- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA MUSEALE
- Oggetto:
MUSEUM ANTHROPOLOGY WORKSHOP
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0714
- Docente
- Cecilia Pennacini (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Laboratorio di Antropologia museale fornisce un percorso formativo relativo alle pratiche e alle riflessioni teoriche della museologia etnografica e dell’antropologia museale. Nell’ambito dell’offerta didattica del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia, questo Laboratorio approfondisce i temi, i metodi e le problematiche di un settore specifico – quello dei musei - che costituisce uno degli sbocchi professionali delle discipline demoetnoantropologiche.
The Museum Anthropology workshop offers a training on practices and theories related to ethnographic museology and museum anthropology. Among the proposals of the Master course in Anthropology and Ethnography, this workshop adresses topics, methods and problems of a specific sector – the one of museums – that offers a professional outcome of ethno-anthropological disciplines.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Acquisizione di conoscenze relative alla storia dei musei etnografici e antropologici, alle problematiche teoriche ad essi connesse e alle prospettive che animano il dibattito internazionale.
- Acquisizione di metodologie relative alle pratiche museali (ricerca, catalogazione, esposizione e allestimenti, comunicazione, partecipazione).
- Acquisizione di un approccio critico e riflessivo relativo alle pratiche e ai discorsi museali, nonché alle concezioni di patrimonio culturale e ai processi di patrimonializzazione
- Acquisition of knowledge on the history of ethnographic and anthropological museums, on the related theories and on the perspectives of the contemporary international debate.
- Acquisition of methods on museum practices (research, catalogation, exhibition, communication, participation).
- Acquisition of a critical and reflexive approach on museum practices and discourses, on cultural heritage conceptions and on processes of heritagisation.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio consiste in 6 incontri di tre ore svolti con un numero limitato di studenti e studentesse (massimo 25). In caso il numero di richieste fosse superiore si procederà a una selezione sulla base di una lettera motivazionale e del CV accademico. Dopo aver affrontato aspetti fondamentali della pratica museologica in antropologia, le studentesse e gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, elaboreranno un progetto espositivo relativo a un corpus di oggetti da loro individuati nelle collezioni del Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino (MAET). Il laboratorio costituisce anche una formazione propedeutica a chi volesse successivamente svolgere un tirocinio formativo presso il MAET.
The workshop consists in 6 meetings of three hours each, open to a limited number of students (maximum 25). In case applications will exceed this number, a selection will be made on the basis of a motivation letter and on the academic CV. After dealing with fundamental aspects of museological practice in anthropology, the students, divided into small groups, will develop an exhibition project on a corpus of objects they have identified in the collections of the Museum of Anthropology and Ethnography of the University of Turin (MAET). The workshop offers a preliminary formation to students who wish to carry out an internship at the Museum of Anthropology and Ethnography of the University of Turin.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Incontri seminariali in aula e presso il Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino.
Seminars in class and at the Museum of Anthropology and Ethnography of the University of Turin.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità di verifica prevede la presentazione in aula e la successiva consegna del progetto espositivo elaborato in gruppo. Ciascuno/a studente/studentessa dovrà identificare il proprio ruolo specifico all'interno del gruppo e presentare il proprio contributo individuale all'interno della relazione finale.
Evaluation will be based on a classroom presentation and subsequent handing in of the exhibition project developed in the group. Each student must identify his or her specific role within the group and present his or her individual contribution in the final report.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Musei e antropologia
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Lattanzi Vito
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The Social Life of Things
- Anno pubblicazione:
- 1986
- Editore:
- Cambridge University Press
- Autore:
- Arjun Appadurai
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Bouquet Mary, Museums: a Visual Anthropology, Berg, 2012.
- Kreps Christina, Museums and Anthropology in the age of engagement, Routledge, 2019 (EBOOK)
- Stocking George W., Objects and the Others. Essays on Museum and material culture, University of Wisconsis Press, 1986.
- una scelta di articoli indicati durante il laboratorio
- Bouquet Mary, Museums: a Visual Anthropology, Berg, 2012.
- Kreps Christina, Museums and Anthropology in the age of engagement, Routledge, 2019 (EBOOK)
- Stocking George W., Objects and the Others. Essays on Museum and material culture, University of Wisconsis Press, 1986.
- a list of articles will be provided during the workshop.
- Oggetto:
Note
Studentesse e studenti erasmus potranno preparare la relazione finale in lingua inglese
Erasmus students can prepare the final report in English
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 10/02/2025 alle ore 09:00
- Chiusura registrazione
- 28/03/2025 alle ore 18:00
- N° massimo di studenti
- 25 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: