Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

POLITICA ECONOMICA (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

ECONOMIC POLICY

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0157-b
Docente
Prof. Roberto Burlando (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
esame scritto diviso in 2 parti.
le 4 domande della prima parte vertono sulle nozioni di base di macroeconomia e devono essere tutte superate (con almeno 18/30).
la seconda parte verte su altri temi del programma di macroeconomia (4 domande) e di "logica della politica economica" (testo di riferimento Acocella) ed i voti di ciascuna concorrono invece alla media complessiva del voto d'esame (che deve risultare di almeno 18/30).
Prerequisiti
Avere superato l'esame di Economia Politica
Propedeutico a
Esami di economia del 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali dell'analisi macroeconomica e dei principali temi e problemi della politica economica.

La trattazione sarà più avanzata rispetto ai corsi del primo anno e tecnica quanto consentito dal carico didattico.

Nel corso delle lezioni sarà inoltre fornita una prospettiva storica e metodologica degli approcci considerati e della logica della politica economica, con l’obiettivo di consentire agli studenti di acquisire elementi di valutazione delle interpretazioni delle attuali condizioni economiche e proposte di politica economica. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.

Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce Modalità d'esame. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

esami scritti

Oggetto:

Attività di supporto

Orario lezioni.  lun, mar, mer ore 14‐16,  Palazzina Einaudi aula 6
Periodo previsto: 24/02/14 ‐ 05/05/14

Oggetto:

Contenuti

Macroeconomia, Politica economica, Logica della politica economica (preferenze sociali), Crisi economica.

Oggetto:

Programma

Cenni di storia del pensiero economico: classici, neoclassici, l'equilibrio economico generale ed il modello macroeconomico (neo)classico. Keynes e le scuole post-keynesiane e monetariste. Altre scuole di pensiero economico. Cenni sui rapporti tra economia, etica e metodologia.
Elementi fondamentali di macroeconomia.
Funzioni del consumo, degli investimenti, della spesa pubblica. Le imposte sul reddito. Il moltiplicatore del reddito. Il modello keynesiano reddito-spesa in economia chiusa. Il modello IS-LM. Il modello AS-AD. Rappresentazione analitica delle curve IS-LM e AS-AD. La derivazione della curva di domanda aggregata. Ipotesi sulla curva di offerta aggregata. Rappresentazione analitica delle curve IS - LM. 
Economia aperta: bilancia dei pagamenti e tassi di cambio. Il modello Mundell-Fleming in cambi fissi e flessibili.
Le fasi economiche dal secondo dopoguerra e la globalizzazione. Caratteristiche della globalizzazione e della successiva crisi finanziaria ed economica. 
Elementi di Politica economica di breve periodo.
I modelli per la politica economica. Obiettivi e strumenti della politica economica di breve periodo. Gli strumenti di analisi congiunturale.
Le diverse visioni della politica economica.
Cenni sulle proposte di politica economica per uscire dalla crisi attuale.

La logica della politica economica.
Preferenze individuali e sociali. Criterio Paretiano e nuova economia del benessere. Teorie della giustizia e benessere sociale. Scelte sociali, Stato e mercato. I fallimenti del mercato: aspetti microeconomici e macroeconomici. I fallimenti dell'intervento pubblico.
Temi attuali di dibattito.
Globalizzazione, mercati e domanda effettiva
Globalizzazione, redistribuzione del reddito e sostenibilità
Sostenibilità dello sviluppo e limiti alla crescita.
L'approccio delle capacità e la questione degli indicatori di benessere 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

T. Cozzi, S. Zamagni, Principi di Economia Politica o istituzioni di Economia Politica (ripasso) i capitoli (con diversa numerazione a seconda delle edizioni) su: equilibrio economico generale, a teoria quantitativa della moneta e modello macroeconomico neoclassico; Keynes, la teoria della domanda effettiva e il moltiplicatore del reddito, la teoria della preferenza per la liquidità. Offerta di moneta.

Valli, Geuna, Burlando, 2010, Politica economica e macroeconomia, Roma, Carocci, cap. 1-9, 11-14, 15-16.

N. Acocella, Economia del benessere. La logica della Politica Economica, Roma, Carocci, 2002 tutto tranne il capitolo 3. (I capitoli sono rintracciabili anche nel più ampio volume dello stesso autore “Fondamenti di Politica Economica”, ai cap. 1-10)



Oggetto:

Note

Il corso si basa su un approccio di didattica attiva.

Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere in anticipo sulla lezione le parti rilevanti dei testi.

Seguono lavori su tale meteriale in piccoli gruppi durante le ore di lezione e poi lezioni frontali e risposte a domande da parte del docente.
-

letture consigliate.
Becchetti, Bruni, Zamagni, 2010, Microeconomia, Bologna, Il Mulino, cap. 8-13
Napoleoni L, 2008, Economia canaglia, Milano, Il Saggiatore
Thoms JP, 1998, Le politiche economiche nel Novecento, Bologna, Il Mulino 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!