Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Oggetto:

INTERNATIONAL ECONOMICS

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCP0186
Docente
Mario Cedrini (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Gli studenti che intendano frequentare con profitto il corso devono aver sostenuto e superato gli esami relativi alla teoria economica di base (Economia politica e Politica economica) e possedere sufficienti conoscenze di base sulla storia delle relazioni internazionali.

To follow the course, students must have passed the exams of the two core course of economic theory (Economia politica and Politica economica) and possess basic knowledge of history of international relations.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e le capacità necessarie a interpretare le relazioni economiche internazionali, gli scambi commerciali, i processi di globalizzazione dell'economia. Il corso offre dunque nozioni di base dell'economia internazionale, e tratta sia gli aspetti commerciali sia quelli monetari delle relazioni economiche tra nazioni.

The course will provide the instruments and the capabilities needed to analyse international economic relations, international trade and globalization. As an introductory course to international economics, it offers an analysis of economic relationships between countries covering both trade and monetary issues.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare i più rilevanti fenomeni dell'economia internazionale, disponendo di adeguate conoscenze sulle principali forze economiche e politiche che guidano l'attuale processo di globalizzazione. In particolare, sapranno utilizzare un quadro interpretativo dell'integrazione economica internazionale, che consentirà loro di discutere criticamente l'impatto della globalizzazione sulla possibilità, per gli stati nazionali, di scegliere (e di percorrere) vie autonome alla crescita e allo sviluppo, e permetterà agli studenti di comprendere l'evoluzione storica del sistema economico internazionale.

On completion, students will be able to analyze the most important issues in today’s global economy, and will have gained adequate understanding of the economic and political forces that drive the process of economic globalization. In particular, students will learn how to use a theoretical framework for analysing international economic integration, allowing the possibility to discuss critically the impact of globalization on national countries' ability to select and follow autonomous growth and development strategies. Students will also learn to employ this framework to understand the historic evolution of the international economic order.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso avverrà con modalità scritta (alla fine del corso). La prova, che verte sull'intero programma di base e valuta la conoscenza dei temi teorici e dei modelli dell'economia internazionale, nonché la capacità di analisi dei principali problemi trattati nel corso, prevede domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta (ad es. esposizione di modelli, anche per via grafica).

Sarà possibile, per gli studenti che lo desiderino e abbiano conseguito una valutazione minima di 16/30 nella prova scritta, integrare l'esame scritto con una prova orale (che consente al docente di assegnare fino a 3 punti, in più o in meno, rispetto al voto della prova scritta), nella quale si valuterà la comprensione dei temi e degli schemi interpretativi rispettivamente discussi e proposti nei capitoli 1, 2, 17, 18, 19 del libro di testo.

Il programma è identico per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Gli studenti che debbano sostenere un esame da 9 o 10 CFU dovranno integrare il programma con lo studio di uno a scelta tra i seguenti testi (da discutersi durante l’esame orale, in questo caso obbligatorio; si consiglia in ogni caso di contattare preventivamente il docente):

J. Ravenhill (a cura di), Economia Politica Globale, Guerini, Milano, 2013, capitoli 7, 8, 9, 10 (per l’esame da 10 CFU: capitoli 7, 8, 9, 10, 13)

A. Carabelli e M. Cedrini, Secondo Keynes. Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods, Castelvecchi, Roma, 2014 (per l’esame da 10 CFU: A. Carabelli e M. Cedrini, Secondo Keynes. Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods, Castelvecchi, Roma, 2014; e UNCTAD, Trade and Development Report 2014. Global Governance and Policy Space for Development, "Overview". United Nations Conference on Trade and Development, New York and Geneva, 2014, liberamente disponibile alla pagina: http://unctad.org/en/PublicationsLibrary/tdr2014overview_en.pdf).

UNCTAD, Trade and Development Report 2014. Global Governance and Policy Space for Development. United Nations Conference on Trade and Development, New York and Geneva, 2014 (liberamente disponibile alla pagina: http://unctad.org/en/pages/PublicationWebflyer.aspx?publicationid=981, capitoli 1, 2, 3 (per l’esame da 10 CFU, capitoli 1, 2, 3, 4).

Gli studenti che debbano sostenere un esame da 5 CFU possono trascurare i capitoli 16 e 18 del libro di testo.

Al fine di accedere alla prova scritta, gli studenti devono obbligatoriamente iscriversi all'appello utilizzando il sistema Esse3 di Ateneo.

In this course assessment is through an end-of-course written exam on the whole basic program. It is designed to evaluate understanding of theoretical issues and models of international economics, as well as the ability to analyse and interpret the main topics covered during the course. The exam includes both fixed-choice and open-ended questions (e.g., exposition of models and diagrams).

Students who wish it can take an additional oral exam, provided that they have reached a minimum mark of 16/30 in the written examination. The mark of the supplementary oral exam (up to ±3/30) will be integrated into the final mark. The oral examination is intended to ascertain understanding of issues and theoretical frameworks respectively discussed and proposed in chapters 1, 2, 17, 18, 19 of the textbook.

Course requirements and program are the same for both attenders and non-attenders.

Students who must earn 9 or 10 CFU must complete additional course requirements. In particular, they are required to select one of the readings from the following list as supplemental material to be discussed during the (mandatory) oral examination (it is advisable to contact the professor):

J. Ravenhill (a cura di), Economia Politica Globale, Guerini, Milano, 2013, chapters 7, 8, 9, 10 (10 CFU: chapters 7, 8, 9, 10, 13)

A. Carabelli e M. Cedrini, Secondo Keynes. Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods, Castelvecchi, Roma, 2014 (10 CFU: A. Carabelli e M. Cedrini, Secondo Keynes. Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods, Castelvecchi, Roma, 2014; and UNCTAD, Trade and Development Report 2014. Global Governance and Policy Space for Development, "Overview". United Nations Conference on Trade and Development, New York and Geneva, 2014, freely available at: http://unctad.org/en/PublicationsLibrary/tdr2014overview_en.pdf).

UNCTAD, Trade and Development Report 2014. Global Governance and Policy Space for Development. United Nations Conference on Trade and Development, New York and Geneva, 2014 (freely available at: http://unctad.org/en/pages/PublicationWebflyer.aspx?publicationid=981), chapters 1, 2, 3 (10 CFU: chapters 1, 2, 3, 4).

Students who must earn 5 CFU can omit chapters 16 and 18 of the textbook.

To get access to the written exam, students must register online by using the Esse3 – System of the University of Turin.

Oggetto:

Programma

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti delle teorie dell'economia internazionale e gli strumenti conoscitivi necessari per interpretare le relazioni economiche internazionali in un contesto di globalizzazione, nonché le dinamiche del risultante ordine (o disordine) economico internazionale, che sarà qui trattato anche in prospettiva storica.

In particolare, il corso tratterà i seguenti argomenti:

Economia internazionale e globalizzazione: cenni introduttivi;
Commercio internazionale;
Politiche commerciali e processi d'integrazione;
Economia monetaria internazionale e sistema finanziario globale (storia, evoluzione e crisi);
Globalizzazione e ordine economico internazionale: prospettive di lettura e interpretazione.

The course aims at providing students with a firm grasp of the theories of international economics and the theoretical tools required to interpret international economic relations in a context of globalization, as well as the dynamics of the resulting international economic (dis)order, also in historical perspective.

In particular, the course covers the following topics:

International economics and globalization: introductory outline;
International trade;
Trade policies and economic integration;
The international dimension of monetary policy and the global financial system (history, evolution, and crisis);
Globalization and the international economic order: narratives and intepretations.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Il corso si basa sul testo:
Adalgiso Amendola, Mario Biagioli e Giuseppe Celi, "Economia della globalizzazione. Economia degli scambi e macroeconomia internazionale", Egea, Milano, 2014.

In particolare, il programma include:

i capitoli 1, 2, 3 (con l’eccezione del par. 3.6), 4, 5 (salvo il par. 5.2), 9, 10 (salvo il par. 10.6), 11, 12 (salvo il par. 12.5), 13, 14 (salvo i par. 14.6 e 14.7), 15, 16, 17, 18, 19.

Gli studenti potranno inoltre consultare:

D. Rodrik, "How Far Will International Economic Integration Go?", «Journal of Economic Perspectives», n. 1, vol. 14, pp. 177-186, 2000 (disponibile nel materiale didattico o scaricabile da postazioni Unito alla pagina: https://www.aeaweb.org/articles.php?doi=10.1257/jep.14.1.177)

M. Cedrini, “Consensus Versus Freedom or Consensus Upon Freedom? From Washington Disorder to the Rediscovery of Keynes”, «Journal of Post Keynesian Economics», n. 4, vol. 30, pp. 499-522, 2008 (disponibile nel materiale didattico o scaricabile da postazioni Unito alla pagina: http://mesharpe.metapress.com/content/0w2274218278160k/?target=contribution&id=0W2274218278160K)

B. Cohen, “Bretton Woods System”, in R.J. Barry Jones (ed.), Routledge Encyclopedia of International Political Economy, vol. I, Routledge, London and New York, 2001, pp. 95-102 (liberamente disponibile alla pag. web: http://www.polsci.ucsb.edu/faculty/cohen/inpress/bretton.html)

E. Helleiner, L’evoluzione del sistema monetario e finanziario internazionale, in J. Ravenhill (a cura di), Economia Politica Globale, Guerini, Milano, 2013, pp. 203-229 (il testo è disponibile nella biblioteca del Campus "Norberto Bobbio", che ne possiede 3 copie. Collocazioni: S*esame 337. RAVECO a - b - c)

UNCTAD, Trade and Development Report 2014. Global Governance and Policy Space for Development, "Overview". United Nations Conference on Trade and Development, New York and Geneva, 2014 (liberamente disponibile alla pagina: http://unctad.org/en/PublicationsLibrary/tdr2014overview_en.pdf).


The course is based on the textbook:
Adalgiso Amendola, Mario Biagioli e Giuseppe Celi, "Economia della globalizzazione. Economia degli scambi e macroeconomia internazionale", Egea, Milano, 2014.

In particular, the course covers:

chapters 1, 2, 3 (exception made for par. 3.6), 4, 5 (but par. 5.2), 9, 10 (but par. 10.6), 11, 12 (but par. 12.5), 13, 14 (but par. 14.6 and 14.7), 15, 16, 17, 18, 19.

Students may also wish to read:

D. Rodrik, "How Far Will International Economic Integration Go?", «Journal of Economic Perspectives», n. 1, vol. 14, pp. 177-186, 2000 (available as didactic material or from Unito at: https://www.aeaweb.org/articles.php?doi=10.1257/jep.14.1.177)

M. Cedrini, “Consensus Versus Freedom or Consensus Upon Freedom? From Washington Disorder to the Rediscovery of Keynes”, «Journal of Post Keynesian Economics», n. 4, vol. 30, pp. 499-522, 2008 (available as didactic material or from Unito at: http://mesharpe.metapress.com/content/0w2274218278160k/?target=contribution&id=0W2274218278160K)

B. Cohen, “Bretton Woods System”, in R.J. Barry Jones (ed.), Routledge Encyclopedia of International Political Economy, vol. I, Routledge, London and New York, 2001, pp. 95-102 (freely available at: http://www.polsci.ucsb.edu/faculty/cohen/inpress/bretton.html)

E. Helleiner, L’evoluzione del sistema monetario e finanziario internazionale, in J. Ravenhill (a cura di), Economia Politica Globale, Guerini, Milano, 2013, pp. 203-229 (3 copies are available at the Campus library "Norberto Bobbio", S*esame 337. RAVECO a - b - c)

UNCTAD, Trade and Development Report 2014. Global Governance and Policy Space for Development, "Overview", United Nations Conference on Trade and Development, New York and Geneva, 2014 (freely available at: http://unctad.org/en/PublicationsLibrary/tdr2014overview_en.pdf).



Oggetto:

Note

Il corso potrà eventualmente includere attività seminariali e di laboratorio, che prevedano il coinvolgimento attivo degli studenti.

La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente raccomandata.

 The course may include seminars and laboratory activities that involve students actively.

Attendance is not compulsory, but is strongly recommended.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!