Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO INTERNAZIONALE

Oggetto:

SOCIOLOGY OF INTERNATIONAL DEVELOPMENT

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCP0095
Docente
Prof. Francesco Ramella (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Gli studenti devono possedere una conoscenza di base dei concetti e delle teorie sociologiche

Students should have a basic understanding of the sociological concepts and theories.
Propedeutico a

Non è prevista alcuna propedeuticità

It is not a propaedeutic course

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso affronta le questioni dello sviluppo a livello internazionale, in una prospettiva sociologica di political economy comparata. Nella parte introduttiva verranno presentate le teorie e i temi fondamentali della sociologia dello sviluppo, mostrando il ruolo svolto dalle istituzioni “non economiche” e dai diversi sistemi di regolazione nei processi di modernizzazione socio-economica. Nella parte successiva verranno affrontati i temi delle disuguaglianze mondiali, dello sviluppo delle economie emergenti e dell’innovazione dei paesi più avanzati, con particolare riferimento al dibattito sulla “varietà dei capitalismi". Saranno inoltre discusse le nuove politiche per lo sviluppo e le conseguenze sociali ed economiche dei processi di globalizzazione.

Per applicare le conoscenze e le abilità apprese durante le lezioni e per stimolare:

a)   le capacità di apprendimento e di giudizio autonomo,

b)   le competenze trasversali (proattività, lavoro di gruppo, problem-solving)

c)    e le abilità comunicative degli studenti,

la seconda parte del corso propone anche un lavoro di ricerca in team, su un caso di sviluppo nazionale concordato con il docente. La ricerca sarà poi presentata e discussa in classe. 

The course deals with the issues of development at international level, in a sociological perspective of comparative political economy. In the introductory part, the main theories of the sociology of development will be presented, showing the role played by "non-economic" institutions and by different systems of regulation in the process of socio-economic modernization. The following part of the course will tackle topics such as global inequalities, development in emerging economies and innovation in advanced countries, with particular reference to the debate on the "varieties of capitalism". Moreover, issues related to the processes of globalization and their social and economic consequences will be discussed. To apply the knowledge learned in the course and to stimulate:

a)   learning skills and independent judgment, as well as

b)   soft skills (pro-activity, teamwork, problem-solving) and

c)    communication skills,

the second part of the course also proposes to students to research (in team) the development of one national “case-study” agreed with the professor. The research will then be presented and discussed in class.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

a) conoscere i vari approcci sociologici al tema dello sviluppo internazionale;

b) di applicare le conoscenze e le abilità apprese nel corso discutendo criticamente le problematiche connesse allo sviluppo dei paesi emergenti, alla varietà dei capitalismi nelle economie avanzate e alle conseguenze della globalizzazione;

c) di applicare le loro competenze approntando autonomamente un percorso di ricerca, in una prospettiva comparata, su singoli casi di studio. 

By the end of the course, students will be able to:

a) know and understand the different sociological approaches to development;

b) critically discuss topics associated with the development of emerging countries, the varieties of capitalist models in advanced economies and the consequences of globalization;

c) carry out research, in a comparative perspective, on national case studies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede una parte di lezioni frontali e una parte di lavoro seminariale, con relazioni in classe degli studenti concordate con il docente e basate su attività di ricerca svolte in gruppo.

The course is based on lectures and seminars, with class based discussion of the reports carried out by students working in groups.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti

a) Una prima parte dell’esame consisterà nella presentazione in classe di una relazione basata su un lavoro di ricerca svolto in gruppo; questo consentirà di applicare le competenze apprese nelle lezioni, stimolando e verificando le capacità di apprendimento e di giudizio autonomo acquisite dallo studente, nonché le sue abilità di comunicazione formale (nella presentazione in classe dei risultati della ricerca) e informale (nel lavoro di gruppo con gli altri studenti).

b) Una seconda parte della verifica consisterà in un esame scritto, basata su  domande a risposta aperta sul testo di riferimento. Questo consentirà di valutare le conoscenze e le abilità apprese attraverso lo studio dei testi di riferimento e nelle lezioni. Nella valutazione delle risposte il docente terrà conto sia dell’appropriatezza dei contenuti, che della chiarezza e coerenza espositiva.

c) Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti nella presentazione in classe e nell’esame scritto.

Per gli studenti NON-frenquentanti

L’esame è scritto, con  domande a risposta aperta sui testi di riferimento. Nella valutazione delle risposte il docente terrà conto sia dell’appropriatezza dei contenuti, che della chiarezza e coerenza espositiva.

For students attending classes

a) the first part of the exam will consist of the presentation in class of a report based on a research work done in group;

b) the second part will be written and based on 1 textbook;

c) the final grade will be based on the arithmetic average of the marks obtained in the class presentation and in the written exam.

