- Oggetto:
GOVERNANCE E DISRUPTIVE TECHNOLOGIES
- Oggetto:
GOVERNANCE E DISRUPTIVE TECHNOLOGIES
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- CPS0869
- Docente
- Paola Pisano (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La gestione dei cambiamenti tecnologici dirompenti è diventata una sfida globale centrale del XXI secolo. Il rapido cambiamento tecnologico sta trasformando il modo in cui le persone vivono e lavorano e il funzionamento delle società. Le nuove tecnologie (come l'intelligenza artificiale, la robotica, le nuove forme di connettivià, le piattaforme digitali e i social media) hanno ricadute sui modi e tempi con cui le aziende devono innovare e adattarsi se vogliono rimanere all'avanguardia nella competizione globale.
Anche i governi sono chiamati ad affrontare nuove sfide di politica pubblica e ridisegnare i quadri normativi. Le ricadute dell'innovazione tecnologica si percepiscono anche nei modi con cui cittadini e società dovranno affrontare nuovi approcci anche etici. Il corso è stato progettato per fornire gli strumenti per comprendere e gestire la risposta delle organizzazioni, stati e società alle nuove tecnologie. Il corso affronta con un modalità multidisciplinari il ruolo che l'innovazione tecnologica svolge nelle economie e nelle società moderne, grazie anche alle testimonianze di professionisti provenienti da diversi settori.Managing disruptive technological change has become a central global challenge of the 21st century. Rapid technological change is transforming the way people live and work and the way societies operate. New technologies (such as artificial intelligence, robotics, new forms of connectivity, digital platforms, and social media) have implications for the ways and timing in which companies must innovate and adapt if they aim to remain at the forefront of global competition.
Governments are also facing new public policy challenges and redesigning regulatory frameworks. The effects of technological innovation are also perceived in the ways citizens and society will have to deal with new approaches, including ethical ones. The course will provide the tools to understand and manage the response of organizations, states, and societies to new technologies. The course addresses in a multidisciplinary manner the role that technological innovation plays in modern economies and societies, thanks in part to evidence from professionals from a variety of fields.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Acquisire una prospettiva multidisciplinare sulle tecnologie emergenti e su come gestirle all'interno delle organizzazioni
- Scoprire come le tecnologie hanno ricadute sul business, la società e la politica.
- Sviluppare una comprensione dei quadri giuridici legati alle differenti tecnologie
- Analizzare il ruolo che le politiche pubbliche possono svolgere nell'affrontare i dilemmi etici che la disruption tecnologica ha fatto emergere.
- Imparare a identificare le strategie di risposta ai cambiamenti tecnologici dirompenti attingendo a una serie di prospettive aziendali e di scienze sociali.
- Gain a multidisciplinary perspective on emerging technologies and how to manage them within organizations
- Discover how automation, robotics, and AI are reshaping business, society, and policy.
- Develop an understanding of the legal frameworks and new technologies
- Analyze the role that public policy can play in addressing the ethical dilemmas that technological disruption has raised.
- Learn to identify strategies for responding to disruptive technological change by drawing on a range of business and social science perspectives.
- Oggetto:
Programma
- Le innovazione tecnologica e l'economia globale
- L'economia digitale e i nuovi modelli di business
- Cambiamenti tecnologici e futuro del lavoro
- framework legale alle nuove tecnologie
- La protezione della privacy nell'era digitale
- Le tecnologie e le ricadute sulla società e democrazia
- Competizione tecnologica globale e conflitto internazionale
- Technological innovations and the global economy
- The digital economy and new business models
- Technological change and the future of work
- Legal framework to new technologies
- Privacy protection in the digital age
- Technologies and the impact on society and democracy
- Global technological competition and international conflict
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Lezioni frontali e on line qualora necessario
- Casi pratici e testimonianze
- Video e dispense
- Lectures and online lectures when necessary
- Practical cases and expert testimony
- Videos and dispensations
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto con domande aperte
- Eventuali lavori di gruppo
- Written examination with open questions
- Possible group work
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Da definire.
- Oggetto: