Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LABORATORIO: GERMANIA E INTEGRAZIONE EUROPEA

Oggetto:

WORKSHOP: GERMANY AND EUROPEAN INTEGRATION

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
CPS0529
Docente
Dott. Marzia Ponso (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Non è necessario il possesso di particolari prerequisiti.

No particular requirements needed

Propedeutico a
---
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Il laboratorio concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di laurea magistrale in Scienze internazionali di comprendere i processi di cooperazione e integrazione politica, economica e giuridica a livello internazionale. Scopo del laboratorio è fornire gli strumenti interpretativi per la piena comprensione delle dinamiche relazionali tra gli stati europei e dell’evoluzione del sistema politico-istituzionale europeo nella seconda metà del Novecento; in secondo luogo, il laboratorio ha come obiettivo l’acquisizione degli strumenti critici necessari per valutare lo specifico contributo tedesco al processo d’integrazione europea e alla costruzione dell’identità europea. In terzo luogo, il laboratorio mira a sviluppare la consapevolezza della complessità dell’Unione Europea, la sua tensione fra sovranità nazionali e autorità sovranazionale

 

 In accordance with the learning objectives of the master’s degree course in International Sciences, the workshop focuses on understanding the processes of political, economic and legal cooperation and integration at international level. The aim of the workshop is to provide students with interpretative tools for a full understanding of the dynamics of relations between European states in the second half of the twentieth century; secondly, the workshop aims to offer the critical tools necessary to evaluate the specific German contribution to the process of European integration. Thirdly, the workshop aims to develop awareness of the complexity of the European Union, its tension between national sovereignties and supranational authority.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Gli studenti dovranno acquisire: nozioni storiche approfondite sulla storia dell'integrazione europea e sul ruolo della Germania nel progetto di realizzazione dell’Unione; le conoscenze necessarie per comprendere le questioni problematiche e le trasformazioni in atto dell’Europa odierna; le competenze analitiche e metodologiche utili ad analizzare e interpretare, in chiave comparata, i fenomeni sociali, culturali, politici ed economici che interessano le società europee contemporanee; autonomia di giudizio nel valutare e scegliere le fonti documentarie e le interpretazioni critiche; la capacità di applicare una metodologia che consenta di preparare e presentare elaborati specifici, sulla base di una ricerca individuale delle fonti storiche e bibliografiche; abilità comunicative scritte e orali.

 

 Students are expected to achieve: in-depth historical notions on the history of European integration and on the role of Germany in the project for the realization of the Union; knowledge needed to understand the problematic issues and the ongoing transformations of today’s Europe; analytical and methodological skills needed to analyze and interpret, in a comparative key, the social, cultural, political and economic phenomena affecting contemporary European societies; ability to evaluate and select documentary sources and critical approaches; ability to apply a methodology that allows to prepare and present specific papers, based on an individual search of historical and bibliographical sources; written and oral communication skills

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio si articola in 18 ore e si svolgerà interamente da remoto, sulla piattaforma Moodle. Il numero dei partecipanti è limitato. Il laboratorio si terrà in lingua italiana. All’inizio dell'attività verranno fornite le linee guida per una ricerca bibliografica mirata, il reperimento di fonti online e la stesura dell'elaborato individuale.  Ad ogni lezione verranno fornite audio-presentazioni e letture integrative. È previsto l'impiego di saggi e articoli scansionati dalla docente e resi disponibili sulla piattaforma Moodle  e risorse in rete. Gli studenti e le studentesse sono tenuti/e a preparare un elaborato, il cui tema e la relativa bibliografia saranno concordati con la docente, e dovranno esporne i contenuti in audio-presentazioni.

 

 The workshop will take 18 hours and has limited places (45). Only one absence (3 hours) is tolerated. The workshop’s language is Italian. Initially, lectures and guided reading exercises are planned to introduce the topic and give a general overview. The use of online documentation and resources is envisaged. Attending students are required to prepare a paper, whose subject and relevant readings will be agreed with the tutor, and will have to give an oral presentation of the paper’s contents in the classroom, either individually or in groups. All the papers will be discussed in depth during the presentation. Experts and scholars are expected to join the workshop as guests to share their knowledge on specific topics related to the workshop program.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il Laboratorio prevede alcune prove in itinere per favorire una partecipazione più attiva degli studenti/delle studentesse. La verifica finale prevede la consegna di un elaborato scritto di approfondimento su un tema scelto e la sua esposizione in sintesi con un'audio-presentazione; la valutazione finale terrà conto sia delle prove in itinere, sia del testo scritto e della relativa audiopresentazione

 

 The assessment will be based on both a written paper and a classroom presentation. Students attending the workshop will prepare dossiers and present oral reports, which will contribute to the final assessment by the tutor.

