AMMINISTRAZIONE APERTA E INNOVAZIONE (CPS0541)
Docente:
Anno:
1° anno, 2° anno
Corso di studi:
Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
MATERIALE DIDATTICO
AA 2022/2023
Articoli
- Agenzie europee e consultazione degli stakeholder
- Algoritmi e contesto del loro uso
- Attenzione dei media e attuazione del FOIA in Messico
- Big data e pubbliche amministrazioni
- Burocrati e algoritmi
- Dieci anni di FOIA nel Regno Unito
- Distorsioni rappresentative delle consultazioni a livello europeo
- Donne al potere e corruzione
- Donne al potere, piccola e grande corruzione
- Fattori abilitanti per l'open government
- FOIA e discriminazione dei richiedenti in Brasile
- FOIA e discriminazione dei richiedenti in Messico
- FOIA e discriminazione dei richiedenti in Uruguay
- FOIA e giornalismo d'inchiesta
- Gruppi di interesse, partecipazione e consultazioni pubbliche
- Interazione tra funzionari pubblici e algoritmi
- L'attuazione degli open data nei paesi avanzati
- L'attuazione del FOIA in Slovacchia
- L'attuazione del Registro Lobbying nel Regno Unito
- L'attuazione della trasparenza proattiva in Cile
- L'attuazione della trasparenza proattiva in Slovacchia
- La legittimità degli algoritmi
- Open data e imprese
- Partecipazione alle consultazioni della Commissione europea
- Partecipazione e legittimità nelle consultazioni della Commissione europea
- Registri Lobbying: Irlanda vs Regno Unito
- Uso dei portali della trasparenza da parte dei giornalisti in Irlanda
Lezioni
- Lezione 10: La regolazione del conflitto di interesse e gli altri strumenti di prevenzione della corruzione
- Lezione 11: La regolazione del lobbying
- Lezione 12: Le consultazioni pubbliche
- Lezione 13: Digital Era Governance
- Lezione 14: Big data e pubbliche amministrazioni
- Lezione 15: Intelligenza artificiale e pubbliche amministrazioni
- Lezione 16: Open Data
- Lezione 17: Telelavoro e smart working
- Lezione 1: Introduzione al corso
- Lezione 2: Le riforme amministrative
- Lezione 3: Le riforme amministrative in Italia
- Lezione 4: I paradigmi delle riforme amministrative
- Lezione 5: Il paradigma dell'amministrazione aperta
- Lezione 6: Il principio di trasparenza
- Lezione 7: Il FOIA in Italia
- Lezione 8: Gli obblighi di pubblicazione
- Lezione 9: La politica di prevenzione della corruzione
Link
Testi
- Big Data nel settore pubblico
- Esseri umani e società nell'era dell'intelligenza artificiale
- Forme di accesso alle informazioni in Italia
- Intelligenza artificiale e servizi pubblici nei paesi dell'Unione Europea
- L'accesso dei cittadini: Esperienze di informazione amministrativa a confronto
- L'attuazione del FOIA nei Comuni italiani
- La regolazione del lobbying in prospettiva comparata
- La Trasparenza in Italia
AA 2021/2022
Articoli
- Accesso civico in Sud Est Europa - ASSEGNATO
- Consultazione e semplificazione amministrativa
- FOIA e giornalisti negli USA
- FOIA in Scozia
- FOIA in Serbia
- FOIA negli USA: Rilevanza della richiesta
- FOIA negli USA: Trend
- FOIA nei Comuni spagnoli
- Genere e corruzione tra esecutivo e legislativo - ASSEGNATO
- Gli open data a New York e San Pietroburgo
- Gruppi di interesse e registro lobbying europeo
- Il whistleblowing nelle amministrazioni italiane
- La corruzione come ostacolo per la parità di genere - ASSEGNATO
- La regolazione del lobbying nell'Unione europea - ASSEGNATO
- La valutazione delle politiche di trasparenza - ASSEGNATO
- Open Data nel Regno Unito
- Open Government e strategie di comunicazione - ASSEGNATO
- Parità di genere e accesso al potere esecutivo - ASSEGNATO
- Piani di prevenzione della corruzione nelle amministrazioni italiane - ASSEGNATO
- Processo di rilascio degli open data in Francia e Olanda
- Promozione delle politiche anticorruzione da parte degli organismi internazionali - ASSEGNATO
- Strategie nazionali Open Government
- Trasparenza e comunicazione - ASSEGNATO
- Trasparenza e parità di genere in Spagna - ASSEGNATO
- Uso commerciale del FOIA negli Stati Uniti
Dispense
Esercitazioni
Lezioni
- Lezione 10_La prevenzione della corruzione
- Lezione 11_La regolazione del conflitto d'interesse
- Lezione 12_La regolazione del lobbying
- Lezione 13_Le consultazioni pubbliche
- Lezione 14_La regolazione a prova di futuro
- Lezione 15_La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni
- Lezione 16_Il paradigma della Digital Era Governance
- Lezione 19_Le strategie per l'intelligenza artificiale
- Lezione 1_Introduzione al corso
- Lezione 20_L'approccio italiano all'intelligenza artificiale
- Lezione 21_Tecnologie digitali e forme di lavoro flessibile
- Lezione 22_Riepilogo Intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni
- Lezione 2_L'amministrazione aperta
- Lezione 3_Le forme della trasparenza
- Lezione 4_Freedom of Information Act
- Lezione 5_FOIA in prospettiva comparata
- Lezione 6_L'accesso civico generalizzato in Italia
- Lezione 7_Gli obblighi di pubblicazione
- Lezione 8_Gli Open Data
- Lezione 9_Riepilogo Forme di Trasparenza in Italia
Link
- Circolare FOIA Ministro Funzione Pubblica 2017
- Circolare FOIA Ministro Funzione Pubblica 2019
- Il lavoro flessibile dopo la pandemia: Rapporto ILO
- Il lavoro flessibile dopo la pandemia: Rapporto OECD
- La digitalizzazione dell'amministrazione nei paesi dell'Unione Europea
- La trasparenza amministrativa in Italia
- Le strategie per l'intelligenza artificiale nei paesi dell'Unione Europea
- Linee guida lavoro agile
- Monitoraggio civico FOIA in Italia
- Programma strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024
- Raccomandazione OECD Open Government
AA 2019/2020
Articoli
- Accesso civico in Australia - ASSEGNATO
- Accesso civico in Messico - ASSEGNATO
- Anticorruzione in Bulgaria e Romania
- Consultazione e semplificazione amministrativa
- Consultazioni in Danimarca e Regno Unito
- Consultazioni pubbliche e populismo: Il caso dell'Ungheria - ASSEGNATO
- Corruzione e immigrazione - ASSEGNATO
- Efficacia del registro dei lobbisti a livello europeo
- FOIA negli USA: da Bush a Obama - ASSEGNATO
- FOIA negli USA: da Obama a Trump - ASSEGNATO
- Il ruolo dei leader nelle politiche anticorruzione - ASSEGNATO
- La partecipazione nelle consultazioni ex post
- Open data e modelli di democrazia - ASSEGNATO
- Open data in Spagna - ASSEGNATO
- Partecipazione e Innovazione: Il caso di Challenge.gov negli USA - ASSEGNATO
- Politiche anticorruzione in Argentina e Brasile
- Strategie di contrasto a specifici tipi di corruzione - ASSEGNATO
- Uso del FOIA da parte dei parlamentari inglesi - ASSEGNATO
Dispense
Esercitazioni
Lezioni
- 1 - Introduzione al Corso
- 10 - La prevenzione della corruzione in Italia
- 11 - Le Autorità Anticorruzione
- 12 - Anticorruzione e trasparenza in Italia
- 13 - Le consultazioni pubbliche
- 14 - La regolazione del conflitto d'interesse
- 15 - La regolazione del lobbying
- 16 - La regolazione a prova di futuro
- 2 - La diffusione globale dell'Open Government
- 21 - Dati e processi amministrativi
- 22 - Le politiche per l'innovazione
- 23 - Politiche per l'innovazione in Italia
- 3 - Le forme della trasparenza
- 4 - L'accesso civico generalizzato ("Freedom of Information")
- 5 - L'accesso generalizzato in prospettiva comparata
- 6 - L'accesso generalizzato in Italia
- 7 - Gli obblighi di pubblicazione in Italia
- 8 - Gli Open Data
- 9 - La trasparenza proattiva in Italia e Stati Uniti
- Elenco completo registrazioni lezioni frontali su Webex
Link
- Attuazione del FOIA negli USA (2012-18)
- Big data e intelligenza artificiale: nuovi sviluppi
