Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

POLITICA ECONOMICA

Oggetto:

ECONOMIC POLICY

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCP0157
Docente
Prof. Roberto Burlando (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Una proficua partecipazione al corso e la possibilità di sostenere l'esame richiedono di aver superato precedentemente l'esame di Economia Politica

A first course in economics is required.

Propedeutico a
Ulteriori corsi di macroeconomia ed economia internazionale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali dell'analisi macroeconomica e dei principali temi e problemi della politica economica.

La trattazione sarà più avanzata rispetto ai corsi del primo anno e tecnica quanto consentito dal carico didattico.

Nel corso delle lezioni sarà inoltre fornita una prospettiva storica e metodologica degli approcci considerati e della logica della politica economica, con l’obiettivo di consentire agli studenti di acquisire elementi di valutazione delle interpretazioni delle attuali condizioni economiche e proposte di politica economica.

The course aim is to provide the fundamental tools of macroeconomic analysis and an elementary understanding of the main problems of current economic policies and themes of debate. The treatment of the arguments will be slightly more technical than that of the fist course that is a prerequisite for a proficuous attendance to this course and in order to take the exam. The lectures will provide an historical and methodological perspective on the topics and of the rationale for economic policies with the aim of endowing the students with instruments to understand and discuss the current issues and debates.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.

Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce Modalità d'esame.

The students are expected to gain a good knowledge and understanding of the arguments presented in the course and to be able to use the analytical instruments provided. The possession of both will be verified with a written exam, as indicated below.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto.

Gli studenti che hanno superato lo scritto possono richiedere di sostenere anche l'orale su tutto il programma; l'esito dell'orale sostituirà in tutto e per tutto quello dello scritto e dunque può consentire di migliorare il voto ma anche farlo peggiorare e, in casi estremi, richiedere di sostenere nuovamente lo scritto.

The assessment method is a written exam made of two parts. The first one concerns the foundations of macroeconomics (the chapters of the fist textbook) and at least a pass (18/30) in each of its 4 questions is required to pass the exam. The second part (8 to 10 questions) covers all the other topics of the program and an overall pass (18/30) on it is enough to pass the exam.
An example of the exam can be downloaded from the course webpage.
Non-attending students might find it useful to answer to the questions at the end of the chapters of the textbooks as a preparation for the exam.

Oggetto:

Programma

Macroeconomia, Politica economica, Logica della politica economica (preferenze sociali), Crisi economica.
Cenni di storia del pensiero economico: classici, neoclassici, l'equilibrio economico generale ed il modello macroeconomico (neo)classico. Keynes e le scuole post-keynesiane e monetariste. Altre scuole di pensiero economico. Cenni sui rapporti tra economia, etica e metodologia.
Elementi fondamentali di macroeconomia.
Funzioni del consumo, degli investimenti, della spesa pubblica. Le imposte sul reddito. Il moltiplicatore del reddito. Il modello keynesiano reddito-spesa in economia chiusa. Il modello IS-LM. Il modello AS-AD. Rappresentazione analitica delle curve IS-LM e AS-AD. La derivazione della curva di domanda aggregata. Ipotesi sulla curva di offerta aggregata. Rappresentazione analitica delle curve IS - LM.
Economia aperta: bilancia dei pagamenti e tassi di cambio. Il modello Mundell-Fleming in cambi fissi e flessibili.
Le fasi economiche dal secondo dopoguerra e la globalizzazione. Caratteristiche della globalizzazione e della successiva crisi finanziaria ed economica.
Elementi di Politica economica di breve periodo.
I modelli per la politica economica. Obiettivi e strumenti della politica economica di breve periodo. Gli strumenti di analisi congiunturale.
Le diverse visioni della politica economica.
Cenni sulle proposte di politica economica per uscire dalla crisi attuale.

La logica della politica economica.
Preferenze individuali e sociali. Criterio Paretiano e nuova economia del benessere. Teorie della giustizia e benessere sociale. Scelte sociali, Stato e mercato. I fallimenti del mercato: aspetti microeconomici e macroeconomici. I fallimenti dell'intervento pubblico.
Temi attuali di dibattito.
Globalizzazione, mercati e domanda effettiva
Globalizzazione, redistribuzione del reddito e sostenibilità
Sostenibilità dello sviluppo e limiti alla crescita.
L'approccio delle capacità e la questione degli indicatori di benessere

Macroeconomics, Economic Policy, the Logic of economic policy (social preferences)
Economic. Social and environmental crises.

Brief overview of the history of economic thought: classics, neo-classics, general equilibrium, neoclassical macro model, Keynes, neo-classical synthesis, neo keynesian and monetarist schools. Other schools of thought in economics and hints on the relevance of ethical and methodological considerations within economics.

Fundamentals of macroeconomics.
Income multiplier and simple “keynesian” models. The IS-LM framework, its usefulness and its limits.
The aggregate demand function (AD). The aggregate supply function and the Phillips curve.

Open economy ,macroeconomics and the Mundell-Fleming model in fixed and flexible exchange rates.
The main economic phases in the post 2nd WW history, globalization and market fundamentalism and the current crises.

Economic policy in the short and long run.
Different approaches in Economy policy theory. Social preferences.
Direct and indirect approaches to the formulation of social preferences. Theories of justice and social welfare.
States and markets, market failures (macro and micro) and state failures. Externalities and public goods, The ethical limitations to market activities. Capability and principles approaches.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

T. Cozzi, S. Zamagni, Principi di Economia Politica o istituzioni di Economia Politica (ripasso) i capitoli (con diversa numerazione a seconda delle edizioni) su: equilibrio economico generale, a teoria quantitativa della moneta e modello macroeconomico neoclassico; Keynes, la teoria della domanda effettiva e il moltiplicatore del reddito, la teoria della preferenza per la liquidità. Offerta di moneta.

Valli, Geuna, Burlando, 2010, Politica economica e macroeconomia, Roma, Carocci, cap. 1-9, 11-14, 15-16.

N. Acocella, Economia del benessere. La logica della Politica Economica, Roma, Carocci, 2002 tutto tranne il capitolo 3. (I capitoli sono rintracciabili anche nel più ampio volume dello stesso autore “Fondamenti di Politica Economica”, ai cap. 1-10)

T. Cozzi, S. Zamagni, Principi di Economia Politica or Istituzioni di Economia Politica, Bologna, Il Mulino, any different edition after the year 2.000, for a review of fundamental material on: General equilibrium, Quantity theory of money, Neo-classical macromodel, Keynes and the theory of effective demand, Income multiplier, Liquidity preference, Money supply.
Valli, Geuna, Burlando, 2010, Politica economica e macroeconomia, Roma, Carocci, ch. 1-9, 11-16.
N. Acocella, Economia del benessere. La logica della Politica Economica, Roma, Carocci, 2002 (skip the more technical parts, indicated with * in the table of contents).



Oggetto:

Note

Il corso si basa su un approccio di didattica attiva.

Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere in anticipo sulla lezione le parti rilevanti dei testi.

Seguono lavori su tale meteriale in piccoli gruppi durante le ore di lezione e poi lezioni frontali e risposte a domande da parte del docente.

letture consigliate.

Becchetti, Bruni, Zamagni, 2010, Microeconomia, Bologna, Il Mulino, cap. 8-13
Napoleoni L, 2008, Economia canaglia, Milano, Il Saggiatore
Thoms JP, 1998, Le politiche economiche nel Novecento, Bologna, Il Mulino

 

Gli studenti possono decidere se frequentare o meno le lezioni e conseguentemente se sostenere l'esame sul programma da frequentanti, che insiste sui contenuti delle lezioni integrati dai testi indicati, o da non frequentanti, che si basa solo sui testio indicati.

Le informazioni sulle date e l'aula sono disponibili nella Bacheca appelli.
Come iscriversi agli appelli. www.unito.it » Servizi per gli studenti » Appelli d'esame » Verbalizzazione on line » Istruzioni per gli studenti.



The course will make use of an active learning approach and the attending students will be assigned weekly readings (out of the main textbooks), to be completed before the lectures. After the lectures they will be invited to discuss in small groups the materials so covered, both during some lecture time and out of that. During the lecture time dedicated to the group work the lecturer will help with any doubt, discussing them either at a single group or the entire class levels. The final aim of group work will be the construction of cognitive maps for the main themes. These maps will be the only consulting material allowed during the written exams.

Students can choose whether to attend and participate to the course. They will take the exam accordingly, on either the written exam that insists on the lecture content integrated by the textbook or on that based only on the textbook.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!