difficulties are invited to contact the Professor via email at maddalena.cannito@unito.it. Doubts or difficulties in studying are part of the learning process; they can be overcome if students and instructors work together and communicate. Do not hesitate to ask for a meeting.
Office hours are held in person at the Biella campus (following the lectures) or online via the Webex platform (https://unito.webex.com/meet/maddalena.cannito), by appointment to be arranged via email.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le politiche di welfare
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- IL MULINO
- Autore:
- Ranci C. e Pavolini E.
- ISBN
- Capitoli:
- 3, 7 ,8
- Note testo:
- Attenzione: la nuova versione sarà in uscita a settembre 2024
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le politiche sociali
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- IL MULINO
- Autore:
- Ferrera M.
- ISBN
- Capitoli:
- 1, 2, 5
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Sociologia della Famiglia
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- IL MULINO
- Autore:
- Saraceno C. e Naldini M.
- ISBN
- Capitoli:
- Introduzione, 1,2, 4, 5, 8
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Slides e materiale didattico fornito dalla docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
I volumi oggetto d'esame sono disponibili in biblioteca ma, per agevolare gli/le studenti, è stato predisposto un coursepack edito da Il Mulino che raccoglie tutti i capitoli dei volumi oggetto d'esame e che è acquistabile e consultabile online a questo link: https://www.pandoracampus.it/
store/details/G000793 Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti
The volumes are available in the university library but, to facilitate students, a coursepack has been created, published by Il Mulino, which collects all the chapters of the volumes and which can be purchased and accessed online at this link: https://www.pandoracampus.it/
store/details/G000793 The exam programme is the same for attending and not attending students
- Oggetto:
Note
- Si raccomanda a studenti e studentesse di consultare su moodle il materiale didattico con costanza.
- Le domande contenute nelle prove di esame sono formulate esclusivamente a partire dai testi e materiali ufficiali, sopra indicati. Si sconsiglia fortemente l’utilizzo di eventuali materiali disponibili online (appunti, dispense, etc.), in quanto generalmente affetti da numerosi e gravi errori.
- Studenti e studentesse potranno accedere alle prove in appello solo dopo essersi regolarmente iscritti/e tramite registrazione on line (iscrizione all'esame obbligatoria). Consultare per le modalità di registrazione agli appelli https://www.unito.it/servizi/lo-studio/appelli-desame/verbalizzazione-line/istruzioni-gli-studenti). Se dopo l'iscrizione all'esame si intende rinunciare a sostenerlo si è tenuti/e a cancellarsi attraverso il sistema stesso oppure, nel caso ciò non sia possibile, ad avvisare la docente tramite e-mail.
- Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-open_in_newopen_in_new agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
- Students are encouraged to regularly consult the teaching materials on Moodle.
- The questions included in the exam are formulated exclusively on the basis of the official material and texts indicated above. Use of materials found online (lecture notes, etc.) is strongly discouraged, as they are usually very far from reliable.
- To take the exam, students must register on the ESSE3 system (registration is compulsory). Please refer to the registration procedures for exams at: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/appelli-desame/verbalizzazione-line/istruzioni-gli-studenti. Students registered for the exam who are unable to appear on the appointed day are required to cancel by means of the ESSE3 system or, if this is not possible, to contact the instructor by e-mail.
- Students with ADHD or disabilities are requested to read the information
concerning support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception procedures of the University (https://www.unito.it/reception-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-studio /students-with-disability/support- to-students-with-disabilities-take-the-exams).- Oggetto: