Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TERRITORIO, ECONOMIA E SOCIETA'

Oggetto:

TERRITORY, ECONOMY AND SOCIETY

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
CPS0527
Docente
Vittorio Martone (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica (Classe LM-59)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/10 - sociologia dell'ambiente e del territorio
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I principali obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nella acquisizione di conoscenze teoriche e di competenze metodologiche per analizzare e interpretare la dimensione territoriale dei fenomeni sociali, con particolare attenzione alla regolazione dell'economia e dei mercati su scala locale, alla promozione dello sviluppo territoriale, alle politiche e ai modelli di governance del territorio e alla relazione problematica tra società locali e ambiente biofisico.

The main aim of the course is to give students theoretical and methodological tools to analyse and comprehend the territorial dimension of social phenomena, with particular attention to the local regulations on economic development, the policies and models of territorial governance, the ​​promotion of territorial development and the critical relationship between local societies and biophysical environment.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti verranno messi in condizione di padroneggiare strumenti teorici e metodologici per analizzare e interpretare i fenomeni sociali adottando il territorio in una triplice chiave di lettura:

  • in quanto scala di osservazione "locale", per l'analisi dei modelli di sviluppo economico e di regolazione politica, osservati in articolazione con le altre scale e in ottica comparata;
  • in quanto "spazio" di relazioni, dunque spazio di appartenenza, configurazione di luoghi e identità, nel cui alveo osservare il radicamento sociale dell'agire economico e dei fenomeni politici;
  • in quanto "ambiente", inteso come processo storico di co-evoluzione tra società e natura, valutando le esternalità dello sviluppo sull'ambiente biofisico e le pratiche, le politiche e i conflitti conseguenti alla crisi ecologica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti potranno acquisire capacità applicative di base sul fronte della:

  • analisi ed elaborazione di strategie per lo sviluppo sostenibile;
  • promozione economica del territorio, anche da un punto di vista turistico;
  • valutazione della sostenibilità ecologica e sociale dei programmi di sviluppo;
  • definizione dei quadri di istituzionali e pubblico-privati per la governance del territorio.

Autonomia di giudizio

Gli studenti e le studentesse saranno portati a conoscere i concetti e i metodi dell'analisi territoriale per utilizzarli nella propria attività professionale e a usare le conoscenze apprese per applicarle al campo della ricerca in modo collaborativo e orientato alla soluzione dei problemi.

Abilità comunicative

Gli studenti dovranno dimostrare di saper padroneggiare:

  • la capacità di restituire in forma orale e/o scritta le nozioni apprese;
  • la capacità di stabilire nessi logici tra gli argomenti trattati;
  • la capacità di esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato.

Knowledge and understanding

All students should achieve theoretical and methodological tools to analyze social phenomena by adopting the territory in a triple meaning:

  • as a "local-scale", for the analysis of the models of local economic development and political regulation, in relation to the other scales and in a comparative perspective;
  • as a "space of relationships", therefore a space of social belonging, a configuration of places and identities, where it can observe the social roots of economy and politics;
  • as "environment", defined as a historical process of co-evolution of society and nature, with attention to the impact of economic development on the biophysical environment and the practices, policies and conflicts resulting from the ecological crisis. 

Applying knowledge and understanding

All students should achieve application skills on the following outcomes:

  • analysis and strategies for sustainable development;
  • economic promotion of the territory;
  • qualitative and quantitative evaluation of the ecological and social sustainability of local development programs;
  • explanation of institutional and public-private schemes for territorial governance.

Making judgements

All students should be able:

  • to use concepts and methods of territorial analysis in their professional activity;
  • to apply the methodological skills achieved in their future fieldworks;
  • to use the knowledge learned in a collaborative way to solve research problems.

Communication

All students must demonstrate:

  • their ability to present clearly the contents learned;
  • their ability to link the contents learned;
  • their ability to use an appropriate specific language in communication studies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali. Sono previste anche attività seminariali con esperti sui temi oggetto del corso e visione di documentari.

A causa dell'emergenza COVID-19 le lezioni che avrebbero dovuto essere frontali sono state trasformate in corso online erogato sulla piattaforma moodle attraverso powerpoint con audio, incontri di discussione con la piattaforma webex, video e letture integrative

Lectures and seminars with experts on the topics of the course.

COVID-19 emergency: the lessons are delivered online on the moodle platform through powerpoint with audio, discussion meetings with the webex platform, videos and supplementary readings.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

EMERGENZA COVID-19

Ai sensi del Decreto Rettorale rep. 1097/2020, per la sessione estiva gli esami si svolgeranno in modalità telematica (Webex). Sui testi e le modalità di frequenza si veda la voce "Note".

Per i frequentanti:

Le studentesse e gli studenti frequentanti saranno valutati attraverso una prova orale. Per i frequentanti sarà possibile, in accordo con il docente, scegliere di predisporre un paper su un tema trattato durante l'insegnamento. La stesura del paper permetterà un'ulteriore riduzione del programma. Il paper verrà presentato e discusso in aula con il docente e con gli altri studenti e studentesse frequentanti. In questo caso, la valutazione dell'esame finale sarà esito della media tra la votazione del paper e l'esame orale.

Per i NON frequentanti:

Prova orale con domande aperte che richiedono una conoscenza dettagliata degli argomenti del programma.

N.B. Gli studenti con bisogni particolari possono contattare il docente per avere un programma alternativo.

Gli studenti Erasmus potranno preparare il programma e sostenere l'esame in lingua inglese o francese.

Attending students

The students attending the course will be evaluated through an oral exam. In agreement with the teacher, attending students can choose to prepare a written report on one of the topics included in the program, so as to reduce the final examination. The written report must be presented and discussed in the classroom with teacher and peers. In this case, the evaluation of the final examination will be the average between the vote on the report and the oral exam.

NON-attending students

Non-attending students will be evaluated through an oral exam with very focused open questions, which require detailed knowledge of the topics included in the program.

In case of Special Educational Needs an appropriate examination procedure will be agreed.

Erasmus students are allowed to study on English text to take the exam in English.

Oggetto:

Attività di supporto

Ricevimento individuale negli orari stabiliti.

EMERGENZA CORONAVIRUS

Alla luce delle misure straordinarie adottate dall'Ateneo per far fronte all'emergenza CV-19, fino alla riapertura del Campus il ricevimento è così riorganizzato:

  • QUANDO: sempre ogni lunedì dalle ore 16
  • DOVE: via skype (ID: vittorio.martone)
  • COME: prenotandosi entro il venerdì precedente via email (vittorio.martone@unito.it)
Oggetto:

Programma

L'insegnamento si articola in tre parti.

La prima parte avrà come oggetto l'illustrazione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti che sono alla base dell'analisi sociologica del territorio. Verranno affrontati una serie di tematiche e casi di studio su problematiche al centro del dibattito contemporaneo: dalle politiche pubbliche ai modelli di governance territoriale e dell'ambiente; dalla pianificazione del territorio alla misurazione degli indicatori socio-ambientali; dalla percezione sociale dei rischi alla partecipazione degli abitanti ai processi decisionali.

La seconda parte dell'insegnamento si concentra sul tema dell'organizzazione spaziale della società, guardando più approfonditamente alle forme assunte dagli assetti territoriali dell'economia nel nuovo scenario della globalizzazione. Particolare attenzione verrà dedicata al progressivo trasferimento di competenze e poteri dalle istituzioni nazionali ai livelli locale e sovranazionale, alla crescente competizione e interdipendenza internazionale tra città e territori, agli effetti della criminalità ambientale sul governo del territorio e alle diseguaglianze sociali, economiche e soprattutto ambientali ravvisabili su scala locale, regionale e globale.

La terza e ultima parte dell'insegnamento affronta il tema del turismo, uno dei settori di maggiore interesse per le politiche di sviluppo locale che incrocia diversi nodi centrali nell’analisi territoriale (demografia, mobilità, energia, impronta ecologica, economie locali). Particolare attenzione verrà dedicata alle politiche e alle pratiche innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile.

The course is divided into three parts.

The first part aims to illustrate the concepts, methodologies and tools of the territorial sociology. A series of issues and case studies on topics at the center of the contemporary debate will be addressed: from public policies to models of territorial and environmental governance; from spatial planning to the measurement of socio-environmental indicators; from social perception of risks to the participation of inhabitants in decision-making processes.

The second part of the course focuses on the spatial dimensions of social analysis, looking more closely at the forms assumed by local economies in the scenario of globalisation. Particular attention will be given on the evolution of rescaling of the competences and powers of national institutions and to the growing importance of urban and regional institutions; on the competition and interdependence between cities and territories and on the effects of environmental crime on territorial governance, and on the social, economic and environmental inequalities on a local, regional and global scale.

The third and final part of the course deals with the theme of tourism and its relationship with several phenomena usually treated in territorial sociology (demography, mobility, energy, ecological footprint, local economies). Particular attention will be given to innovative and sustainable tourism policies and practices.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per i frequentanti:

  • Agustoni A., Giuntarelli P., Veraldi R., Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio (nuova edizione aggiornata), Franco Angeli, Milano 2017 (tutto il testo).
  • Osti G., Sociologia del territorio, Il Mulino, Bologna 2010 (solo Introduzione, Capitoli I, IV, V e VI).
  • Nocifora E., de Salvo P. e Calzati V., Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile, Franco Angeli, Milano 2011 (solo Presentazione, Introduzione e Parte I).
  • Altri saggi e articoli suggeriti durante il corso.

A causa dell'emergenza Covid-19 e delle difficoltà di reperimento di volumi e altre fonti in biblioteca, i testi d'esame sono stati parzialmente sostituiti con ebook, articoli in pdf e dispense. Tutte le indicazioni per i/le frequentanti sono nello spazio moodle dell'insegnamento.

I NON frequentanti possono sostituire gli appunti del corso integrando la loro preparazione con i seguenti testi:

Un testo a scelta tra:

  • Bagnasco A., Società fuori squadra. Come cambia l’organizzazione sociale, il Mulino, Bologna 2003.
  • Le Galès P., Le città europee. Società urbane, globalizzazione, governo locale, Il Mulino, Bologna 2006.
  • Magnaghi A., Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo (nuova edizione aggiornata), Bollati Boringhieri, Torino 2010.

 Un testo a scelta tra:

  • Crouch C., Le Galès P., Trigilia C., Voelzkow H., I sistemi di produzione locale in Europa, Il Mulino, Bologna 2004 (Introduzione, Capitoli I e II, Conclusioni).
  • Perulli P. e Pichierri A. (a cura di), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Einaudi, Torino 2010 (Introduzione, Capitoli I, II, VIII e X).
  • Sassen S., Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale, Il Mulino, Bologna 2014 (solo Introduzione e Capitoli II e IV).

For Attending Students:

  • Agustoni A., Giuntarelli P., Veraldi R., Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio (nuova edizione aggiornata), Franco Angeli, Milan 2017.
  • Osti G., Sociologia del territorio, Il Mulino, Bologna 2010 (only Introduction, Capters I, IV, V and VI).
  • Nocifora E., de Salvo P., Calzati V., Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile, Franco Angeli, Milan 2011 (only Premise, Introduction and Part I).
  • Other articles/essays suggested during the teaching.

NON-attending students can complete their preparation with the following books:

   One of the following books:

  • Bagnasco A., Società fuori squadra. Come cambia l’organizzazione sociale, Il Mulino, Bologna 2003.
  • Le Galès P., Le città europee. Società urbane, globalizzazione, governo locale, Il Mulino, Bologna 2006.
  • Magnaghi A., Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Turin 2010.

   One of the following items:

  • Crouch C., Le Galès P., Trigilia C., Voelzkow H., I sistemi di produzione locale in Europa, Il Mulino, Bologna 2004 (Introduction, Capters I and II, Conclusions).
  • Perulli P. e Pichierri A. (eds.), La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, Einaudi, Torino 2010 (only Introduction, Chapters I, II, VIII and X).
  • Sassen S., Espulsioni. Brutalità e complessità nell’economia globale, Il Mulino, Bologna 2014 (only Introduction and Chapter II and IV).

For incoming students

  • Boström M., Davidson D.J. (eds.), Environment and Society. Concepts and Challenges, Palgrave Macmillan, 2018
  • Sassen S., Expulsions. Brutality and Complexity in the Global Economy, Belknap Press, 2014 (only Introduction, Chapter II and Chapter IV).
  • Hall C.M., Gossling S., Scott (eds.), The Routledge Handbook of Tourism and Sustainability, Routledge, 2015 (only Introduction, Part I and Part II).

One of the following books:

  • Bagnasco A., Le Galès P., Cities in Contemporary Europe, Cambridge University Press, 2009.
  • Considine M., Giguere S. (eds.), The Theory and Practice of Local Governance and Economic Development, 2008
  • Crouch C., Le Galès P., Trigilia C., Voelzkow H., Local Production Systems in Europe: Rise or Demise?, Oxford University Press 2001.
  • Le Galès P., European Cities: Social Conflicts and Governance, Oxford University Press 2002.

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula F1 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì14:00 - 16:00Aula Seminari n. 4 Palazzina Einaudi
Mercoledì14:00 - 16:00Aula D2 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 24/02/2020 al 28/04/2020

Oggetto:

Note

EMERGENZA CORONAVIRUS
Alla luce delle misure straordinarie adottate dall'Ateneo per far fronte all'emergenza COVID-19, il corso viene erogato tramite Moodle.
Nella voce Annunci del Moodle, sono presenti tutte le informazioni sulla fruizione delle lezioni e sui materiali didattici aggiuntivi (ebook, articoli in pdf e dispense).

Attendance is recommended but not obligatory.

Gli studenti con bisogni particolari possono contattare il docente per avere un programma alternativo.

In case of Special Educational Needs an appropriate examination procedure will be agreed.

Gli studenti Erasmus potranno preparare il programma e sostenere l'esame in lingua inglese o francese.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/04/2020 19:31
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!