DIRITTO COSTITUZIONALE, ITALIANO E COMPARATO (SCP0178)
Docente:
Anno:
1° anno
Corso di studi:
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
MATERIALE DIDATTICO
AA 2024/2025
Lezioni
- Convegno 23 ottobre "Laicità"
- Gli atti aventi forza di legge
- I diritti civili e politici
- I diritti fondamentali
- I modelli di giustizia costituzionale
- I regolamenti governativi
- I sistemi delle fonti
- Il controllo sulle leggi
- Il costituzionalismo
- Il referendum abrogativo
- Introduzione al diritto costituzionale
- La comparazione giuridica
- La costituzione e la revisione costituzionale
- Le corti costituzionali
- Le fonti del diritto
- Le fonti delle autonomie
- Le fonti europee
- Violenza contro le donne
Slide
- F. Longo, Forme di governo (1) - 11.11.24
- F. Longo, Forme di governo (2) - 12.11.24
- F. Longo, Forme di governo (3) - 13.11.24
- F. Longo, Il potere giudiziario - 10.12.24
- F. Longo, Il procedimento legislativo (7.10.24)
- F. Longo, L'organizzazione costituzionale (1) - 20.11.24
- F. Longo, L'organizzazione costituzionale (2) - 25.11.24
- F. Longo, L'organizzazione costituzionale (3) - 27.11.24
- F. Longo, L'organizzazione costituzionale (4) - 3.12.24
- F. Longo, L'organizzazione costituzionale (5) - 4.12.24
- F. Longo, La forma di governo delle regioni + Sistemi elettorali - 18.11.24
- F. Longo, Le costituzioni (riepilogo) - 16.12.24
- F. Longo, Sistemi elettorali + L'evoluzione del sistema elettorale italiano - 19.11.24
- F. Longo, Stato e Forme di Stato (1) - 4.11.24
- F. Longo, Stato e Forme di Stato (2) - 5.11.24
- F. Longo, Tipi di Stato (1) - 4.12.24
- F. Longo, Tipi di Stato (2) - 9.12.24
- INFOGRAFICA - Come si elegge il Presidente degli Stati Uniti d'America
Testi
- 2 DICEMBRE 2023, H. 16-18 - Giacomo Matteotti, tra storia, politica e diritto
- A. Fraino, Le immunità del Presidente della Repubblica: questioni penali e costituzionali, in GIURISPRUDENZA PENALE WEB, 2019, 4
- CALENDARIO DELLE LEZIONI
- Il delitto Matteotti- estr da R. Martucci, Storia costituzionale italiana, Roma, 2003, pp. 188-197
AA 2023/2024
Slide
- Modulo I Caielli - I diritti civili e politici
- Modulo I Caielli - I diritti fondamentali: classificazioni
- Modulo I Caielli - I regolamenti governativi
- Modulo I Caielli - Il costituzionalismo
- Modulo I Caielli - Introduzione al diritto costituzionale
- Modulo I Caielli - La comparazione giuridica
- Modulo I Caielli - La Costituzione e la revisione costituzionale
- Modulo I Caielli - Le fonti del diritto: classificazioni
- Modulo I Caielli - Le fonti del diritto: i sistemi
- Modulo I Caielli - Le fonti delle autonomie
- Modulo I Caielli - Le fonti UE
- Modulo I Caielli - Gli atti aventi forza di legge
- Modulo I Caielli - I diritti sociali e i nuovi diritti
- Modulo I Caielli - Il controllo di costituzionalità delle leggi
- Modulo I Caielli - Il referendum abrogativo
- Modulo I Caielli - La giustizia costituzionale
- Modulo I Caielli - La legge formale
- Modulo I Caielli - Le Corti costituzionali
- Modulo II - Fabio Longo - Settimana 1 - Stato e forme di Stato
- Modulo II - Fabio Longo - Settimana 2 - Le forme di governo contemporanee
- Modulo II - Fabio Longo - Settimana 3A - La forma di governo delle regioni/ Sistemi elettorali ed assetti partitici
- Modulo II - Fabio Longo - Settimana 3B - L’organizzazione costituzionale nel diritto comparato e in Italia
- Modulo II- Fabio Longo - Settimana 4A- L'organizzazione costituzionale in Italia
- Modulo II- Fabio Longo - Settimana 4B- Il tipo di Stato
- Modulo II- Fabio Longo - Settimana 5a- Il tipo di Stato II
- Modulo II- Fabio Longo - Settimana 5b- Il potere giudiziario
- Modulo II- Fabio Longo - Settimana 6 - Regno Unito, Francia e Stati Uniti
- Modulo II- Fabio Longo - Settimana 7 -Stati Uniti (II)
AA 2019/2020
Altri files
Esercitazioni
Slide
- Il Capo dello Stato
- Lezione 10
- Lezione 11
- Lezione 12
- Lezione 13
- Lezione 16
- Lezione 17
- Lezione 4
- Lezione 5
- Lezione 7
- Lezione 9
- Lezione1
- Lezione14
- Lezione15
- Lezione18
- Lezione19
- Lezione2
- Lezione20
- Lezione3
- Lezione6
- Lezione8
- Parlamento, formule elettorali, Governo, Capo dello Stato, ordinamento giudiziario
AA 2018/2019
Esercitazioni
Slide
- Formule elettorali, sistemi elettorali, sistemi partitici
- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- I capi dello Stato. Il Presidente della Repubblica in Italia
- I conflitti di attribuzione
- I diritti fondamentali - Parte I
- I diritti fondamentali - Parte II
- I diritti fondamentali in Italia: i diritti politici e civili
- I diritti sociali e i nuovi diritti
- I doveri costituzionali
- I governi nel diritto comparato. Il Governo in Italia
- I parlamenti nel diritto comparato. Il Parlamento italiano.
- I regolamenti governativi
- Il controllo di costituzionalità delle leggi
- Il referendum abrogativo
- Il sistema giudiziario italiano
- La Corte costituzionale
- La giustizia costituzionale
- La giustizia politica
- Le fonti del diritto - civil law / common law
- Le fonti del diritto dell'UE
- Le fonti del diritto in Italia: gli atti aventi forza di legge
- Le fonti del diritto in Italia: la Costituzione
- Le fonti del diritto in Italia: la legge formale
- Le fonti delle autonomie