Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

IL RUOLO INTERNAZIONALE DELL'UE

Oggetto:

THE INTERNATIONAL ROLE OF THE EU

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
CPS0683
Docente
Giovanni Finizio (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/06 - storia delle relazioni internazionali
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Aver acquisito una conoscenza di natura storica, giuridica e/o politologica sull'integrazione europea e il funzionamento dell'UE può agevolare la fruizione dell'insegnamento. Il docente, previa verifica dei percorsi individuali pregressi insieme agli studenti, adeguerà il corso tenendo conto del grado di omogeneità della classe e introducendo gradualmente i concetti e le conoscenze necessari alla fruizione da parte di tutti.
Gli studenti e le studentesse che hanno necessità di un'introduzione alla storia e alle istituzioni dell'Unione Europea, possono utilizzare il testo seguente: Piero S. Graglia, L'Unione Europea. Perchè stare ancora insieme, Il Mulino, Bologna 2019 (sesta edizione); oppure, su argomenti specifici, possono consultare il sito Digital Research in European Studies dell'Università del Lussemburgo: https://www.cvce.eu/. Su richiesta da parte dello/a studente/ssa, il docente potrà consigliare ulteriori testi propedeutici.

Having a basic knowledge in history, political science and/or law regarding European integration and the European Union can help students to attended the course with more proficiency.
At the beginning of the course, students will be asked to state their academic background so that the lecturer can take into consideration the degree of uniformity in student's knowledge of European affairs, gradually provide students with the necessary notions and enable all of them to take advantage of the course. Students who need an introduction to the history and institution, can use the following book: Piero S. Graglia, L'Unione Europea. Perchè stare ancora insieme, Il Mulino, Bologna 2019 (6th edition), or visit the Digital Research in European Studies website of the University of Luxembourg: https://www.cvce.eu/. Upon student's request, the lecturer will suggest alternative or more specific preliminary readings.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo/a studente/ssa le conoscenze che gli/le premettano di comprendere:

- Le peculiarità e la complessità dell'UE quale attore internazionale nel contesto della globalizzazione, che rendono la sua politica estera strutturalmente diversa rispetto agli stati e alle altre organizzazioni internazionali

- Lo sviluppo storico del ruolo internazionale dell'UE in corrispondenza dell'evoluzione del sistema internazionale

- A partire dalle sue specificità e dal suo percorso storico, il contributo dell'UE all'evoluzione del sistema internazionale nonché all'evoluzione e alla gestione della global governance, con particolare riferimento alla promozione di beni pubblici globali come la pace e la sicurezza, la democrazia e i diritti umani, lo sviluppo e la tutela ambientale interpretati in chiave di human security

- In questo quadro, la competizione e la cooperazione con attori in ascesa del sistema  internazionale, Cina e Russia in particolare, e le relazioni con la regione MENA (Middle East and North Africa), Africa, America Latina e Asia Orientale.

 

Inoltre, il corso si propone di sviluppare nello/a studente/ssa le capacità necessarie a

- orientarsi da un lato nella complessità delle questioni internazionali nel contesto della globalizzazione, dall'altro nella complessità dell'Unione Europea e della sua politica estera;

- osservare in modo critico le questioni storiche, gli eventi di attualità e le rispose da parte dell'UE, traendo dall'analisi suggerimenti per concrete scelte di policy da parte dell'Unione e dei suoi paesi membri;

- anche grazie all'intervento di docenti ed esperti non europei (si veda la voce "modalità di insegnamento"), superare la tradizionale matrice politico-culturale eurocentrica che caratterizza il policy-makingdell'UE e lo studio della sua politica estera, e che condiziona il suo ruolo internazionale;

- reperire, interpretare ed utilizzare le fonti storiche di varia natura, per l'elaborazione di un proprio testo da presentare in aula.


 

The course aims at enabling students to reach a good knowledge of:

- The specific features and complexity of the EU as international actor in the age of globalization, which make its foreign policy structurally different from states and other international organizations;

- The historical development of the EU's international role in the framework of the evolution of the international system;

- The role of the Union in framing the international system and of the evolution and management of global governance. Under a common approach of human security, special attention will be devoted to the promotion of global public goods such as peace and security, democracy and human rights, development and environmental protection.

- In this framework, the competition and cooperation with rising powers such as China and Russia, and the relations with the MENA (Middle East and North Africa) region, Africa, Latin America and East Asia.

 

In addition, the course aims at developing abilities that enable students to:

- understand the complexity of international issues in the age of globalization on the one hand, and the complexity of the European Union and its foreign policy on the other;

- critically observe historical events, current affairs and EU outputs, drawing from the analysis useful suggestions for policy choices;

- overcome the euro-centric  politico-cultural approach to world affairs featuring EU policy-making and European studies, which affects the EU's role in the world;

- to access bibliographic and documentary sources, to interpret and employ them in drawing up a presentation.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  

Al termine dell'insegnamento, lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di aver acquisito:

- conoscenza degli argomenti trattati;

- strumenti per interpretare le dinamiche dell'UE nelle relazioni internazionali, e in seno alla stessa Unione;

- le abilità necessarie per valutare criticamente gli eventi internazionali e autonomia di giudizio;

- capacità di produrre soluzioni personali rispetto a case studies;

- capacità di esprimesi in modo chiaro, rigoroso e adeguato alla disciplina e al tema del corso;

- capacità di lavorare in gruppo, capacità di analisi e di sintesi, capacità di leadership che aiutino gli studenti ad assumere decisioni di policy, come loro eventualmente richiesto nella vita professionale in contesto internazionale.


 

By the end of the course, students will be able to demonstrate:

- a good knowledge of the topics covered during the course;

- to employ appropriate instruments to understand the dynamics of the EU in international relations and within the Union;

- ability to critically observe current international affairs, and independent judgement;

- ability to propose original solutions to case studies;

- ability to express themselves coherently, appropriately and eloquently;

- ability in team working, analysis, and leadership, helping students to formulate policy decisions, as they would eventually be asked to do in their future internationally-oriented career.


Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

A causa dell'emergenza Covid, le lezioni si svolgono online, in parte in maniera frontale e seminariale, in parte attraverso attività che prevedono lavori di gruppo degli studenti.

- Durante le lezioni frontali, il docente affronterà gli argomenti generali del corso, al fine di permettere agli studenti di conoscere e comprendere il processo di costruzione della politica estera dell'UE, i suoi caratteri complessi e peculiari, la sua contestualizzazione nel sistema internazionale e nella global governance, ed il suo funzionamento.

- Periodicamente, il docente organizza sessioni con gruppi più ristretti di studenti e studentesse, per discutere i temi già affrontati, applicarli all'attualità politica internazionale, e aiutare gli studenti e le studentesse alla loro piena comprensione e a sviluppare un'attitudine critica nei confronti dei concetti studiati.

- A beneficio di tutti gli studenti e le studentesse, ma in particolare di coloro che siano impossibilitati a frequentare le lezioni, il docente mette a disposizione dei brevi video di sintesi dei temi trattati in ogni lezione.  

- Le presentazioni orali prevedono dei lavori di gruppo degli studenti e delle studentesse. Essi/e verranno suddivisi/e in un numero variabile di gruppi a seconda del numero di partecipanti e dei loro interessi. Ciascun gruppo si occuperà di un case study che riveste o ha rivestito un ruolo sensibile nell'agenda della politica estera dell'UE. Ciascuno/a studente/ssa ricostruirà e rappresenterà la posizione di un attore rilevante nel caso specifico (uno stato membro, la Commissione Europea, l'Alto Rappresentante UE, un paese terzo, un'organizzazione internazionale). Sarà così possibile approfondire, discutere e presentare alla classe l'approccio dell'UE al caso specifico e l'interazione con attori terzi, al fine di mettere a fuoco il processo di costruzione, i limiti e le potenzialità del ruolo dell'UE nelle relazioni internazionali. Gli studenti possono avvalersi di presentazioni ppt o affini, che verranno messe a disposizione di tutti sulla pagina web del corso. Verranno proposti  lavori di gruppo congiunti in inglese con gli studenti non europei partecipanti al programma "Region europe" (in particolare da Cina, Russia, Sud-Est Asiatico, Argentina, Brasile).

- Periodicamente uno studente a rotazione presenterà alla classe e commenterà insieme ad essa e al docente gli ultimi avvenimenti di attualità che interessano il ruolo internazionale dell'UE (speaker's corner).

- Il docente organizza interventi di colleghi ed esperti italiani e stranieri sul ruolo internazionale dell'UE e sulla sua politica estera, che interesseranno tutto il periodo del corso. Tra questi, è previsto un ciclo di sei seminari denominato "EUrope from Outside Seminars", focalizzato sulle percezioni esterne dell'UE quale attore globale, che coinvolgerà sei esperti da Europa, Africa, Asia, Americhe e organizzazioni internazionali.


  

 Due to the Covid emergency, all lectures will be delivered online. Classes are held in part as front lectures and seminars, in part as activities trough working groups.

- In the front lectures, general topics of the course are taught, in order to enable students to know and understand the historical process of construction of the EU foreign policy, its features, its contextualization in the international system and global governance, and its conduction.

- The lecturer will organize sessions with smaller groups of students on a regular basis, in order to discuss with them the main concepts already covered by the lectures, apply them to the current world politics, help students fully understand them and develop a critical attitude towards them.

- Students will get into groups according to their preferences, each analyzing a case study which is currently on the international agenda of the EU. Each student will study and represent the position of a relevant actor (e.g. a member state, the European Commission, the EU High Representative, a third state, an international organization). Trough this working method, the EU approach to specific issues and its interaction with third parties will be studied, presented and debated in class. Students can make use of ppt presentations or similar, which will be uploaded on the webpage of the course after the class.

- Periodically and on a rotational basis, students will present in class the latest news concerning the EU role in world politics and comment them with mates and the lecturer  (speaker's corner).

- Talks on the EU in world politics of Italian and overseas colleagues are organized by the lecturer. These includes a six-seminar series titled "Europe from Outside Seminars", focused on the external perceptions of the EU as a global actor, involving six experts from Europe, Africa, Asia, Americas and international organizations.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

  

Le presentazioni orali durante il corso permetterano di valutare la capacità dello/a studente/ssa di lavorare in gruppo, di sviluppare linee di ricerca e argomentative autonome e critiche rispetto all'argomento trattato, di esprimersi in modo adeguato alla disciplina. La partecipazione ai lavori di gruppo darà diritto ad 1 punto nel quadro della valutazione finale in sede d'esame.

L'esame orale è volto a verificare la conoscenza degli argomenti del corso da parte dello studente, nonché la sua capacità argomentativa, di esprimersi in modo rigoroso e adeguato alla disciplina, di sviluppare posizioni critiche rispetto agli argomenti considerati. Le domande saranno relative ai testi studiati e, per gli studenti frequentanti, agli appunti dalle lezioni, ai materiali resi disponibili sul sito del docente, e al tema affrontato in aula dallo studente nei lavori di gruppo.

Gli studenti non italiani potranno chiedere di sostenere l'esame in lingua inglese, su fonti in lingua inglese.

  

 Through the oral presentations, the lecturer evaluates students' ability in team working, analysis and leadership, to express themselves properly and to develop autonomous and critical positions on specific case studies.

The oral exam aims at gauging the overall level of proficiency, as well as students' ability to  express themselves properly and to develop autonomous and critical positions on the topics covered by the course. Questions concern suggested textbooks and, for attending students, notes from the lessons, materials made available by the lecturer on the webpage of the course and the contents of the student's oral presentation.

Upon non-Italian students' request, the exam can be sit entirely in English on sources in English.


Oggetto:

Attività di supporto

  

E' prevista la visita al Parlamento Europeo e alla NATO a Bruxelles, nell'ambito della quale si terranno incontri e seminari con funzionari e parlamentari europei,  focalizzati su particolari aspetti del ruolo internazionale dell'UE. La visita è riservata a 40-50 studenti partecipanti ai lavori di gruppo e potrà avvenire durante il corso o nelle settimane successive. Le modalità saranno rese note nei primi giorni del corso. Questa attività sarà organizzata se le condizioni relative all'emergenza Covid lo consentiranno.

All'interno del corso sono presentate le opportunità offerte da programmi di internazionalizzazione come "Region Europe" presso l'Università di Torino (www.regioneurope.eu; http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/View?doc=regioneurope.html) e "Region Latinoamericana" presso la Universidad Nacional de Tres de Febrero a Buenos Aires (http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/View?doc=studiare_estero/Bando_Region_Latinoamericana.html), organizzati dal docente per il Dipartimento di Culture, Politica e Società e particolarmente indicati per gli studenti del corso. Verrà promossa l'interazione con gli studenti non europei partecipanti al programma "Region europe", e se possibile attività comuni.

Le presentazioni del docente in ppt vengono rese disponibili gradualmente sulla pagina web del corso nella sezione "Materiali didattici", al termine di ogni blocco tematico di lezioni.

A beneficio di tutti gli studenti e le studentesse, ma in particolare di coloro che siano impossibilitati a frequentare le lezioni, il docente mette a disposizione su base settimanale dei brevi video di sintesi dei temi trattati in ogni lezione.

 


  

The course includes the visit to the European Parliament (EP) and NATO in Brussels (for 40-50 attending students only), where students will attend seminars and meetings with civil servants and Members of the EP, focused on specific aspects of EU Foreign Policy and its role in the world. The visit will take place during the course or in the following weeks. All details will be provided during the first lessons. These activities will take place only if the Covid emergency will allow.

Within the course, all opportunities offered by international programmes managed by the lecturer and possibly useful for the students attending the course - such as "Region Europe" at the University of Turin (www.regioneurope.eu; http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/View?doc=regioneurope.html) and "Región Latinoamericana" at the Universidad Nacional de Tres de Febrero in Buenos Aires (http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/View?doc=studiare_estero/Bando_Region_Latinoamericana.html) - will be presented. Interaction and, if possible, common activities with non-European students involved in the "Region Europe" program will be promoted.

Lecturer's ppt presentations will be made gradually available on the web page of the course - section "Materiali didattici".

For all students, in particular who cannot attend the lectures, the lecturer will provide on a weekly basis brief videos on the main arguments covered by the lectures. 


Oggetto:

Programma

  

- Introduzione: I concetti di "ruolo internazionale" e di "politica estera" applicati all'Unione Europea nel contesto della globalizzazione. La politica estera convenzionale e la politica estera strutturale dell'UE.

- Sviluppo storico del processo di integrazione europea nel suo aspetto relativo alla politica estera, di sicurezza, di difesa (dalla Comunità Europea di Difesa alla Cooperazione Politica Europea, alla Politica Estera e di Sicurezza Comune, al Trattato di Lisbona), e del ruolo internazionale dell'UE.

- Come l'UE vede il mondo: La strategia di Sicurezza Europea (dottrina Solana), il suo confronto con la strategia degli Stati Uniti, le sue evoluzioni e le sue implicazioni per la global governance. La European Global Strategy (2016). 

- Il sistema della politica estera dell'UE: attori, policy-making e relazione con le politiche estere nazionali.

- Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC): principi, obiettivi e funzionamento.

- Il ruolo dell'UE nella trasformazione del sistema internazionale e dei suoi attori: la "politica estera strutturale dell'UE", la dimensione civile della politica estera UE ed il loro contributo all'identità esterna dell'Unione (allargamento, politica commerciale, politica di cooperazione allo sviluppo, politica per la concorrenza, politica monetaria, politica ambientale). Focus particolare sulla politica UE per la promozione della democrazia e dei diritti umani, con analisi di case studies specifici.

- L'UE e il vicinato, con particolare riferimento alle relazioni con la regione MENA (Middle East and North Africa).

- L'UE e la promozione del regionalismo. Le relazioni interregionali con Africa subsahariana, America Latina e Asia Orientale e loro funzionalità rispetto alla promozione di pace e sicurezza, diritti umani e democrazia, sviluppo. 

- Il ruolo dell'UE nelle istituzioni internazionali (ONU, OMC, FAO, Banca Mondiale, FMI) e la promozione di un "multilateralismo efficace". La partnership UE-ONU nella gestione dellaglobal governance.

- L'evoluzione delle operazioni UE di gestione delle crisi: obiettivi, approcci, strumenti; analisi di alcuni case studies.

- Cooperazione e competizione con le grandi potenze: Stati Uniti, Cina, India, Russia, Brasile e Sudafrica.

- Conclusione: Realtà empirica e percezione esterna dell'UE come attore globale. Implicazioni per il ruolo internazionale dell'UE in un mondo in trasformazione.


 

 - Introduction: The concept of "international role" and "foreign policy" applied to the EU in the age of globalization. EU Conventional and structural foreign policy.

- The historical process of European integration in the field of foreign, security and defence policy (from the European Defence Community to the Common Foreign and Security Policy, to the Lisbon Treaty) and the history of the EU's role in the world.

- How the EU sees the world: The EU Security Strategy (Solana Doctrine) and its comparison with the US strategy, its evolution and its implications for global governance. The European Global Strategy (2016).

- The EU's foreign policy system: actors, policy-making and its relations with national foreign policies.

- Common Foreign and Security Policy (CFSP) and Common Security and Defence Policy (CSDP): principles, objectives, framework and dynamics.

- The EU role in the transformation of the international system and actors: the EU "structural foreign policy", the civilian dimension of EU Foreign Policy and its contribution to the framing of the EU international identity (enlargement, trade policy, development policy, competition policy, monetary policy, environmental policy). Special focus on the EU policy for human rights and democracy (case studies).

- The EU and its neighbourhood, with special attention to the EU foreign policy towards the MENA region (Middle East and North Africa).

- The EU and promotion of regionalism. EU interregional relations with Sub-Saharian Africa, Latin America and East Asia. Interregionalism as instrument to promote peace and security, human rights and democracy, and development.

- The EU role in international institutions (UN, WTO, FAO, World Bank, IMF) and promoting "effective multilateralism". EU-UN partnership in the management of global governance.

- The EU and crisis management: objectives, instruments, and operations (case studies).

- Cooperation and competition with major powers: United States, China, India, Brazil and South Africa.

- Conclusion: Empirical reality and external perceptions of the EU as a global actor: their implication for the EU international role in a changing world.


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  

1) S. Kukeleire, T. Delreux, The Foreign Policy of the European Union, 2nd ed., Palgrave, Houndmills 2014 (ad eccezione dei capitoli 5, 14).

2) G. Finizio e U. Morelli (a cura di) L'Unione europea nelle relazioni internazionali. Carocci, Roma 2015

3) G. Finizio, "The EU and the Promotion of Democracy Through Interregional Relations", in M. Telò, L. Fawcett, F. Ponjaert (eds) Interregionalism and the European Union. A post Revisionist Approach to the Europe's Place in a Changing World. Ashgate, Farnham 2015, pp. 141-158

4) Appunti dalle lezioni e materiali (papers, slides) caricati sulla pagina moodle del corso (il link è disponibile in fondo alla pagina). Per gli studenti che non potranno seguire le lezioni saranno disponibili nella pagina moodle le registrazioni delle lezioni.

 

  

1) S. Kukeleire, T. Delreux, The Foreign Policy of the European Union, 2nd ed., Palgrave, Houndmills 2014 (except ch. 5, 14)

2) G. Finizio and U. Morelli (a cura di) L'Unione europea nelle relazioni internazionali. Carocci, Roma 2015

3) G. Finizio, "The EU and the Promotion of Democracy Through Interregional Relations", in M. Telò, L. Fawcett, F. Ponjaert (eds) Interregionalism and the European Union. A post Revisionist Approach to the Europe's Place in a Changing World. Ashgate, Farnham 2015, p. 141-158

5) Notes taken during the lessons and materials (papers, slides) available on the moodle page of the course (link available below). The recordings of the lectures are available on the moodle page of the course for both attending and non-attending students.



Oggetto:

Note

  

Le lezioni de Il ruolo internazionale dell'UE si svolgono a partire dal 21 settembre il lunedi, martedi e mercoledi dalle 14 alle 16.

Per accedere alle lezioni on line è necessario avere scaricato sul proprio pc la applicazione della piattaforma Webex. 

Collegamento lezione 28 Ottobre (Europe from Outside Seminar):

https://unito.webex.com/unito-en/j.php?MTID=m8b7a7e4a74a3fe98dada283c009a2c83

 

   

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/01/2021 18:52
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!