- Oggetto:
- Oggetto:
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA E ALLE RETI
- Oggetto:
INTRODUCTION TO IT AND NETWORKS
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- CPS0202
- Docenti
- Cristina Gena (Titolare dell'insegnamento)
Enrico Mensa (Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie (Classe L-20)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Propedeutico a
- Sviluppo software di applicazioni informatiche
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Introduzione ai concetti base dell'informatica, quali la rappresentazione delle informazioni, l'hardware, il software di base e i sistemi operativi. Approfondimento sulle reti informatiche e la sicurezza, le applicazioni legate al mondo della comunicazione sociale, Internet e lo sviluppo di applicazioni Web.
Introduction to the fundamental concepts of computer science, such as the information representation, hardware, software and operating systems. Focus on computer networks and security, on applications related to the social communication, Internet and the development of Web applications.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere i principi fondamentali riguardanti
- il funzionamento di un calcolatore, sia dal punto di vista dell'hardware che del software
- come l'informazione (testi, numeri, immagini, video, ecc) trattata dal calcotore viene in esso rappresentata
- i principi fondamentali riguardanti il funzionamento delle reti di calcolatori e dei protocolli di rete, e della sicurezza informatica
- il funzionamento del web e delle pagine web in contesto responsive e multi-dispositivo attraverso la conoscenza dei linguaggi per la creazione di pagine web (HTML e CSS) e i principi di usabilità e accessibilità
Dovrà essere in grado di applicare tali concetti all'utilizzo quotidiano che egli fa dell'informatica, con particolare attenzione al mondo dell'ICT e dell'innovazione tecnologica e sociale.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di risolvere dei problemi attraverso l'utilizzo di algoritmi, espressi nei linguaggi di scripting visti a lezione. Dovrà inoltre essere in grado di realizzare delle pagine web interattive, strutturate in HTML5 e presentate in CSS3, arricchite con effetti dinamici e muldimediali, che siano usabili, accessibili e responsive.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze teoriche relative alle tematiche di cui sopra.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento alla progettazione e realizzazione di applicazioni web con interfacce utente avanzate, usabili e accessibili.
ABILITÀ COMUNICATIVE. Acquisizione di competenze e strumenti per la comunicazione nella forma scritta e orale, in lingua italiana, unitamente all'utilizzo di linguaggi formali.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Acquisizione di capacità autonome di apprendimento e di
autovalutazione della propria preparazione, atte ad intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia.KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING SKILLS.
At the end of the course students will have to prove abilityb to understand the basic principles concerning
- the operation of a computer, both in terms of hardware and software
- how the information (text, numbers, images, video, etc.) treated by a computer is represented in it
- to understand the basic principles regarding computer networks and network protocols and security
- the web, and the creation of responsive web pages thanks to standard web languages as HTML and CSS, and to accessibility and usability principles
They will be able to apply these concepts to the daily use they make of information technology, with particular attention to the world of social innovation and ICT.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Acquisition of the ability to apply theoretical knowledge related to the above topics.
AUTONOMY OF JUDGMENT. Acquisition of conscious autonomy of judgment with reference to the design and implementation of web applications with advanced, usable and accessible user interfaces.
COMMUNICATION SKILLS. Acquisition of skills and tools for communication in written and oral form, in the Italian language, together with the use of formal languages.
LEARNING SKILLS. Acquisition of autonomous learning skills and the ability to
self-evaluation of one's own preparation, apt to undertake further studies with a high degree of autonomy.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 54 ore complessive (9 CFU), che si svolgeranno in aula.
Verranno affiancate esercitazioni in presenza a supporto della progettazione web (HTML e CSS) negli orari di laboratorio assistito (da definire).
Suggerisco a tutti gli studenti che non potranno frequentare il laboratorio di seguire le mie video-lezioni di HTML e CSS su https://start.unito.it/course/view.php?id=35
54 hours of lesson in total (9 CFU), which take place in presence.
Exercices will be periodically carried out during a lab in presence in order to support the web design (HTML and CSS). Please follow this online course if you cannot attend the live lab:
https://start.unito.it/course/view.php?id=35
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta a domande chiuse e aperte, e lo sviluppo di un sito web come progetto concordato con la docente un base ai requisiti rilasciati a fine insegnamento.
Alla pagina Moodle dell'insegnamento si trovano le specifiche del progetto d'esame (i docenti forniranno la chiave alla prima lezione)
The exam consists of a test with open and closed questions and and the development of a web site project according to the final requirements.
On the Moodle page of the course students may find the project requirements (lecturers will provide the key at the first lesson).
- Oggetto:
Attività di supporto
Tutto il materiale è presente sulla piattaforma Moodle del corso (verra' attiviato a inizio corso).
Esercizi verranno dati a laboratorio e sul Moodle del corso, ma ne trovate anche su
https://www.w3schools.com/html/exercise.asp
All the materials are published on the dedicated Moodle, which will opening soon.
HTML5 and CSS laboratory.
Exercises will be published on Moodle, and online exercices on:
https://www.w3schools.com/html/exercise.asp
- Oggetto:
Programma
Introduzione all'informatica e ai calcolatori.
Introduzione alla rappresentazione delle informazioni
Introduzione all'architettura hardware degli elaboratori
Introduzione al software e i sistemi operativi
Le reti di calcolatori, Internet, protocolli, applicazioni, e al loro uso nell'ICT e nella vita quotidiana e sociale.
La sicurezza delle reti.
La creazione di pagine web attraverso l'HTML5 e i CSS
Usabilità e accessibilità nel web
Introduction to computer science and computers.
Introduction to the information representation.
Introduction to hardware architecture of computers
Introduction to the software and operating systems.
Computer networks, Internet protocols, applications, and their use in business and in everyday and social life.
Network security
The the creation of web pages (HTML5 and CSS)
Web usability and accessibility
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Avalle, Console, Ribaudo, Carmagnola e Cena, Introduzione all'informatica, Utet, 2010, capitoli dall'1 all'8, https://www.amazon.it/Introduzione-allinformatica-Ugo-Avalle/dp/8860082986
Jessica Miller, Victoria Kirst, Marty Stepp, Web Programming Step by Step (http://www.webstepbook.com/), ISBN: 9780578012391, Step by Step Publishing
Oppure
HTML5 e CSS3 di Gabriele Gigliotti, APOGEO
Dispense e video delle lezioni disponibili sul Moodle del corso.
Materiale fornito dalla docente e articoli e siti web di approfondimento, come ad esempio:
https://code.org/educate/resources/videos
https://www.programmailfuturo.it/come/come-funzionano-i-computer/introduzione
Gli studenti che non possono frequentare possono appronfondire gli argomenti anche su:
Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin, Informatica di base, McGraw Ill, 2016. Capitoli d astudiare: 2 (tranne 2.17), 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 15
Avalle, Console, Ribaudo, Carmagnola e Cena, Introduzione all'informatica, Utet, 2010, chapters 1 to 8, https://www.amazon.com/Introduzione-allinformatica-Ugo-Avalle/dp/8860082986
Jessica Miller, Victoria Kirst, Marty Stepp, Web Programming Step by Step (http://www.webstepbook.com/), ISBN: 9780578012391, Step by Step Publishing
OR
HTML5 e CSS3 di Gabriele Gigliotti, APOGEO
Slides and videos on the course's Moodle, papers and web sites, as:
https://code.org/educate/resources/videos
For students that cannot attend the course, optionally:
Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin, Informatica di base, McGraw Ill, 2016. Capitoli d astudiare: 2 (tranne 2.17), 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 15
- Oggetto:
Note
- Oggetto: