Barbara Giors
Professore/Professoressa a contratto
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/17 - diritto penale

Contatti
- barbara.giors@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/barbara.giors
- Dipartimento di Giurisprudenza
Lungo Dora Siena 100/a
10153 TORINO - https://www.didattica-cps.unito.it/persone/barbara.giors
- VCard contatti
Presso
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi online
- Corso di laurea magistrale in Chimica Clinica Forense e dello Sport
- Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Bruno Caccia e Fulvio Croce"
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaProdotti della ricerca selezionati
Capitoli in libri: ▪ Allegri P., Giors B., Miravalle M., Salute mentale e questione criminale: dal superamento normativo degli Opg all’attuazione della riforma (§ 1), in Dieci anni di Rems: un'analisi interdisciplinare, a cura di M. Pelissero, L. Scomparin, G. Torrente, Edizioni Scientifiche Italiane 2022, 9-34 ▪ Giors B., La violenza domestica e di genere, in G. Neppi Modona, D. Petrini, B. Giors, Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli 2021, pp. 101-120, EAN 9788892132894 ▪ Neppi Modona G., Giors B., Delitti contro la libertà sessuale, Tutela penale dei soggetti deboli, Interruzione della gravidanza, Sostanze stupefacenti e tossicodipendenza, in G. Neppi Modona, D. Petrini, B. Giors, Diritto penale e servizio sociale, Giappichelli 2021, pp. 121-206, EAN 9788892132894 ▪ Giors B. Il diritto all’affettività tra norme e prassi penitenziarie, in AA.VV., Donne ristrette, a cura di G. Mantovani, Ledizioni, Milano 2018, 59-106 ▪ Giors B., La liberazione anticipata speciale, I permessi premio, Il lavoro all’esterno e gli incentivi volti a favorire l’attività lavorativa dei detenuti, in AA.VV., Sovraffollamento carcerario. Le recenti riforme in materia di esecuzione della pena e diritti dei detenuti, a cura di F. Caprioli e L. Scomparin, pp. 123-151, Giappichelli 2015, ISBN/EAN 978-88-348-5839-4 ▪ Giors B., L’applicazione della pena su richiesta delle parti, §§ 38-58, in Giurisprudenza sistematica di diritto processuale penale, Procedimenti camerali e incidentali, a cura di S. Nosengo, diretta da M. Chiavario e E. Marzaduri, UTET, Torino 2006 ▪ Giors B., Commento agli artt. 6, 15, 16, 17 e 20 l. 29.3.2001 n. 134, in AA.VV., La difesa penale, a cura di M. Chiavario, E. Marzaduri, UTET, Torino 2003, 493-502 e 539-556 ▪ Giors B., Commento agli artt. 11,12,13 e 14 d.lgs. 28.8.2000 n. 274, in AA.VV., Giudice di pace e processo penale, a cura di M. Chiavario, E. Marzaduri, UTET, Torino 2002, 85-113 Articoli in riviste: ▪ Scomparin L., Giors B., Il nuovo reclamo alle Autorità garanti per i migranti trattenuti nei CPR: tra timidezze legislative e necessarie prospettive di implementazione, una proposta dal contesto territoriale piemontese, in www.piemonteautonomie.it, 2021, 1-8 ▪ Giors B., Commento all’art. 9 L. 1.10.2012 n. 172 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno, in La Legislazione Penale 2013, 93-96 ▪ Giors B., Il rapporto dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani sulla protezione dei diritti umani dei minori privati della libertà, in MinoriGiustizia 2013, 281-304 ▪ Giors B., L’impegno dell’Unione europea contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, in MinoriGiustizia 2012, 217-243 ▪ Giors B., Commento agli artt. 14 e 15 d.l.vo 7.9.2010, n.161 - Disposizioni per conformare il diritto interno alla Decisione quadro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea, in La legislazione penale 2011, 115-140 ▪ Giors B., Le regole penitenziarie europee per i delinquenti minori oggetto di sanzione o di misure. Presentazione, commento e traduzione, in MinoriGiustizia 2010, 257-266 ▪ Giors B., Commento agli artt. 3 e 4 d.l. 23.2.2009 n. 11, conv. con modif. in l. 2009 n. 38 - Conversione in legge del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori, in La legislazione penale 2009, 458-478 ▪ Giors B., Commento all’art. 12-ter d.l. 23.5.2008 n. 92, conv. con modif. in l 24.7.2008 n. 125 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, in La legislazione penale 2009, 331-341 ▪ Giors B., Nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di trattamento extramurario dello straniero, in La legislazione penale 2006, 615-630 ▪ Giors B., Commento all’art. 1 d.l. 14.9.2004 n. 241, conv. con modif. in l. 12.11.2004 n. 271 – Disposizioni urgenti in tema di immigrazione, in La legislazione penale 2005, 28-54 ▪ Giors B., I “riti speciali” al vaglio della giurisprudenza costituzionale, §§ 1,2, 4 e 6, in La legislazione penale 2004, 311 ss. ▪ Giors B., Commento all’art. 9 l. 18.10.2001 n. 374, conv., con modificazioni, in l. 15.12.2001 n 438 – Disposizioni urgenti per contrastare il terrorismo internazionale, in La legislazione penale 2002, 808-812 ▪ Giors B., Commento all’art. 3 l. 26.03.2001 n. 128 – Interventi legislativi in materia di tutela della sicurezza dei cittadini, in La legislazione penale 2002, 392-397 ▪ Giors B., Commento agli artt. 11, 12, 13 e 14 d.lgs. 28.8.2000 n. 274 – Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 199, n. 468, in La legislazione penale 2001, 84-99 Note a sentenza: ▪ Giors B., Procedimento camerale, imputazione iussu iudicis e garanzie difensive: la Corte costituzionale ratifica ancora una volta le scelte codicistiche, in La Legislazione Penale 2013, 179-186 ▪ Giors B., Sessualità e carcere, in La Legislazione Penale 2013, 236-238 ▪ Giors B., Criminalità organizzata e accesso al patrocinio a spese dello Stato: una disciplina colpita dai fulmini dell’incostituzionalità, in La Legislazione Penale 2010, 345-352 ▪ Giors B., Revoca della sospensione condizionale “patteggiata” e poteri del giudice dell’esecuzione, in La legislazione penale 2008, 103-105 |
Insegnamenti
- DIRITTO PENALE E PENITENZIARIO (TORINO) (SCP0240)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Istituzioni di diritto e procedura penale (a distanza) - Biella (SCP0285) (SCP0285)
Corsi online - Istituzioni di diritto e procedura penale (a distanza) - Cuneo (SCP0285)
Corsi online
Temi di ricerca
01.06.2022 – 31.05.2024: Vincitrice di un assegno di ricerca presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale – Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Socialiper l’Area Scienze giuridiche (SSD IUS/16), dal titolo “Next Generation UPP Ufficio del Processo – Cancellerie Penali”
Elaborazione dati e rilevazioni relative all’istituzione dell’ufficio del processo nelle Procure della Repubblica presso gli uffici giudiziari dell’area del Piemonte orientale (Alessandria, Asti, Vercelli, Novara, Biella, Verbania)
Attività in agenda
Ricevimento studenti
su appuntamento (scrivere a barbara.giors@unito.it)Dipartimento di Giusprudenza
Lungo Dora Siena 100 A - 10153 Torino
Padiglione D1, piano 2°, stanza 11