Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

ECONOMICS OF INNOVATION

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
CPS0392
Docente
Cristiano Antonelli (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

ACQUISIRE GLI STRUMENTI DELL'ANALISI DELL'INNOVAZIONE COME UN PROCESSO ECONOMICO

 TO GRASP THE TOOLS THAT ENABLE TO UNDERSTAND INNOVATION AS AN ENDOGENOUS ECONOMIC PROCESS

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

COMPRENSIONE DEI FATTORI DETERMINATTI DEI PROCESSI ENDOGENI DI CAMBIAMENTO TECNOLOGICO

UNDERSTANDING THE DYNAMICS OF ENDOGENOUS TECHNOLOGICAL CHANGE

Oggetto:

Modalità di insegnamento

LEZIONI FRONTALI INTEGRATE DA RELAZIONI DEGLI STUDENTI

LECTURES CUM REPORTS BY THE STUDENTYS

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

REDAZIONE DI UN SAGGIO DI CIRCA 50.000 BATTUTE (SPAZI iNCLUSI) SU UN TEMA CONCORDATO CON IL DOCENTE CHE INDICHERA' UNA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO. iL TESTO SARA' VALUTATO RISPETTO ALLA CAPACITA' DI CRITICA DEI TESTI CONCORDATI 

 

ESSAY (OF ROUGHLY 50.000 CHARACTERS) ON AN ISSUE AGREED WITH THE TEACHER WHO WILLL ASSIGN A BASIC LITERATURE. THE ESSAY WILL BE ASSESSED WITH RESPECT TO THE CRITICAL ATTITUDE ABOUT THE LITERATURE CONSIDERED

Oggetto:

Programma

1. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI

1.1.        LE CINQUE DEFINIZIONI DI INNOVAZIONE. LA DISTINZIONE TRA INNOVAZIONE, INVENZIONE, IMITAZIONE, ADOZIONE E DIFFUSIONE

1.2.        INTENSITA' FATTORIALE

 

2. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL'ANALISI NEOCLASSICA 

2.1 PROCESSI DI AGGIUSTAMENTO DOPO LO SHOCK ESTERNO: SENTIERI DI DEPRESSIONE/EUFORIA E CRISI

2.2 LA NOZIONE DI PRODUTTIVITA' TOTALE DEI FATTORI

2.3 IL q DI TOBIN

2.4 L'EFFICIENZA DI FARRELL

2.5 IL PROBLEMA DELLA DIREZIONE DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO: EFFETTO SHIFT E EFFETTO BIAS.

2.6 RIDEFINIZIONE DEL CALCOLO DELLA PRODUTTIVITA' TOTALE DEI FATTORI 

2.7 BIAS E DISCONTINUITA' NELLA SCELTA DELLE TECNOLOGIE E SUI MERCATI DEI FATTORI

2.8 I PROCESSI DI APPRENDIMENTO ALLA ARROW

2.9 CENNI AI MODELLI DELLA NEW GROWTH THEORY

 

3. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL' ANALISI DEI CLASSICI

3.1.        ADAM SMITH

3.2.        ALFRED MARSHALL E ALLYN YOUNG

3.3.  LA PRESSIONE DELLA DOMANDA: DA KALDOR E SCHMOOKLER

3.4. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL'ANALISI DI MARX E IL RUOLO DEI PREZZI DEI FATTORI

3.5 SOSTITUZIONE E INNOVAZIONE IN MARX

3.6 I MODELLI DI INDUZIONE: HICKS, E RUTTAN

3.7 IL MODELLO DI  KENNEDY-SAMUELSON

3.8 IL MODELLO DI ACEMOGLU

3.9 ABBONDANZA RELATIVA E DIREZIONE

 

4. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL'ANALISI SCHUMPETERIANA

4.1 IL RUOLO DELLA RIVALITA'

4.2. L RUOLO DELLA FINANZA E DEL BANCHIERE INNOVATORE

4.3 IL PRIMO SCHUMPETER: L'IMPRENDITORE

4.4.  IL SECONDO SCHUMPETER: LA GRANDE IMPRESA (BERLE E MEANS, MARRIS, CHANDLER)

BUSINESS CYCLES: KONDRATIEFF E I GRAPPOLI DI INNOVAZIONI COMPLEMENTARI. I SISTEMI TECNOLOGICI

 

4.5. MONOPOLIO TEMPORANEO: MODELLI DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA E RIVALITA' OLIGOPOLISTICA

 

4.6. BARRIERE ALL'ENTRATA STATICHE E IL MODELLO DELLE BARRIERE ALL'ENTRATA CON CONCORRENZA MONOPOLISTICA

 

4.7. PROCESSI DI ENTRATA IMITATIVA E IL DECLINO DEL MONOPOLIO DELL'INNOVATORE

 

4.8. PROCESSI DINAMICI: DAL MONOPOLIO ALLA CONCORRENZA; LA SELEZIONE DELLA VARIETA'; IL CONCETTO DI DOMINANT DESIGN

 

4.9. STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE (t)/ STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE (t+1)

 

4.10. LA SINTESI SCHUMPETERIANA: INNOVAZIONE COME REAZIONE POTENZIALMENTE CREATIVA

 

 

5.  I CONTRIBUTI EVOLUZIONISTICI

5.1 IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO: VERNON

5.2 IL MODELLO EPIDEMICO DELLA DIFFUSIONE: CRITICHE E AGGIORNAMENTI

5.3. LA DINAMICA DELLE POPOLAZIONI

5.4 LA DINAMICA DEL REPLICATORE E LA FORMAZIONE DI MONOPOLI VIRTUOSI

5.5 LA CRESCITA PUNTUATA E I PROCESSI DI SPECIAZIONE

5.6 SELEZIONE NATURALE: NELSON&WINTER

5.7. I LIMITI DEL DARWINISMO:  IL NEO-LAMARKISMO COME SPIEGAZIONE DELLA CREAZIONE INTENZIONALE DI VARIETA'.

5.8. IL RITORNO DELLA REAZIONE CREATIVA

 

6. L'ANALISI DEI PROCESSI DIFFUSIONE. 

6.1 COMPORTAMENTI GREGARI E ESTERNALITA'DI RETE DAL LATO DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA

6.2  RENDIMENTI CRESCENTI DI ADOZIONE

6.3 L'ANALISI DAL LATO DELL'OFFERTA

6.4 MODELLI DI RIVALITA' TRA INNOVAZIONI

6.5  INTERAZIONE DINAMICA TRA DIFFUSIONE DAL LATO DELL'OFFERTA E DIFFUSIONE DAL LATO DELLA DOMANDA

 

7.   IL MODELLO DI ARROW

7.1. RICHIAMI DI ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE APPLICATA ALLA TEORIA DELL'IMPRESA

7.2. SPILLOVER E  ESTERNALITA': TECNOLOGICHE/PECUNIARIE/JACOBS/MAR/GLOBALI/LOCALI

7.3. CENNI DI TEORIA DELL'IMPRESA: RESOURCE BASED THEORY OF THE FIRM E TRANSACTION COST ANALYSIS

7.4. SIGNALING E DINTORNI

 

8. L'ECONOMIA DELLA CONOSCENZA

8.1. LA CONOSCENZA COME BENE PUBBLICO

8.2. LA CONOSCENZA COME BENE QUASI PRIVATO

8.3. L'ECONOMIA DELLA CONOSCENZA LOCALIZZATA

8.4. CENNI SULLE APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLE RETI

 

9. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA COMPLESSITA'

9.1. COMPLESSITA' E PROPRIETA' EMERGENTI

9.2. CAMBIAMENTO STRUTTURALE

9.3. L'ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO LOCALIZZATO: GLI INGREDIENTI

9.4 . CENNI SUL CONCETTO DI RAZIONALITA' LIMITATA E SULLA REGRET THEORY

 

10. L'ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO LOCALIZZATO: I MODELLI 

10.1. IRREVERSIBILITA' FORTE

10.2. IRREVERSIBILITA' E COSTI MEDI

10.3. IRREVERSIBILITA' DEBOLE

10.4. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLO SPAZIO LANCASTRIANO

10.5. INNOVAZIONE GENERICA E INNOVAZIONE IDIOSINCRATICA

10.6. INNOVAZIONE E ADOZIONE CREATIVA

 

11. PATH DEPENDENCE E PAST DEPENDENCE

11.1. IRREVERSIBILITA',

11.2. INTERAZIONI E ESTERNALITA' LOCALI

11.3. CONOSCENZA COLLETTIVA E SCELTE INNOVATIVE

 

12.  INNOVAZIONE E COMPLESSITA'

12.1 LA COMPLESSITA' DELL CONOSCENZA

12.2. IL PROBLEMA DEL GOVERNO DELLA CONOSCENZA

12.3. VARIETA' DEGLI AGENTI

12.4. TRANSAZIONI E INTERAZIONI

12.5. INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO STRUTTURALE

1.    INTRODUCTION AND DEFINITIONS
1.1  INNOVATION, INVENTION, IMITATION, ADOPTION AND DIFFUSION
1.2  THE RATE AND THE DIRECTION OF TECHNOLOGICAL CHANGE



2 . THE NEOCLASSICAL ANALYSIS OF TECHNOLOGICAL CHANGE
2.1 EXOGENOUS SHOCKS: PATHS TO DEPRESSION AND EUPHORIA
2.2 TOTAL FACTOR PRODUCTIVITY 
2.3 TOBIN'q
2.4 SHIFT EFFECTS AND BIAS EFFECTS

3 . TECHNOLOGICAL CHANGE IN THE CLASSICAL ANALYSIS
3.1 ADAM SMITH
3.2 THE DEMAND PULL: KALDOR AND SCHMOOKLER
3.3 MARX AND THE ROLE OF FACTORS' PRICES
3.4 MODELS OF INDUCTION: HICKS AND RUTTAN

4 . THE SCHUMPETERIAN ANALYSIS OF TECHNOLOGICAL CHANGE 
4.1 THE FIRST SCHUMPETER: THE ENTREPRENEUR

4.2 THE ROLE OF THE INNOVATIVE BANKER

5 .  EVOLUTIONARY CONTRIBUTIONS 
5.1 THE LIFE PRODUCT LIFE CYCLE: VERNON
5.2 EPIDEMIC MODELS OF DIFFUSION
5.3  SUPPLY DRIVEN DIFFUSION
5.4 THE REPLICATOR DYNAMICS

5.5 NATURAL SELECTION : NELSON & WINTER
5.6 THE LIMITS OF DARWINISM AND NEOLAMARKIAN HYPOTHESES

 

6. THE SECOND SCHUMPETER: THE CORPORATION

6.1. THE ROLE OF OLIGOPOLISTIC RIVALRY 
6.2. BARRIERS TO ENTRY AND MONOPOLISTIC COMPETITION
6.3  IMITATIVE ENTRY AND THE DECLINE OF THE MONOPOLY RENTS
6.4. STRUCTURE - CONDUCT -PERFORMANCE ( t) / STRUCTURE - CONDUCT -PERFORMANCE ( t +1)

6.5 EDITH PENROSE AND THE RESOURCE BASED THEORY OF THE FIRM 

7.   THE ECONOMIC OF KNOWLEDGE: ARROW&GRILICHES
7.1  THE ECONOMICS OF INFORMATION AND KNOWLEDGE

7.2. THE TECHNOLOGY PRODUCTION FUNCTION
7.3 SPILLOVER AND EXTERNALITIES: JACOBS / MAR / GLOBAL / LOCAL

7.4 THE KNOWLEDGE GENERATION FUNCTION

 

8.  THE CREATIVE RESPONSE AND THE ECONOMICS OF COMPLEXITY
8.1 INNOVATION AS A CREATIVE REACTION

8.2 THE NOTION OF EMERGENCE

 

9.  SCHUMPETERIAN GROWTH REGIME

9.1 THE CAPITALIZATION OF KNOWLEDGE

9.2 THE KNOWLEDGE INDUSTRY

9.3 THE OPEN TECHNOLOGY APPROACH

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Schumpeter, J. A.  (1947), The creative response in economic history, Journal of Economic History 7, 149-159.

 

Antonelli, C. (2009), The economics of innovation: From the classical legacies to the economics of complexity, Economics of Innovation and New Technology 18, 611-646.

 

Antonelli, C. (2011), The economic complexity of technological change: Knowledge interactions and path dependence, in Antonelli, C. (ed.) Handbook on the Economic Complexity of Technological Change" Edward Elgar, Cheltenham, pp.1-62.

 

Antonelli, C. (2017),Endogenous Innovation: The Economics of an Emergent System, Cheltenham, Edward Elgar

Schumpeter, J. A.  (1947), The creative response in economic history, Journal of Economic History 7, 149-159.

 

Antonelli, C. (2009), The economics of innovation: From the classical legacies to the economics of complexity, Economics of Innovation and New Technology 18, 611-646.

 

Antonelli, C. (2011), The economic complexity of technological change: Knowledge interactions and path dependence, in Antonelli, C. (ed.) Handbook on the Economic Complexity of Technological Change" Edward Elgar, Cheltenham, pp.1-62.

 

Antonelli, C. (2017),Endogenous Innovation: The Economics of an Emergent System, Cheltenham, Edward Elgar



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/01/2020 11:35
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!