Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA E METODOLOGIE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA

Oggetto:

FIELDS OF ANTRHOPOLOGY AND ETHNOGRAPHIC RESEARCH METHODOLOGIES

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
CPS0835
Docente
Roberto Beneduce (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza degli elementi di base delle discipline antropologiche e/o sociologiche; particolare interesse per le dinamiche culturali, politiche e storiche nella costruzione delle relazioni sociali, dell'esperienza e delle forme di soggettività. Il modulo è concepito per essere autonomo e autosufficiente, e il suo carattere interdisciplinare consentirà di valorizzare anche prospettive teoriche diverse da quelle antropologiche.
Propedeutico a
Il corso è caratterizzante e utile come preparazione per gli altri esami di antropologia.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con l'obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia, l'insegnamento di CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA E METODOLOGIE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA intende offrire conoscenze di ordine generale sugli aspetti teorici che continuano ad occupare un posto centrale nel dibattito della disciplina, quali i concetti di cultura, di persona e di identità, la questione della credenza, il dibattito sulla "modernità della stregoneria", la nozione di feticcio, le forme del rito e i suoi dinamismi, ecc.

Parallelamente all’analisi di questi temi, saranno presentati casi etnografici e ricerche concernenti specifiche aree tematiche (la "situazione coloniale" e la sua eredità, con particolare riferimento alla nozione di "colonialità"; l'antropologia della migrazione e le politiche della cittadinanza; la "svolta ontologica" e il prospettivismo; ecc.) con l'obiettivo di sviluppare la sensibilità critica degli studenti e delle studentesse nei confronti del dibattito più recente e l'autonomia di giudizio attraverso un approccio storico-comparativo a differenti campi di ricerca.

Un’attenzione particolare sarà rivolta a questioni come quella della violenza razziale in Europa e negli Stati Uniti, la sindemia da coronavirus, i nuovi conflitti ambientali. Si tratta di temi sui quali la disciplina antropologica è interpellata oggi sempre più spesso.

Una parte importante del corso rivolgerà la sua attenzione agli aspetti più propriamente metodologici: che cosa significa, oggi, fare etnografia? quali sono le implicazioni soggettive? come pensare i rischi connessi alla ricerca antropologica in un contesto internazionale radicalmente mutato? come pensare una disciplina come l'antropologia a partire dalla domanda dei "soggetti etnografici"?

According to the learning objective of the Master in Cultural Anthropology and Ethnology, aimed at providing a basic preparation in the anthropological discipline and its main thematic fields, the course Fields of Anthropology and Methodologies of Ethnographic Research offers, in the first part, a general overview of more relevant issues by illustrating the theoretical foundations of Anthropology and its historical development. The notion of culture, personhood identity, the "belief" issue, the debate on "modernity of witchcraft", the concept of "fetish" and ritual will receive particular emphasis. The second axe will explore “colonial situation” and its legacy, as well as the "coloniality"; the anthropology of migration and the politics of citizenship; the "Ontological Turn" and the perspectivism; and so on). The aim is to develop the students' critical awareness and autonomy of judgment by the comparative and historical analysis of different research fields and issues. Particular attention will also be paid to those issues that have made the present time particularly gloomy: the racist violence in Europe and US, the lesson of the coronavirus pandemic, the environmental conglicts. These issues directly interpellate the anthropological discipline.

An important part of the course will analyse the methodological issues, such as what ethnography means today? which kind of subjective questions it interpellates and involves? how thinking about the risks of anthropological research? how to conceive an anthropology "on demand"? and so on

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Saranno acquisite alla fine del corso conoscenze approfondite sui principali concetti ed autori del sapere antropologico ed etnologico.

Al termine dell'insegnamento dovranno essere acquisite in particolare conoscenze dettagliate sui temi trattati nel corso e nei testi utilizzati per l'esame, oltre ad un lessico specialistico e a un sufficiente grado di consapevolezza metodologica (il ruolo dell'osservazione, della partecipazione, dell'ascolto; le dimensioni soggettive; le diverse metodologie d'indagine; ecc.), riuscendo così ad analizzare criticamente i casi etnografici discussi a lezione o riportati nei testi utilizzati. Sarà inoltre acquisita una maggiore capacità di confronto critico con saperi quali la storia, la geografia, la psicoanalisi, gli studi culturali e postcoloniali e i subaltern studies.

The didactic materials used for the exam and discussend during the course will enable students to acquire advanced knowledge about the main concepts and debates of anthropology and ethnology.
The students will be able to actively discuss the specific methodologies (participant observation, observing participation, hearing; subjective dimensions of the research; different strategies of research;  and so on).

