Filippo Maria Giordano
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo A
- Dipartimento di Culture, Politica e Società
- SSD: M-STO/04 - storia contemporanea

Contatti
Presso
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Curriculum vitae

Insegnamenti
- STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A (MAT0121 - CPS0506)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Temi di ricerca
I miei interessi di ricerca vertono sulla storia del processo di integrazione europea e dei movimenti europeisti e federalisti. La ricerca su questi temi segue poi tre differenti direttrici. La prima, di carattere storico, è rivolta allo studio delle relazioni tra le religioni e il processo di unificazione europea; nello specifico, la storia della Chiesa valdese e delle chiese protestanti in Italia, poste in rapporto al pacifismo, all’europeismo e al federalismo. La seconda area, di carattere politologico, riguarda più da vicino le relazioni tra le religioni mondiali e le organizzazioni regionali e internazionali, con particolare attenzione al ruolo delle chiese e dei movimenti protestanti nel processo d’integrazione europea. A questo filone si affianca un interesse per gli sviluppi politico-istituzionali dell’Unione europea, segnatamente al settore della politica estera, di sicurezza e difesa (PESC e PSDC). La terza area, infine, riguarda l’ambito degli studi del pensiero politico e si concentra sulla storia del pensiero federale dalle origini teologico-religiose alla scienza politica moderna e contemporanea, con riferimento particolare alla matrice riformata del federalismo (Covenant theology e Covenantalism). Da qui, un pari interesse è rivolto anche alla storia e agli sviluppi dell’ecumenismo protestante e alle sue implicazioni nel campo politico e delle relazioni internazionali.
Attività in agenda
Ricevimento studenti
Orario di ricevimento su appuntamento: lunedì mattina dalle 09.00 alle 11.00.Il docente sarà disponibile a ricevere gli studenti che desiderano informazioni supplementari o chiarimenti sul contenuto e l'organizzazione del Modulo "Jean Monnet" anche in giorni diversi da quelli indicati per il ricevimento.
Per prendere appuntamento, scrivere a filippo.giordano@unito.it