Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA CULTURALE (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

INTRODUCTION TO CULTURAL ANTHROPOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
LET0182
Docente
Prof. Adriano Favole (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Corso di Introduzione all'antropologia culturale fornisce agli studenti una formazione di base nelle discipline demo-etno-antropologiche. Esso si propone di illustrare: a) I principali settori di indagine; b) I metodi; c) I concetti fondamentali; d) Le più rilevanti opzioni teoriche; e) I principali paradigmi dell'antropologia culturale.

The course provides students with a basic training in cultural anthropology. It aims to examine: a) The main fields of study; b) the methods; c) the concepts and theories; d) the main paradigms of cultural anthropology.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Trattandosi di un insegnamento offerto a studenti di diversi corsi di laurea, con formazione precedente molto differenziata, il corso non richiede conoscenze pre-acquisite nel campo dell'antropologia culturale. L'esame finale sarà orale. Verrà valutata a) la conoscenza delle teorie, dei concetti, della terminologia, dei metodi dell'antropologia culturale; b) l'abilità ad applicare tali conoscenze ai casi etnografici trattati nel corso e nei testi di riferimento.

As an introductory course, it does not require previous knowledge of cultural anthropology. The exam will be oral. Evaluation will be made of: a) knowledge of theories, concepts and methods of cultural anthropology; b) skills to apply knowledge to specific ethnographical contexts.

Oggetto:

Attività di supporto

 

Oggetto:

Programma

Principali argomenti trattati (corso da 6 Cfu): Il concetto di cultura, la ricerca sul campo, il linguaggio, l'organizzazione del potere, l'acquisizione delle risorse, famiglia e parentela, globalizzazione, l'antropologia nel quotidiano.

Principali argomenti trattati (corso da 9 Cfu): Il concetto di cultura, la ricerca sul campo, il linguaggio, l'organizzazione del potere, l'acquisizione delle risorse, famiglia e parentela, globalizzazione, l'antropologia nel quotidiano, guerre, violenze e conflitti, cenni di storia dell'antropologia.

Principali argomenti trattati (corso da 12 Cfu): Il concetto di cultura, la ricerca sul campo, il linguaggio, l'organizzazione del potere, l'acquisizione delle risorse, famiglia e parentela, globalizzazione, l'antropologia nel quotidiano, guerre, violenze e conflitti: I principali paradigmi della storia dell'antropologia: l'evoluzionismo, la scuola francese, il culturalismo americano, il funzionalismo britannico,  lo strutturalismo di Lévi-Strauss, l'antropologia italiana, l'antropologia dinamica, l'antropologia post-moderna.

Topics (6 Cfu):  The anthropological concept of culture; fieldwork; language; power; societes and resources; family and kinship; globalisation; anthropology in daily life.

Topics (9 Cfu): The anthropological concept of culture; fieldwork; language; power; societes and resources; family and kinship; globalisation; anthropology in daily life; warfare, conflicts and violences.

Topics (12 Cfu): The anthropological concept of culture; fieldwork; language; power; societes and resources; family and kinship; globalisation; anthropology in daily life; warfare, conflicts and violences. The main paradigms in the history of cultural anthropology: evolutionism; French ethnology; American culturalism; functionalism; Lévi-Strauss's structuralism; Italian anthropology; dynamic anthropology; post-modern anthropology.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma di esame comune ai frequentanti e non frequentanti:

1. Per gli studenti che sostengono l'esame da 6 CFU: E. Schultz e R. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, 2010; J. Diamond, Il mondo fino a ieri. Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?, Einaudi, 2013 (limitatamente ai capp. Prologo, I, V, VI).

2. Per gli studenti che sostengono l'esame da 9 Cfu: E. Schultz e R. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, 2010; J. Diamond, Il mondo fino a ieri. Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?, Einaudi, 2013.

3. Per gli studenti che sostengono l'esame da 12 Cfu: E. Schultz e R. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, 2010; J. Diamond, Il mondo fino a ieri. Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?, Einaudi, 2013; U. Fabietti, Storia dell'antropologia,Bologna, Zanichelli, 2011.

Textes to be studied (the same for students attending and non attending the lectures): 

1. (Course of 6 Cfu): E. Schultz e R. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, 2010; J. Diamond, Il mondo fino a ieri. Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?, Einaudi, 2013 (only Prologo and chap. I, V, VI).

2. (Course of 9 Cfu): E. Schultz e R. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, 2010; J. Diamond, Il mondo fino a ieri. Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?, Einaudi, 2013.

3. (Course of 12 Cfu): E. Schultz e R. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, 2010; J. Diamond, Il mondo fino a ieri. Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?, Einaudi, 2013; U. Fabietti, Storia dell'antropologia,Bologna, Zanichelli, 2011.



Oggetto:

Note

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!