Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

OPINIONE PUBBLICA E POLITICHE EUROPEE

Oggetto:

PUBLIC OPINION AND EUROPEAN POLICIES

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
CPS0847
Docente
Franca Roncarolo (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento richiede il possesso delle nozioni di base sulla storia e le istituzioni dell'Unione europea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali fornendo alle studentesse e agli studenti interessati agli European Studies conoscenze specialistiche in merito al rapporto tra preferenze dei cittadini e politiche pubbliche nel contesto dell’Unione europea.

Tre sono i principali obiettivi formativi che il corso intende realizzare. In primo luogo, vuole formare alla comprensione dei nodi teorici in merito al rapporto tra cittadini e processo di integrazione europea. In secondo luogo, si propone di orientare le studentesse e gli studenti nello studio delle dinamiche d’opinione a livello comunitario fornendo loro una mappa delle principali fonti di dati e abituandoli a leggerli criticamente. Infine, il corso intende promuovere la comprensione dei fenomeni che di volta in volta caratterizzano il rapporto tra opinioni pubbliche nazionali e politiche comunitarie, favorendo la riflessione sui processi di transnazionalizzazione e sulle resistenze ad essi collegate.

The course contributes to the achievement of the educational objectives of the Master's Degree Programme in International Studies by providing students interested in European Studies with specialised knowledge about the relationship between citizens' preferences and public policies in the context of the European Union.

There are three main educational objectives that the course aims to achieve. Firstly, it aims to train an understanding of the theoretical issues concerning the relationship between citizens and the European integration process. Secondly, it aims to orient students in the study of opinion dynamics at EU level by providing them with a map of the main data sources and accustoming them to reading them critically. Finally, the course aims to promote an understanding of the phenomena that characterise the relationship between national public opinion and Community policies, encouraging reflection on the processes of transnationalisation and the resistance associated with them.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

  • Conoscere il dibattito sul processo di europeizzazione dal punto di vista delle preferenze dei cittadini identificando le dimensioni di tali preferenze e riflettendo sulle direzioni del cambiamento in atto (conoscenza e capacità di comprensione);
  • individuare i nodi problematici del rapporto tra opinioni pubbliche nazionali, processi di transnazionalizzazione e costruzione di una sfera pubblica europea (conoscenza e capacità di comprensione);
  • applicare la conoscenza e capacità di comprensione maturate per discutere tali nodi problematici con competenza, articolando il proprio punto di vista (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
  • riflettere criticamente sull’impatto che le rappresentazioni politiche e giornalistiche possono produrre nell’orientare le dinamiche d’opinione su issue controverse inerenti il processo d’integrazione europea (autonomia di giudizio);
  • elaborare un discorso autonomo sul rapporto tra preferenze pubbliche e politiche pubbliche europee (autonomia di giudizio);
  • far leva sulle differenti competenze trasversali sviluppate — in particolare capacità di analisi originale, autonomia di giudizio, problem solving, lavoro di gruppo orientato al risultato, capacità di autovalutazione, scrittura argomentativa e comunicazione orale — per attivare le conoscenze acquisite in contesti professionali e per scopi diversi (abilità comunicative e di diversa natura; capacità di apprendere con un elevato grado di autonomia).

At the end of the course, students will be able to:

Know the debate on the process of Europeanisation from the point of view of citizens' preferences by identifying the dimensions of these preferences and reflecting on the directions of the ongoing change (knowledge and comprehension skills);
Identify problematic nodes in the relationship between national public opinions, processes of transnationalisation and the construction of a European public sphere (knowledge and comprehension skills);
apply the knowledge and understanding gained to discuss these problematic nodes competently, articulating one's own point of view (applied knowledge and understanding);
to reflect critically on the impact that political and journalistic representations can have in shaping the dynamics of opinion on controversial issues concerning the process of European integration (independent judgement)
develop an autonomous discourse on the relationship between public preferences and European public policies (independent judgement);
make use of the different transversal skills developed - in particular original analysis skills, autonomy of judgement, problem solving, result-oriented teamwork, self-assessment skills, argumentative writing and oral communication - to activate the knowledge acquired in professional contexts and for different purposes (communication skills; ability to learn with a high degree of autonomy).

Oggetto:

Programma

Il corso realizza una panoramica focalizzata sul legame tra le preferenze dei cittadini, il processo di integrazione europeo e le politiche pubbliche comunitarie offrendo strumenti teorici e metodologici per comprenderne la natura, le manifestazioni e le criticità.

Rivolgendosi a studentesse e studenti che si formano nel campo degli European Studies, ma che non sono necessariamente dotati di specifiche competenze in ambito comunicativo, il corso adotta un programma che integra competenze di base e avanzate secondo un percorso articolato in tre sezioni:

  1. Fondamenti di scienza dell’opinione pubblica: cos’è l’opinione pubblica, perché è rilevante nei contesti democratici, come la si studia su base nazionale e sovranazionale, quali sono le fonti per conoscerne gli orientamenti e monitorarne il cambiamento
  2. Dal consenso permissivo all’euroscetticismo e oltre: andamento e dinamiche delle opinioni nazionali e transnazionali in merito al processo di integrazione europea
  3. Emergenze, politiche pubbliche europee e orientamenti dei cittadini: tre crisi a confronto in tre settori chiave (economia, salute e ambiente)

Un piano di lavoro più dettagliato – che terrà conto del numero delle studentesse e degli studenti frequentanti – e la bibliografia verranno messi a disposizione nelle prime lezioni. 

The course provides a focused overview of the link between citizens' preferences, the European integration process and EU public policies by offering theoretical and methodological tools to understand their nature, manifestations and critical issues.

Aimed at students who are training in the field of European Studies, but who are not necessarily equipped with specific communication skills, the course adopts a syllabus that integrates basic and advanced skills according to a pathway divided into three sections:

Fundamentals of the science of public opinion: what is public opinion, why is it relevant in democratic contexts, how is it studied on a national and supranational basis, what are the sources for knowing its orientations and monitoring its change
From permissive consensus to euroscepticism and beyond: trends and dynamics of national and transnational opinions on the European integration process
Emergencies, European public policies and citizens' orientations: three crises compared in three key areas (economy, health and environment)
A more detailed work plan - taking into account the number of students attending - and bibliography will be made available in the first lectures. 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni saranno tenute in presenza. Gli studenti e le studentesse che non fossero nelle condizioni di poter frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente.

Dopo una prima parte introduttiva, sono previste esercitazioni di lettura attiva, occasioni di confronto tra pari, brevi presentazioni, discussioni guidate, elaborazione di scritti di diversa natura e formato, lavori in gruppo.

Tutte le attività saranno condotte con l’ausilio di strumenti utili a favorire l’autovalutazione delle studentesse e degli studenti in funzione di una crescente autonomia e, più in generale, del rafforzamento delle competenze trasversali indicate nei Risultati di apprendimento attesi (anche grazie all'utilizzo dei materiali della piattaforma dedicata UniToSkillCase).

Le modalità di insegnamento illustrate richiedono, da parte di chi frequenta, una partecipazione attiva e costante alle lezioni.

Classes will be held in attendance. Students who are unable to attend are invited to contact the lecturer.

After an initial introductory part, there will be active reading exercises, opportunities for peer discussion, short presentations, guided discussions, writing of various kinds and formats, and group work.

All the activities will be conducted with the aid of useful tools to encourage students' self-assessment with a view to increasing autonomy and, more generally, strengthening the transversal skills indicated in the Expected Learning Outcomes (also thanks to the use of materials from the dedicated UniToSkillCase platform).

The teaching methods illustrated require, on the part of those attending, active and constant participation in the lessons.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti

La verifica dell’apprendimento prevede:

a) una prova semi-strutturata (domande aperte con risposte di lunghezza variabile), proposta al termine del corso, sui contenuti di testi e documenti discussi a lezione, per accertare il livello di padronanza di nozioni e temi, la capacità di applicare la conoscenza e la capacità di organizzarla discorsivamente, a partire dalla qualità dell’esposizione (competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità) (fino a 10 punti su 30, soglia minima per superare l’esame 6/10).

Un'occasione di recupero è offerta durante gli appelli ufficiali entro la sessione di esami estiva.

b) un breve saggio (1500 parole), da consegnare entro l’inizio della sessione di esami estiva, volto a valutare: 1) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; 2) capacità di ragionamento autonomo/critico sullo studio realizzato; 3) capacità di applicare gli strumenti di analisi in modo originale, ovvero di elaborare idee originali; 4) qualità dell’esposizione (competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità) (fino a 15 punti su 30, soglia minima per superare l’esame 8/15).

c) la valutazione delle attività svolte in aula, specificate in Programma e Modalità di insegnamento. Fino a 5 punti verranno attribuiti come segue: 2 punti massimo in base all’efficacia dimostrata per ciascuno dei due esercizi che prevedono lavoro di gruppo e scrittura; 1 punto per la presentazione. I parametri di valutazione applicati sono anche in questo caso la competenza nell’impiego del lessico specialistico unita unita all'efficacia e alla linearità nella comunicazione; si aggiunge inoltre in questo caso la valutazione della continuità e della qualità della partecipazione alla discussione in aula.

Non frequentanti (studenti che non partecipano alle attività proposte durante l'insegnamento)

La verifica dell’apprendimento prevede:

a) una prova scritta semi-strutturata sui contenuti dei testi (vedi Testi consigliati) per accertare 1) il livello di padronanza delle nozioni fondamentali; 2) la capacità di applicarle a casi e problemi; 3) la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, a partire dalla qualità dell’esposizione (competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità). 

La prova scritta si svolge sulla piattaforma Moodle, ha una durata complessiva di 52 minuti ed è così composta:

5 domande aperte in spazio contingentato di 20 righe (risposta esaustiva max 5 punti, risposta mancante: 0 punti). Tempo max a disposizione per ogni domanda: 9 minuti (dopodiché il sistema invia la risposta)

12 domande a completamento (risposta esatta +0,5, risposta mancante/errata -0.125). Tempo  max a disposizione per le 12 domande: 7 minuti (dopodiché il sistema invia le risposte).

Le studentesse e gli studenti con esigenze particolari sono invitati a informare la docente al fine di individuare modalità adeguate di verifica dell'apprendimento.

PER TUTTI: la conferma e la registrazione del voto scritto avviene durante l'esame orale immediatamente successivo, dopo la discussione dell'esame stesso. In caso di evidente discrepanza tra il risultato e il livello di preparazione del candidato, la docente ha la possibilità di non registrare il voto.

For the students regularly attending the course, the learning assessment includes:

a) a semi-structured test (open questions with answers of varying length), proposed at the end of the course, on the contents of texts the learning assessmentand documents discussed in class, to ascertain the level of mastery of notions and topics, the ability to apply knowledge and the ability to organise it discursively, starting with the quality of the exposition (competence in the use of specialist vocabulary, effectiveness, linearity) (up to 10 points out of 30, minimum threshold to pass the exam 6/10).

An opportunity for remedial work is offered during official appeals within the summer examination session.

b) a short essay (1500 words), to be handed in by the beginning of the summer examination session, aimed at assessing: 1) the ability to discursively organise knowledge; 2) the ability to reason autonomously/critically about the study carried out; 3) the ability to apply the tools of analysis in an original way, i.e. to elaborate original ideas; 4) the quality of the exposition (competence in the use of specialist vocabulary, effectiveness, linearity) (up to 15 points out of 30, minimum threshold to pass the examination 8/15)

c) the evaluation of the activities carried out in the classroom, specified in Programme and Teaching Methods. Up to 5 points will be awarded as follows: 2 points maximum based on the effectiveness demonstrated for each of the two exercises involving group work and writing; 1 point for the presentation. The evaluation parameters applied are the same as those indicated below to facilitate self-assessment.

For non-attending students, the learning assessment is based on a test on the main concepts and approaches covered by readings (see suggested textbooks); evaluation criteria: knowledge of and capability to apply the concepts presented in the readings; written communications skills.

The written test takes place on the Moodle platform and in Webex video connection, has a total duration of 52 minutes and is composed as follows:

5 open questions of 20 lines in length (correct answer max 5 points, wrong answer/missing: 0 points). Max time available for each question: 9 minutes (after which the system sends the answer)

12 sentences to complete (correct answer +0.5, missing / incorrect answer -0.125). Max time available for the 12 questions: 7 minutes (after which the system sends the answers).

Students with special needs are invited to inform the professor in order to identify appropriate evaluation methods.

FOR ALL: confirmation and registration of the written mark takes place during the immediately following oral exam, after discussion of the exam itself. In the event of a clear discrepancy between the result and the candidate's level of preparation, the teacher has the option of not recording the grade.

Oggetto:

Attività di supporto

6 ore aggiuntive alle 54 di durata del corso saranno dedicate ad attività di recupero e verifica del processo di apprendimento aperte a tutti gli studenti e le studentesse

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'Europa contestata. Polarizzazione e politicizzazione delle opinioni in tempi di crisi
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
il Mulino
Autore:  
Giuliano Bobba
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'Europa contesa. Partiti ed elettori nei Paesi dell’UE
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
McGraw-Hill
Autore:  
Luca Carrieri e Nicolò Conti
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
The Eurobarometer and the making of European Opinion. Perceptions of Europe
Descrizione:  
Saggio
Note testo:  
EPCR, pp.17-34, 2011
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
L’opinione pubblica non esiste
Titolo rivista:  
Problemi dell’informazione
Anno pubblicazione:  
1976
Autore:  
Pierre Bourdieu
Volume:  
1
Fascicolo:  
1
Pagina iniziale, finale:  
71-88
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
The coronavirus crisis as catalyst for EU legitimacy? Italian public opinion and the EU during the pandemic
Titolo rivista:  
Partecipazione e conflitto
Anno pubblicazione:  
2021
Autore:  
Linda Basile, Marco Cilento e Nicolò Conti
Volume:  
14
Fascicolo:  
1
Pagina iniziale, finale:  
202-220
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Public opinion in European Union politics
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Public opinion and the crisis: the dynamics of support for the euro
Titolo rivista:  
Journal of European Public Policy
Anno pubblicazione:  
2015
Autore:  
Sara B. Hobolt e Christopher Wratil
Volume:  
22
Fascicolo:  
2
Pagina iniziale, finale:  
238-256
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Walking the road together? EU polity maintenance during the COVID-19 crisis
Titolo rivista:  
West European Politics
Anno pubblicazione:  
2021
Autore:  
Ferrera Maurizio, Joan Miró e Stefano Ronchi
Volume:  
44
Fascicolo:  
5-6
Pagina iniziale, finale:  
1329-1352
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
The opinion‐policy nexus in Europe and the role of political institutions
Titolo rivista:  
European Journal of Political Research
Anno pubblicazione:  
2019
Autore:  
Anne Rasmussen, Stefanie Reher e Dimiter Toshkov
Volume:  
58
Fascicolo:  
2
Pagina iniziale, finale:  
412-434
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
How Foundational Narratives Shape European Union Politics
Titolo rivista:  
JCMS: Journal of Common Market Studies
Anno pubblicazione:  
2023
Autore:  
Catherine E. De Vries
Pagina iniziale, finale:  
1-15
DOI:  
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

Il corso rientra nel percorso formativo che può far ottenere il Communicating European Integration Certificate (http://www.coeur.unito.it/it/content/certificate-comeuint).

Gli studenti e le studentesse che intendono frequentare l'insegnamento di Opinione pubblica e politiche europee sono pregati di iscriversi sulla pagina del corso stesso, nonchè sulla piattaforma moodle, in modo da consentire alla docente di poter inviare loro le comunicazioni relative al corso e gli aggiornamenti relativi.  

Per gli studenti Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l'esame finale in inglese.

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English.

 

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/01/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    29/02/2024 alle ore 23:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/02/2024 21:30
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!