FInally, students will be able to analyze ethnographic cases presented in class or in the books, and to articulate a critical dialogue with history, geography, psychoanalysis, cultural studies and so on.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

In presenza, a meno che non cambino le indicazioni da parte del Rettorato.  l'insegnamento (che inizierà il 19 settembre, si articolerà in 27 lezioni con orario Lun, Mart, Merc 16.00-18.00) si svolgerà in presenza. Nella prima settimana e il girono 26 settembre il corso sarà anche in streaming.

In presence (Monday, Tuesday, Wednesday, 4-6 pm). During the first week and on 26th, even in streaming

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non sono previsti né esoneri né prove scritte.
La verifica prevista è orale e sarà diretta a valutare: a) la chiarezza espositiva; b) il grado di conoscenza del lessico della disciplina antropologica; c) la capacità critica e argomentativa; d) la capacità di analizzare casi etnografici.

Le domande verteranno sui 3 testi (uno obbligatorio e comune per tutti/e, due scelti dallo/a studente/ssa fra quelli riportati alla voce "altri testi", nonché sugli articoli (3) scelti fra quelli disponibili sul sito dal docente (anche fra quelli caricati negli anni accademici precedenti).

Le studentesse e gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in lingua francese, spagnola o inglese, ma devono dimostrare di comprender el'italiano scritto e orale.

Exam will be only oral. The answers will be evaluated according to the following criteria: a) clearness of language and speech consistency; b) knowledge of anthropological vocabulary; c) ability to analyze specific ethnographic issues.
Questions will address the texts (3 books plus 3 articles) each student selects upon previous agreement with the teacher.

Erasmus students can speak in English, Spanish or French during the examen, but they have to demonstrate to be able to understand written and oral Italian.

Oggetto:

Attività di supporto

Possono essere previste attività supplementari di tutorato per coloro che ne facciano richiesta sulla base di specifiche esigenze

 

Optional activities of specific tutorship will be activated when requested on the basis of particular needs.

Oggetto:

Programma

Il corso si propone di approfondire gli sviluppi dell’antropologia considerando come spartiacque storico, politico ed epistemologico il momento della decolonizzazione.
Saranno presi in considerazione alcuni fra i maggiori classici dell’antropologia allo scopo di offrire un’analisi approfondita dei più significativi passaggi teorici della disciplina, studiando in dettaglio quegli autori e quei testi che hanno dato vita a scuole, dibattiti, controversie.

Saranno trattati inoltre gli attuali sviluppi promossi dalla critica dell’antropologia coloniale e dalle nuove prospettive metodologiche sorte dalla "crisi della rappresentazione" e dalla dissoluzione dei precedenti approcci 

L'obiettivo del corso è essenzialmente quello di

a) porre domande sui modi in cui l'antropologia è nata ed ha esplorato le realtà sociali, storiche, politiche e culturali dentro le quali prendono forma i fenomeni studiati, esplorando i fondamenti del metodo etnografico e le ragioni della sua crisi. Si tratta dunque di analizzare non "che cosa è l'antropologia" ma "che cosa è stata e che cosa sta diventando l'antropologia", considerata come un sapere in divenire.

b) attraversare questi campi tematici collocandosi “dentro” il flusso degli eventi e “fra” gli attori sociali che ne hanno orientato la direzione (colonizzati, giovani, immigrati, ecc.). 

c) offrire una concreta formazione sugli aspetti metodologici della ricerca etnografica.

Temi particolari:

Analisi dello spazio epistemologico (in senso foucaultiano) occupato dall'antropologia e dalla sua prospettiva sull'alterità culturale.

L'antropologia come crisi della coscienza occidentale. "Lo scandalo dell'incontro etnografico" (de Martino)

Il mancato incontro. L'antropologo nella colonia e i suoi malintesi. La rottura: Frantz Fanon

Il dibattiito postcoloniale e le principali prospettive metodologiche dell'antropologia. I "soggetti postcoloniali" (immigrati, rifugiati, richiedenti asilo) e gli enigmi della cittadinanza.

Il post-strutturalismo (prospettivismo, ontological turn, ecc.) e i suoi limiti.

L'antropologia e il dibattito sull'ingiustizia epistemica. La decolonizzazione dei saperi, un processo infinito.

Antropologia: genere, classe, razza e... Scritture femminili in antropologia.

Le sfide della crisi climatica e dei conflitti ambientali. Dentro l'orizzonte dell'apocalisse.

Le questioni metodologiche dell'etnografia. Etica della ricerca in antropologia. Autoetnografia, etnografie autoctone.

The course aims to deepen the developments of anthropology considering it as a historical, political and epistemological watershed.

Some of the major classics of anthropology will be taken into consideration in order to offer an in-depth analysis of the most significant theoretical passages of the discipline, studying in detail those authors and those texts that have given rise to schools, debates, controversies.

The current developments promoted by the critique of colonial anthropology and the new methodological perspectives arising from the "crisis of representation" and the dissolution of previous approaches will also be treated

The aim of the course is essentially to

  1. interpellating the ways in which anthropology was born and explored the social, historical, political and cultural realities within which the phenomena studied take shape, exploring the foundations of the ethnographic method and the reasons for its crisis. It is therefore a question of analyzing not "what anthropology is" but "what anthropology has been and what is becoming", considered as a knowledge in the making.
  2. to cross these thematic fields placing oneself “inside” the flow of events and “between” the social actors who have directed their direction (colonized, young people, immigrants, etc.).
  3. offer concrete training on the methodological aspects of ethnographic research.

Special themes:

Analysis of the epistemological space (in the Foucaultian sense) occupied by anthropology and its perspective on cultural otherness.

Anthropology as a Crisis of Western Consciousness. "The scandal of the ethnographic encounter" (de Martino)

Failure to meet. The anthropologist in the colony and his misunderstandings. The Breakup: Frantz Fanon

The postcolonial debate and the main methodological perspectives of anthropology.

The "postcolonial subjects" (immigrants, refugees, asylum seekers) and the riddles of citizenship.

Post-structuralism (perspectivism, ontological turn, etc.) and its limits.

Anthropology and the debate on epistemic injustice. The decolonzation of knowledge: a ceaseless process

Anthropology: gender, class, race and ... Women's anthropological writing 

The challenges of the climate crisis and environmental conflicts. Living in an apocalyptic time

Methodological issues in ethnography. Ethics in anthropological research. Self-ethnography; autochtonous ethnographies.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Bollati Boringhieri
Autore:  
Roberto Beneduce
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

  1. C. Lévi-Strauss, Antropologia Strutturale
  2. F. Fanon, Pelle nera, maschere bianche
  3. F. Fanon, I dannati della terra
  4. A. Sayad, La doppia assenza
  5. R. Rosaldo, Cultura e verità
  6. J. Clifford, G. Marcus, Scrivere le culture
  7. J. Clifford, I frutti puri impazziscono
  8. E. de Martino, Furore simbolo valore
  9. E. de Martino, La fine del mondo
  10. V. Turner, La foresta dei simboli. Aspetti del rituale ndembu
  11. AA. VV., La notion de personne en Afrique noire
  12. P. Riesman, Società e libertà nei Peul Djelgobe dell'Alto Volta
  13. C. Geertz, Antropologia interpretativa
  14. J. Fabian, Il tempo degli altri
  15. V. Crapanzano, Orizzonti dell'immaginario
  16. T. Belmonte, La fontana rotta
  17. A. Rossi, Lettere da una tarantata
  18. E. de Martino, Il mondo magico
  19. C. W. Watson (ed.), Being There: Fieldwork in Anthropology
  20. G. Devereux, Dall'angoscia al metodo / From Anxiety to Method in the Behavioral Sciences
  21. J. Borneman, A. Hammoudi (eds.), Being There. The Fieldwork Encounter and the Making of Truth
  22. S. Khosravi, Io sono confine
  23. A. Petryna, Horizon Work
  24. B. de Sousa Santos, The End of the Cognitive Empire. The Coming of Age of Epistemologies of the South


Oggetto:

Note

Il corso sarà tenuto in presenza, ma, in accordo alle indicazioni ricevute dal Senato accademico, e per la sola prima settimana (19-21 settembre) e la lezione del 26 settembre, anche in streaming.

Il libro Corpi e saperi indocili è obbligatorio tranne che per gli studenti Erasmus, che potranno eventualmente sostituire tale testo dopo aver contattato il docente.

Gli studenti Erasmus possono utilizzare la versione inglese, francese o spagnola - quando presente - dei testi suggeriti, o contattare il docente.

The course (in Italian) will be in presence but, according to the suggestion of university, even in streaming during the first week and on 26th september.

The book Corpi e saperi indocili is mandatory for all, except from Erasmus students, that can  substitute it with another book after contacting the teacher.

Erasmus studentsb can study the English, French or Spanish version of the suggested books in the list, or contact the teacher to receive suggestions.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/01/2023 10:08
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!