Italiano
English
exit_to_app
Esci
Dipartimento di Culture, Politica e Società
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
search
menu
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Docenti
Insegnamenti
Storico dei corsi
Appelli
Orario lezioni
Materiale didattico
Avvisi
Documenti
Bandi
Home
I corsi
Schede dei corsi
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
Presidenti
Consigli dei corsi di laurea
Management didattico
Coordinatori e tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Supporto alla didattica
Regolamenti
Assicurazione della qualità
Opinioni degli studenti
Sistema assicurazione qualità
Iscriversi
Orientamento
Guida ai corsi di studio
Requisiti di ammissione ai corsi di laurea
Test di accertamento dei requisiti minimi (TARM)
Iscrizioni
Riconoscimento crediti (Procedura per la valutazione carriera)
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
Calendario attività didattica
Orario lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità
DSA
Borse premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Lettorati di lingua
Inglese
Francese
Laboratori linguistici
Corsi di aggiornamento universitario
Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
Certificazione informatica
Laurearsi
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job Placement
Esami di stato
Assistente Sociale
Assistente Sociale Specialista
Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
English
English Unito
Online teaching
Home
I corsi
arrow_drop_down
Schede dei corsi
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
arrow_drop_down
Presidenti
Consigli dei corsi di laurea
Management didattico
Coordinatori e tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Supporto alla didattica
Regolamenti
Assicurazione della qualità
arrow_drop_down
Opinioni degli studenti
Sistema assicurazione qualità
Iscriversi
arrow_drop_down
Orientamento
Guida ai corsi di studio
Requisiti di ammissione ai corsi di laurea
Test di accertamento dei requisiti minimi (TARM)
Iscrizioni
Riconoscimento crediti (Procedura per la valutazione carriera)
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
arrow_drop_down
Calendario attività didattica
Orario lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità
DSA
Borse premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Lettorati di lingua
arrow_drop_down
Inglese
Francese
Laboratori linguistici
Corsi di aggiornamento universitario
Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
Certificazione informatica
Laurearsi
arrow_drop_down
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job Placement
Esami di stato
arrow_drop_down
Assistente Sociale
Assistente Sociale Specialista
Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
English
arrow_drop_down
English Unito
Online teaching
Home
Materiale didattico
ANTROPOLOGIA CULTURALESCP0136
ANTROPOLOGIA CULTURALE (A-L)
(SCP0136)
Docente:
Maddalena Gretel Cammelli
Anno:
3° anno
Corso di studi:
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36) [009709]
MATERIALE DIDATTICO
AA 2024/2025
Articoli
Seconde generazioni e la rete
Slide
1 CHE COS’È L’ANTROPOLOGIA?
10 MOBILITA' UMANE
11 MOBILITA' ALPINE
12 MIGRAZIONI INTERNE IN ITALIA
13 L'ANTROPOLOGIA E LA CITTA'
14 I GIOVANI E LA CITTA'
15 IL MONDO ACCELERATO
16 PROSPETTIVE CONTEMPORANEE
17 IL CONSUMO CULTURALE
18 COMUNICARE L'ANTROPOLOGIA
2 LEZIONE RICERCA SUL CAMPO METODI E PARADOGMI
3 CULTURA, RAZZA E RAZZISMO
4 SCRIVERE E RAPPRESENTARE LE CULTURE
5 CULTURA COME RISORSA E COME LIMITE
6 CULTURA E POTERE
7 FOLKLORE, FOLK REVIVAL E CULTURA DI MASSA
8 CORPO, GENERE E MALATTIA
9 PATRIMONIALIZZARE LA CULTURA
Testi
Cento per cento Americano, di Ralph Linton
Leach_A runaway world?
AA 2022/2023
Testi
Precisazioni sull'esame finale
AA 2021/2022
Altri files
Precisazioni sulla prova finale
Articoli
Articolo A. Favole, Sovranità
Slide
PPT del Corso - non divulgabile
PPT del Corso - non divulgabile
Testi
Oceania (con testi su Nuova Caledonia e Wallis e Futuna - Favole)
AA 2019/2020
Altri files
esiti esonero
AA 2012/2013
Altri files
lezione 7: L'antropologia Sociale britannica. Malinowski, Radcliffe-Brown, Evans-Pritchard
Lezioni
antropologia culturale
antropologia culturale
antropologia culturale
antropologia culturale
Antropologia culturale-lezione 11
Antropologia culturale-lezione 12
Antropologia culturale-lezione 13
lezione 10: gli sviluppi della scuola americana negli anni '60-'70. Approccio 'emic' cognitivista, approccio 'etic' materialista
lezione 5: il metodo etnografico
lezione 6: La scuola americana. Franza Boas e la reazione all'evoluzionismo
lezione 8: la scuoloa sociologica francese. Durkheim, Mauss, Lévy-Brhul
lezione 9: lo strutturalismo di Lévi-Strauss
Slide
Antropologia culturale - lezione 14
Antropologia culturale - lezione 15
Antropologia culturale - lezione 16
Antropologia culturale - lezione 17
Home
Stampa
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Inizio pagina
Non cliccare qui!