Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

ANTHROPOLOGY OF THE MEDITERRANEAN

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
S5275
Docente
Paola Sacchi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Anno
2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di fornire allo studente strumenti concettuali e prospettive interpretative attraverso l'esame degli approcci teorici e dei dibattiti che hanno contraddistinto lo studio antropologico del Mediterraneo. A partire dal problema dell’unità o diversità del Mediterraneo il corso intende promuovere una riflessione consapevole sul tema del complesso intreccio tra somiglianze e differenze culturali e sui molteplici discorsi - geo-politici, identitari, di senso comune – che soggetti diversi oggi propongono utilizzando la categoria di mediterraneo.

 

The course aims to provide conceptual tools and interpretative perspectives by examining the theoretical approaches and the debates that have characterized the anthropological study of the Mediterranean area. Starting from the problem of the unity or diversity of Mediterranean societies, the course intends to promote awareness of the complex interconnections between cultural similarities and differences, and of the multiple discourses on the Mediterranean – in terms of geo-politics, identity or common sense – currently proposed by different social actors.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il risultato di apprendimento che il corso persegue nella sua prima parte è la conoscenza critica del processo storico che attraverso il contributo di numerose scienze sociali e umane ha condotto alla elaborazone della nozione di regione mediterranea, nella cornice delle relazioni di potere che si sono stabilite tra sponda nord e sponda sud. Nella seconda parte, anche attraverso letture e discussioni seminariali sui temi centrali dell'onore, della famiglia e della religione, il corso intende promuovere la capacità di tracciare connessioni transmediterranee, attraversando contesti etnografici e periodi storici e mettendo alla prova prospettive teoriche e strumenti metodologici diversi e complementari. In questo modo il corso intende favorire lo sviluppo, oltre che delle competenze etnologiche specifiche, delle abilità interpretative e comunicative degli studenti.

The first half of the course provides a critical knowledge of the historical process leading to the definition of the Mediterranean region by different social and human sciences and in connection with the power relations between countries on the northern and southern shores. The second half the course partly consists of seminars where students discuss and confront each other on the central topics of honour, family and religion, and builds their capacity to draw links between ethnographic contexts and time periods employing different theoretical perspectives and methods. In this way the course promotes the development of students' ethnological competences and strengthens both their interpretative and communicative skills.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà orale e consisterà nell’accertamento delle conoscenze presentate a lezione e nei  testi  proposti nel programma sottoindicato, e nella verifica delle abilità interpretative applicate a casi o temi specifici, anche a partire dall'esperienza dello studente. Sono previsti programmi diversi a seconda che gli studenti siano frequentanti o non frequentanti.

Examinations will be oral and they will verify that thecnical knowledge has been successfully acquired, and that the texts suggested for the exams have been properly understood. In addition they will test the students' interpretative ability to deal with a specific subject or case study, also according to their personal experience. Differential programmes have been devised for students who will attend the course and for those who will be unable to do so. 

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Contenuti

 

Oggetto:

Programma

 Il corso esplora temi e aspetti del dibattito sulle società mediterranee: l’unità e/o diversità dell’area, la “costruzione scientifica” del Mediterraneo,  il lavoro sul campo e il confronto tra antropologi nativi e antropologi stranieri , la sindrome culturale dell’onore e vergogna, le strutture e le relazioni familiari, il “familismo amorale”, le migrazioni .

 

The course will consider the main themes and aspects of the debate on Mediterranean societies:

the unity and/or diversity of the  Mediterranean area, native and foreign anthropologists confronting each others in the Mediterranean field, the cultural syndrome of honour and shame, family and household, the notion of  “amoral familism”, migration movements.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Manuale di riferimento per tutti:
D. Albera,A. Blok e C. Bromberger (a cura di), Antropologia del Mediterraneo, Guerini, Milano, 2007.

Per gli studenti non frequentanti altri due testi a scelta tra i seguenti:

E. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Il Mulino, Bologna, 2006[1958]

S. Grilli e F. Zanotelli (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società contemporanea, Pisa, ETS, 2010 

L. Abu-Lughod, Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Torino, Le Nuove Muse, 2007

D. Gilmore (a cura di), Honour and shame and the unity of the mediterranean, Washington D.C., American anthropological Association, 1987

F. Vietti, Hotel Albania. Viaggi, turismo, migrazioni, Carocci, Roma, 2012

A. Sayad, La doppia assenza: dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Milano, Cortina, 2002.

F. Cassano e D. Zolo (a cura di), L'alternativa mediterranea, Milano, Feltrinelli 2007 (relativamente ai seguenti capitoli: D. Zolo La questione mediterranea; F. Cassano Necessità del Mediterraneo; S. Latouche La voce e le vie di un mare dilaniato)

D. Albera e M. Couroucli (a cura di), I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam, Brescia, Morcelliana, 2013

Agli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche a lezione. Una bibliografia completa e il programma definitivo saranno disponibili sulla pagina web del docente dopo la fine del corso.

 

Introductory volume for all students :
D. Albera,A. Blok & C. Bromberger (eds)), L’anthropologie de la Méditerranée/The anthropology of the Mediterranean, Maisonneuve et Larose, Paris, 2001.

Students unable to attend the course will choose two of the following monographs:
E. Banfield, The moral basis of a backward society, New York, Free Press, 1958

S. Grilli, F. Zanotelli (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della famiglia nella società contemporanea, Pisa, ETS, 2010

L. Abu-Lughod, Veiled sentiments. Honor and poetry in a Bedouin society, Berkeley, University of California Press, 1999

D. Gilmore (ed.), Honour and shame and the unity of the Mediterranean, Washington D.C., American Anthropological Association, 1987

F. Vietti, Hotel Albania. Viaggi, turismo, migrazioni, Roma, Carocci, 2012

A. Sayad, The suffering of the immigrant, New York, Wiley, 2004

F. Cassano & D. Zolo (eds), L'alternativa mediterranea, Milano, Feltrinelli 2007 (chapters: D. Zolo La questione medierranea; F. Cassano Necessità del Mediterraneo; S. Latouche La voce e le vie di un mare dilaniato)

D. Albera & M. Couroucli (eds), Sharing sacred spaces in the Mediterranean: Christians, Muslims, and Jews at shrines and sanctuaries, Bloomington, Indiana University Press, 2012

Reading lists will be provided to the students attending the course. At the end of the course the complete bibliography and detailed program will be on line at the department website.

 



Oggetto:

Note

 La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Per gli iscritti a corsi di laurea diversi da Antropologia culturale ed Etnologia, il corso potrà essere seguito più facilmente e proficuamente se lo studente avrà già acquisito conoscenze di base nell’ambito antropologico.

 Attendance to the course is highly advisable. Students from 2nd level Degree courses other than Cultural Anthropology and Ethnology will benefit from previous knowledge of anthropological topics.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!