Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

POLITICA SOCIALE, GOVERNANCE E TERZO SETTORE

Oggetto:

SOCIAL POLICY, GOVERNANCE AND THIRD SECTOR

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
CPS0393/CPS0567
Docente
Sandro Busso (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/11 - sociologia dei fenomeni politici
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Politiche e Servizi Sociali fornendo gli strumenti teorici e analitici per analizzare le trasformazioni politiche e dei modelli di governo che sono alla base dell’evoluzione delle politiche sociali. Attraverso un’analisi dei cambiamenti paradigmatici e dell’insieme degli attori coinvolti, l’insegnamento si propone di formare laureati e laureate in grado di decodificare criticamente le dinamiche politiche che sono sottese alle trasformazioni dei modelli di intervento prevalenti.

The course contributes to the educational goals of the degree in Social Policies and Social Services by providing students  the theoretical and analytical instruments to analyze the political transformations and the changes in the models of government that are the basis of the evolution of social policies. Through an analysis of the paradigmatic changes and of the actors involved, the teaching aims to train students to critically understand the political dynamics underlying the transformations of the prevailing models of intervention.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento ci si attende che gli studenti e le studentesse:
- dimostrino una buona conoscenza dei principali approcci teorici di riferimento,
- mostrino di avere acquisito un lessico specialistico,
- siano in grado di operare collegamenti tra i concetti e tra i contenuti presenti nei testi studiati e/o negli appunti presi a lezione;
- siano in grado di definire domande di ricerca pertinenti i fenomeni osservati, al fine di comprenderne le cause e prevederne gli effetti,
- sappiano riconoscere la logica sottostante e le criticità di misure e strumenti di policy,
- siano in grado di analizzare in modo critico il ruolo dei diversi attori che operano nel campo delle politiche sociali,
- siano in grado di collocare lo scenario attuale in un più ampio quadro di trasformazioni in atto dal dopoguerra ad oggi.


At the end of the course students are expected to:
- demonstrate a good knowledge of the main theoretical approaches,
- show they have acquired a specialized vocabulary,
- be able to make connections between the concepts used in the textbooks studied and / or during the classes;
- be able to define relevant research questions concerning social policies, in order to understand the causes of the transformations and to predict their effects,
- know how to recognize the underlying logic and the critical aspects of policy measures and intervention models
- be able to critically analyze the role of the various actors operating in the field of social policies
- be able to place the current scenario in a broader framework of transformations underway since the post-war period
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali alternate a discussioni a partire dalla lettura dei testi e presentazioni secondo un modello seminariale (da definire a seconda della numerosità di chi frequenta). Sono previsti momenti di discussione e approfondimiento facoltativi al di fuori dell'orario curriculare. La durata del corso è di 54 ore.

È inoltre previsto l'uso di materiali audio e video tratto da discorsi pubblici per permettere una esperienza diretta dei linguaggi della politica, nonché di documentazione empirica raccolta nel corso di recenti progetti di ricerca.

Saranno inoltre coinvolti su tematiche specifiche ricercatori esperti che presenteranno e discuteranno i loro lavori.

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Sulla piattaforma Moodle saranno resi disponibili materiali didattici rivolti alle studentesse e agli studenti frequentanti e non frequentanti. 

Traditional lectures will be alternated with classroom discussions starting from the reading of the texts and from students' presentation. The overall amount of classes will be 54 hours.
Audio and video  taken from public speeches will also be used in order to allow a direct experience of political languages, as well as empirical documents collected during recent research projects.

In addition, expert researchers will be involved on specific topics that will present and discuss their work.

Attendance is not mandatory but strongly recommended.

Educational materials will be made available on-line (Moodle platform) for both attending and non-attending students. 


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Coerentemente con i risultati attesi, la modalità di verifica prevedono:

Un esame scritto obbligatorio per tutti a domande aperte. È previsto l'utilizzo congiunto di due tipi di quesito: (1) domande che richiedono una trattazione relativamente estesa di temi ampi e trasversali, che attestino la capacità degli studenti di organizzare contenuti complessi, affrontare criticamente i temi trattati e applicare correttamente le categorie analitiche (due domande con punteggio da 0 a 7,5 ciascuna); (2) domande puntuali, che richiedono risposte concise e che attestano le conoscenze degli studenti e la loro capacità di individuare in modo sintetico i nodi centrali dei temi trattati (5 domande da 0 a 3 punti a ciascuna). 

Chi supera l'esame scritto potrà verbalizzare il voto, oppure provare a migliorare il proprio risultato (max 4 punti) attraverso:

- un esame orale (facoltativo) che consenta agli studenti di confrontarsi direttamente con il docente attraverso una differente modalità comunicativa

- la stesura di un breve saggio (circa 20mila caratteri) su un tema concordato con il docente nell'ambito dei principali argomenti affrontati nel corso. Il testo sarà valutato in base all'accuratezza nella presentazione della tematica e nel suo inquadramento teorico, alla coerenza tra ipotesi teoriche, domande di ricerca e analisi del materiale empirico, e all'accuratezza della sua strutturazione complessiva

La valutazione sarà espressa in trentesimi.

N.B. Le modalità d'esame specificate sopra valgono per chi sosterrà l'esame in presenza. Per chi invece - per giustificati motivi - sosterrà l'esame in modalità telematica lo scritto sarà più breve (solo domande del primo tipo), mentre le domande del secondo tipo saranno oggetto di una prova orale.

Students will be assessed through written and oral exams:

Written exam is mandatory and is composed of open questions. Two different kinds of questions will be used: (1) questions dealing with broad topics, which require long answers and are aimed to check the students' ability to organize complex knowledge and to use the correct analytical tools; (2) questions focusing on specific topics, requiring concise answers and aiming to check the students' precise knowledge of the discipline.

After succeeding in the written exam, students can try to improve their mark through:

- An optional oral exam. It allows students to improve their mark and further discuss and interact with the teacher.

- An optional short essay about one of the central topic of the course

In case of impossibility to carry out the exam in the presence, the modalities could vary, and the written exam could be replaced with an oral one to be carried out online. Any changes will be promptly communicated to studentes registered for the exam.

Oggetto:

Programma

Parte I – La politica e le politiche. Sguardi su paradigmi, governance e forme di esercizio del potere.

A partire dalla distinzione tra politics e policy, in questa parte del corso si analizzeranno le principali trasformazioni politiche che hanno influenzato l’evoluzione dei modelli di intervento. Ci si concentrerà qui sul rapporto tra politiche sociali e altri oggetti della regolazione pubblica come il lavoro e l’economia, e sulle transizioni tra i diversi paradigmi: quello keynesiano, quello neoliberale e quello del social investment. Lo sguardo si concentrerà sulle trasformazioni del discorso, sui processi di depoliticizzazione e ripoliticizzazione, sull’emergere di nuove forme di regolazione e di esercizio del potere e sulle politiche sociali come strumento di controllo sociale.

Parte II – Azione sociale collettiva e Terzo Settore

Prendendo le mosse da una ricostruzione storica del ruolo dei soggetti della società civile nella definizione delle politiche sociali questa parte offrirà un focus specifico sulle trasformazioni che hanno investito il Terzo Settore e sulle caratteristiche dello scenario attuale. A fronte della crescente rilevanza del nonprofit nel panorama del welfare ci si concentrerà in particolare sul suo ruolo economico e politico, e sugli effetti dello sviluppo di un modello orientato al mercato.

Part I - Politics and policies. Perspectives on paradigms, governance, and forms of exercise of power.
Starting from the distinction between politics and policy, this part of the course will analyze the main political transformations that have influenced the evolution of intervention models. The focus here will be on the relationship between social policies and other objects of public regulation such as labor and the economy, and on the transitions between different paradigms, namely the Keynesian, the neoliberal and the social investment paradigm. The gaze will focus on transformations of discourses, processes of depoliticization and repoliticization, the emergence of new forms of regulation and exercise of power, and social policies as an instrument of social control.


Part II - Collective Social Action and the Third Sector
Starting from a historical reconstruction of the role of civil society actors in defining social policies, this part of the course will offer a specific focus on the transformations that have affected the Third Sector and the characteristics of the current scenario. Faced with the growing importance of non-profit in the welfare landscape, we will focus on its economic and political role, and on the effects of the development of a market-oriented model

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per garantire la coerenza con il programma svolto in aula è prevista l’adozione di una ampia porzione di un volume (Disciplinare i Poveri) e di diversi testi brevi, in gran parte estratti da articoli o saggi in volumi collettanei, raccolti i due antologie che verranno fornite attraverso la pagina moodle all’avvio del corso.

Gli/le studenti che avessero difficoltà a reperire il materiale didattico sono invitati a mettersi in contatto con il docente. Di seguito il dettaglio:

1) Soss J., Fording R. e Schram S. (2022), "Disciplinare i poveri. Paternalismo neoliberale e dimensione razziale nel governo della povertà". Milano: Mimesis.

Solo i capp. da 1 a 3 (pp. da 37 a 147) e da 9 a 12 (pp. da 323 a 458)

2) Un’antologia di testi sui paradigmi di policy e sulle trasformazioni della governance delle politiche sociali, con estratti dei seguenti articoli e volumi:

  • Moini G. (a cura di, 2015). Neoliberismi e azione pubblica. Il caso Italiano, Roma: Ediesse
  • Busso S., (2017), The De-Politicization of Social Policy at the Time of Social Investment. Mechanisms and Distinctive Features, in "Partecipazione e conflitto", 10(2), pp. 421-447
  • D’Albergo E., Segatori R., (a cura di, 2012), Governance e partecipazione politica. Teorie e ricerche sociologiche. Milano: Franco Angeli
  • Palier B. (2013), Social policy paradigms, welfare state reforms and the crisis, in "Stato e mercato", 1/2013 pp. 37-66
  • Frangioni, T. (2021). Quando cambiano i paradigmi. Note sul ruolo delle idee nelle politiche sociali, in “Autonomie locali e servizi sociali”, 44(3), pp. 671-685.

3) Un’antologia di testi a cura del docente sulle trasformazioni del terzo settore.

Per accedere al materiale didattico di cui ai punti 2 e 3 è necessario registrarsi sulla pagina moodle

Testi consigliati (non oggetto di valutazione)

Si consiglia agli studenti e le studentesse che non hanno sostenuto l'esami di "Sistemi di welfare" (Prof.ssa Naldini) la lettura della sezione monografica "Il welfare state in Europa tra crisi e riforme", in "Stato e Mercato" n°1/2013, pp. 3-94

Per una introduzione storica al ruolo del terzo settore, si suggerisce inoltre la lettura del volume:

Marcon, G. (2004). Le utopie del ben fare: percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti. L'ancora del Mediterraneo.

To ensure consistency with the program taught in the classroom, the reading list is made uo of a large portion of one volume (Disciplining the Poor) and several short texts, mostly excerpts from articles or essays in collected volumes, collected in two anthologies that will be provided through the moodle page at the beginning of the course.

Students who cannot access the course materials are invited to contact the teacher. 

1) Soss J., Fording R. e Schram S. (2022), "Disciplinare i poveri. Paternalismo neoliberale e dimensione razziale nel governo della povertà". Milano: Mimesis.

Chapters 1 to 3 (pp. 37-147) and 9 to 12 (pp. 323-458)

2) An anthology of texts on the social poliocy paradigms and governance transformation taken from the following essays:

  • Moini G. (a cura di, 2015). Neoliberismi e azione pubblica. Il caso Italiano, Roma: Ediesse
  • Busso S., (2017), The De-Politicization of Social Policy at the Time of Social Investment. Mechanisms and Distinctive Features, in "Partecipazione e conflitto", 10(2), pp. 421-447
  • D’Albergo E., Segatori R., (a cura di, 2012), Governance e partecipazione politica. Teorie e ricerche sociologiche. Milano: Franco Angeli
  • Palier B. (2013), Social policy paradigms, welfare state reforms and the crisis, in "Stato e mercato", 1/2013 pp. 37-66
  • Frangioni, T. (2021). Quando cambiano i paradigmi. Note sul ruolo delle idee nelle politiche sociali, in “Autonomie locali e servizi sociali”, 44(3), pp. 671-685.

3) An anthology of texts on the transformations of the third sector edited by the lecturer.

Students who did not have any previous knowledge on welfare systems can contact the teacher for further reading suggestions.





Oggetto:

Note

Le lezioni si terranno il lunedì, martedì e mercoledì dalle 14 alle 16. Il corso inizierà il 19 settembre 2022 e si concluderà il 16 novembre 2022. Le aule di lezione saranno la F3 (lunedì e martedì) e la C3 (mercoledì)

Si ricorda che il materiale su moodle sarà accessibile anche a chi non ha ancora completato l'iscrizione e dunque non possiede le credenziali. Qui le informazioni:

https://www.unito.it/servizi/servizi-line/istruzioni-e-supporto/istruzioni-la-registrazione-al-portale

Studenti e studentesse stranieri/e potranno sostenere l'esame in lingua inglese, ed eventualmente concordare un programma alternativo

Non Italian-speaking students can take the exam English, and possibly define an alternative program

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/04/2023 14:44
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!