- Oggetto:
- Oggetto:
IMMAGINARE CITTA'
- Oggetto:
IMAGINING CITIES
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- CPS0675
- Docente
- Manuela Ceretta (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SPS/02 - storia delle dottrine politiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Nessun prerequisito salvo una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea da acquisire attraverso la lettura di manuali di riferimento
- Propedeutico a
- Nulla
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento contribuisce al progetto formativo del Corso di laurea magistrale in Scienze del governo fornendo le conoscenze e gli strumenti critici utili a comprendere la complessa dinamica tra eredità del passato, percezione del presente e rappresentazione del futuro nel processo di immaginazione, amministrazione e governo delle città.
The course contributes to the educational project of the Master of Science in Government degree programme by providing the knowledge and critical tools to understand the complex dynamic between the legacy of the past, perception of the present and representation of the future in the process of imagining, administering and governing cities.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso ci si aspetta che studentesse e studenti siano in grado di:
individuare e discutere i tratti costitutivi delle città utopiche e distopiche e i loro specifici bersagli politici, sociali, culturali ed economici;
conoscere e saper usare criticamente i termini utopia e distopia e l'universo semantico ad esso associati;
presentare un discorso articolato, attraverso un lessico adeguato, sui caratteri salienti della tradizione utopico-distopica e su quello che può essere il suo apporto alla re-invenzione, amministrazione e governo delle città contemporanee.
- Oggetto:
Programma
La città è stata la grande scommessa dell’umanità, una scommessa che ha continuato ad essere giocata e rigiocata da uomini e donne in condizioni sempre nuove e diverse. Da cinquecento anni a questa parte, da Thomas More in poi, la tradizione utopistica si è interrogata su quali istituzioni, principi, idee, abitudini e sentimenti fondare la convivenza umana perché lo spazio della città potesse essere un’occasione di crescita personale e collettiva nella convinzione che, senza dei criteri regolativi, esso si traduce inevitabilmente in fonte di abusi, indifferenza e miserie.
L'insegnamento esplorerà lo specifico contributo che la tradizione utopistica, nella sua duplice accezione di tradizione utopica e tradizione distopica, ha offerto in termini di capacità di immaginare alternative alle condizioni politiche, sociali, culturali ed economiche di specifici periodi, capacità di immaginare un processo di cambiamento e capacità di vedersi come agenti civici di cambiamento.
The city has been the great wager of mankind, a wager that has continued to be played and replayed by men and women in ever-new and different conditions. For the last five hundred years, from Thomas More onwards, the utopian tradition has questioned what institutions, principles, ideas, habits, and sentiments should underpin human coexistence so that the space of the city can be an opportunity for personal and collective growth in the conviction that, without regulatory criteria, it inevitably becomes a source of abuse, indifference, and misery.
The course will explore the specific contribution that the utopian tradition, in its dual meaning of utopian tradition and dystopian tradition, has offered in terms of the ability to imagine alternatives to the political, social, cultural, and economic conditions of specific periods, the ability to imagine a process of change and the ability to see oneself as a civic agent of change.
Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si terrà in presenza e si dividerà in due parti. La prima parte (indicativamente le prime 30 ore) sarà costituita da lezioni frontali miranti a inquadrare il tema, i problemi, le domande, gli Autori/Autrici e i testi di riferimento, la seconda parte (indicativamente 24 ore) avrà un carattere seminariale.
At the end of the course, students are expected to be able to:
identify and discuss the constituent features of utopian and dystopian cities and their specific political, social, cultural and economic targets;
know and be able to use critically the terms utopia and dystopia and the semantic universe associated with them;
to present an articulate discourse, using appropriate vocabulary, on the salient features of the utopian-dystopian tradition and what its contribution may be to the re-invention, administration and governance of contemporary cities.
The course will be held in person (unless otherwise specified by the University) and will be divided into two parts. The first part (approximately the first 30 hours) consist of lectures aimed at framing the topic, the problems, the questions, the Authors and the reference texts; the second part (approximately 24 hours) will have a seminar character.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso la valutazione e discussione in sede di esame di un testo scritto (30.000 caratteri) su di un tema inerente al programma d'insegnamento da sviluppare attraverso una bibliografia concordata con la docente (a lezione per gli studenti e le studentesse frequentanti, via mail per coloro che non frequenteranno). La relazione va consegnata via mail alla docente (manuela.ceretta@unito.it) almeno una settimana prima dell'appello.
Al fine di rendere le comunicazioni istituzionali rapide ed efficaci tutte le studentesse e gli studenti sono invitati a iscriversi al corso.
The assessment of learning will take place through the evaluation and discussion during the examination of a written text (30,000 characters) on a topic related to the teaching programme to be developed through a bibliography agreed upon with the lecturer (in class for students attending, by e-mail for those not attending).The report must be submitted by e-mail to the lecturer (manuela.ceretta@unito.it) at least one week before the exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nessuna
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Utopia
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Mimesis
- Autore:
- Thomas More
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Retrotopia
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Zygmunt Bauman
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Utopie reali
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Edizioni Punto Rosso
- Autore:
- Erik Olin Wright
- ISBN
- Note testo:
- Il testo di Wright è in alternativa al testo di Bregman
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Utopie per realisti
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Feltrinelli
- Autore:
- Rutger Bregman
- ISBN
- Note testo:
- Il testo di Bregman è in alternativa al testo di Wright
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Utopia
- Descrizione:
- Voce enciclopedica firmata da Bronislaw Baczko
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Al di là del principio rassegnazione: la riscoperta dell'utopia da parte delle scienze sociali
- Titolo rivista:
- Meridiana
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Autore:
- Manuela Ceretta
- Volume:
- LIII
- Fascicolo:
- 100
- Pagina iniziale, finale:
- 119-137
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Testi Consigliati
Popular Culture and the Civic Imagination. Case Studies of Creative Social Change, ed. by. H. Jenkins, G. Peters-Lazaro, S. Shresthova, New York University Press, 2020;
The Cambridge Companion to the City in Literature, ed. By K. R. McNamara, Cambridge University Press, 2014
G. Amendola, Tra Dedalo e Icaro. La nuova domanda di città, Bari, Roma, Laterza, 2010.
- Oggetto:
Note
Le lezioni previste il lunedì, martedì e mercoledì dalle 12 alle 14.
- Oggetto: