Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LINGUISTICA GENERALE D

Oggetto:

GENERAL LINGUISTICS D

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LF960
Docente
Eugenio Goria (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
1° anno
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi logica, grammaticale e del periodo.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento fa parte delle aree generale e di preparazione linguistica di base del Corso di Studio e mira a fornire una formazione iniziale sui principi e i metodi dell'analisi linguistica. In particolare, mira a mettere gli studenti in grado di:

- comprendere la natura specifica del linguaggio verbale rispetto alle altre forme di comunicazione;

- acquisire le categorie di base per l'analisi di produzioni linguistiche, scritte e orali, a livello fonetico, morfologico, sintattico, semantico e pragmatico;

- conoscere i principali parametri attraverso i quali si possono classifiare le lingue del mondo, con particolare riferimento alla classificazione genealogica e a quella tipologica.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenza e comprensione della terminologia tecnica adottata nella descrizione di fenomeni linguistici. Tali conoscenze saranno applicate nell'analisi di produzioni linguistiche concrete secondo le modalità illustrate a lezione.

Gli studenti saranno dunque in grado di :

- distinguere il significato e il significante di una qualunque produzione linguistica;

- analizzare produzioni linguistiche da un punto di vista fonetico/fonologico, morfologico e sintattico;

- confrontare produzioni in lingue diverse in relazione a loro caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche;

- utilizzare correttamente il linguaggio specialistico della disciplina.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Il corso si articola in 36 ore di lezione frontale, caratterizzate da interazione costante tra docente e studenti. Le nozioni teoriche via via presentate saranno applicate in una serie di esercitazioni collettive in cui gli studenti avranno la possibilità di autovalutarsi in vista della prova finale. Per questo motivo è vivamente raccomandata la frequenza.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Viste le misure straordinarie introdotte per contrastare la diffusione del COVID-19, fino al termine della situazione di emergenza l'esame avverrà esclusivamente in forma orale sulla piattaforma Webex. Gli studenti iscritti all'appello riceveranno sulla loro mail istituzionale il link tramite il quale accedere all'esame.

Due to the current safety measures related to the spread of COVID-19, until the end of the emergency the evaluation will consist of an oral exam via Webex. After registration to the desired date, the students will receive a link to their academic mail address.

Oggetto:

Programma

- Il linguaggio verbale umano

- Fonetica e Fonologia

- Morfologia

- Sintassi

- Struttura informativa

- Pragmatica

- Cenni di classificazione tipologica e genealogica delle lingue. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il testo di riferimento per il corso è:

G. Berruto/M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo. Seconda edizione, UTET/De Agostini, Novara. 2017 (o edizioni precedenti con le dovute integrazioni).

Gli studenti frequentanti si prepareranno all'esame sugli appunti presi a lezione, che integreranno con la lettura dei seguenti capitoli del manuale di riferimento:

Capp. 1-3 per intero

Cap. 4 fino a 4.3 compreso

Cap. 5 fino a 5.3 compreso

Cap. 6 per intero 

Gli studenti non frequentanti prepareranno i capitoli del manuale sopra indicati, aggiungendo il cap.7 del manuale di Berruto e Cerruti.

Tutti gli studenti integreranno il programma con uno dei seguenti testi:

- Andorno, C. Che cos'è la pragmatica linguistica. Roma, Carocci, 2005.

- Grandi, N. Fondamenti di tipologia linguistica. Roma, Carocci, 2014.

- Lombardi Vallauri E. La linguistica in pratica. Bologna, Il Mulino, 2014. (capp. 2-3-4)

- Squartini, M. Il verbo. Roma, Carocci,2015.

- Acquaviva, P. Il nome Roma, Carocci, 2013.

È fortemente consigliata per tutti la versione online del manuale di Berruto e Cerruti, disponibile su pandoracampus.it. Sarà possibile trovare qui una serie di esercizi corrispondenti ai vari capitoli del libro e corredati di soluzioni.

 

È una lettura consigliata per tutti il seguente volume

Masini, F. / Grandi, N. (a cura di) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue. Bologna, Caissa. 2017.

 

The course textbook is the following:

G. Berruto/M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo. Seconda edizione, UTET/De Agostini, Novara. 2017 (o edizioni precedenti con le dovute integrazioni).

Students who are attending the lessons will use their personal notes taken during classes, as well as the following parts of the textbook:

Chapters 1-3

Chapter 4 until section 4.3

Chapter 5 until section 5.3

Chapter 6 

Students who are not attending will prepare the chapters indicated above, as well as chapter 7 from the same textbook.

All students will choose one of the following texts:

- Andorno, C. Che cos'è la pragmatica linguistica. Roma, Carocci, 2005.

- Grandi, N. Fondamenti di tipologia linguistica. Roma, Carocci, 2014.

- Lombardi Vallauri E. La linguistica in pratica. Bologna, Il Mulino, 2014. (solo la prima parte)

- Squartini, M. Il verbo. Roma, Carocci,2015.

- Acquaviva, P. Il nome Roma, Carocci, 2013.

It is warmly suggested to refer to the online version of Berruto and Cerruti's textbook, available on pandoracampus.it . This includes a wide range of exercises corresponding to the book's chapters and provides solutions.

 

Reading of the following volume is optional but suggested: 

Masini, F. / Grandi, N. (a cura di) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue. Bologna, Caissa. 2017.



Oggetto:

Note

Il modulo non potrà essere caricato in nessuna regola del piano carriera (inclusi i crediti liberi) - per evidenti motivi di sovrapposizione dei programmi - dagli studenti che abbiano caricato uno dei seguenti moduli: Linguistica generale A, B, C, Fondamenti di linguistica mod. 1

 

Linguistica generale per studenti di Comunicazione Interculturale in debito d'esame

Corso da 6 CFU: Gli studenti di Comunicazione Interculturale che hanno inserito a piano carriera in anni accademici precedenti (2017/18 o prima) il corso da 6 CFU di Linguistica Generale C (prof. Andorno: studenti con cognome da A a L) o Fondamenti di Linguistica (prof. Squartini: studenti con cognome da M a Z) e devono ancora sostenere l'esame mantengono il proprio docente e programma d'esame. Per il preciso programma e le modalità d'esame, è sempre possibile ed opporuno controllare le indicazioni disponibili nella pagina web dell'insegnamento:
 
 
 
Corso da 12 CFU: Gli studenti di Comunicazione Interculturale che hanno inserito a piano carriera il corso di Linguistica Generale C da 12 CFU (prof. Andorno) e devono ancora sostenere l'esame trovano indicazioni per il programma d'esame sul sito del corso: https://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3ednopen_in_new
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/06/2020 18:36
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!