- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA GEOPOLITICA DELLE FONTI DI ENERGIA
- Oggetto:
GEOPOLITICAL HISTORY OF ENERGY SOURCES
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- CPS0885
- Docente
- Barbara Curli (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52) - Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9 SCINT / 6 ACE e SOCI
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Storia geopolitica delle fonti di energia è orientato alla formazione di profili professionali per operatori internazionali che siano consapevoli delle dinamiche storiche sottostanti la formazione del sistema internazionale e delle interdipendenze tra fattori economici, politici, diplomatici e sociali, e tra diverse aree del mondo. La questione dell’energia è centrale per qualunque riflessione sugli assetti mondiali, e consente di valorizzare in particolare: il rapporto tra energia e crescita e tra energia e relazioni internazionali; le radici storiche delle attuali strutture energetiche e l'evoluzione del ruolo di alcuni grandi attori (USA, Russia, Medio Oriente, Europa, Cina e altri) in tali strutture; le dinamiche storiche dell’integrazione europea; i fattori delle transizioni energetiche in prospettiva storica e in un quadro globale, dal Settecento a oggi.
The course on Geopolitical history of energy sources is meant to provide students with the historical awareness of the interdependence among economic, political, diplomatic and social factors, and different areas of the world. The course is centered on the question of energy, a subject particularly suited to appreciate global interconnections in historical perspective, with specific emphasis on the relationship between energy and growth and energy and international relations; the historical roots of present energy structures and the role of main actors (USA, Europe, Russia, the Middle East, China and others) in the evolution of such structures; the dynamics of European integration; the factors of energy transitions in a historical perspective.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Solide conoscenze sulle dinamiche storiche di evoluzione del sistema globale delle fonti di energia; capacità di analisi critica delle fonti specifiche della storia globale (documenti, trattati, accordi internazionali, tra soggetti sia pubblici sia privati, fonti audiovisive); capacità di esposizione sintetica e critica delle tematiche studiate attraverso relazioni scritte e presentazioni orali; sviluppo di un approccio critico sulle interconnessioni geopolitiche e le radici storiche delle grandi questioni legate alla storia delle fonti di energia.
Advanced knowledge on the historical evolution of the global system of energy sources; development of a critical approach to sources typical of global history (documents, treaties, international agreements, audiovisual sources); development of skills related to the oral and written presentation of the course topics; development of a critical approach to global interconnections.
- Oggetto:
Programma
Storia geopolitica delle fonti di energia
Programma dettagliato dell'insegnamento:
- La rivoluzione industriale e la geopolitica del carbone nell’Ottocento
- le origini dell’industria petrolifera e il petrolio mediorientale
- petrolio, guerra fredda e decolonizzazione
- le origini dell’energia nucleare
- l'Italia e l'energia nucleare
- energia e integrazione europea
- le crisi petrolifere degli anni ’70 e l’emergere dell’ambientalismo
- Three Mile Island, Chernobyl, Fukushima e la crisi del nucleare in Occidente
- l’emergere della Cina, la transizione energetica in Europa e la nuova geopolitica delle fonti di energia.
A geopolitical history of energy sources, 19th and 20th century
Deatiled Program:
- The industrial revolution and the geopolitics of coal from the18th century to the first world war
- the origins of the oil industry and the discovery of Middle East oil
- the geopolitics of oil, the Cold War and decolonization
- the origins of nuclear energy
- Italy and nuclear energy
- energy and European integration
- the oil crises of the 1970s
- Three Mile Island, Chernobyl, Fukushima and the crisis of nuclear energy in the West
- the rise of China, the energy transition in Europe and the new geopolitics of energy.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è diviso in due parti.
Nella Prima Parte si svolgeranno lezioni frontali sui principali argomenti del programma. La frequenza è vivamente consigliata perché su molti argomenti non esistono ancora pubblicazioni. Le lezioni sono strutturate in modo tale da suscitare discussione in classe su letture e altri materiali resi disponibili sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.
La Seconda Parte è dedicata alle presentazioni da parte degli studenti/studentesse.
The First Part of the course will consist in lectures. Active participation is encouraged through discussion of weekly readings, which are uploaded on the course’s Moodle platform.
The Second Part is mainly devoted to students’ presentations, and active participation of all students is encouraged.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale finale, che verte su:
- Discussione sui temi del programma di insegnamento volta ad accertare le conoscenze maturate e la lettura critica dei testi, il cui carico sarà ponderato a seconda che l’insegnamento venga preso per 9 crediti o per 6 crediti.
- Discussione di una relazione scritta, che ciascun studente/studentessa avrà concordato con la docente e dovrà inviare una settimana prima dell’esame finale, e le cui ipotesi iniziali saranno state presentate in classe mediante presentazioni individuali. La relazione scritta dovrà obbedire a determinate linee-guida che verranno pubblicate sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.
Non frequentanti. Si sconsiglia vivamente di scegliere questo corso come non frequentante, perché su molti dei temi trattati non ci sono letture. In ogni caso, le modalità di verifica saranno le stesse che per i frequentanti (letture+relazione da concordare). Tuttavia, dato che i non frequentanti non svolgono la presentazione in classe, non partecipano alle discussioni settimanali e non potranno familiarizzarsi con alcuni temi trattati a lezione, dovranno contattare la docente all’inizio del semestre per concordare eventuali ulteriori forme individuali di verifica dell’apprendimento. Queste potranno consistere in letture obbligatorie aggiuntive rispetto a quelle dei frequentanti.
Vengono considerati frequentanti coloro le cui firme di frequenza attestano almeno l’80% di presenza alle lezioni. Non vengono comunque ammessi studenti/studentesse come frequentanti oltre la seconda settimana dall’inizio dell’insegnamento.
Final oral exam, that will consist in:
- Discussion on the reading material, which is weighed according to 9 or 6 credits.
- Discussion of a paper on a topic agreed upon with the professor. The paper should be handed in one week before the final oral exam. A draft of the paper should have been presented in class. The paper should follow specific guidelines uploaded on the course’s Moodle platform.
Non attending students. Attendance is strongly encouraged. However, the same modalities (paper+readings) apply to non-attending students. However, since non-attending students do not participate to class discussions, will not be familiar with some subjects touched upon during the course and will not give presentations, they are asked to contact the professor at the beginning of the semester in order to agree upon further modalities, which will include further required readings.
Signatures will be collected in order to assess class attendance. Students will have to attend at least 80% of classes in order to be eligible as “attending students”. Attending students will not be accepted after the second week of the course.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il ricevimento studenti si svolge ogni settimana per appuntamento.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il progetto nucleare italiano, 1952-1964.
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Rubbetino
- Autore:
- Barbara Curli
- ISBN
- Permalink:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Letture obbligatorie:
1) Le letture obbligatorie caricate come materiale didattico sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento
2) Barbara Curli, Il progetto nucleare italiano, 1952-1964, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2022
3) Una lettura da ponderare (per 9 crediti o per 6 crediti) e da concordare con la docente a seconda degli interessi dei singoli studenti
Eventuali letture da concordare con la docente (solo a carattere indicativo):
Elisabetta Bini, La potente benzina italiana. Guerra fredda e consumi di massa tra Italia, Stati Uniti e Terzo mondo (1945-1973), Roma, Carocci, 2013
Elisabetta Bini, Igor Londero (ed), Nuclear Italy. An international history of Italian nuclear policies during the Cold war, Trieste UP 2017 (disponibile in pdf open access)
Giuliano Garavini, The rise and fall of OPEC in the 20th century, Oxford University Press 2019 (anche in e-book)
Per Hogselius, Energy and Geopolitics, Routledge 2019 (disponibile in pdf open access)
Silvio Labbate, Il governo dell’energia. L’Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Mondadori-Le Monnier Milano 2010
Valerie Marcel, Oil Titans. National Oil companies in the Middle East, Royal Institute of International Affairs 2006 (disponibile pdf open access)
Timothy Mitchell, Carbon Democracy. Political Power in the Age of Oil, London, Verso, 2011 (anche in e-book)
Massimo Nicolazzi, Elogio del petrolio, Feltrinelli, 2019
Bruce Podobnik, Global energy shifts. Fostering sustainability in a Turbulent Age
Daniel Yergin, Il premio. L’epica corsa al petrolio, Milano, Sperling e Kupfer, 1996 (disponibile in pdf, sia in italiano sia in inglese)
Daniel Yergin, The Quest: Energy, Security, and the Remaking of the Modern World, New York : Penguin books, 2012 (anche in formato kindle)
Grazia Pagnotta, Prometeo a Fukushima. Storia dell’energia dall’antichità ad oggi, Einaudi 2020 (obbligatorio per i non frequentanti)
Michael L. Ross, The oil curse : how petroleum wealth shapes the development of nations, Princeton University Press, 2012 (anche in e-book)
- Oggetto:
Note
L'esame può essere tenuto anche in inglese e francese
E' obbligatorio iscriversi al corso su questa piattaforma
Le lezioni avranno inizio il giorno 25 settembre, lunedi martedi mercoledi ore 10-12 aula F 3 Campus Einaudi
- Oggetto: