Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CORSO DI VITA, ETA’ E MUTAMENTO SOCIALE

Oggetto:

LIFE COURSE, AGE AND SOCIAL CHANGE

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
CPS0079
Docente
Manuela Olagnero (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso può essere ricondotto all’area teorica che fa capo all’analisi del rapporto individuo-società.
Il corso si propone di orientare la comprensione della saggistica scientifica anche verso gli aspetti metodologici e tecnici delle analisi.
Il corso ha come sua area applicativa quella dei rapporti tra coorti e tra generazioni. Con riferimento alle problematiche teoriche, metodologiche e applicative sopra menzionate si sono formulati tre obiettivi formativi: 1) fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti concettuali utili per studiare, con riferimento alle dimensioni dell’età e del tempo storico e biografico, le relazioni individuo-società e le sue declinazioni micro e macro nella strutturazione e nel mutamento della società contemporanea; 2) sviluppare le competenze, anche di lessico, oltre che concettuali,. necessarie a individuare e analizzare criticamente i nessi tra costruzione sociale dell’ età da un lato e la produzione sociale e istituzionale di differenze e diseguaglianze tra generazioni, utilizzando i dati disponibili di fonte sia istituzionale che di ricerca; 3) stimolare la abilità di accesso autonomo a fonti di dati e repertori di ricerca accreditati sui problemi in parola (di carattere sia quantitativo sia qualitativo) e saperne discernere la rilevanza sociale e il rigore scientifico.



The lessons are addressed  1) to providing the basic conceptual tools for the study of  age and gender effects on individual and collective behaviours at different levels: micro, meso and macro and referred to social change; 2) to offering theoretical and empirical support to develop the competence in understanding the connections between age/gender stratification  and new forms of  social inequalities, vulnerability and poverty; 3) to stimulating initiatives and building abilities in managing data sources consistent with the subjects taught

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si attende che alla fine del corso gli studenti
-possiedano le conoscenze che orientano alla comprensione critica delle principali posizioni presenti nel dibattito scientifico e politico-istituzionale circa i nessi tra età, mutamento e diseguaglianza sociale;
-possiedano la competenza metodologica necessaria per l’analisi empirica dei principali fenomeni che derivano dalla questione del rapporto età/mutamento e diseguaglianza;
-abbiano acquisito la abilità di base per la analisi secondaria sul tema.
Tale analisi richiede in particolare di sapere distinguere, le fonti, i formati e i livelli attraverso cui vengono prodotti i dati pertinenti la tematica in oggetto (micro/macro; trasversale/longitudinale, quantitativo-qualitativo, dati di fonte amministrativa/ dati di fonte statistica ufficiale, ecc.); di saper connettere i risultati alla verifica o alla smentita di ipotesi sul tappeto;di sapere individuare, nelle scelte di policy che caratterizzano i diversi regimi di welfare,in Italia e in Europa, la presenza di specifici paradigmi interpretativi circa le differenze /diseguaglianze e altresì, circa le relazioni di scambio tra età e generazioni


LEARNING OUTCOMES
The students are expected to correctly use the the basic vocabulary of gender and age sociological research in order to understand and explain the reproduction of social inequality, vulnerability and poverty. In more detail:
The students are expected to get knowledge and competence to analyse the data available on the topic and to understand the methodological and the policy related implications.


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Consiste in un esame orale che comprenderà sia domande teoriche, sia problemi cui applicare le competenze acquisite. Viene verificata la  preparazione costruita sia sui testi indicati in bibliografia sia sugli appunti del corso, regolarmente caricati sul sito, sia sullo svolgimento delle esercitazioni proposte dal docente, discusse in classe, e anch'esse caricate sul sito.

Oggetto:

Programma

Il corso è diviso in due parti.

In una prima parte di carattere generale si illustrano:
1. il repertorio di teorie e concetti di base per distinguere e riconoscere approcci e analisi della società focalizzate sul livello micro, meso e macro;
2. il lessico necessario per trattare l’età come costrutto sociale e come dimensione sia individuale (micro) sia di contesto (meso e macro) utilizzando i concetti di fase della vita, di coorte, di generazione, di strato di età, ecc
3. Il paradigma del corso di vita come approdo finale delle teorie illustrate in precedenza e il modo di dar conto, in termini sia micro sia macro, della incidenza dell’età sulla stratificazione e l’organizzazione della società attuale. Saranno affrontati i nodi della ricerca longitudinale retrospettiva e prospettica sul corso di vita utilizzando recenti ricerche svolte in ambito nazionale e internazionale

Nella seconda parte si affrontano i problemi di giustizia ed equità derivanti dalle disuguaglianze tra età e dal loro trattamento in termini di modelli culturali e di policy.

4. Particolare attenzione sarà prestata ai fenomeni di diseguaglianza e vulnerabilità indotti dalla riproduzione di vantaggi e svantaggi lungo l’asse generazionale e delle coorti di nascita
5. Si analizzeranno i paradigmi di trasferimento e scambi tra generazioni .

6. Si affronterà il problema delle transizioni di vita (biografiche) legate a particolari passaggi di età (transizioni normative) ovvero connesse a particolari eventi della vita (transizioni non normative); verranno suggeriti e stimolati approfondimenti individuali o di gruppo su tematiche riguardanti i diversi tipi di transizioni (esempio: istruzione vs lavoro; salute vs malattia; stanzialità vs migrazione; affitto vs proprietà della casa) fatte oggetto di ricerche recenti.

The course is divided in two parts
In the first one the main concepts of sociology of age and life course are exposed (life strata, cohort, generation, transition) and the impacts of the age on the social stratification and the social change will be explored.
1. Main concept and theoretical constructs of the sociological analysis of social change at different levels
2. Basic vocabulary of the sociology of age (cohort, age strata, generations, ecc.) and its implication for the analysis of social change
3. The life course paradigm and its taking account of the age-cohort effects on the social inequality and social fabric. The main concepts of longitudinal research (retrospective and prospective) will be illustrated.

In the second part justice and equity problems related to age will be focused
4. Social inequality produced by specific (national/local) age stratification patterns.
5. Concepts and theories of social transfer and social exchange between generations
6. Main Life transitions and policy treatments of age roles and life events

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Dispense della docente, disponibili di settimana in settimana sul sito, a far tempo dall'inizio delle lezioni; inoltre:
-M. Olagnero, Vite nel tempo, Roma, Carocci, pp. 81-131;
-G. Micheli, Sempre giovani e mai vecchi: le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso, Milano, Angeli, 2009: Introduzione e capitoli 5, 11.
-M. Kohli, Società che invecchiano e confitti tra generazioni, in M. Naldini, P. Solera, M.P. Torrioni, a cura di, Corsi di vita e generazioni, Bologna, il Mulino, 2012, pp.109-128;
- un saggio a scelta tra quelli compresi nel volume a cura di A. Schizzerotto, U. Trivellato, N. Santor, Generazioni disuguali, Bologna, il Mulino, 2011.
Lo studente dovrà poi fare una breve recensione critica di un saggio concordato con la docente su temi di interesse e affrontati durante le lezioni.


Lecture notes and educational materials throughout the course (weekly available in the course website); then
-M. Olagnero, Vite nel tempo, Roma, Carocci, pp. 81-131;
-G. Micheli, Sempre giovani e mai vecchi: le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso, Milano, Angeli, 2009: Introduction and chapters 5, 11.
-M. Kohli, Società che invecchiano e confitti tra generazioni, in M. Naldini, P. Solera, M.P. Torrioni, a cura di, Corsi di vita e generazioni, Bologna, il Mulino, 2012, pp.109-128
-1 chapter of your choice in the book edited by M. Naldini, C. Solera, P.M. Torrioni, Corsi di vita e generazioni, Bologna, il Mulino, 2012 (beyond the chapter by di M. Kohli, already included in the reading list)
-1 chapter of the book edited by A. Schizzerotto, U. Trivellato, N. Santor, Generazioni disuguali, Bologna, il Mulino, 2011.

Finally the students are expected to write down a short critical note about an article or a text chosen in accordance with the teacher and concerning topics presented and discussed in the class- room




Oggetto:

Note

La frequenza alle lezioni è  vivamente raccomandata. Le esercitazioni  svolte in classe vengono considerate parte integrante del programma d'esame.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!