Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA

Oggetto:

SOCIOLOGY OF KNOWLEDGE

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCP0129
Docenti
Prof. Loredana Sciolla (Titolare dell'insegnamento)
Marina D'Agati (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base nell'ambito disciplinare di riferimento.
Basic knowledge of the subject.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Parte I (36 h; 6 CFU)

-Conoscenza di teorie sociologiche classiche e contemporanee,  rilevanti per la comprensione della società.

-Consapevolezza critica di come le credenze false, smentite dai fatti o pseudoscientifiche, si formano e si diffondono

 

Parte II (18h;  3 CFU, prof. ssa D'Agati)

Intende offrire una cassetta degli attrezzi per l’analisi sociologica dei rumors, illustrandone i modelli interpretativi, i contesti, le tendenze più recenti, nonché i diversi tipi. In particolare, la seconda parte del corso ha l’obiettivo di:

- offrire strumenti di analisi relativi allo studio dei rumors, con particolare attenzione ai meccanismi di formazione, diffusione, trasmissione e scomparsa di varie forme di rumors e credenze collettive oggettivamente infondate, quali leggende metropolitane, dicerie e teorie del complotto;

- sviluppare conoscenze teoriche e metodologiche, elaborate a partire dalla letteratura di riferimento, per esaminare e valutare criticamente quadri interpretativi e ricerche;

- dimostrare come applicare le conoscenze e gli strumenti acquisiti per analizzare casi di studio e formulare ipotesi di ricerca.

First part (36h, 6CFU)

-Knowledge of classical and contemporary sociological theories, relevant for the understanding of modern society.

-Critical awareness of how the false beliefs, contradicted by the facts or pseudoscientific, are formed and spread

 

Second part  (18h, 3CFU, prof.ssa D'Agati)

To supply students with the basic theoretical knowledge and research tools in order to orient themselves in the analysis of the phenomena of rumours. Specifically, the course aims to

- provide interpretative frameworks and analytical tools related to the study of rumors, with particular attention to the dynamics of rumor process (birth, distribution, transmission and disappearance) and various forms of rumors and collective beliefs, such as urban legends, rumors and conspiracy theories will be analyzed;

- develop theoretical and methodological knowledge, elaborated from the relevant literature, to examine and evaluate critically studies and research;

- demonstrate how to apply the acquired knowledge and tools to analyse case studies and formulate research hypotheses.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Prima parte 

-Possesso di strumenti concettuali importanti per l’analisi dei processi culturali e comunicativi delle società complesse

-Capacità di applicare questi strumenti all’analisi di problemi concreti, diffusi e sottovalutati nel discorso pubblico, ma con effetti indesiderati e  irrazionali.

 

Seconda parte

- Acquisire la conoscenza delle principali prospettive di analisi nel campo degli studi e della ricerca sui rumors.

- Essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti in tema di analisi dei rumors.

 

 

First part

-Acquisition of important conceptual tools for the analysis of cultural and communication processes of complex societies

- Ability to apply these tools to the analysis of concrete problems, widespread and underestimated in public discourse, but with unwanted and irrational effects.

Second part

Student should acquire knowledge of the main perspectives of analysis in the field of studies and research on rumors and be able to use with awareness the tools acquired in relation to analysis of rumors.

 

.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Prima parte

Le lezioni frontali sono affiancate da momenti seminariali, di discussione di alcune tematiche specifiche e brani di autori classici.

I momenti seminariali si basano sul contributo attivo degli studenti, mediante brevi relazioni individuali, discussioni di gruppo  che consentiranno di verificare la capacità di apprendimento e di giudizio critico acquisite dallo studente.

 

Seconda parte

La seconda parte dell'insegnamento consiste in 18 ore di lezioni frontali, affiancate da momenti di discussione e contributo attivo degli studenti

First part

The lectures are accompanied by seminars, discussion of some specific issues and parts from classical authors.

The seminars are based on the active contribution of students, through short individual reports, group discussions to allow monitoring the learning skills and critical judgment acquired by the student.

 

Second part

The second part of the course consists in 18 hours of frontal lessons, accompanied by discussion of some specific issues and active contribution of students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prima parte

La verifica dell'acquisizione di competenze e conoscenze specifiche avverrà in base ad un esame orale. L'esame verterà sui testi elencati e sugli appunti presi a lezione.

Gli studenti frequentanti potranno presentare una relazione scritta su un testo concordato con la docente.

Le relazioni dovranno rispettare le regole di stesura che saranno fornite all'inizio del corso. La relazione farà parte integrante della valutazione generale   (fino a un max di 24/30).

 

Seconda parte

L’acquisizione di conoscenze e competenze sarà oggetto di verifica mediante prova orale comprensiva della parte I e II del corso. La valutazione finale sarà il prodotto dell’accertamento sull'acquisizione di:
(1) concetti e teorie introdotte a lezione e presenti nei testi oggetto di verifica;
(2) adeguato lessico specialistico;
(3) competenze argomentative e analitiche sui temi della seconda parte.

 

First part

The assessment of specific skills and knowledge will be based on an oral examination. It will focus on the texts included in the list and on the notes taken in class.

Attending students may submit a written report on a text agreed with the teacher.

The reports should respect the rules of writing that will be provided at the beginning of the course. The report will be part of the overall assessment   (up to a max of 24/30).

 

Second part

 The acquisition of knowledge and skills will be subject to verification by oral examination including part I and part II of the course. The final evaluation will be the product of assessment on the acquisition of:
(1) concepts and theories introduced in class and in the text under verification;
(2) adequate specialist vocabulary;
(3) analytical and argumentative skills on the topics of the second part of the course.

Oggetto:

Programma

Prima parte

La sociologia della conoscenza esplora le origini sociali del pensiero e della conoscenza. In un primo momento verranno analizzate e commentate le opere di autori classici che hanno studiato il rapporto tra credenze e realtà sociale .

-Karl Marx: l’ideologia come falsa coscienza

-Émile Durkheim: le rappresentazioni collettive

-Karl Mannheim: la funzione degli intellettuali

-Norbert Elias: la trasformazione delle norme sociali

- Peter Berger e Thomas Luckmann: la conoscenza delle vita quotidiana

In un secondo momento, il corso si concentrerà sulle rappresentazioni sociali nella vita quotidiana, con particolare riferimento alle rappresentazioni pseudo-scientifiche e a quelle religiose, analizzando la loro diffusione e persistenza in contesti contemporanei. Analizzeremo alcune ricerche significative in questo ambito.

 

Seconda parte

La seconda parte dell’insegnamento (18h, 3 CFU, prof.ssa D'Agati) approfondisce il fenomeno dei rumors, la cui rilevanza e pervasività sociale appaiono oggi accentuate in maniera significativa parallelamente alla globalizzazione dell’informazione e dei mercati. In particolare questa parte del corso intende offrire una cassetta degli attrezzi per l’analisi sociologica dei rumors, illustrandone i modelli interpretativi, i contesti, le tendenze più recenti, e i diversi tipi, A partire dal noto studio di Edgar Morin, La rumeur d’Orléans, ci si soffermerà sui meccanismi di formazione, diffusione, trasmissione e scomparsa dei rumors. Saranno a tal scopo prese in esame varie forme ed esempi di rumors, quali le “leggende metropolitane” (dal caso della tratta delle bianche del 1969 descritto da Morin a quella nostrano degli anni ’80 dell’LSD nelle figurine), le teorie del complotto (quella ad esempio relativa agli attentati dell’11 settembre 2001) e molte altre forme di credenze oggettivamente infondate o non confermate in modo ufficiale come le catene e le dicerie (celebre in particolare quella relativa all’invasione dei marziali annunciata alla radio da Orson Wells nel 1938).

