Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FAMIGLIA, GENERE E SOCIALIZZAZIONE

Oggetto:

FAMILY, GENDER AND SOCIALIZATION

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0162
Docente
Paola Maria Torrioni (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali (Classe LM-87)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante, Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
9 per ACE e PSS; 6 per SOCI
SSD attività didattica
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Famiglia, Genere e Socializzazione si inserisce all'interno degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale (come evidenziato nella documentazio del CdLM) e intende fornire:

 - le conoscenze base legate alle teorie e alle ricerche inerenti i processi di socializzazione familiare.

- competenze  relative al rilevamento e al trattamento dei dati utili alla comprensione del funzionamento di processi sociali

  - promuovere la capacità critica degli studentie e delle studentesse nella lettura delle teorie classiche sulla relazione tra individuo e società con particolare attenzione ai processi di interazione familiare e alla costruzione sociale dei ruoli di genere nelle famiglie contemporanee.

 - favorire l’applicazione delle conoscenze apprese per individuare fenomeni e casi di studio rilevanti per la conoscenza dei processi di socializzazione contemporanei, con particolare riferimento alle differenze di genere riscontrabili all’interno dei contesti familiari.

  - fornire agli studenti competenze legate alla lettura e interpretazione di dati di ricerche empiriche qualitative e quantitative inerenti i processi di socializzazione familiare ai fini della validazione di teorie e ipotesi sociologiche.

The teaching will be able:

- provide the knowledge bases related to theories and research concerning the processes of family socialization.

- emprove skills related to the detection and processing of data useful for understanding the functioning of social processes

 - promote students’ critical thinking skills in the reading of classical theories on the relationship between individual and society, with particular attention to the processes of family interactions and social construction of gender role in contemporary families.

 - use the knowledge gained to identify phenomena and case studies relevant to the understanding the socialization process, with particular reference to gender differences in the family context.

 - provide students with skills concerning reading and interpretation of data coming from qualitative and/or quantitative empirical research concerning the processes of family socialization. The ultimate purpose of this phase is the validation of sociological theories and hypotheses

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento ci si attende che:

Conoscenza e capacità di comprensione

- gli studenti e le studentesse dimostrino una buona conoscenza dei saperi di base legati alla socializzazione familiare e di socializzazione ai ruoli di genere. Ci si attende che si siano appropriati delle principali teorie di riferimento e di un lessico specialistico.

-  gli studenti e le studentesse alla fine del corso siano in grado di formulare ipotesi di ricerca, congruenti con la teoria di riferimento, verificabili empiricamente con il materiale fornito dalla docente.

-Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- gli studenti e le studentesse abbiano consolidato abilità nell’utilizzo delle conoscenze acquisite (know how), riuscendo ad applicarle su casi concreti di ricerca proposti dalla docente.

- gli studenti e le studentesse sappiano sviluppare competenze nell’utilizzo delle conoscenze e abilità acquisite al fine di proporre la loro applicazione ad altri ambiti di ricerca individuati in modo autonomo.

At the end of the course it is expected that

1.“Knowledge and comprehension skills”

-  students are be able to demonstrate a good understanding of the base knowledge related to family socialization and it is expected that students know the main reference theories and a specialized vocabulary.

 -  Students are able to formulate research hypotheses, consistent with the theory of reference, empirically verifiable.

2. “Ability to apply knowledge and comprehension”

 -  Students have established skills in the use of the acquired knowledge (know-how), being able to apply them in practical cases of research proposed by the teacher.

 -  Students  know to develop skills in the use of knowledge and skills acquired in order to propose their application to other areas of research identified in an autonomous way.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento si concentra sull’analisi della famiglia come ambito di socializzazione a norme, valori e comportamenti tra le generazioni, con  particolare riferimento alle generazioni familiari. Un tema cruciale sarà il processo di apprendimento dei ruoli di genere in famiglia

 La rilevanza di tale processo è insita nel fatto che è attraverso la socializzazione – che avviene in famiglia, a scuola, nel gruppo dei pari - che l’individuo diventa a pieno titolo un essere sociale, integrandosi all’interno di un gruppo o una comunità più ampia.

Nella prima parte del corso saranno illustrati i principali approcci teorici classici e moderni, sviluppatisi in particolare in ambito sociologico, volti a spiegare il processo attraverso il quale le giovani generazioni apprendono dalle precedenti modi di pensare, di sentire, orientamenti all’azione, ossia norme, regole e valori socialmente diffusi.

Costituirà ambito di approfondimento specifico l'analisi dei contributi di Norbert Elias allo studio del rapporto tra individuo e società.

Nella seconda parte il tema della socializzazione familiare sarà declinato all’interno della prospettiva degli studi di genere con l’obiettivo di analizzare il processo di acquisizione dei ruoli di genere in famiglia.

Nella parte finale dell’insegnamento saranno presentati e discussi dati di ricerca con l’obiettivo di chiarire il ruolo della famiglia nel processo di apprendimento e di qualificare il rapporto tra genitori e figli nelle strutture familiari contemporanee.

 

The course focuses on the analysis of the family as an environment for socialization to the norms, values and behaviors between generations, with particular reference to family generations. A crucial issue will the gender role learning in the family ambit.

The importance of this process  is inherent to the fact that through socialization - in the family, school, peer group - the individuals become full-fledged social beings, integrating themselves within a group or a community wider.

In the first part of the course the main theoretical approaches and classical developed in particular in the field of sociology will be presented, designed to explain the process by which the younger generations learn from previous ones  ways of thinking, feeling and action orientations, ie rules , socially shared rules and values. The analysis of the specific contributions of Norbert Elias will provide scope for deepening to the study of the relationship between the individual and society.

In the final part of the course research data will present and discuss with the aim of clarifying the role of the family in the learning process and to qualify the relationship between parents and children in contemporary households.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento, organizzato su 6 ore settimanli in presenza. Per  studenti e le studentesse con esame da 6 CFU sono previste 36 ore di lezione; per coloro che devono sostenere l'esame da 9 CFU sono previste 54 ore di lezione. 

Il corso in piattaforma Moodle accoglie: materiali delle lezioni; esercitazioni da svolgere online, ma anche in presenza; materiali didattici di approfondimento che potranno essere discussi attraverso un forum e/o in aula durante la lezione-dibattito; materiali prodotti dagli studenti e dalle studentesse nell’ambito di attività di approfondimento individuale e/o collaborativo.

Integrated lessons that include activities on the Moodle platform and in
attendance activities.

Students with a 6 CFU exam are required to attend 36 hours of lessons; those who have to take the 9 CFU exam are required to attend 54 hours of lessons.
There are also multimedia teaching materials, video conferences with experienced
professionals and representatives of the Professional Order.
The in-attendance activity can privilege the collective discussion of the
contents of the module and on the interviews collected by students attending the course.
Attendance is strongly recommended (which can also take place at a
distance)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti e le studentesse  frequentanti i risultati di apprendimento sono valutati in itinere, durante il corso e nella fase conclusiva.

- A inizio corso viene proposta una scheda informativa volta a sintetizzare conoscenze pregresse sul tema e a individuare interessi specifici di ricerca vicini al tema del corso.

- Durante il periodo di lezione a ciascun/ciascuna studente/studentessa sarà proposta una esercitazione empirica, il cui svolgimento è da concordare con la docente.

- Alla fine del corso viene richiesta la presentazione  della struttura del saggio (mediante slide power point). La presentazione sarà discussa oralmente in aula.

 Per sostenere l’esame lo studente deve redigere un breve saggio la cui stesura deve seguire le indicazione previste nella scheda che verrà pubblicata nella sezione “materiale didattico”.

Il saggio sarà valutato secondo i seguenti criteri:

a) Pertinenza e rilevanza degli argomenti affrontati;

b) Capacità di selezionare i temi e gerarchizzare il discorso;

c) Coerenza tra ipotesi teoriche, domande di ricerca e analisi del materiale empirico;

d) Chiarezza espositiva, organicità, leggibilità, efficacia argomentativa

Il saggio deve avere in lunghezza massina di 25.000 caratteri, spazi e bibliografia inclusi. Deve essere inviato alla docente 15 giorni prima dell'appello. Il file può essere inviato in formato word o pdf e deve essere nominato con  nome e cognome del candidato/a (es. MarcoRossi.doc)

La valutazione finale, che terrà conto di tutti i vari momenti di confronto, sarà definita durante la discussione orale del saggio.

