- Oggetto:
- Oggetto:
LAB: STORIE, CONFLITTI E AGENCY DELLE DONNE NELLA REGIONE MENA: ARCHIVI, FONTI E METODI
- Oggetto:
LAB: WOMEN'S HISTORIES, CONFLICTS AND AGENCY IN THE MENA REGION : ARCHIVES, SOURCES, METHODS
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0888
- Docente
- Silvia Bruzzi (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52) [009501]
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di introdurre le studentesse e gli studenti del primo anno della laurea magistrale, allo studio della storia delle donne e delle dinamiche di genere nella regione MENA.
Gli obiettivi del laboratorio sono:
- fornire gli strumenti metodologici utili a condurre delle ricerche sulla storia delle donne e di genere nella regione MENA
- sviluppare un approccio critico alla comprensione dei conflitti nella regione in una prospettiva di genere
- comprendere e valorizzare l’agency delle donne nella storia della regione
The workshop aims to introduce first-year M.A. students to the study of women's history and gender dynamics in the MENA region.
The objectives of the workshop are:
- provide the methodological tools useful for conducting research on women's and gender history in the MENA region
- develop a critical approach to understanding conflicts in the region from a gender perspective
- To understand and value women's agency in the history of the region
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del laboratorio coloro che avranno frequentato saranno in grado di:
- orientarsi nel dibattito storiografico sulla storia delle donne e di genere nella regione MENA.
- utilizzare in modo critico una prospettiva di genere per analizzare i conflitti regionali e internazionali.
- applicare le conoscenze acquisite per condurre una ricerca sulla storia delle donne e di genere nella regione.
At the end of the workshop those who have attended will be able to:
- navigate the historiographical debate on women's and gender history in the MENA region.
- critically use a gender perspective to analyze regional and international conflicts.
- apply the knowledge gained to conduct research on women's and gender history in the region.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio si propone di mettere in luce i conflitti, l’agency femminile e le dinamiche di genere nella regione MENA. Si introdurranno gli studenti e le studentessa al dibattito storiografico e alle critiche femministe nella loro specifica articolazione con gli studi d'area nel Maghreb e in Medio Oriente.
Tra i temi trattati: storia delle donne e storia coloniale; immaginari, iconografia e fotografia coloniale; memorie e agency femminili nei movimenti nazionalisti e anti-coloniali; movimenti femministi e processi di national building; dibattiti sulla “questione della donna”, educazione e partecipazione al dibattito politico nella stampa; processi di riforme del diritto di famiglia, questioni di cittadinanza e partecipazione politica in una prospettiva di genere.
The workshop aims to highlight conflicts, women's agency and gender dynamics in the MENA region. It will introduce students to the historiographical debates and feminist critiques in their specific articulation with area studies in the Maghreb and Middle East.
Topics will include: women's history and colonial history; colonial imaginaries, iconography and photography; women's memories and agency in nationalist and anti-colonial movements; feminist movements and processes of national building; debates on the "woman question," education and participation in political debate in the press; processes of family law reforms, citizenship issues and political participation in a gender perspective.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Seminari, reading sessions, esercitazioni e lavori di gruppo
Seminars, reading sessions, tutorials and group work
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione utile al riconoscimento dei 3 cfu si basa su: a. la partecipazione attiva al laboratorio (reading sessions e esercitazioni; è ammessa una sola assenza) che comporterà il 30% del voto finale; b. presentazione di un progetto di ricerca di gruppo (di 3-4 persone per gruppo) che parteciperà al 70% del voto finale.
Assessment useful for the recognition of 3 cfu is based on: a. active participation in the workshop (reading sessions and tutorials; only one absence is allowed) corresponding to the 30% of the final grade; b. presentation of a group research project (of 3-4 people per group) corresponding to the 70% of the final grade.
- Oggetto:
Attività di supporto
Seminars and documentaries
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Si veda sezione testi consigliati
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
I materiali didattici verranno proposti durante il laboratorio e caricati su Moodle dalla docente.
Teaching materials will be suggested during the workshop and made available on Moodle by the lecturer.
- Oggetto:
Note
L'iscrizione al Laboratorio è limitata a 30 partecipanti. Gli studenti ERASMUS potranno sostenere le prove anche in francese, inglese o spagnolo.
Per iscriversi gli studenti e le studentesse utilizzeranno la funzione Registrati al corso, presente nella pagina del Laboratorio. La finestra utile alla registrazione si aprirà il 1 settembre 2023 e si chiuderà il 30 gennaio 2024. Eventuali esclusi potranno essere ripescati in caso di rinuncia o mancata partecipazione di uno o più iscritti alla prima lezione (gli/le interessati/e a un eventuale ripescaggio potranno contattare la docente).
Le studentesse e gli studenti sono invitati a registrarsi all'insegnamento anche sul Moodle del corso, dove saranno caricati i materiali didattici e per poter ricevere eventuali comunicazioni da parte della docente.
Gli/le studenti/studentesse con bisogni speciali possono contattare la docente a inizio delle lezioni.
***
Registration for the workshop is limited to 30 participants. ERASMUS students can also pass the evaluations in French, English or Spanish.
To register, students will use the Register for Course feature on the workshop page. The window for registration will open on September 1, 2023 and close on 30 January 2024. Any excluded students will be eligible for repechage if one or more enrolled students drop out or fail to attend the first class (those interested in repechage may contact the lecturer).
Students are also invited to register on the course's Moodle, where teaching materials will be uploaded and in order to receive any communication from the lecturer.
Students with special needs can contact the teacher at the beginning of class.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 12/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 29/02/2025 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 35 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: