- Oggetto:
- Oggetto:
SISTEMI DI WELFARE
- Oggetto:
WELFARE REGIMES
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0077
- Docente
- Manuela Naldini (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88) - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine/Integrativa
- Crediti/Valenza
- 9 cfu PSS e SCIGOV; 6 cfu SOCI
- SSD attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di sociologia, scienza politica ed economia.
Basic knowledges of sociology, political science and economy. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Politiche e Servizi Sociali fornendo le basi concettuali e metodologiche per analizzare i sistemi di welfare nelle economie avanzate nonché le loro trasformazioni dal dopoguerra ad oggi, delineandone le potenziali prospettive future in relazione ai nuovi rischi sociali. L'insegnamento procura una conoscenza articolata e aggiornata delle problematiche e degli orientamenti più rilevanti delle politiche sociali e contribuisce a formare laureati e laureate in grado di decodificare i bisogni complessi delle persone, delle famiglie, dei gruppi e del territorio, oltre che in grado di formulare diagnosi sociali per la gestione e organizzazione delle politiche e dei servizi.
The course contributes to the main aims of the Political and Social Services providing students with the main conceptual and methodological tools to analyze the welfare state system in the advanced economies and their transformations from the II world war up today, understanding the potential future direction. The teaching provides an articulated and updated knowledge of the most relevant problems and orientations of social policies and helps to train graduates able to decode the complex needs of individuals, families, groups and the community, as well as able to formulate social diagnoses for the management and organization of policies and services.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento occorrerà dimostrare:
- La conoscenza degli strumenti concettuali ed analitici per lo studio, anche di tipo comparativo, dei sistemi di welfare e delle politiche sociali
-La conoscenza delle tipologie di Welfare Regime proposte in letteratura, la loro evoluzione storica e principali linee di sviluppo
-La conoscenza delle questioni metodologiche e sostanziali sottese alla misurazione e identificazione delle disuguaglianze sociali e dei nuovi rischi sociali, in particolare di quelli connessi alla cura e alla famiglia
-La capacità di analizzare ed elaborare il disegno istituzionale dei sistemi di welfare - a livello locale, nazionale e sovranazionale - identificandone pregi e criticità sia dal punto di vista dei beneficiari che dell'istituzione erogante
-La capacità di analizzare i processi di implementazione delle politiche sociali, misurandone efficienza ed efficacia, e identificandone i margini di miglioramento
- Lo sviluppo delle abilità all'autonoma promozione delle attività di progettazione ed implementazione di politiche sociali contro l'esclusione sociale e a sostegno della famiglia.
At the end of the course the student knows: the conceptual and analytical tools for analysing in a comparative perspective welfare state and welfare systems; the typologies of welfare regimes, their evolution and their future development; the main methodological and substantial issues related to the identification of social inequalities and new social risks, with particular focuses on the ones connected with care and family. The student is able to elaborate the institutional design of welfare system and to recognize the main advantages and critical points. The student is able to analyze the processes of implementation, measuring the efficiency and efficacy of welfare systems. Finally, the student is able to project and implements social policies for supporting families and against social exclusion.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento si suddivide in tre parti. Nella prima parte, dopo aver affrontato la questione delle diverse definizioni di welfare state e di politiche sociali, s’illustrano lo sviluppo e le caratteristiche dei sistemi di welfare nei diversi paesi, introducendo ai principali strumenti concettuali per l'analisi delle tipologie proposte in letteratura e per l'identificazione dei diversi regimi di welfare, con particolare attenzione al "modello mediterraneo di welfare state". La seconda parte sarà dedicata ad approfondire il rapporto tra welfare, genere e cura nel più ampio contesto della struttura, organizzazione e implementazione dei sistemi di welfare. Nella terza e ultima parte dell'insegnamento si discuteranno alcuni dei principali fattori di trasformazione sociale del welfare nei mutati scenari demografici, migratori e familiari e si individueranno i "nuovi rischi sociali" ad essi connessi, con particolare riferimento ai nuovi orientamenti legati alla "ricalibratura" e all’”investimento sociale” in due campi di policy: le politiche di riconciliazione e di cura e le politiche a tutela della non autosufficienza.
The teaching is divided into three parts. In the first part, after addressing the issue of the different definitions of welfare state and welfare systems, the development and characteristics of welfare systems in different countries will be illustrated, introducing to the main conceptual tools for the analysis of the typologies proposed in the literature and for the identification of different welfare regimes, with particular attention to the "Mediterranean model of welfare state." The second part will be devoted to exploring the relationship between welfare, gender and care in the broader context of the structure, organization and implementation of welfare systems. The third and final part of the lecture will discuss some of the main factors of social transformation of welfare in the changed demographic, migration and family scenarios and identify the "new social risks" related to them, with particular reference to the "recalibration" and "social investment" of welfare with respect to two policy fields: reconciliation and care policies and Long Term Care for frail elderly people.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Verranno combinate lezioni frontali (36 ore), dedicate ai temi previsti nel programma, e una parte seminariale (14 ore) in cui ci si aspetta che le studentesse e gli studenti partecipino attivamente attraverso la discussione critica di un saggio. Inoltre, verranno organizzate lezioni seminariali con la presenza di esperti sul tema (4 ore).
Verrà valutata la possibilità di formare sotto-gruppi in aula in base alla numerosità degli studenti/tesse e ai temi trattati.
La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.
The course combines lectures on the main topics of the program (36 hours) with a part of a seminar work (14) aimed at stimulating active participation, with guided discussions and classroom presentations by the students agreed with the teacher. In addition, external experts will be invited to give speech on specific topics (4 hours).
It will be evaluated the opportunity of student's working-groups. Attendance is not compulsory, but strongly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per tutti/e
La modalità di verifica per tutti gli studenti e le studentesse è scritta. L’esame scritto è a domande aperte. È previsto l’utilizzo congiunto di due tipi di quesito:
(1) domande che richiedono una trattazione relativamente estesa di temi ampi e trasversali, che attestino la capacità di organizzare contenuti complessi, affrontare criticamente i temi trattati e applicare correttamente le categorie analitiche (due domande con punteggio da 0 a 8 ciascuna);
(2) domande puntuali, che richiedono risposte concise e che attestano le conoscenze e la capacità di individuare in modo sintetico i nodi centrali dei temi trattati (5 domande da 0 a 3 punti a ciascuna)
- Per chi porta 9 crediti: le domande verteranno sui capitoli indicati nei libri obbligatori in bibliografia + gli 8 articoli della lista indicata in bibliografia
- Per chi porta 6 crediti: le domande verteranno sui capitoli indicati nei libri obbligatori in bibliografia +2 articoli scelti dalla lista indicata in bibliografia.
Per chi frequenta
Per i/le frequentanti che partecipano attivamente alle lezioni la modalità di verifica potrà essere mista. In aula è infatti prevista la partecipazione attiva e una verifica orale che consiste nella presentazione guidata di un saggio (in coppia o in piccolo gruppo) da un elenco di articoli che fornirà la docente all’inizio del corso e che verrà reso disponibile sulla piattaforma di moodle. Nella valutazione della prova orale si terrà conto dell'appropriatezza della preparazione rispetto ai contenuti del saggio, della chiarezza dell'esposizione e della sua coerenza. Coloro che presenteranno in aula un articolo saranno esonerati dal portare una parte del programma, porteranno allo scritto solo la metà degli articoli previsti nel programma (ossia 4 articoli per chi ha 9 CFU e 1 articolo per chi ha 6 CFU).
Il voto finale dell’esame per le studenti frequentanti sarà dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti durante la prova orale in aula per un peso del 30% e del 70% per la prova scritta finale.
For all students
The mode of testing for all students is written. The written examination is open-ended questions. Two types of questions are to be used together:
(1) questions that require relatively extensive coverage of broad and cross-cutting topics, attesting to the ability to organize complex content, critically address the topics covered, and correctly apply analytical categories (two questions scored from 0 to 8 each);
(2) focused questions, requiring concise answers and attesting to knowledge and the ability to succinctly identify the central nodes of the topics covered (5 questions scored 0 to 3 points each)
- For those carrying 9 credits: questions will cover the chapters indicated in the mandatory books in the bibliography and all the 8 articles from the list given in the bibliography.
- For those carrying 6 credits: questions will focus on the chapters indicated in the compulsory books in the bibliography +2 articles chosen from the list indicated in the bibliography.
For attendant students
For those attendees who actively participate in class, the mode of verification may be mixed (oral and written). In fact, in the classroom there is an oral test consisting of a guided presentation of an essay (in pairs or small groups) from a list of articles that the teacher will provide at the beginning of the course and that will be made available on the moodle platform.
In the evaluation of the oral exam, the appropriateness of the preparation to the content of the essay, the clarity of the exposition and its coherence will be taken into account. Those who present an article in the classroom will be exempt from bringing a part of the syllabus, they will bring to the written exam only half of the articles provided in the syllabus (i.e. 4 articles for those with 9 CFUs and 1 article for those with 6 CFUs).
The final exam grade for attending students will be given by the arithmetic mean of the grades obtained during the oral exam in the classroom for a weight of 30% and 70% for the final written exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
L'insegnamento sarà affiancato da attività didattiche integrative che sosterranno la partecipazione attiva e favoriranno processi di autovalutazione e valutazione in itinere.
Al fine di facilitare l'apprendimento e in caso di dubbi e necessità di chiarificazione, ci si può rivolgere alla docente via email o nell'apposito orario di ricevimento.
Teaching will be complemented by integrative teaching activities that will support active participation and foster processes of self-assessment and evaluation in itinere.
In order to facilitate learning and in case of doubts and need for clarification, one can contact the lecturer via email or in the appropriate reception hours.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le politiche di welfare
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Il MULINO
- Autore:
- Ranci, Costanzo e Pavolini, Emmanuele
- ISBN
- Capitoli:
- 1,2, 3,7,8 e 9
- Note testo:
- Attenzione: il volume è la seconda edizione, 2024
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Naldini, Manuela
- ISBN
- Capitoli:
- 1,2,3
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La rivoluzione incompiuta
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Esping-Andersen, Gosta
- Capitoli:
- 1,2,3 e 4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Articoli obbligatori
1) Ferrera, M. "Il modello sud-europeo di welfare state", in: Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 1996, pp. 67-101.
2) Esping-Andersen, G. (2005) "Le nuove sfide per le politiche sociali del XXI secolo. Famiglia, economia e rischi social dal fordismo all'economia dei servizi", in: Stato e Mercato, n. 74, agosto 2005, pp. 181-206.
3) Saraceno, C. e Keck, W. (2011), 'Towards an integrated approach for the analysis of gender equity in policies supporting paid work and care responsibilities', in: Demographic Research, vol. 25, pp. 371-406.
4) Garritzmann, J. L. Häusermann, S, and Palier, Bruno (2022) Social investments in the knowledge economy. The politics of inclusive, stratified, and targeted reforms across the globe, in: Social Policy and Administration, Vol 53, Issue 1, pp.87-101.
5) Arlotti, M., Parma, A. Ranci, C. (2020), Politiche di Long Term Care e disuguaglianze nel caso italiano: evidenze empiriche e ipotesi di riforma, in: Politiche Sociali, n.1, gennaio-aprile 2020, pp. 125-148.
6)Sabatinelli, S., Pavolini, E. (2021) "Le politiche familiari fra servizi all’infanzia e conciliazione famiglia-lavoro ai tempi del Covid-192 in: Politiche Sociali, n.2, pp. 305-326.
7) Daly, M., & León, M. (2022). Care and the analysis of welfare states. In Social Policy in Changing European Societies: Research Agendas for the 21st Century (pp. 20-33). Edward Elgar Publishing. Open Access https://doi.org/10.4337/9781802201710.00009
8) Pfau-Effinger, B. (2023) Theorizing the Role of Culture and Family Policy for Women’s Employment Behavior, chapter 10, in The Oxford Handbook of Family Policy Over the life Course, pp. 225-240.
Le slide caricate su moodle fanno parte integrante dell'esame.
List of articles
1) Ferrera, M. "Il modello sud-europeo di welfare state", in: Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 1996, pp. 67-101.
2) Esping-Andersen, G. (2005) "Le nuove sfide per le politiche sociali del XXI secolo. Famiglia, economia e rischi social dal fordismo all'economia dei servizi", in: Stato e Mercato, n. 74, agosto 2005, pp. 181-206.
3) Saraceno, C. and Keck, W. (2011), 'Towards an integrated approach for the analysis of gender equity in policies supporting paid work and care responsibilities', in: Demographic Research, vol. 25, pp. 371-406.
4) Garritzmann, J. L. Häusermann, S, and Palier, Bruno (2022) Social investments in the knowledge economy. The politics of inclusive, stratified, and targeted reforms across the globe, in: Social Policy and Administration, Vol 53, Issue 1, pp.87-101.
5) Arlotti, M., Parma, A. Ranci, C. (2020), Politiche di Long Term Care e disuguaglianze nel caso italiano: evidenze empiriche e ipotesi di riforma, in: Politiche Sociali, n.1, gennaio-aprile 2020, pp. 125-148.
6)Sabatinelli, S., Pavolini, E. (2021) "Le politiche familiari fra servizi all’infanzia e conciliazione famiglia-lavoro ai tempi del Covid-192 in: Politiche Sociali, n.2, pp. 305-326.
7) Daly, M., and León, M. (2022). Care and the analysis of welfare states. In Social Policy in Changing European Societies: Research Agendas for the 21st Century (pp. 20-33). Edward Elgar Publishing. Open Access https://doi.org/10.4337/9781802201710.00009
8) Pfau-Effinger, B. (2023) Theorizing the Role of Culture and Family Policy for Women’s Employment Behavior, chapter 10, in The Oxford Handbook of Family Policy Over the life Course, pp. 225-240.
Slides provided during the course and uploaded are part of the programme of examination.
- Oggetto:
Note
Date APPELLI INVERNALI
15/01 ORE 14
28/01 ORE 14.00
10/02 ORE 14.00
IMPORTANTE
Gli studenti e le studentesse sono pregati di iscriversi sulla pagina del corso su Campus Net e su Moodle
Per gli studenti e le studentesse Erasmus è prevista la possibilità di sostenere l'esame finale in inglese e/o altra/e lingua/e concordati con la docente. Si invitano dunque gli studenti e le studentesse Erasmus a contattare la docente.
Su moodle saranno resi disponibili slide delle lezioni o letture extra rivolti alle studentesse e agli studenti frequentanti e non frequentanti. Si precisa tuttavia che non saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni, essendo le stesse fondate sul dialogo con studenti e studentesse e, dunque, pensate per la fruizione sincrona.
International and Erasmus students may hold the exam in a foreign language. Plaese contact the teachers.
Educational materials will be made available on moodle for both attending and non-attending students. However, recordings of the lessons will not be uploaded since lessons are based on dialogue with students and, therefore, designed for synchronous use.
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 14/09/2020 10:00 - 15:00 Orale - Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 31/07/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/11/2024 alle ore 15:00
- Oggetto: