- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DESIGN OF INTERACTIVE SYSTEMS
- Oggetto:
DESIGN OF INTERACTIVE SYSTEMS LAB
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- CPS0680
- Docente
- Amon Rapp (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (Classe LM-59)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a fornire gli strumenti concettuali e metodologici per sviluppare una prospettiva critica su specifiche aree tematiche dell’interazione uomo-macchina, quali il design di sistemi autonomi, intelligenti e in grado di coinvolgere profondamente gli utenti, invitando a riflettere sulle implicazioni sistemiche e di lungo periodo della tecnologia.
Il laboratorio sarà basato su metodologie di research through design e si svolgerà principalmente in forma pratica, attraverso la progettazione di un prototipo “fictional” e “critical” che dovrà mettere in luce le implicazioni individuali, sociali e etiche dello sviluppo tecnologico.
The laboratory aims to provide conceptual and methodological tools for developing a critical perspective on specific human-computer interaction application domains, like systems endowed with proactivity, intelligence, and able to deeply engage their users, encouragingreflection on the sistemic and long-term implications of technology.
The laboratory is based on research through design methodologies and will mainly conducted through a series of hands-on sessions, in which students will design a "fictional" and "critical" prototype emphasizing the individual, societal, and ethical consequences of technology development.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Ci si aspetta che gli studenti:
- familiarizzino con alcune delle tematiche che oggi sono al centro del dibattito nello Human-Computer Interaction e che si situano al confine tra intelligenza artificiale, game design e design dell’interazione
- acquisiscano la capacità di riflettere criticamente e autonomamente sui temi trattati.
- diventino consapevoli del valore che può avere il design nel far avanzare la ricerca teorica e applicata, nonché delle responsabilità etiche del designer
- sviluppino esperienza pratica di metodologie multidisciplinari per la progettazione di tecnologie complesse
We expect that students will:
- familiarize through practice with themes that are paramount in contemporary human-computer interaction debate and that are at the boundaries of artificial intelligence, game design and interaction design
- gain the ability of autonomously and critically reflect on such themes
- become aware of the value that design may have in pushing theoretical and applied research forward, as well as of the designers' ethical responsibilities
- develop practical experience of multidisciplinary methodologies for the design of complex technologies
- Oggetto:
Programma
Dopo un'introduzione di carattere metodologico, atta ad illustrare il tema del research through design nelle sue varie declinazioni (ad es. design fiction, critical design, reflective design, slow design, etc.), gli studenti saranno invitati a progettare, attraverso tecniche di critical design/design fiction, una tecnologia “proattiva” e intelligente in grado di coinvolgere profondamente le persone. A seguito di questo lavoro di gruppo, gli studenti verranno invitati a discutere le implicazioni individuali, sociali ed etiche di quanto progettato.
After a methodological introduction aiming at outilining the method of research through design and its different declination (e.g. design fiction, critical design, reflective design, slow design), students will be invited to envision and design, through techniques of critical design and design fictions, a new proactive and intelligent technology able to profoundly engage people. Then, students will be encouraged to discuss the ethical, societal and individual implications of their prototypes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e lavoro di gruppo
Frontal lessons and work group
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si richiede la presenza in almeno il 75% delle lezioni (4 su 6).
Dato il carattere estremamente pratico del laboratorio, allo studente è richiesto di frequentare almeno il 75% delle lezioni (4 su 6) L’accertamento della preparazione dello studente avverrà attraverso una relazione finale sul lavoro svolto durante il laboratorio.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi e articoli scientifici verranno segnalati durante il laboratorio.
Book chapters and scientific articles will be proposed during the course.
- Oggetto:
Note
Il laboratorio avrà luogo col seguente calendario:Martedì 18 e Mercoledì 19 Aprile ore 17-20Martedì 2 e Mercoledì 3 Maggio ore 17-20Martedì 9 e Mercoledì 10 Maggio ore 17-20Martedì 16 e Mercoledì 17 Maggio (eventuali recuperi) ore 17-20The lab will take place in these dates:
Tuesday, April 18 and Wednesday, April 19, 5-8 p.m.
Tuesday, May 2 and Wednesday, May 3, 5-8 p.m.
Tuesday, May 9 and Wednesday, May 10, 5-8 p.m.
Tuesday, May 16 and Wednesday, May 17 (possible make-ups) 5-8 p.m.- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 20/09/2022 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 24/04/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: