- Oggetto:
- Oggetto:
CORSO DI VITA, ETA E MUTAMENTO SOCIALE (NON ATTIVO)
- Oggetto:
LIFE COURSE, AGE AND SOCIAL CHANGE
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- CPS0079
- Corso di studi
- Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88) - Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SPS/07 - sociologia generale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Le lezioni forniscono conoscenze e capacità di comprensione relative all'area applicativa delle discipline insegnate nel corso Magistrale di Sociologia.
Tali conoscenze e capacità di comprensione sono indirizzate a:
-considerare qualsiasi fenomeno sociale in una cornice storica, dinamica, contestuale;
-identificare il carattere multilivello del cambiamento sociale (livelli micro, meso e macro);
-cogliere gli effetti attesi e inattesi del cambiamento sociale con riferimento alle ragioni degli attori e ai programmi di regolazione politica e istituzionale del contesto-riconoscere l'importanza del dialogo con altre scienze umane coinvolte nell'analisi del cambiamento (demografia, storia, psicologia)
Il corso prepara gli studenti ad applicare le conoscenze e le capacità di comprensione allo studio dei fenomeni della stratificazione di età in Italia e in Europa e delle loro conseguenze sociali. I seguenti aspetti sono considerati cruciali:
-la costruzione sociale dell'età e i connessi processi di socializzazione e allocazione delle risorse;
-i trasferimenti tra generazioni e i rapporti (conflitto, sostegno) tra strati di età all'interno e all'esterno delle famiglie;
- le transizioni biografiche legate all'invecchiamento e ad altre tappe normativamente scandite, o impreviste, del corso di vita;
-le nuove forme di diseguaglianza, vulnerabilità e povertà legate a invecchiamento e a eventi stressanti del corso di vita.
Knowledge and understanding skills
The lectures provide knowledge and understanding concerning the area of Applied Sociology. The student will be enabled to:
- analyze the social phenomena in their historical and evolutionary context
- identify the multi-level dimensions of the social change (micro, meso and macro level);
- consider expected and unexpected outcomes of the social change referred to the intertwining of individual, social and institutional forces;
-acknowledge the importance of dialogue with other disciplines relevant to the analysis of social change (demography, history, psychology)
Applications of Knowledge and comprehension skills
The lectures are addressed to enable students to surveys of age-stratification phenomena and investigating their social effects, with particular reference to Italy and Europe.
The following aspects are considered crucial:
-social construction of age and related processes of allocation and socialization of resources;
-family transfers, conflicts or supports among generations and age-strata
-biographical transitions related to ageing and to other life-course steps (normed or unexpected);
-new forms of social inequalities, vulnerability and poverty related to ageing and to life stressful events.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Si attende che gli studenti
-acquisiscano familiarità con il vocabolario di base del paradigma del Corso di vita;
-siano consapevoli del carattere multidimensionale del cambiamento sociale;
-sappiano interpretare le nuove forme di diseguaglianza sociale legate all'invecchiamento e ad altre transizioni biografiche;
-sappiano distinguere, nell'analisi empirica di comportamenti sociali osservati in un contesto, gli effetti legati all'età, alla coorte, al periodo;
-conoscano gli indicatori convenzionali relativi a osservazione e misurazione della transizione alla vita adulta;
-abbiano generale cognizione delle opzioni metodologiche praticate dalla Ricerca sul Corso di vita disponibili (metodi cross-sectional/longitudinale; informazioni retrospettive/ prospettiche; analisi degli eventi biografici di tipo quantitativo/ qualitativo).
The students are expected to
-become familiar with the basic terminology of Life course Research;
-be aware of the multi-dimensional character of the social change;
-be able to interpret the emerging new forms of social inequality related to ageing and to specific biographical transitions;
-discriminate and organize data about age, cohort and period-effects in the empirical analysis of social behaviours observed in a given period and context;
-have knowledge about he principal indicators (and the main data-sources) of transitions to adult age, proposed by Life course Research throughout Europe;
-get information about the different methodological options available in Life course Research (cross-sectional/longitudinal methods; retrospective vs prospective investigation; quantitative/ qualitative analysis of biographical events).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è organizzato in nove unità didattiche ciascuna di 6 ore.
Lezioni frontali, lavori collettivi in classe, correzione e discussione degli esercizi assegnati dal docente alla fine di ciascuna unità didattica (6 ore) e svolti individualmente da ciascun studente.
The course is organized in 9 teaching units, each consisting of 6 lesson hours.
Front teaching, work group (discussion/revision of home work assigned to students at the end of every teaching unit: 6 hours).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non esiste alcuna differenza tra studenti frequentanti e non frequentanti per quanto riguarda le modalità di svolgimento e il programma d'esame.
L'esame consiste in due prove: la prima è un colloquio volto a verificare sia la padronanza di concetti e teorie, sia la capacità di interpretare le tendenze in atto relativamente alla stratificazione d'età, ai processi di invecchiamento e ai rischi di impoverimento lungo il corso di vita. Il punteggio ottenuto in questa prova peserà per l'80% del totale del punteggio disponibile per l'esame.
La seconda è una recensione scritta dallo studente volta a verificare la capacità di dare sintetica forma scritta alle conoscenze acquisite. La lunghezza sarà di 20-30.000 caratteri, spazi inclusi. Si baserà su un testo (o una coppia di saggi-articoli) scelto entro una lista distribuita nel corso delle lezioni e caricata sul web. La redazione dovrà seguire i criteri guida forniti dalla docente. La valutazione di questa prova peserà per il 20% del punteggio totale. Il risultato finale sarà ottenuto dalla media ponderata dei due punteggi. Gli studenti stranieri possono rispondere alle domande d'esame in Inglese o Francese
The grade determination is based on two exams: an oral focused interview addressed to test both the knowledge of theory and concepts and the ability to interpret the (evidence based) phenomena concerning age stratification, age transitions and risk of falling into precarity or poverty along the life course. The score obtained weighs for 80% of the total available score.
The second exams is directed to assess the students' ability in giving a synthetic written form to acquired knowledge. It consists of a short critical note (20-30.000 characters, spaces included) written down by the student about an article or a text chosen in a reading list proposed by the teacher and concerning topics presented and discussed during the course. Accuracy in writing and consistency in arguing are requested. The score obtained weighs for 20% of the total available score.
The final score consists of the mean of the scores obtained in the focused interview and in the short critical note.Foreign students may answer esamination questions in English or in French.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante la seconda parte del corso potranno essere invitati colleghi che stiano facendo ricerca su diseguaglianze e rischi delle transizioni all'età adulta per parlare con gli studenti della loro diretta esperienza di ricerca su questi temi .
Some colleagues, carrying on research about inequalities and risks of transitions to adult age in Italy and Europe, will be invited to speak to the students about their direct experience of researching about those topics
- Oggetto:
Programma
Il corso consiste di due parti. Nella prima parte si illustrano:
-le teorie e i concetti di base per effettuare analisi del cambiamento sociale ai diversi livelli micro, meso e macro (discipline di riferimento: Sociologia analitica, Sociologia dell'azione)
-il lessico necessario per trattare l'età come costrutto sociale e come dimensione sia individuale sia di contesto: concetti di fase della vita, di coorte, di generazione, di strato di età (Sociologia dell'età)
-il vocabolario delle transizioni e delle carriere biografiche e del loro intreccio a livello individuale e familiare, proposto dalla Life course Research (linked lives, event, duration, sequence, episode, turning point, transition, trajectory, cross-career effects)Nella seconda parte si affrontano le nuove disuguaglianze generate dai trasferimenti di vantaggi/svantaggi tra generazioni e da transizioni normative e non normative e si illustrano le diverse opzioni metodologiche disponibili. L'attenzione sarà focalizzata su
-le transizioni scuola lavoro; l'uscita dalla famiglia di origine, la caduta in povertà;
-la precarizzazione del lavoro per i giovani e i processi di impoverimento che si generano (anche per adulti e anziani) dalla riproduzione di svantaggi iniziali o dall'emergere di eventi spiazzanti;
Almeno due unità didattiche saranno assegnate alla presentazione dei principali approcci metodologici previsti dal corso di vita (e orientati in termini sia quantitativi sia qualitativi).The course is divided in two parts. In the first attention will be addressed to
-the main concept and theoretical constructs of social change observed at different levels (Analytical sociology, Sociology of action);
-the basic vocabulary of the Sociology of age (cohort, age-strata, generations, socialization, allocation) and its implications for the analysis of individual and social change (concepts Demography, Social Psychology and Social History are also briefly recalled regarding the individual development and the social change);
-the Lexicon of the Life course Research concerning the biographical transitions, life careers and their interlacing at individual and family level (linked lives, event, duration, sequence, episode, turning point, transition, trajectory, cross-career effects, etc.)In the second part the student will confronted with social inequality problems related to age stratification, age transitions (normed /not normed) and policy treatment of inequalities. Attention will be focussed on analysing specific transitions concerning
-the normed passage from young to adult phase of life (such as the transition from school-work, the exit from family house);
-the precarization of work and impoverishment (either generated by to cumulating disadvantages along the life course, or by unforeseen stress full events occurred in a specific moment in the life course of young, adult or elderly people)At least two teaching units will be devoted to illustrate the main methodological options (both quantity and quality oriented) available in the Life course research.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense settimanali della docente, disponibili prima di ciascuna settimana di lezione sul sito, a far tempo dall'inizio delle lezioni; inoltre:
-C. Barone e M. Fort, Disparità intergenerazionali di istruzione e riforme scolastiche, in A. Schizzerotto, U. Trivellato, N. Sartor (a cura di), Generazioni disuguali, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 309-340.
M. Livi Bacci, IL pianeta stretto, il Mulino, 2015, pp. 103-139.
-M. Kohli, Società che invecchiano e confitti tra generazioni, in M. Naldini, P. Solera, M.P. Torrioni, a cura di, Corsi di vita e generazioni, Bologna, il Mulino, 2012, pp.109-128.-G. Micheli, Sempre giovani e mai vecchi: le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso, Milano, Angeli, 2009: Introduzione e capitoli 5, 11, 12.
-M. Olagnero, Vite nel tempo, Roma, Carocci, pp. 45-131; pp. 149-175
Lecture notes and educational materials provided during the course and every weekly available in the course website before the lessons. Then:
-C. Barone e M. Fort, Disparità intergenerazionali di istruzione e riforme scolastiche, in A. Schizzerotto, U. Trivellato, N. Sartor (a cura di), Generazioni disuguali, Bologna, il Mulino, 2011, pp. 309-340.
- F. Billari F., A. Liefbroe, Towards a new pattern of transition to adulthood? In "Advances in Life Course Research", 2010, 15, pp. 59-75.
-M. Kohli, Società che invecchiano e confitti tra generazioni, in M. Naldini, P. Solera, M.P. Torrioni, (eds), Corsi di vita e generazioni, Bologna, il Mulino, 2012, pp.109-128.G. Micheli, Sempre giovani e mai vecchi: le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso, Milano, Angeli, 2009: Introduction and ch. 5, 11, 12.
-M. Olagnero, Vite nel tempo, Roma, Carocci, pp. 45-131.
- Oggetto:
Note
La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata.
Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3. L'esame può essere sostenuto per un massimo di tre volte nel corso dell'anno accademico.
The attendance at the class is strongly recommended
Registration on ESSE3-system for the exam is mandatory. Exam can be taken up to three times in the academic year.
- Oggetto: