Oggetto:
Oggetto:

LABORATORIO - LA RAPPRESENTANZA POLITICA: STORIA E MODELLI

Oggetto:

POLITICAL REPRESENTATION: HISTORY AND MODELS - LAB

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0698
Docente
Antonio Chiavistelli (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto

None
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
None


Propedeutico a

Nessuna propedeuticità


None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio – in accordo con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea - si propone di introdurre a uno studio consapevole del tema della rappresentanza politica. Intende altresì preparare a una adeguata conoscenza delle linee di sviluppo delle diverse forme di rappresentanza e dei diversi modelli di organizzazione istituzionale a base rappresentativa che hanno visto la luce nel corso del tempo, dall’età classica all’età contemporanea.

In particolare, il laboratorio intende offrire:

  • conoscenze specifiche sull'origine e sullo sviluppo dei principali modelli di rappresentanza politica;
  • competenze concettuali e capacità di comprensione del funzionamento dei principali modelli di rappresentanza politica;
  • Competenze storiografiche e conoscenze teoriche per giudicare e riflettere, in autonomia e consapevolmente, sulle diverse pratiche di partecipazione e di rappresentanza nel corso dei secoli e sulle interazioni con le pratiche di selezione dei rappresentanti (dall’estrazione a sorte, alla cooptazione fino all’elezione);
  • Capacità critiche e argomentative, lessicali e comunicative appropriate allo studio del tema della Rappresentanza politica, oggi più che mai centrale nella riflessione degli studiosi e nel dibattito pubblico.

Teaching Objectives

The laboratory - in accordance with the educational objectives of the Degree Course - aims to introduce an informed study of the subject of political representation. It also intends to prepare for an adequate knowledge of the lines of development of the different forms of representation and the different models of representative-based institutional organization that have seen the light of day over the course of time, from the classical age to the contemporary age.

In particular, the workshop aims to offer:

  • specific knowledge about the origin and development of the main models of political representation;
  • conceptual skills and ability to understand the functioning of the main models of political representation;
  • Historiographical skills and theoretical knowledge to judge and reflect, independently and consciously, on the different practices of participation and representation over the centuries and the interactions with the practices of selecting representatives (from drawing lots to co-optation to election);
  • Critical and argumentative, lexical and communicative skills appropriate to the study of the topic of Political Representation, now more than ever central to scholarly reflection and public debate.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del laboratorio ci si attende che studentesse e studenti dimostrino di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e abbia sviluppato buone capacità di riflessione e di discussione sul tema della rappresentanza politica utilizzando gli strumenti critici forniti dal docente nel corso degli incontri laboratoriali. 

In particolare, studentesse e studenti, al termine del laboratorio avranno acquisito:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: ossia saranno in grado di conoscere i concetti base, le linee di evoluzione storica e di sviluppo delle principali forme di rappresentanza politica dall’età classica all’età contemporanea.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ossia saranno in grado di identificare specificità istituzionali, eventuali continuità e innovazioni nelle diverse forme di rappresentanza che si sono realizzate nel lungo periodo preso in considerazione.
  • Autonomia di giudizio: ossia avranno acquisito una adeguata capacità di valutazione e autonomia di giudizio sul funzionamento dei principali modelli di rappresentanza politica.
  • Abilità comunicativa: ossia mostreranno una adeguata conoscenza del lessico specifico legato allo studio delle scienze politiche e sociali in relazione al tema della rappresentanza e sapranno argomentare con autonomia e capacità critica il funzionamento dei principali modelli di rappresentanza politica.
  • Capacità di apprendimento: ossia avranno sviluppato capacità di apprendere e comprendere la complessità delle società umane osservate in chiave storica; in particolare a riguardo delle vicende legate alla storia della politica e delle pratiche di cittadinanza.

Expected Outcomes

At the end of the workshop, students are expected to demonstrate good knowledge of the topics covered in the lectures and to have developed good reflection and discussion skills on the topic of political representation using the critical tools provided by the lecturer during the workshop meetings.

In particular, students, at the end of the workshop will have acquired:

  • Knowledge and understanding skills: that is, they will be able to know the basic concepts, lines of historical evolution and development of the main forms of political representation from the classical age to the contemporary age.
  • Ability to apply knowledge and understanding: i.e., they will be able to identify institutional specificities, possible continuities and innovations in the different forms of representation that have taken place over the long period under consideration.
  • Autonomy of judgment: that is, they will have acquired an adequate ability to evaluate and autonomy of judgment on the functioning of the main models of political representation.
  • Communication skills: i.e. they will show adequate knowledge of the specific vocabulary related to the study of political and social sciences in relation to the topic of representation and will be able to argue with autonomy and critical capacity about the functioning of the main models of political representation.
  • Learning ability: that is, they will have developed the ability to learn and and understand the complexity of human societies observed from a historical perspective; particularly with regard to events related to the history of politics and citizenship practices.

Oggetto:

Programma

Il laboratorio prevede uno sviluppo in due parti:

  • Nella prima parte si ricostruiranno in maniera critica le grandi tappe del processo storico che hanno condotto alla elaborazione teorica di diversi modelli di rappresentanza e alla sperimentazione pratica di diverse forme di istituzioni rappresentative con i relativi sistemi elettorali.
    • La prima lezione sarà dedicata anche all'illustrazione dei contenuti del corso, delle modalità di insegnamento, delle modalità di verifica dell'apprendimento; ciò anche al fine di favorire la reciproca conoscenza tra il docente e le studentesse e gli studenti.
  • Nella seconda parte, che potrà avere carattere seminariale o comunque svolgersi secondo modalità dialogiche che prevedono una qualche forma di partecipazione diretta degli studenti, si soffermerà su alcuni particolari aspetti, momenti e teorie di maggiore significato della storia della rappresentanza politica

Programme

The laboratory foresees a development in two parts:

  • The first part will critically reconstruct the major stages of the historical process that led, from the classical age to today, to the theoretical elaboration of different representation models and the practical experimentation of different forms of representative institutions and related electoral systems.
    • The first lesson will however also be dedicated to the detailed illustration of the course contents, the teaching modalities, the learning verification methods; this also in order to encourage mutual knowledge between the teacher and the students and between the students themselves.
  • In the second part, which may have a seminar character or in any case take place in a way that foresees some form of direct participation of students, it will focus on some particular aspects, moments and theories of greater significance in the history of political representation

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio è impostato su tre incontri settimanali di due ore ciascuno e prevede:

  • una parte di lezioni 'frontali' svolte con ausilio di slides e l'utilizzo di materiali di supporto e di schede riassuntive; le slides (particolareggiate) e tutti i materiali di supporto, unitamente alle schede riepilogative saranno messe a disposizione settimanalmente sulla piattaforma moodle.
  • una parte di incontri ‘laboratoriali’ basati sulla partecipazione diretta degli studenti a partire dalla riflessione su materiali distribuiti sulla piattaforma moodle o sulla base di materiali autoprodotti dalle studentesse e dagli studenti oppure introdotti da studiosi invitati a presentare studi e ricerche sulle diverse forme di rappresentanza politica.
    • Tali attività consentiranno di stimolare una partecipazione attiva alle attività laboratoriali e di verificare in itinere le conoscenze e le abilità apprese durante tutte le attività in aula; tali attività permetteranno anche di valutare le capacità di giudizio autonomo nonché le abilità comunicative delle studentesse e degli studenti.

Teaching Methods

The workshop is based on three weekly meetings of two hours each and includes:

  • a portion of 'frontal' lessons carried out with the aid of slides and the use of support materials and summary sheets; the slides (detailed) and all the supporting materials, together with the summary sheets, will be made available weekly on the moodle platform.
  • a part of 'laboratory' meetings based on the direct participation of students starting from reflection on materials distributed on the moodle platform or on the basis of materials self-produced by students or introduced by scholars invited to present studies and research on the different forms of representation politics.
    • These activities will allow you to stimulate active participation in laboratory activities and to continuously verify the knowledge and skills learned during all classroom activities; these activities will also allow us to evaluate the independent judgment skills as well as the communication skills of the students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il superamento del Laboratorio dipende dalla partecipazione attiva agli incontri in presenza. Partecipazione attiva che consiste in:

  • Ascolto e apprendimento dei contenuti degli incontri;
  • Lettura dei diversi materiali messi a disposizione sulla piattaforma moodle del laboratorio nonché dei testi consigliati;
  • Partecipazione attiva alle discussioni svolte nel corso degli incontri laboratoriali;
  • Svolgimento dei questionari interattivi sulla piattaforma moodle sottoposti ogni settimana sui temi trattati nelle lezioni settimanali.
  • Preparazione di una eventuale e breve relazione su uno degli argomenti sviluppati nel corso del laboratorio o proposto dallo studente. Tale relazione è da intendersi anche come utile esercitazione in vista della preparazione della tesi di laurea.

Evaluation Procedure

The passing of the laboratory depends on the active participation in the various meetings, in presence and / or at a distance. Active participation consisting of

  • Listening and learning the contents of the meetings
  • Reading of the different materials made available on the laboratory's moodle platform
  • Active participation in discussions carried out, in the presence or at a distance, during the workshop meetings
  • Preparation and possible presentation of a short report on one of the topics developed during the workshop or proposed by the student. This report is also intended as a useful exercise in preparation for the degree thesis

Oggetto:

Attività di supporto

Studentesse e studenti potranno avvalersi del supporto individuale del docente (in presenza o a distanza) durante le varie attività svolte all'interno del corso e fino all'esame finale.

Chi avesse esigenze personali legate al processo di apprendimento o alle modalità di frequenza delle lezioni è invitato a informare il docente all'inizio del ciclo di lezioni per concordare un percorso di apprendimento personale adeguato alle proprie necessità.

E’ invitato anche a prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Students will be able to rely on the individual support of a teacher during the preparation of the final text.

Anyone who has needs related to the learning process or how to attend lessons is invited to inform the teacher at the beginning of the lesson cycle to agree on a personal learning path suited to their needs.

You are also invited to read the support methods (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and reception methods (https://www.unito. it/interno-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University, and in particular the procedures necessary for support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti- e-students-with-specific-learning-disorders-dsa/support)

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Rappresentanza
Titolo rivista:  
-
Anno pubblicazione:  
2011
Autore:  
Antonio Chiavistelli
Volume:  
Atlante culturale del Risorgimento. Lessico della politica dal Settecento all'Unità, a cura di Antonio Chiavistelli, Alberto Mario Banti, Marco Meriggi, Luca Mannori
Pagina iniziale, finale:  
343-358
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

  • A. Chiavistelli, Rappresentanza, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 343-358;

Altri testi saranno eventualmente comunicati nel corso del Laboratorio

  • A. Chiavistelli, Rappresentanza, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, a cura di A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 343-358;
  • Other texts will eventually be communicated during the Laboratory




Oggetto:

Note

Il laboratorio si terrà nel secondo semestre (inizio 31 marzo 2025) e si svolgerà nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì, nella fascia oraria 10-12.

Durante il periodo di svolgimento del laboratorio sono previsti, in presenza e/o a distanza, interventi di studiosi esperti su specifici aspetti afferenti al tema della rappresentanza politica.

Gli studenti Erasmus possono – su richiesta – sostenere le prove laboratoriali in lingua francese o inglese; in tal caso gli interessati devono contattare il docente all’inizio del Laboratorio.

Il docente svolge il ricevimento ogni settimana; per parteciparvi non è richiesta alcuna prenotazione.

Per conoscere il giorno, l’orario e la modalità (in presenza o a distanza) di svolgimento del ricevimento si prega di consultare sempre la pagina-docente e in particolare la sezione avvisi della stessa pagina.

The laboratory will be held in the second semester of the 2024-2025 academic year.

During the period of the workshop, interventions by expert scholars on specific aspects relating to the topic of political representation are planned, in presence and/or remotely.

Erasmus students can – upon request – take the laboratory tests in French or English; in this case interested parties must contact the teacher at the beginning of the Laboratory.

The teacher holds office hours every week; to participate and no reservation is required.

To find out the day, time and method (in person or remotely) of the reception, please always consult the teacher page and in particular the notices section of the same page.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/05/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 11/12/2024 18:55
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!