First part

The sociology of knowledge explores the social origins of thought and knowledge. In a first time the works of classical authors who have studied the relationship between beliefs and social reality will be analyzed and commented.
- Karl Marx: ideology as false consciousness
- Emile Durkheim's collective representations
- Karl Mannheim: the function of intellectuals
- Norbert Elias: the transformation of social norms
- Peter Berger and Thomas Luckmann: knowledge of everyday life

In a second step, the course will focus on social representations in everyday life, with particular reference to pseudo-scientific and religious beliefs representations, analyzing their spread and persistence in contemporary contexts. We analyze some significant research in this area.

 

Second part

The second part of the course (18h, 3 CFU) deals with the analysis of rumors from the viewpoint of the social sciences. In particular, it will provide interpretative frameworks and analytical tools related to the study of rumors in a sociological perspective. From the well-known study of Edgar Morin, La rumeur d'Orléans, the second part of the course will focus on the mechanisms of formation, distribution, transmission and disappearance of rumors. It will be considered for this purpose various forms of rumors and collective beliefs, such as urban legends, conspiracy theories and many other forms of beliefs objectively unfounded.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Prima parte

Studenti frequentanti:

-Gli appunti presi durante il corso

-Elias, N., La civiltà delle buone maniere, Il Mulino, Bologna 1982

-Festinger, L., Riecken, H.W., Schachter, S., Quando la profezia non si avvera, Il Mulino, Bologna 2012

Studenti non frequentanti:

in sostituzione degli appunti:

-Rositi, F., L’ideologia, in Idem, I valori e le regole, Liguori, Napoli 2014, pp.209-259

 

Seconda parte

Studenti frequentanti:

-Kapferer, J. N., Rumors. I più antichi media del mondo, Roma, Armando, 2012

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio della seconda parte del corso.

- appunti presi durante il corso

 

Studenti non frequentanti:

Sostituiscono gli appunti presi a lezione con:

Morin, E. (1979), Medioevo moderno a Orléans, Torino, ERI (disponibile presso la Biblioteca di Psicologia "Federico Kiesow")

 

First part

Attending students:

-The notes taken during the course

-Elias, N., La civiltà delle buone maniere, Il Mulino, Bologna 1982

-Festinger, L., Riecken, H.W., Schachter, S., Quando la profezia non si avvera, Il Mulino, Bologna 2012

 Non-attending students:

Replace the notes with:

-Rositi, F., L’ideologia, in Idem, I valori e le regole, Liguori, Napoli 2014, pp.209-259

 

Second part

Attending students

- Kapferer, J. N., Rumors. I più antichi media del mondo, Roma, Armando, 2012

Other articles will be provided at the beginning of the second part of the course

- Notes taken during the course

 

Non-attending students

Replace the notes with:

Morin, E. (1979), Medioevo moderno a Orléans, Torino, ERI

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Laboratorio Linguistica 6 Campus Luigi Einaudi - CLE
Martedì10:00 - 12:00Laboratorio Linguistica 6 Campus Luigi Einaudi - CLE
Mercoledì10:00 - 12:00Laboratorio Linguistica 6 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 06/03/2017 al 22/05/2017

Nota: Il secondo modulo (Prof.ssa Marina D'Agati) inizierà martedì 2 maggio 2017 e terminerà lunedì 22 maggio 2017.

Oggetto:

Note

Prima parte

Per gli studenti stranieri ed Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l’esame finale in inglese o in francese 

 

Seconda parte

Per gli studenti stranieri ed Erasmus è prevista la possibilità di studiare su testi e sostenere l’esame finale in inglese, francese o spagnolo.

 First part

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English or in French. Specific reading lists consisting of books and articles in English or in French will be made available on request from the teacher.

Second part

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English or in French. Specific reading lists consisting of books and articles in English, in French or in Spanish will be made available on request from the teacher.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/03/2017 19:45
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!