 

Oggetto:

Attività di supporto

---

Oggetto:

Programma

Parte prima. Germania europea

- il regime  di occupazione

- la teoria dell'Europa come Terza forza

- la politica di Konrad Adenauer: occidentalizzazione, americanizzazione, europeizzazione

- l'inclusione della Germania occidentale nel progetto europeo

- l'avvio dell'integrazione economica comunitaria (dichiarazione Schuman, mercato comune)

- I tre modelli d'integrazione europea a confronto: federalismo, confederalismo, funzionalismo

- la politica estera della prima "Grande coalizione" tedesca

- la Ostpolitik di Willy Brandt

- l'asse franco-tedesco: il trattato dell'Eliseo e la prosecuzione dell'intesa franco-tedesca

 

Parte seconda. Europa tedesca e "modello Germania".

- il processo di unificazione nazionale tedesca e le sue ripercussioni internazionali

- la politica europeista di Helmuth Kohl

- l'intensificazione dell'integrazione comunitaria: Trattato di Maastricht e Unione Europea

- il ruolo di Berlino nella configurazione della Banca centrale europea, nella definizione dei criteri di convergenza economico-finanziaria e nella stipulazione del Patto di stabilità

Parte terza. Una nuova "questione tedesca"

- la politica europea tedesca: comparazione di obiettivi e orientamenti della Bonner Republik (prima dell'unificazione) con finalità e linee guida della Berliner Republik (postunitaria)

- il dibattito internazionale sull'egemonia tedesca in Europa

- le linee direttive dell'Europapolitik mantenutesi costanti: federalismo, ordoliberalismo, costituzionalismo e orientamento ai valori

- il modello ordoliberale come soluzione alla crisi economico-finanziaria: politiche d’austerità, disciplina di bilancio, politiche deflattive

-le discontinuità dell'Europapolitik: il mutamento del paradigma federale, i limiti costituzionali posti all'integrazione europea, il primato del nazionalismo costituzionale, l'accentuazione del modello intergovernativo, l'idea di Europa a più velocità. 

Parte quarta. Esposizione degli esiti dell'approfondimento tematico individuale.

 

Part one. European Germany

1.    The inclusion of West Germany in the European project

2     Integration models: Federalism, confederalism, functionalism

3.    The Franco-German Axis  

Part two. German Europe and “Germany-model” 

1.    European Union with German economic and geopolitical traction

2.    Socially committed market economy, Welfarestate, federal system as constituent elements of the “Modell Deutschland”

3.    The "Germany-model" to the test of neoliberal globalization: reform of the pension system and the labour market  

Part three. The new “German Question” 

1.    Germany as “reluctant hegemon”

2.    Imposition of the ordoliberal model as a solution to the economic and financial crisis: austerity policies, budgetary discipline, deflationary policies

3. The impact of domestic politics on European politics. Euroscepticism and the advance of right-wing populism

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • A. Bolaffi, P. Ciocca, Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca, Roma, Donzelli, 2017.
  • B. Benocci, La Germania necessaria. L’emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale, Milano, Franco Angeli, 2017.
  • G.E. Rusconi, Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismarck, Bologna, Il Mulino, 2016.
  • H. Kundnani, The Paradox of German Power,London, Hurst, 2014; trad.it. L'Europa secondo Berlino. Il paradosso della potenza tedesca, Firenze, Le Monnier, 2015.
  • A. Bolaffi, Cuore tedesco. Il modello Germania, l’Italia e la crisi europea, Roma, Donzelli, 2014.
  • A. Somma, La dittatura dello spread: Germania, Europa e crisi del debito, Roma, DeriveApprodi, 2014.
  • V. Castronovo, La sindrome tedesca. Europa 1989-2014, Roma-Bari, Laterza, 2014.
  • G.E. Rusconi, H. Woller (a cura di), Italia e Germania 1945-2000. La costruzione dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 2005.
  • G.E. Rusconi, Germania Italia Europa. Dallo stato di potenza alla potenza civile, Torino, Einaudi, 2003.

 

  • A. Bolaffi, P. Ciocca, Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca, Roma, Donzelli, 2017.
  • B. Benocci, La Germania necessaria. L’emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale, Milano, Franco Angeli, 2017.
  • A. Bolaffi, Cuore tedesco. Il modello Germania, l’Italia e la crisi europea, Roma, Donzelli, 2014.
  • A. Somma, La dittatura dello spread: Germania, Europa e crisi del debito,
    Roma, DeriveApprodi, 2014.
  • V. Castronovo, La sindrome tedesca. Europa 1989-2014, Roma-Bari, Laterza, 2014.
  • G.E. Rusconi, H. Woller (a cura di), Italia e Germania 1945-2000. La costruzione dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 2005.
  • G.E. Rusconi, Germania Italia Europa. Dallo stato di potenza alla potenza civile, Torino, Einaudi, 2003.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì15:00 - 18:00Aula E2 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 27/02/2020 al 02/04/2020

Nota: Il laboratorio si terrà in aula E2 (Campus Einaudi) nei seguenti giorni:
giovedì 27 febbraio 2020
giovedì 5 marzo 2020
giovedì 12 marzo 2020
giovedì 19 marzo 2020
giovedì 26 marzo 2020
giovedì 2 aprile 2020

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/06/2020 15:32
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!