Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

COMPARATIVE EUROPEAN SOCIETIES

Oggetto:

COMPARATIVE EUROPEAN SOCIETIES

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
CPS0285/CPS0568
Docenti
Cristina Solera (Titolare dell'insegnamento)
Sara Romano' (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Master's Degree Course in Area and global studies for international cooperation
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9 SCINT/ 6 SOCI/6 AGIC
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Il programma proposto consentirà anche agli studenti e alle studentesse che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari di raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Non vi sono dunque prerequisiti, ma potranno essere suggerite letture integrative.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento, analizzando in prospettiva sociologica la società europea e la questione della sua omogeneità o eterogeneità, dell'esistenza cioè, nelle varie componenti sociali e culturali che la caratterizzano, di una unica Europa o di una varietà di Europe, contribuisce pienamente alla formazione del profilo di laureati in Studi Europei che siano in grado di conoscere, analizzare e interpretare in chiave comparata i fenomeni sociali, politici e culturali.

Scopo dell’insegnamento è mettere le studentesse e gli studenti nelle condizioni di misurarsi con le radici storiche e le trasformazioni avvenute e in atto in Europa nelle identità, negli assetti familiari e culturali, nell’economia e nel mercato del lavoro, nel welfare state, oltre che nelle dinamiche comunitarie e nei processi politici grazie agli strumenti proposti dalla sociologia comparata.

This course adopts a sociological perspective to analyse European societies and address the question of their homogeneity or heterogeneity. We ask about the existence of a single Europe or a variety of Europe(s), studying the question in the various social and cultural components that characterise it. Our teaching fully contributes to the formation of the profile of graduates in European Studies who are able to understand, analyse and interpret social, political and cultural phenomena in a comparative key.

The purpose of the course is to enable students to measure themselves against the historical roots and transformations that have taken place and are taking place in Europe in identities, family and cultural assets, in the economy and in the labor market, and in welfare state  dynamics and political processes thanks to the tools proposed by comparative sociology.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli/le studenti/esse saranno in grado di:

a) Identificare le principali questioni che emergono dal dibattito sulla trasformazione della società europea per quanto concerne una vasta gamma di istituzioni sociali (conoscenza e capacità di comprensione);

b) Applicare i principali strumenti di analisi sociologica per dare conto delle diversità e similarità della società europea con competenza (conoscenza e capacità di comprensione applicate);

c)     Discutere le differenti interpretazioni relative alle attuali trasformazioni sociali, culturali e politiche dell'Europa riconducendole ad alcune delle principali teorie sociologiche analizzate (conoscenza e capacità di comprensione applicate);

d)    Applicare le conoscenze e le abilità apprese nel corso discutendo criticamente le problematiche connesse alle trasformazioni sociali, politiche e culturali in corso in Europa, alla varietà dei sistemi di organizzazione sociale e delle varie componenti sociali che ne costituiscono parte integrante (conoscenza e capacità di comprensione applicate);

e)     Sviluppare un discorso autonomo sul tema delle trasformazioni che attraversano la società Europea anche con riguardo ad altri Paesi non Europei (autonomia di giudizio);

f)     Far leva sulle differenti competenze trasversali -  autonomia di giudizio, comunicazione scritta e orale, lavoro di gruppo orientato al risultato - per attivare le conoscenze acquisite in contesti professionali e per scopi diversi (abilità comunicative e di diversa natura).

At the end of the course students will be able to:

(a) Identify the main issues emerging from the debate on the transformation of European societies with regard to a wide range of social institutions (knowledge and understanding skills);

(b) Apply the main tools of sociological analysis to competently account for the diversity and similarities of European societies (applied knowledge and understanding skills);

(c) Discuss the different interpretations of current social, cultural and political transformations in Europe and link them to some of the main sociological theories (applied knowledge and understanding skills);

(d) Apply the knowledge and skills learned in the course by critically discussing the issues related to the social, political and cultural transformations taking place in Europe and the variety of social organization systems and the various social components that are an integral part of these systems (applied knowledge and understanding skills);

(e) Develop an autonomous discourse on the topic of the transformations that affect European societies also with regard to other non-European countries (autonomy of judgement);

(f) Leverage different transversal competences – autonomy of judgement, written and oral communication, results-oriented group work – in order to apply the acquired knowledge in other professional contexts and for different purposes (communication skills and different kinds of skills).

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede  una parte di lezioni frontali e una parte di lavoro seminariale, volto a stimolare la partecipazione attiva, con discussioni guidate e  presentazioni in classe degli/le studenti/esse concordate con i docenti. 

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Sulla piattaforma moodle saranno resi disponibili slide delle lezioni, letture o video intergrativi rivolti sia ai frequentanti sia ai non frequentanti. Si precisa tuttavia che non saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni. 

Per agevolare le comunicazioni gli studenti e le studentesse sono vivamente pregati di registrarsi al corso, cliccando sul link al fondo di questa pagina.

 

The course includes a part of face-to-face lectures and a part of interactive seminars, aimed at stimulating active participation, with guided discussions and classroom presentations by the students agreed with the teachers.

 

Lessons will take place in attendance. 

On moodle, slides, readings or supplementary videos will be made available for both attending and non attending students.
However, it should be noted that no recordings of the lessons will be made available.
To facilitate communication, students are strongly requested to register for the course by clicking on the link at the bottom of this page.

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per frequentanti 9 crediti

Per i/le frequentanti che partecipano attivamente alle lezioni la modalità di verifica è mista.

1) Una prima verifica orale in aula che consiste nella presentazione in coppia o da soli/e di due saggi interrelati tra loro scelti entro una lista fornita dai docenti all’ inizio delle lezioni.

2) Una seconda verifica che consiste in una presentazione orale in coppia o da soli/e in cui viene discusso il tema, la struttura e i riferimenti bibliografici oggetto della relazione scritta (punto 3). Le slides vanno inviate almeno 2 giorni prima della presentazione

3) Una terza verifica consistente nella stesura di una relazione scritta a coppie o da soli/e (max  4000 parole)  su uno dei temi affrontati, da concordare con il/le docenti. Usando come punto di partenza una reading list fornita dai docenti all’inizio delle lezioni, disponibile su moodle, lo/la studente/essa avrà il compito di svolgere una ricerca bibliografia e selezionare 5/6 saggi ritenuti rilevanti sia sul piano teorico che su quello empirico, con attenzione alla comparazione tra paesi europei o tra Europa e altre regioni.  Scopo della relazione è mettere in dialogo i diversi saggi selezionati fornendo una sintesi del dibattitto teorico e delle evidenze empiriche sul tema oggetto della relazione. La versione finale della relazione scritta deve essere consegnata ai docenti almeno 10gg prima della data dell'appello.

 

Le prove orali  (punto 1 e punto 2) verranno valutate in base alla chiarezza espositiva e alla capacità critico-analitica del tema trattato, la prova scritta (punto 3) verrà valutata oltre che su tali criteri, anche sulla correttezza e completezza dei contenuti, e sulla padronanza del lessico specifico. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti durante le due presentazioni orali in classe (20% + 20%) e nella relazione scritta (60%).

 

Per frequentanti 6 crediti

Per i/le frequentanti che partecipano attivamente alle lezioni la modalità di verifica è mista.

1) Una prima verifica che consiste in una presentazione orale in coppia o da soli/e in cui viene discusso il tema, la struttura e i riferimenti bibliografici oggetto della relazione scritta (punto 2). Le slides vanno inviate almeno 2 giorni prima della presentazione

2) Una seconda verifica consistente nella stesura di una relazione scritta a coppie o da soli/e (max  4000 parole)  su uno dei temi affrontati, da concordare con il/le docenti. Usando come punto di partenza una reading list fornita dai docenti all’inizio delle lezioni, disponibile su moodle, lo/la studente/essa avrà il compito di svolgere una ricerca bibliografia e selezionare 5/6 saggi ritenuti rilevanti sia sul piano teorico che su quello empirico, con attenzione alla comparazione tra paesi europei o tra Europa e altre regioni.  Scopo della relazione è mettere in dialogo i diversi saggi selezionati fornendo una sintesi del dibattitto teorico e delle evidenze empiriche sul tema oggetto della relazione. La versione finale della relazione scritta deve essere consegnata ai docenti almeno 10gg prima della data dell'appello.

 Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti ottenuti durante la presentazione (30%) e nella relazione scritta (70%).

 

Per non frequentanti

L'esame per i/le non frequentanti è orale, su:

  • Per chi porta 9 crediti, domande aperte su 14 saggi presi dalla reading list fornita dalle docenti: 2 saggi a scelta per ognuno dei 7 argomenti.
  • Per chi porta 6 crediti, domande aperte su 10 saggi presi dalla reading list fornita dalle docenti: 1/2 saggi a scelta per ognuno dei 7 argomenti.
  • Per chi porta 3 crediti, domande aperte su 7 saggi presi dalla reading list fornita dalle docenti: 1 saggio a scelta per ognuno dei 7 argomenti.

Nella valutazione delle risposte le docenti terranno conto sia dell'appropriatezza dei contenuti, che della chiarezza e coerenza espositiva.

For attending students 9 credit:

For those who actively participate in the course, we offer a mixed assessment:

1) The first oral assessment takes place in the classroom and consists of the presentation of two academic papers interrelated each other in pairs or individually  and chosen from a list provided by the teachers at the beginning of the course.

2) The second assessment consists of an  oral presentation in pairs or individually of the written assessment – the report (see point 3). Students are expected to discuss the topic, structure and bibliographical references of the future report.

3) The third assessment consists of a written short paper (around 4000 words) elaborated in pairs or individually and focused on one of the topics addressed during the course. The essay topic has to be agreed with the teacher(s). Students areexpected to use a reading list provided by the teachers at the beginning of the course (available on the Moodle platform and on Campus Net) and carry out a bibliographic search aimed at selecting 5/6 essays considered relevant for the topic both on a theoretical and empirical level. Students are invited to pay special attention to the comparison between European countries or between Europe and other regions.  The aim of the report is to engage in dialogue with the selected essays, providing a synthesis of the theoretical debate and empirical evidence on the topic. The final version of the written report must be delivered to the teachers at least 10 days before the date of the exam.

 

The oral test (point 1 and point 2) will be evaluated on the basis of the clarity of exposition and the capacity of critical-analytical thinking. The written test (point 3) will be evaluated not only on these criteria, but also on the correctness and completeness of the contents, as well as on the proficiency in relevant technical language. The final grade will be given by the arithmetic average of the grades obtained during the two oral presentations in class (20% + 20%) and in the written paper (60%). 

For attending students 6 credit:

1) The second assessment consists of an  oral presentation in pairs or individually of the written assessment – the report (see point 2). Students are expected to discuss the topic, structure and bibliographical references of the future report.

2) The third assessment consists of a written short paper (around 4000 words) elaborated in pairs or individually and focused on one of the topics addressed during the course. The essay topic has to be agreed with the teacher(s). Students areexpected to use a reading list provided by the teachers at the beginning of the course (available on the Moodle platform and on Campus Net) and carry out a bibliographic search aimed at selecting 5/6 essays considered relevant for the topic both on a theoretical and empirical level. Students are invited to pay special attention to the comparison between European countries or between Europe and other regions.  The aim of the report is to engage in dialogue with the selected essays, providing a synthesis of the theoretical debate and empirical evidence on the topic. The final version of the written report must be delivered to the teachers at least 10 days before the date of the exam.

 The final grade will be given by the arithmetic average of the grades obtained during the  oral presentation in class (30%) and in the written paper (70%). 

For non-attending students

The exam for non-attendants is oral, on:

1)        For  9 credits, open questions on 14 essays taken from the reading list provided by the teachers: 2 essays of student’s choice for each of the 7 topics.

2)        For  6 credits, open questions on 10 essays taken from the reading list provided by the teachers: 1/2 essays of student’s choice for each of the 7 topics.

3)        For 3 credits, open questions on 7 essays taken from the reading list provided by the teachers: 1 essay of student’s choice for each of the 7 topics.

 

In evaluating the responses, teachers will consider both the appropriateness of the content and the clarity and consistency of the exposition.

Oggetto:

Attività di supporto

Non è prevista attività di supporto.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento intende mettere a confronto in modo sistematico le trasformazioni sociali, politiche e culturali delle principali istituzioni sociali europee. In particolare nel corso saranno analizzate le similarità e le differenze che caratterizzano la società europea o le società europee, con l'intento di capire se e quanto sia appropriato parlare di una forma specifica di società europea o se sia più opportuno parlare di tante Europe (Europa del Nord/Sud, Est/Ovest, centro/periferia etc).

L'insegnamento è diviso in 3 parti

Nella prima parte i temi dell'omogeneità e della differenziazione della società Europea verranno affrontati analizzando le principali trasformazioni demografiche e familiari, con un particolare fuoco sui ”vecchi” o “nuovi” modelli di genere ad esse connesse, nonché le principali trasformazioni nel mercato del lavoro, in primis la questione della sua crescente deregolazione e flessibilizzazione, anche in confronto con società avanzate non europee (come Stati Uniti e Giappone).  

Nella seconda parte le trasformazioni nei modelli  di famiglia, di genere e di carriere lavorative vengono legate a quelle nei modelli di welfare state e di cittadinanza sociale, con particolare attenzione all’intreccio micro-macro e alla (ri)produzione delle disuguaglianze sociali (di genere e di classe).

Nella terza parte si affronteranno i temi legati all’associazionismo e alla partecipazione, alle azioni collettive che hanno profondamente trasformato le società Europee contemporanee, con una particolare attenzione alle somiglianze e differenze tra i diversi contesti culturali, politici ed istituzionali. Inoltre, si affronteranno i diversi modelli di regolazione tra economia e società e a come hanno affrontato le crisi recenti. Nel fare ciò si affronterà anche il tema del cambiamento istituzionale.

The teaching aims at systematically comparing the social, political and cultural transformations of the main European social institutions. In particular, the course will analyse the similarities and differences that characterise European society or European societies, with the aim of understanding whether and how appropriate it is to talk about a specific form of European society or whether it is more appropriate to talk about many Europe(s) (North/South Europe, East-West, centre/periphery, countryside/city).

 

The teaching is divided into 3 parts:

In the first part, we will address the topic of homogeneity and differentiation of European society by analyzing some of the crucial demographic and family transformations, with a focus on changing gender models. We will also look at labour market transformation, focusing on the increasing deregulation and flexibilization, in comparison also with other advanced societies outside Europe (such as the United States and Japan) 

 

In the second part, the transformations in the family, gender and working career models are linked to those in the welfare state and social citizenship, with particular attention to the micro-macro interweaving and the (re)production of social inequalities (of gender and class).

 

 

The third part will deal with issues related to civic engagement, and collective action that have profoundly transformed contemporary European societies. We will pay particular attention to the similarities and differences between different cultural, political and institutional contexts. Moreover, we will analyze different models of regulation between economy and society and how these have faced the recent crises. In so doing, we will address the institutional change topic.    

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

 Si veda bibliografia caricata su moodle

Consigliato, per chi non ha mai sostenuto prima alcun esame di sociologia

J. Manza et al (2016),The Sociology Project : Introducing the Sociological Imagination. Pearson

 

 

 

See reference list on moodle

Recommended reading for students who have never taken an exam in sociology:

Manza et al (2016), The Sociology Project: Introducing the Sociological Imagination. Pearson

 

 



Oggetto:

Note

 

ATTENZIONE: REGISTRARSI AL CORSO  SU ESSE3

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/03/2023 11:56
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!