Oggetto:
Oggetto:

ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

ECONOMICS OF INNOVATION

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0392
Docente
Giovanni Battista Ramello (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

ACQUISIRE GLI STRUMENTI DELL'ANALISI DELL'INNOVAZIONE COME PROCESSO ECONOMICO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE DELL'INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

TO GRASP THE TOOLS THAT ENABLE TO UNDERSTAND INNOVATION AS AN ENDOGENOUS ECONOMIC PROCESS WITH SPECIAL REFERENCE TO THE INFORMATION AND COMMUNICATION SECTOR

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

COMPRENSIONE DEI FATTORI DETERMINANTI DEI PROCESSI ENDOGENI DI CAMBIAMENTO TECNOLOGICO  E DEL RUOLO DEGLI AGENTI, DEI MERCATI E DELLE ISTITUZIONI

UNDERSTANDING THE DYNAMICS OF ENDOGENOUS TECHNOLOGICAL CHANGE AND THE ROLE OF AGENTS, MARKETS AND INSTITUTIONS

Oggetto:

Programma

  • INFORMAZIONE E MERCATI
  • I BENI INFORMAZIONE
  • ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
  • PROCESSI INVENTIVI E CREATIVI
  • INVENZIONE COLLETTIVA
  • LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE
  • SISTEMI A RETE
  • EFFETTI DI RETE
  • ECONOMIA DELL’ATTENZIONE
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED ECONOMIA

 

 

  • INFORMATION AND MARKETS
  • THE INFORMATION ASSETS
  • ECONOMICS OF KNOWLEDGE
  • INVENTIVE AND CREATIVE PROCESSES
  • COLLECTIVE INVENTION
  • INTELLECTUAL PROPERTY
  • NETWORK SYSTEMS
  • NETWORK EFFECTS
  • ECONOMICS OF ATTENTION
  • ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ECONOMY
Oggetto:

Modalità di insegnamento

LEZIONI FRONTALI EROGATE IN PRESENZA (36 ORE)

LECTURES (36 HOURS)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

LO/LA STUDENTE/SSA DOVRA' CONCORDARE CON IL DOCENTE UN ARGOMENTO CORREDATO DA UN TESTO SU UN ARGOMENTO SPECIFICO E DOVRA' CONSEGNARLO ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELLA DATA DI ESAME. 

L'ESAME SARA' UN COLLOQUIO ORALE CHE PARTIRA' DALL'ARGOMENTO SCELTO E APPROFONDIRA' ASPETTI DEL PROGRAMA DI ESAME.

THE STUDENT MUST PREPARE A SPECIFIC TOPIC ACCOMPANIED BY A TEXT AGREED WITH THE TEACHER. IT MUST BE DELIVERED AT LEAST ONE WEEK BEFORE THE EXAM DATE.

THE EXAM WILL BE AN ORAL INTERVIEW THAT WILL START FROM THE CHOSEN TOPIC AND EXPLORE THE EXAM PROGRAM ASPECTS.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

BENKLER, Y. (2007), LA RICCHEZZA DELLA RETE, BOCCONI

OZ, S.  (2010) THE ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES, CAMBRIDGE UNIV. PRESS

RAMELLO, G.B. (2008), SEMIOTICA, DIRITTI E MERCATO: ECONOMIA DEL MARCHIO NEL TERZO MILLENNIO, ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, 107-125

 

BENKLER, Y. (2007), THE WEALTH OF NETWORKS, YALE UNIVERSITY PRESS

OZ, S.  (2010) THE ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES, CAMBRIDGE UNIV. PRESS

RAMELLO, G.B. (2013), THE MULTILAYERED ACTION OF TRADEMARK: MEANING, LAW AND MARKET, IN MICELI, T.J. AND BAKER M.J., RESEARCH HANDBOOK ON ECONOMIC MODELS OF LAW, EDWARD ELGAR PUBISHING.

 

 



Oggetto:

Note

LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA SARANNO IN PRESENZA SALVO ULTERIORI INDICAZIONI. IL PROGRAMMA DI ESAME VERRA' ULTERIORMENTE DEFINITO DURANTE IL CORSO

 

 

THE TEACHING METHODS WILL BE FACE-TO-FACE UNLESS OTHERWISE SPECIFIED. THE EXAMINATION PROGRAMME WILL BE FURTHER DEFINED DURING THE COURSE

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    05/11/2024 alle ore 14:05
    Chiusura registrazione
    25/11/2024 alle ore 23:55
    N° massimo di studenti
    1000 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 18/11/2024 12:24
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!