La votazione finale terrà conto delle esercitazioni svolte (max 2 punti), della presentazione power point (max 3 punti); del materiale empirico raccolto (max 5 punti) e della qualità del saggio (max 20 punti).

 

Per gli studenti e le studentesse NON frequentanti la valutazione terrà conto del materiale empirico o di ricerca raccolto per la stesura del saggio (max 3 punti); la qualità del saggio (max 20 punti); l’esame orale che verterà su testi specifici (max 7; vedi testi consigliati).

 

Tutti gli studenti e le studentesse frequentanti e NON frequentanti devono preparare un saggio.

For attending students, the learning outcomes are assessed at the beginning, during the course, and in the final phase.

- At the beginning of the course an information sheet will be offered with the purpose to synthesize existing knowledge on the subject and to identify specific research interests close to the theme of the course.

During the lesson period an empirical exercitation will be proposed to each student. The organisation of empirical exercise is to be agreed with the teacher.

- At the end of the course it is required to prepare a presentation regarding the purpose of the essay will be the subject of the final evaluation. The oral presentation will be discussed in the classroom.

To take the exam, the student must write a short essay whose writing should follow the directions provided on the card that will be published in the "educational material."

  The essay will be evaluated according to the following criteria:

a) Relevance and importance of the topics;

b) Ability to select and prioritize the issues;

c) Consistency between theoretical hypotheses, research questions and analysis of the empirical material;

d) Clarity, organicity, readability, effectiveness of argument

The length of the essay is around 25000 characters (blanks and bibliography included)

 The final evaluation will take into account all the various moments of confrontation and it will be determined during the oral discussion of the essay.

The final vote will take into account the exercises carried out (max 2 points), the power point presentation (max 3 points); the empirical material collected (max 5 points) and the quality of the essay (max 20 points).

For NON-attending students, the assessment will take into account the empirical or research material collected (max 3 points); the quality of the essay (max 20 points); the oral exam which will focus on specific texts (max 7; see recommended texts).

Oggetto:

Attività di supporto

Attività laboratoriale in presenza e on line guidate da esercitatore e presentate sulla piattaforma Moodle.

 


Online and live laboratory activities led by a tutor on Moodle platform.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Sociologia dei processi culturali
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Sciolla L., Torrioni P.M.
ISBN  
Capitoli:  
4,5,6,7
Note testo:  
Il testo è disponibile su Pandoracampus (https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815287908)
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale
Anno pubblicazione:  
2004
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Dubar C.
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La socializzazione flessibile
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Garelli F., Palmonari A., Sciolla L.
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Genere e identità: la costruzione sociale del maschile e del femminile nella società complessa
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Edizioni Junior
Autore:  
Torrioni P.M.
ISBN  
Capitoli:  
solo capitolo 4
Note testo:  
Capitolo del volume: A.M. Venera, (a cura di), Genere Educazione e processi formativi. Riflessioni teoriche e tracce operative, Bergamo, Edizioni Junior
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Abitare con i bambini
Anno pubblicazione:  
1982
Editore:  
Emme Edizioni
Autore:  
Linde Burkhardt
Capitoli:  
2 - Il processo di civilizzazione dei genitori (Norbert Elias)
Note testo:  
Di questo testo solo il capitolo 2 di Norbert Elias
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Doing gender
Titolo rivista:  
Gender and Society
Anno pubblicazione:  
1987
Autore:  
Candace West; Don H. Zimmerman
Volume:  
1
Fascicolo:  
2
Pagina iniziale, finale:  
125-151
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
La socializzazione al genere nelle famiglie italiane: figurazioni e pratiche
Titolo rivista:  
Quaderni di sociologia
Anno pubblicazione:  
2022
Autore:  
Maddalena Cannito, Luca Falzea, Paola Maria Torrioni
Fascicolo:  
89
Pagina iniziale, finale:  
109-131
DOI:  
URL:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per gli studenti e le studentesse con esame da 6 CFU il programma di eseme prevede solo i testi obbligatori. Per gli studenti e le studentesse con programma di esame da 9 cfu è richiesta una integrazione sulla tematica di genere con i seguenti testi (sceglierne UNO tra i seguenti):

Miller, T. (2011), Falling back into Gender? Men's Narratives and Practices around First-time Fatherhood, in "Sociology", 50: 1, pp.1094-1109.

 Connel, R. W. (2011), Questioni di genere, Il Mulino, Bologna

P. England (2010), "The Gender Revolution Uneven and Stalled", in: Gender & Society, Vol. 26, n.2, April, 2010, pp. 149-166.

Risman, B. (2004) "Gender as a social structure. Theory wrestling with activism", in: Gender & Society, 18, 429-450.

Gli studenti e le studentesse per la stesura del saggio dovranno selezionare due contributi di ricerca (articoli o capitoli di libro), uno deve essere individuato nella sezione “materiale didattico” e uno è a scelta. I materiali didattici saranno caricati sulla paittaforma Moodle.

Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentati possono integrare il programma con il testo:

 - Ghisleni, M. e Moscati, R. 2001 Che cos’è la socializzazione, Roma, Carocci.

 Informazione per tutti gli studenti e le studentesse:

Per approfondimenti sulla prospettiva del corso di vita e per un quadro sintetico sulle principali trasformazioni nei modi di formare famiglia in Italia e Europa si consiglia la lettura del testo

Naldini M., Solera C., Torrioni P.M., 2012, Corsi di vita e generazioni, Bologna, il Mulino.

Cannito M., 2022, Fare spazio alla paternità,  Bologna, il Mulino.

Per una sintesi dei principali temi dell'analisi eliasiana:

Perulli A., 2013, Norbert Elias, Roma, Carocci.

For students with a 6 CFU exam the exam program includes only the compulsory texts. For  students with a 9 CFU exam program, a supplement on the gender issue is required with the following texts (choose ONE of the following):

 Miller, T. (2011), Falling back into Gender? Men's Narratives and Practices around First-time Fatherhood, in "Sociology", 50: 1, pp.1094-1109.

 Connel, R. W. (2011), Questioni di genere, Il Mulino, Bologna

 P. England (2010), "The Gender Revolution Uneven and Stalled", in: Gender & Society, Vol. 26, n.2, April, 2010, pp. 149-166.

 Risman, B. (2004) "Gender as a social structure. Theory wrestling with activism", in: Gender & Society, 18, 429-450.

 For the paper writing, students have to select two research readings: one must be individuated in the teaching materials (on the website of the course), the other is free.

 For the paper , students have to select a research readings in the teaching materials (on the website of the course).

 The program is the same for attending and non-attending students. Non attending students can integrate exam program with the reading:

- Ghisleni, M. e Moscati, R. 2001 Che cos’è la socializzazione, Roma, Carocci.

 For all students

For more detail on course life perspective and for a brief framework on the main transformations on family formation patterns in Italy and Europe the recommended reading is  

Naldini M., Solera C., Torrioni P.M., 2012, Corsi di vita e generazioni, Bologna, il Mulino.

Cannito M., 2022, Fare Spazioe alla paternità,  Bologna, Il Mulino,

 For a synthesis on Elias’s theoretical perspective:

Perulli A., 2013, Norbert Elias, Roma, Carocci.



Oggetto:

Note

Note

Da febbraio sarà aperta la pagina Moodle dedicata all'insegnamento e gli iscritti e le iscritte saranno avvisati/te via mail.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. 

Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3. L’esame può essere sostenuto per un massimo di tre volte nel corso dell'anno accademico.

Per gli studenti e le studentesse Erasmus

 “Per gli studenti e le studentesse Erasmus è prevista la possibilità di sostenere l’esame finale in inglese. Si invitano gli studenti Erasmus a contattare [il/la] docente durante il periodo di svolgimento delle lezioni

 

 

Notes

Registration on ESSE3-system for the exam is mandatory. Exam can be taken up to three times in the academic year. 

 

International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English. Specific reading lists consisting of books and articles in English and/or other language will be made available on request from the teacher. Erasmus students are invited to contact the teachers during lessons time

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2024 14:35
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!