Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

RELAZIONI INTERNAZIONALI DELL'ASIA ORIENTALE

Oggetto:

INTERNATIONAL RELATIONS OF EAST ASIA

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCP0070
Docente
Giovanni Andornino (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Buona conoscenza dell'ambito disciplinare delle Relazioni Internazionali, e/o buona conoscenza di storia, istituzioni, cultura e lingua cinese.
Robust competence in either the field of International Relations, or in that of China studies.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso esamina le dinamiche politiche, socio-economiche e di sicurezza che caratterizzano la regione dell'Asia-Pacifico, coniugando gli strumenti teorici propri delle Relazioni Internazionali con un approccio di Area studies. I percorsi interpretativi e le conoscenze discussi a lezione sono declinati in particolare sulla Cina contemporanea, di cui vengono studiate le vicende storiche più salienti, le principali istituzioni e le tre fasi di sviluppo dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese (maoista, denghista, attuale).

In particolare, il corso sarà condotto nella forma di un esercizio di strategic scenario-building con orizzonte temporale a dieci anni, costruito intorno al seguente quesito di ricerca fondamentale: "In quali termini l'ascesa della Cina potrà influenzare la stabilità nella regione Asia-Pacifico tra oggi e il 2022?" Verranno analizzate 20 macro-variabili in ambito sociale, politico, economico, tecnologico e ambientale (framework STEEP), stimolando alla fine di ogni lezione un momento di dibattito in aula per determinare il grado di incertezza e il potenziale d'impatto di ciascuna macro-variabile. Le ultime lezioni del corso saranno dedicate all'individuazione delle macro-variabili critiche e dei mega-trend consolidati, in modo da delineare il "futuro ufficiale" e due scenari alternativi plausibili rispetto al quesito di ricerca. Questa fase conclusiva dell'attività didattica - strutturata in forma interattiva - punta a incoraggiare gli studenti a tradurre le conoscenze maturate durante il corso in consapevoli competenze di analisi e proiezione induttiva.

Combining an Area Studies approach with advanced International Relations theoretical tools, the course explores the key political, socio-economic and security dynamics of the Asia-Pacific region. The course is structured in the form of a strategic scenario-building exercise with a 10-year horizon, premised on the following central question: “To what extent could China’s rise impact on perspectives for regional integration in the Asia-Pacific region by 2022?”

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Coniugando strumenti teorici di matrice politologica con l'approccio degli studi di area nel quadro di un esercizio di scenario-building, il corso è concepito per far emergere il valore di un gruppo-classe tradizionalmente molto differenziato per background disciplinare e abilità.

Al termine del corso, gli studenti avranno non solo acquisito conoscenze sulle principali dinamiche che caratterizzano la regione Asia-Pacifico e sulle diverse istanze espresse da istituzioni e portatori di interessi privati con riferimento allo sviluppo della Cina contemporanea, ma anche sperimentato come attivare tali conoscenze in chiave critica e prospettica, maturando competenze in termini di redazione di reportistica analitica, presentazione di contenuti, role-playing, e riflessione di scenario.

By the end of the course, students will be expected to command advanced knowledge of the main institutional features and political dynamics characterizing contemporary China, and of the impact produced by its re-emergence on the regional and global order. Students should be confident in deploying appropriate theoretical tools and analytical methodologies to generate academic papers and policy-informed reports with a strategic outlook.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti saranno valutati con tre prove di diversa natura, ciascuna valevole per un punteggio massimo pari a 11/30:

1) redazione di un rapporto (max. 4.000 parole) sulle relazioni bilaterali tra la Repubblica Popolare Cinese e un paese d'interesse per lo studente, e presentazione dei contenuti del rapporto durante apposite esercitazioni sotto forma di role play (max 15'), in cui lo studente espone in pubblico in un contesto simulato (intervista televisiva, discorso istituzionale...);

2) prova strutturata, al termine del corso durante gli appelli ordinari, con quesiti a risposta multipla, quesiti vero/falso e quesiti a completamento (incluse cartine geografiche mute della Cina e della regione dell'Asia-Pacifico), tratti dai materiali didattici condivisi durante il corso;

3) prova non strutturata, a seguire la precedente nella medesima giornata, sotto forma di interrogazione orale sul manuale del corso (G. Andornino, 2008) e l'appendice seconda del testo di M. C. Bergère (pp. 457-483).

Gli studenti che non potranno seguire le lezioni o opteranno per lo status di non frequentanti saranno valutati esclusivamente per mezzo di un'interrogazione orale a vertere sul manuale (G. Andornino, 2008), le cartine geografiche mute della Cina e della regione dell'Asia-Pacifico, l'appendice seconda del testo di M. C. Bergère (pp. 457-483), l'intero testo curato da M. Marinelli e G. Andornino (2014) e 5 capitoli a scelta del testo curato da S. Breslin (2010).

Students who should wish to sit this exam in English are welcome to do so. They will be tested orally only, and will be expected to have full command of the three volumes indicated in the "Testi di riferimento" section of this page (English version applies).

Oggetto:

Programma

Il corso, della durata di 54 ore, si struttura in 27 lezioni così organizzate:

1. Introduzione al corso e all'offerta formativa sulla Cina contemporanea - istituzionale e integrativa - della Laurea Magistrale in Scienze Internazionali, in particolare double degree "China Studies Master's Program" e corso intensivo "TOChina Business Program" in partnership con la Zhejiang University (Hangzhou, Cina) e la ESCP Business School Torino; presentazione delle attività dell'unità di lavoro TOChina e del Center for Italian Studies presso la Zhejiang University.

2. Fondamenti di metodologia per esercizi di scenario-building

3. Macro-variabili sociali: la struttura etno-demografica della Cina contemporanea

4. Macro-variabili sociali: l'espansione del segmento sociale a medio reddito nella Repubblica Popolare Cinese  

5. Macro-variabili sociali: istruzione e identità cinese secondo il Partito-Stato

6. Macro-variabili sociali: società civile, nuovi valori e lealtà multiple dopo l'alto maoismo

7. Macro-variabili economiche: l'evoluzione del modello di sviluppo cinese sotto Xi e Li

8. Macro-variabili economiche: lo sviluppo della Cina e gli equilibri commerciali regionali e globali

9. Macro-variabili economiche: il sistema finanziario in Cina e il ruolo internazionale del Renminbi

10. Macro-variabili economiche: la competizione tra progetti di aree di libero scambio in Asia-Pacifico

11. Macro-variabili ambientali: la dimensione regionale dell'inquinamento in Cina

12. Macro-variabili ambientali: la dimensione regionale della scarsità d'acqua in Asia orientale

13. Macro-variabili ambientali: l'evoluzione degli stili di consumo e la sicurezza alimentare in Cina

14. Macro-variabili tecnologiche: l'innovazione ICT tra partecipazione e controllo

15. Macro-variabili tecnologiche: le minacce per la cyber-sicurezza globale

16. Macro-variabili tecnologiche: sicurezza energetica e innovazione in ambito manifatturiero

17. Macro-variabili politiche: struttura e resilienza del Partito Comunista Cinese

18. Macro-variabili politiche: efficacia e criticità dell'assetto istituzionale della Rpc

19. Macro-variabili politiche: sviluppo e carattere dei nazionalismi in Cina

20. Macro-variabili politiche: la salienza della storia nelle relazioni internazionali in Asia orientale

21. Macro-variabili politiche: l'evoluzione della politica estera cinese

22. Macro-variabili politiche: contenziosi territoriali e istanze di riforma della governance globale

23. Macro-variabili politiche: la proiezione degli Stati Uniti in Asia-Pacifico

24. Presentazione sintentica di ulteriori macro-variabili non approfondite durante il corso

25. Discussione e prioritizzazione di tutte le macro-variabili per livello di impatto ed incertezza; collocazione delle macro-variabili su apposita tabella a tripla entrata

26. Sulla base della tabella generata (lez. 25), individuazione delle macro-variabili critiche e dei megra-trend consolidati; produzione della matrice dello scenario e dei relativi quattro quadranti

27. Proiezione e narrazione di due scenari plausibili e reciprocamente alternativi, individuazione del "futuro ufficiale" e riflessione sulle politiche utili a favorire la transizione verso lo scenario preferibile (o a mantenere lo status quo).

The course is structured around 27 lectures, which will tackle several key variables informing China's development and its impact on regional and global order, including the evolution of China's Party-State; the search for a new development model for the Chinese economy; the transformation of China's foreign policy since the foundation of the People's Republic of China; the challenges of China's ethno-demographic profile; the emergence of a broader middle-income social stratum within China's society.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

G. Andornino, Oltre la muraglia. La Cina nella politica internazionale del XXI secolo, Vita e Pensiero, Milano 2008.

M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna 2000.

S. Breslin (a cura di), Handbook of China's International Relations, Routledge, Londra e New York 2010.

M. Marinelli e G. Andornino, (a cura di), Italy’s encounters with modern China. Imperial dreams, strategic ambitions, Palgrave Macmillan, New York 2014.

S. Breslin (ed.), Handbook of China's International Relations, Routledge, London and New York 2010. M. Lanteigne, Chinese foreign policy: an introduction, Oxon, New York, Routledge 2009. M. Marinelli and G. Andornino, (eds.), Italy’s encounters with modern China. Imperial dreams, strategic ambitions, Palgrave Macmillan, New York 2014.



Oggetto:

Note

Durante il corso è offerto agli studenti un seminario di allineamento dedicato a due abilità trasversali: 1) public speaking & negotiation for China hands e 2) redazione di diverse tipologie di reportistica (exposé, scheda Paese, policy brief...).

Nel prosieguo del corso, l'unità di lavoro TOChina organizza, in collaborazione con il Torino World Affairs Institute, il ciclo di seminari "TOChina Seminars". Ciascun seminario è calendarizzato in modo da svolgersi una volta conclusa la trattazione di tutte le macro-variabili appartenenti a ciascuno dei cinque gruppi STEEP (cfr. "Obiettivi formativi" e "Contenuti"), così da consentire agli studenti di dibattere in modo critico con esperti italiani e stranieri e accedere a una pluralità di prospettive analitiche.

In the first week of the course a preliminary seminar will be offered to bring the entire class up to as homogeneous a level as possible with regards to two key abilities: 1) public speaking & negotiation for China hands, and 2) report writing. During the course, additional seminars will be organized by the TOChina working unit in cooperation with the Torino World Affairs Institute.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Non cliccare qui!