- Consultazioni pubbliche delle Autorità indipendenti
- Direttiva Madia sulle Consultazioni Pubbliche
- Direttiva Open Government Obama 2009
- Esperienze di consultazione pubblica in Italia
- Gli open data secondo l'OECD
- L'amministrazione aperta: Regole e Strumenti
- La valutazione delle leggi sull'accesso alle informazioni
- Le strategie per l'intelligenza artificiale: USA, UE e UK
- Linee Guida Consultazione Pubblica Commissione Europea
- Manuale Open Data
- Monitoraggio ANAC su trasparenza proattiva
- Open Government: Le risposte ai dubbi degli scettici
- Raccomandazioni UE su risk management a livello nazionale
- Rapporto strategia italiana intelligenza artificiale
- Registri Lobbying in Italia
- Registri Lobbying Regioni italiane
- Report Consultazione su Anticorruzione e Trasparenza
- Report OECD su Intelligenza artificiale
- Survey dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione sulla Trasparenza
AA 2018/2019
Dispense
Lezioni
- Lezione 10: Gli Open Data
- Lezione 11: Gli Open Data in Italia
- Lezione 12: Le Smart Cities
- Lezione 13: Gli obblighi di pubblicazione in Italia
- Lezione 14: La trasparenza proattiva in Italia e Stati Uniti
- Lezione 15: Forme di trasparenza in Italia
- Lezione 16: La prevenzione della corruzione
- Lezione 17: Le Autorità Anticorruzione
- Lezione 18: Regolazione del conflitto d'interesse
- Lezione 19: Le consultazioni pubbliche
- Lezione 1: Introduzione al Corso di Open Government
- Lezione 20: Social Media e Open Government
- Lezione 21: Regolazione del Lobbying + Riepilogo Presentazioni FOI
- Lezione 2: La diffusione dell'Open Government
- Lezione 3: Le forme della trasparenza
- Lezione 5: Accesso generalizzato in Stati Uniti e Regno Unito
- Lezione 6: Accesso generalizzato in Australia e Nuova Zelanda
- Lezione 7: L'introduzione dell'accesso generalizzato in Italia
- Lezione 8: Accesso generalizzato e competizione politica
- Lezione 9: Accesso generalizzato e Media
Link
Testi
- Accesso civico in Benin - ASSEGNATO
- Accesso civico in Corea - ASSEGNATO
- Accesso civico in Olanda - ASSEGNATO
- Accesso civico negli USA
- Accesso civico nel Regno Unito
- Consultazione e innovazione tecnologica - ASSEGNATO 20 Novembre
- Consultazione e valutazione delle politiche
- Governance delle Smart Cities - ASSEGNATO 21 Novembre
- Open data in Australia
- Open data nei Comuni spagnoli
- Open data nelle città USA - ASSEGNATO
- Open Government Vienna
- Piani anticorruzione negli enti locali italiani - ASSEGNATO 20 Novembre
- PRESENTAZIONE 2017
- Progetti Citizensourcing Austria ASSEGNATO 20 novembre
- Promozione uso degli open data - ASSEGNATO 21 Novembre
- Schema Presentazione Articoli
- Smart city in Brasile - ASSEGNATO 19 Novembre
- Social media e partecipazione - ASSEGNATO 20 Novembre
- Trasparenza e Modelli di democrazia - ASSEGNATO 21 novembre
- Whistleblowing in Italia - ASSEGNATO 21 Novembre
- YouTube nei Comuni europei - ASSEGNATO 20 Novembre
AA 2017/2018
Esercitazioni
Lezioni
Testi
- Barriere Open Data
- Barriere Open Data nella UE
- Benefici e Barriere Open Data
- Better Regulation Europa 2017
- Consultazioni Commissione Europea
- Costi e Benefici Open Data
- Definizione di Open Government
- Ecosistema Open Data
- FOI in Australia e Nuova Zelanda
- FOIA in materia di Edilizia Scolastica
- Gli Open Data nella UE
- Linee Guida Consultazione Pubblica
- Maturità Open Data in Italia
- Maturità Open Data nell'Unione Europea
- Open Data sul Territorio in Italia
- Open Data Vienna
- Open Government Partnership
- Piano OGP Italia
- Registro Trasparenza Camera dei Deputati
- Registro Trasparenza MIPAAF
- Registro Trasparenza MISE
- Social Media Policy Inail
- Storia dell'Open Government
- Storia della Trasparenza
- Strategia Open Government
- Trasparenza e Corruzione
- Usi degli Open Data