 

For students NOT-attending classes:

the final exam will be written, with open-ended questions on 3 textbooks

Oggetto:

Programma

Il corso si suddivide in due parti. Nella prima verranno illustrati gli approcci sociologici al tema dello sviluppo:

a)     la teoria della modernizzazione;

b)     la teoria della dipendenza;

c)      la nuova political economy comparata.

Nella seconda parte verranno analizzate e discusse - anche attraverso casi di studio -  alcune questioni più specifiche:

a)     la modernizzazione dei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento alla pluralità dei percorsi possibili e all’influenza giocata dalle variabili culturali e istituzionali;

b)     la varietà di modelli di capitalismo presenti nelle economie avanzate;

c)      l’innovazione economica e lo sviluppo locale;

d)     d) le nuove politiche per lo sviluppo;

e)     le conseguenze dei processi di mondializzazione e finanziarizzazione del capitalismo sullo sviluppo e sulla distribuzione della ricchezza tra i vari Paesi.

Nella seconda parte del corso, inoltre, gli studenti dovranno svolgere una ricerca su un caso di sviluppo nazionale, che sarà poi presentata e discussa in classe. La ricerca sarà basata sul lavoro di gruppo di 3/4 studenti e la presentazione in classe (accompagnata da un power point) dovrà illustrare le fasi e le caratteristiche principali del modello di sviluppo del paese analizzato, a partire dal secondo dopoguerra.

The course is divided into two parts. In the first one, the sociological approaches to development will be presented:

a)   the theory of modernization,

b)   the dependency theory,

c)    the new comparative political economy.

In the second one, some more specific topics will be analyzed and discussed, also through case studies:

a)   the modernization of developing countries, with particular reference to the plurality of possible paths and to the influence played by cultural and institutional variables;

b)   the variety of models of capitalism in advanced economies;

c)    economic innovation and local development;

d)   the new policies for development;

e)   the consequences of the processes of globalization and financialization of capitalism on the development and distribution of wealth amongst countries.

In the second part of the course, it will be also researched one case of national development, which then will be presented and discussed in class. The research will be based on teamwork of 3/4 students and the presentation in class (accompanied by a power point) will illustrate the main stages and features of the development model of the country analysed, with reference to the period starting after World War II.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti

Gli studenti potranno scegliere 1 dei due testi indicati di seguito:

1A) Gianfranco Bottazzi, Sociologia dello sviluppo, Bari-Roma, Laterza, 2009

1B) Bob Hancké, Debating Varieties of Capitalism. A Reader, Oxford, Oxford University Press,  2009.

 

Per gli studenti NON-frequentanti

Il programma di esame consiste nello studio di 3 testi (per i primi due, gli studenti potranno scegliere tra la opzione A oppure B):

1A) Gianfranco Bottazzi, Sociologia dello sviluppo, Bari-Roma, Laterza, 2009

1B) Bob Hancké, Debating Varieties of Capitalism. A Reader, Oxford, Oxford University Press,  2009.

 

2A) Susan Berger, Mondializzazione: come fanno per competere? Cosa stanno facendo le imprese di tutto il mondo per vincere la sfida della nuova economia, Garzanti, Milano, 2006 (SOLO PRIMA, SECONDA E SESTA PARTE).

2B) Susan Berger, How We Compete. What Companies Around the World Are Doing to Make It in Today’s Global Economy, New York, Currency/Doubleday, 2005, (Only Part One, Part Two And Part Six).

 

 3) Victor Nee e Sonja Opper, Capitalism from Below. Markets and Institutional Change in China, Cambridge (MA) e London (UK), Harvard University Press, 2012.

For students attending classes

Students can choose one of the two texts listed below:

1A) Gianfranco Bottazzi, Sociologia dello sviluppo, Bari-Roma, Laterza, 2009

1B) Bob Hancké, Debating Varieties of Capitalism. A Reader, Oxford, Oxford University Press,  2009.

 

For students NOT-attending classes:

the examination syllabus consists of the study of three texts (for the first two the students can chose between option A or B):

 

1A) Gianfranco Bottazzi, Sociologia dello sviluppo, Bari-Roma, Laterza, 2009

1B) Bob Hancké, Debating Varieties of Capitalism. A Reader, Oxford, Oxford University Press,  2009.

 

2A) Susan Berger, Mondializzazione: come fanno per competere? Cosa stanno facendo le imprese di tutto il mondo per vincere la sfida della nuova economia, Garzanti, Milano, 2006 (solo prima, seconda e sesta parte).

2B) Susan Berger, How We Compete. What Companies Around the World Are Doing to Make It in Today’s Global Economy, New York, Currency/Doubleday, 2005, (only part one, part two and part six).

 

3) Victor Nee e Sonja Opper, Capitalism from Below. Markets and Institutional Change in China, Cambridge (MA) e London (UK), Harvard University Press, 2012.



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:

Note

Il docente riceve gli studenti previo appuntamento fissato via email:  francesco.ramella@unito.it.

For further information and meetings the professor can be contacted via email:  francesco.ramella@unito.it.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/10/2016 14:26
Non cliccare qui!