- Oggetto:
- Oggetto:
COMUNICAZIONE DIGITALE D'IMPRESA
- Oggetto:
BUSINESS DIGITAL COMMUNICATION
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0662
- Docente
- Andrea Toso (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie (Classe L-20)
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Fornire agli studenti le basi tecniche e informative necessarie per definire un processo di comunicazione istituzionale e aziendale in linea con le prassi più moderne, partendo però da una panoramica storica e sui diversi scenari comunicativi.
- Identificare le diverse fasi per un processo di comunicazione, con i contenuti e i target di riferimento.
- Definire gli strumenti fondamentali tecnologici e non per produrre un corretto piano di comunicazione, con un focus particolare sugli obiettivi e sulla fase di marketing strategico.
- Declinare nei diversi media i contenuti e i messaggi comunicativi, con un approccio professionale e moderno.
- Acquisire le informazioni necessarie sul fronte del marketing digitale, del digita PR e per la creazione di marketing mix per la comunicazione istituzionale e aziendale, sia tradizionale sia digitale.
- Approfondire l'ambito del digital marketing con gli strumenti fondamentali per la comunicazione e la promozione on line, mobile e sui social media.
- Acquisire i concetti fondamentali di Custumer Journey, Project management in ambito comunicazione e Monitoraggio e controllo.
The course has the following objectives:
- Provide students with the technical and information foundations necessary to define an institutional and corporate communication process in line with the most modern practices, starting however from a historical framework and on the different communication scenarios.
- Identify the different phases of a communication process, with specific contents and the target audience.
- Define the fundamental technological and non-technological tools to produce a correct communication plan, with particular attention to the objectives and the strategic marketing phase.
- Decline communicative contents and messages on different media, with a professional and modern approach.
- Acquire the necessary information on the digital marketing, digital PR and for the creation of marketing mix for institutional and corporate communication, both traditional and digital.
- Explore the field of digital marketing with the fundamental tools for online, mobile and social media communication and promotion.
- Acquire the fundamental concepts of Custumer Journey, Project management in the field of communication and Monitoring and control.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le basi della comunicazione aziendale, con specifici approfondimenti sulle fasi, gli attori, i target, i contenuti e le metodologie per definire un piano di comunicazione multicanale, con particolare riferimento alla comunicazione digitale e al digital marketing.
- The Students must demonstrate that they have acquired the basics of corporate communications, with specific insights on the phases, actors, targets, content and methodologies to define a multi-channel communication plan, with particular emphasis on digital communicationand digital marketing.
- Oggetto:
Programma
(il programma potrà variare in alcune parti)
- Scenari di comunicazione aziendale e istituzionale: escursus storici e focus sulle metodologie e i casi d'uso tipici sia in ambito tradizionale sia in ambito digitale.
- Cosa vuol dire comunicare.
- Cos’è la Rivoluzione Digitale. Cenni storici, sociali e tecnologici di un mondo che è cambiato e che cambierà.
- Alla ricerca della performance. Quando i numeri diventano un elemento dominante (SEO, SEM, digital advertising, digital PR)
- La "nuova customer experience". Da web marketing a digital marketing. Target "mutanti", stereotipi e cicli di vita corporate, brand e product.
- Da nuovi media ai social media ai “all-in-one” media. L’incontro con la tecnologia. La dematerializzazione dei supporti. Cosa è successo alla musica, al cinema, al cinema, alla TV. Nascono nuovi "utenti" e nuove tecniche di ingaggio.
- Protagonisti digitali. Chi ha avuto un ruolo nel cambiare il mondo. Quali sono i personaggi che hanno creato il marketing e la comunicazione del presente, pensando al futuro.
- Come mettere in piedi una campagna di comunicazione istituzionale (con un focus sul digital marketing. Analisi, strategia, creatività, presentazione, esecuzione, monitoraggio.
- Alla ricerca dei numeri e del loro significato per l'utente, per il consumatore e per il brand.
- Il fenomeno dei "love brands".
- Da technology driven a needs driven. Un salto nell’iperspazio della comunicazione.
(The program may vary in some parts)
- Corporate and institutional communication scenarios: historical excursions and focus on typical methodologies and use cases in both traditional and digital environments.
What does it mean to communicate. - What is the digital revolution. Historical, social and technological notes of a world that has changed and will change.
- In search of performance. When numbers become a dominant element (SEO, SEM, digital advertising, digital PR)
- The "new customer experience". From web marketing to digital marketing. "Mutant" objectives, stereotypes and life cycles of the company, the brand and the product.
- From new media to social media to all-in-one media. The encounter with technology. The dematerialization of the supports. What happened to music, cinema, cinema, TV. New "users" and new engagement techniques are born.
- Digital protagonists. Who played a role in changing the world. Who are the people who have created marketing and communication of the present thinking about the future.
- How to set up an institutional communication campaign (with a focus on digital marketing. Analysis, strategy, creativity, presentation, execution, monitoring.
- In search of numbers and their meaning for the user, for the consumer and for the brand.
- The phenomenon of "love brands.
- From driven technology to driven needs. A leap into the hyperspace of Communication.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Frontale e in presenza (Campus Einaudi)
In precence (class room at Einaudi Campus)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame sarà in modalità orale, per la verifica dei contenuti e degli insegnamenti presentati a lezione (e presenti nel libro di testo).
- La/Lo studentessa/studente potrà presentare un approfondimento su un tema spiegato a lezione o tratto dal libro di testo (es. SEM, Customer Experience, fasi di un progetto, ecc.). Potranno essere utilizzate anche delle slide (massimo 3 in 5 minuti e molto focalizzate sull'argomento). Questa parte non è obbligatoria.
- The exam will be defined orally, to check the contents and teachings presented in class (and present in the course manual and monographic books).
- The student can present a small presentation on a defined topic (it's not mandatory). Presentation: 5 minutes with slides (maximum 3 and very focused on the topic).
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante l'anno saranno attivati specifici laboratori (con crediti) che saranno complementari al corso e renderanno la valutazione finale più semplice (se superati con esito positivo).
Specific workshops on social media, web writing & strategy will be activated that will allow you to make the exam evaluation faster (if attended with positive results).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Cose di Marketing
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Giappichelli Editore
- Autore:
- Andrea Toso, Alessandro Stanchi
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti meno il capitolo 7
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Consigli di lettura (non obbligatori)
- "Marketing in un mondo digitale. Guida per creare strategie e tattiche integrate e su misura", Marchetto - Farabegoli, 2018
- "The Game", Alessandro Baricco, 2018
- "Questo è il marketing. Non puoi essere visto finché non impari a vedere", Seth Godin, 2018
Reading tips (not mandatory)
"Marketing in a digital world. Guide to create integrated and tailored strategies and tactics", Marchetto - Farabegoli, 2018
"The Game", Alessandro Baricco, 2018
"This is marketing. You can't be seen until you learn to see", Seth Godin, 2018- Oggetto:
Note
-
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare il libro The Game di A.Baricco (2018)
- LE LEZIONI INIZIANO IL 13 APRILE ALLE ORE 14 AL CLE
Non-attending students must study the book The Game by A.Baricco (2018) LESSONS START ON 13 APRIL AT 2 PM AT THE CLE
-
- Oggetto: